Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marli44
Devo calcolare, con la definizione, il campo elettrico di 4 cariche Q identiche disposte lungo i vertici di un quadrato di lato 2a. Lo devo calcolare lungo la diagonale. Il calcolo l'ho fatto ma siccome non ho il risultato non so se torna e vorrei confrontarmi con qualcuno...voi come fareste e nel caso aveste voglia di fare due conti quanto vi viene? grazie!
8
5 dic 2014, 10:17

Bad90
Esempio 23.5 pag. 653 Ho il seguente esercizio svolto: Quando va a scrivere i vettori del campo elettrico delle due cariche utilizzando i versori degli assi $x$ ed $y$, il testo scrive: $E_1 = k_e (|q_1|)/(a^2+y^2) cos phi hat(i) + k_e (|q_1|)/(a^2+y^2) sen phi hat(j) $ e noto che si hanno le componenti con segno positivo, cioè $+k_e (|q_1|)/(a^2+y^2) cos phi hat(i)$ ed $ + k_e (|q_1|)/(a^2+y^2) sen phi hat(j) $ , ma poi vedo che scrive la seguente: $E_2 = k_e (|q_2|)/(b^2+y^2) cos theta hat(i) - k_e (|q_2|)/(b^2+y^2) sen theta hat(j) $ e noto che utilizza il segno positivo per $+ k_e (|q_2|)/(b^2+y^2) cos theta hat(i)$ e poi il segno negativo per ...
12
23 nov 2014, 12:45

mircosam
Ciao, sto risolvendo questo esercizio di fisica e non avendo i risultati non so se ho fatto bene. Potete verificare? Grazie Un corpo puntiforme di massa m= 0.1 Kg è appoggiato a una molla di costante elastica K= 100 N/m compressa di 10 cm rispetto alla sua lunghezza a riposo. Corpo e molla poggiano su una guida priva di attrito costituita da un tratto orizzontale raccordato a un arco di cerchio R= 80 cm. Il corpo, inizialmente mantenuto fermo, ad un certo istante viene lasciato libero. ...
1
3 dic 2014, 19:42

Kernul
Traccia: In un bar, un avventore lancia lungo il banco un boccale di birra vuoto perché sia riempito nuovamente. Il barista, momentaneamente distratto, non vede il boccale, che cade al suolo, ad una distanza di $1.40 m$ dalla base del banco. Se l'altezza del banco è di $0.860 m$ calcolare: a) La velocità del boccale al momento del distacco dal banco b) La direzione della velocità del boccale nell'istante precedente all'impatto con il suolo. Il primo punto credo che devo ...
20
30 nov 2014, 15:32

marco.ceccarelli
Buonasera. Stavo svolgendo l'esercizio seguente. I 2 fili molto lunghi e paralleli in figura sono ad una distanza $2a=0,1m$, e percorsi dalla corrente equiversa ed entrante $I=3*10^(-3)A$. Calcolare il massimo valore di $vecB$ sull'asse $z$ in figura. Dunque io ho considerato un generico punto $P$ sull'asse $z$ e ho visto com'è lì il campo d'induzione magnetica $vecB$. Chiamando $1$ il filo di destra e ...
2
3 dic 2014, 23:00

danyrs8989
ciao a tutti mi dareste una mano con questo problema? io ho provato a risolverlo in questo modo: considerando che inizialmente il cilindro slitta abbiamo che $-m*g*sinbeta-fd=m*a$ ; essendo la forza di attrito dinamica pari a $f=mud*m*g*cosbeta$ ricavo l'accelerazione tangenziale che è pari ad $a=-9,09 m/s^2$ ; ora considerando il cilindro nella posizione iniziale $x0=0$ ho impostato queste equazioni $x=v0+1/2*a*t^2$ $v=v0+a*t$ $v^2=v0^2+2*a*x$ dalle quali ricavo ...
5
2 dic 2014, 18:23

epimar1
Ciao a tutti, a breve avrò un esame di fisica tecnica ed, essendo abituato agli splendidi gas ideali, mi trovo ogni volta un po' titubante su come procedere. Ad esempio: Si determini il lavoro necessario per comprimere isoentropicamente una quantità di vapore da 100 kPa a 1 M Pa, assumendo che esso, nella sua condizione iniziale, sia a) allo stato di liquido saturo; b) allo stato di vapore saturo. Si trascurino le variazioni di energia cinetica e potenziale Dovrebbe bastare un semplicissimo ...
15
29 nov 2014, 19:17

