Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
19sara12
Un corpo di massa m=2 Kg si trova alla temperatura iniziale T1=300°K. Successivamente il corpo viene messo a contatto con un termostato a temperatura T2=500°K, finché raggiunge questa temperatura. Sapendo che il calore specifico a volume costante del corpo è c =2 cal/g K e assumendo che durante il riscaldamento il volume del corpo non cambi, calcolare: a) La variazione di energia interna del corpo b) la variazione di entropia dell'universo. Io faccio: $\Delta$U=Q= ...
1
17 gen 2015, 10:02

niccoset
L'esercizio del libro è il seguente: Tre lati di un quadrato di materiale isolante di lato $ 2l = 10 cm $ hanno ciascuno una carica $ q=2*10^-9 $. Calcolare il campo elettrostatico $ vec E_0 $ nel centro $ O $. ps: i tre lati carichi sono quello in alto, quello a destra e quello di sinistra. Di seguito (in spoiler) scrivo la mia soluzione e chiedo a voi se esiste una soluzione più rapida o se nella mia c'è qualche errore. La densità lineare su ciascuno dei tre lati ...
2
16 gen 2015, 17:45

Cuppls1
Salve, volevo chiedervi quando è bene utilizzare le derivate parziali per la propagazione degli errori. Ad esempio per questa funzione : $(2pi)/(omegasqrt(1-g^2/(a^2omega^4)))$ Ho provato ad utilizzare le derivate... inutile dire che stavo impazzendo, però visto che $omega$ compare 2 volte, mi sembrava strano usare le incertezze relative. Che ne dite?
3
15 gen 2015, 15:01

Roggi1
Salve a tutti, Sto svolgendo un esercizio sui vettori nello spazio e devo calcolarne la componente di uno rispetto alla direzione dell'altro. Per semplicità ne riporto il testo: Dati i vettori: u={i+2j+3k}; v={j}; w={2i+4j} determinare la componente del vettore u nella direzione del vettore w e l'angolo compreso tra le loro direzioni. Ho provato cominciando a sottrarre i membri nelle direzioni i e j ma non arrivo da nessuna parte e credo che non si calcoli così la soluzione. Quindi se ...
2
17 gen 2015, 12:38

WhiteBaron13
Nel caso di un moto armonico semplice utilizzando le equazioni differenziali si ottiene una legge oraria dove sono presenti sia il coseno che il seno. In molti libri invece la legge oraria ha solo una delle due funzioni ma nell' argomento del coseno ( o del seno ) c' è anche l' angolo di sfasamento. Mi chiedevo, quale fosse il procedimento matematico per ricondurre la prima alla seconda. Grazie.
1
17 gen 2015, 11:26

frnero
Salve, volevo chiedervi se potevate spiegarmi cosa sono praticamente il rotore, la biella e il volano (casomai anche mettendo qualche link esterno). Grazie mille
2
15 gen 2015, 17:30

bug54
come derivare dalla costanza della velocità areolare l'espressione dell'accelerazione centripeta in un moto centrale?
2
16 gen 2015, 18:52

oblion94
Un filo rettilineo percorso da corrente produce un campo magnetico il cui modulo è dato dall'espressione: $ B=B_0(1+{a}/{r^2}) $ con $ B_0=0,1\ T $ e $ a=0,5\ Tm^2 $ ed avendo indicato con r la distanza dal filo. Nella stessa regione, complanare al filo, vi è una piccola spira quadrata di lato $ l=2\ cm $ e resistenza $ R=5\ \Omega $ , a distanza iniziale $ r_0=5\ cm $ , che si allontana in direzione radiale dal filo con velocità $ v=3\ \frac{m}{s}. $ Determinare la f.e.m. ...
5
15 gen 2015, 13:14

Sciarra1
Due palline, di massa m_1= m_2 = 15 Kg, sono connesse a due barre sottili, di massa trascurabile e lunghezza l=60.0 cm, incernierate ad un piccolo anello, su posizioni opposte. L' anello è vincolato alla cima di una lunga asta rigida verticale attorno alla quale può ruotare. Inizialmente il sistema è fermo con le palline verso il basso e le barre parallele all' asta. All' anello viene applicato un momento della forza costante "tau"=6.00 N*m (parallelo all'asta) che pone in rotazione barre e ...
10
16 gen 2015, 12:42