Shika93
Ho un problema con un esercizio avente questo disegno. Devo ricavarmi dal campo elettrostatico nel punto P la distanza $x_0$ su cui c'è questo campo e dato che ci sono due fili indefiniti (la cui distanza da P è simmetrica) $E_0=E_{1,x}+E_{2,x}=2E_{1,x}$ Il campo me lo sono calcolato come $F=ma=qE$ quindi $E=(ma)/q$ visto che avevo la massa della particella, l'accelerazione e la sua carica. Io so che il campo si calcola come $E=1/{4\pi\epsilon_0}\int_{l}^{}(\lambda dl)/(r^2)$ Quindi dato che $\lambda$ non ...
2
2 dic 2014, 20:18

Ale93pz
Buonasera, Ho un problema con il seguente esercizio, vorrei avere un indicazione sul riferimento da usare per risolverlo, mi spiego meglio, non so se per scrivere le varie formulazioni sia piu conveniente prendere il riferimento cartesiano o quello inclinato. Ho provato ad usare quello cartesiano ma mi trovo parecchio in difficoltà nel trovare i risultanti delle forze apparenti e sto cercando di capire se è il mio punto di partenza ad essere errato o devo solamente cercare di fare i conti ...
4
1 dic 2014, 22:41

Bad90
Tre cariche puntiformi si trovano ai vertici di un triangolo equilatero, come in fig.. Si calcoli la forza elettrica sulla carica di $7.00 muC$. Scompongo le quantità di caricache $E$, fisso l'origine degli assi in corrispondenza della carica con $7*10^(-6)C$, cioè quella in alto al triangolo equilatero e ricavo le componenti e il modulo, (che è scontato sia $7*10^(-6)C$ in quanto siamo all'origine degli assi: Chiamo $E_1$ il campo elettrico ...
16
30 nov 2014, 10:03

Bad90
Edit: Traccia Il premio Nobel Richard Feynman, una volta affemro che, se due persone si trovano alla distanza di un braccio avessero un numero di elettroni maggiore del 1 per cento del numero di protoni, la forza di repulsione sarebbe sufficiente a sollevare un peso uguale a quello della Terra. Si verifichi con un calcolo di ordine di grandezza la validità di questa affermazione. Ho pensato che per risolvere questo esercizio, si può pensare ad avere due atomi con un quantitativo di elettroni ...
2
29 nov 2014, 20:02

Bad90
Esercizio!! Due sferette di argento di massa $m=10.0g$ sono distanti $1.00m$. Si calcoli la frazione di elettroni che bisognerebbe trasferire all'altra per produrre una forza di attrazione di $1.00*10^4 N$ (circa 1 tonnelata). "L'argento ha 47 elettroni per atomo ed il numero di atomi per grammo è il numero di Avogadro diviso per il peso atomico $A=107.87g/(mol)$". Risoluzione. $Ag = 107.87g/(mol)$ Ricavo il numero di moli in $10g$: ...
3
30 nov 2014, 19:50

tematica@alice.it
Chi mi aiuta in questo problema ? Distanza dall'oggetto al vertice dello specchio = p Distanza dell'immagine riflessa al vertice dello specchio = q Altezza immagine riflessa = hi = 0,4 volte ho Altezza oggetto =ho . per hi = 5,00 cm e con p-q = 15,0 cm quanto vale la lunghezza focale della lente? (Dovrebbe uscire 7,14 cm) Grazie per le gentili risposte.
2
27 nov 2014, 20:55