Ninasognalaluna
Una sbarretta di massa M e lunghezza L ha gli estremi a contatto con due guide verticali poste sul piano yz lungo le quali possono scorrere senza incontrare attrito. La sbarretta si sposta in presenza della gravità g=(0,0,−g) e di un campo magnetico omogeneo B=B0(1, −1, −1). La sbarretta è costituita da un ottimo conduttore, mentre le due guide sono costituite di filo avente resistività r e sezione s. Le due guide sono connesse alla quota z=0 ad un generatore di forza elettromotrice e0. a) ...
5
16 gen 2015, 12:37

bug54
Salve, posto il seguente esercizio dal Rosati, è tutto chiaro, solo mi è venuta la curiosità di calcolare il numero di rimabalzi che fa la pallina prima di fermarsi, o meglio prima di esaurire i numeri dei rimbalzi, dopodichè di muoverà di moto rettilineo uniforme con velocità $v_x=eta^nv_0$ dove n è il numero dei rimbalzi.
6
15 gen 2015, 20:17

moari
Cari amici, ho incontrato questa dimostrazione/formulazione dell'energia cinetica ma non riesco a capire un passaggio. Sapreste aiutarmi? $ dW=vec(F)\cdot dvecr =m(dvecv)/(dt)dot()dvecr=mdvecvdot()vecv=1/2md(vecvdot()vecv) $ non mi è chiaro come si arrivi dal penultimo passaggio all'ultimo...
5
16 gen 2015, 13:39

Marli44
Ho questo esercizio che non riesco proprio a iniziare...non so se magari dipende dal fatto che sbaglio il disegno ecc...ma non riesco proprio a importare uno svolgimento...qualche suggerimento? Nel semispazio y>0 si ha un campo magnetico B=(0,0,B), nel semispazio y
12
15 gen 2015, 09:43

Andp
Salve a tutti ho questo piccolo problema : Ho due cilindri di Massa M e raggio R disposti orizzontalmente su un piano orizzontale su cui rotolano senza strisciare . Sopra di essi c'è un blocco parallelepipedo di massa M e lunghezza L il quale non striscia sui cilindri. Ad un certo tempo t viene applicata una forza F costante orizzontalmente al blocco ( all' estremo destro del blocco) Ho da calcolare le equazioni di moto pre il blocco In pratica per trovare queste incognite ho posto questo ...
5
15 gen 2015, 13:22

kawaboonga
Una sbarretta conduttrice omogenea di lunghezza L e massa M ha un estremo a contatto con un asse verticale mentre l'altro striscia con attrito su una guida circolare. Asse e guida fanno parte di un circuito dove un generatore di forza elettromotrice E lo alimenta attraverso un resistore R. Il tutto è immerso in un campo magnetico verticale omogeneo B. Quando la sbarretta ruota, l'attrito dinamico sulla guida determina un momento torcente costante. La sbarretta è inizialmente ferma e a t=0 viene ...
3
5 apr 2012, 12:29

Lexus8
Un blocco di ghiaccio di massa 4,5 kg, callre specifico c=2090 J/kg*k, alla temperatura di 266,15 kelvin viene messo in contatto con un termistato a 273,15 kelvin. Una volta raggiunto l'equilibrio il ghiaccio si trova completamente sciolto e la variazione di entropia quanto è? Calore latente di fusione 333,5 Io ho usato questa formula, ma il risulato non mi torna Ds = m * c * ln(Tf/ti) + m * (calore latente di fusione) / Tf Dove sbaglio?
4
15 gen 2015, 19:35

NM81
Ho un disco non omogeneo di massa $M$, raggio $R$ e densità superficiale variabile con la distanza $r$ dall'asse: $\sigma(r) = kr$. Non riesco a trovarne il momento d'inerzia Procedo così: $dS = 2\pi rdr$ variazione della superficie $dm = \sigma(r) dS$ infinitesimo di massa $I = \int^Rr^2 dm = 2\pikr^5/5$ Dovrebbe essere possibile trovare $k$ e il momento d'inerzia nel risultato del libro è $3/5MR^2$ Avevo tentato $k = M/(2\pi R^3)$ ma una ...
2
15 gen 2015, 18:50

ing.nunziom
Salve! La seguente immagine mostra uno strato di corrente turbolenta in prossimità di una parete. Non riesco a capire ciò che ho evidenziato: Chi mi aiuta? Vi ringrazio anticipatamente.
2
15 gen 2015, 18:09

Cippo95
Ciao, studiando il corpo rigido in Fisica sono arrivato in un esercizio che non capisco bene. Non capisco bene non i calcoli che poi si fanno ma proprio le considerazioni fatte a monte. L'esercizio (credo sia tipico) parla di un disco messo in verticale sul cui bordo c'è una corda che non slitta rispetto il disco e sostiene un punto materiale di massa m, si considera come polo il centro del disco. La mia domanda è: perchè poi si considera il momento della forza peso uguale a zero, invece la ...
10
14 gen 2015, 17:12

Cenzin1
Salve a tutti, avrei bisogno di avere delle informazioni su questi due vettori. Dal libro di testo non riesco a capire cosa sono, a cosa servono e che relazione c'è rispettivamente con il campo elettrico e magnetico. Ringrazio anticipatamente.
19
12 gen 2015, 22:57