Macellaro
Il problema è che una volta presa la soluzione di Burgers per la vorticità di un flusso stazionario e assialsimmetrico di un fluido incompribile e calcolata la circolazione, se vado a calcolare la variazione di questa nel tempo mi viene diversa da zero nel caso in cui la superficie di integrazione non si estenda all'infinito. La soluzione di Burgers per la vorticità è: \[ \vec{\omega}=\begin{pmatrix} \omega_1 \cdot \exp\left( \frac{-\alpha r^2 }{4 \nu} \right) \\ 0\\ 0\\ \end{pmatrix} \] dove ...
1
27 nov 2014, 00:27

Sk_Anonymous
Nel primo post sull'argomento, questo : viewtopic.php?f=19&t=140198 ho messo un disegno, con uno specchio che ho chiamato $F$ e un dispositivo mobile $M$ che è dotato di un emettitore- ricevitore di fotoni $ER$ . Il dispositivo mobile è a distanza $D$ costante da $F$, e si muove rispetto a $F$ verso destra, con una certa velocità di modulo $v$ . Perciò rispetto a M è come se lo specchio si muovesse verso ...
6
27 nov 2014, 13:09

Bad90
Ho due protoni in una molecola che distano $3.80*10^(-10) m$, se voglio trovare la $F_e$ tra i due protoni, farò: $F_e = ((8.99*10^9(N*m^2)/(C^2))*(1.60*10^(-19) C)^2)/(3.80*10^(-10)m)^2 = 1.59*10^(-9) N$ E fin qui non ci sono problemi! Ma se poi mi viene chiesto di confrontare l'intensita di tale forza con quella della forza gravitazionale esistente tra i due protono, come devo fare??? A me vien in mente di considerare le masse dei protoni $1.67*10^(-27)kg$, utilizzare la costante gravitazionale che vale circa $6.67 * 10^(−11) m^3kg^(−1)s^(−2)$ e prendere la ...
11
29 nov 2014, 21:58

mircosam
Salve a tutti, non riesco a risolvere la seconda domanda di questo problema di dinamica. Un corpo puntiforme di massa m, appoggiato sulla sommità della superficie esterna di un emisfero di raggio R= 80 cm fissato ad un piano orizzontale, scivola senza attrito verso il basso partendo da fermo. Trovare a quale angolo con la verticale il corpo si stacca dalla guida. Determinare inoltre la distanza d dal centro di simmetria dell'emisfero alla quale il corpo giunge sul piano orizzontale. Il primo ...
3
27 nov 2014, 19:16

SaraSueEss
Ho un problema, ho iniziato a risolverlo ma mi sono bloccata, spero mi possiate aiutare. Ecco il problema e di seguito la mia soluzione (parziale): Un cannone è solidamente fissato ad una slitta libera di scorrere senza attrito su un piano orizzontale. La canna è inclinata di un angolo $\alpha$ sull’orizzontale ed il sistema cannone-slitta ha massa complessiva $M$. La slitta è appoggiata ad un solido muro tramite un ammortizzatore che esercita una forza resistente ...
2
29 nov 2014, 16:40

epimar1
Un dispositivo cilindro-pistone contiene una miscela satura di acqua a 100 °C. Durante un processo a temperatura costante, 600 kJ di calore sono trasferiti all’ambiente circostante che si trova a 25 °C. In conseguenza di ciò, si verifica una parziale condensazione del vapore presente nel cilindro. Determinare: a) la variazione di entropia dell’acqua durante il processo; b) la variazione di entropia dell’aria ambiente durante il processo. Dire, inoltre, se il processo è reversibile, ...
7
28 nov 2014, 16:45

iverie19
Ragazzi abbiamo fatto una esperienza in laboratorio misurando delle resistenze in un circuito, nessun problema fin qui. Ho bisogno di aiuto per quanto riguarda la propagazione dell'errore. Ho trovato che per una f(x), l'errore e` dato da $ root(2)(Sigma ((df)/dx*sigma)^2 ) $ dove x e sigma hanno indice i, non so come metterlo. La funzione su cui devo propagare l'errore e` semplicemente $ R = (1/(x)+1/(y+z))^-1 $ dove x,y,z sono tre resistenze, con lo stesso valore di errore 0.009. Faccio la radice quadrata della ...
3
27 nov 2014, 16:37