Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un cubo di acciaio di densità 7 *10^3 kg/m^3 si trova sommerso in un lago a 30 m di profondità. Qual è la forza necessaria per sollevarlo?
È corretto dire che la forza necessaria è uguale al peso apparente ossia alla differenza tra P e Fa ossia tra peso e forza archimede?
La profondità incide?
E per sollevare il corpo quando é completamente fuori dall'acqua la forza necessaria é uguale al peso, giusto?
Buongiorno,
vorrei capire come si calcola il potenziale all'interno di una sfera che a sua volta è circondata da un guscio sferico.
Ho trovato un esercizio guida nel quale, appunto prima di calcolare il potenziale mi calcola il campo in tutti i punti dello spazio, solo che non capisco perchè quando arrivo a calcolare il potenziale interno, mi somma tutti i Raggi;
l'esercizio in questione è :
Una sfera metallica cava ha raggio esterno R1 = 10 cm, raggio interno
R2 = 7 cm ed al suo interno, in ...
L'esercizio proposto in un esame è il seguente:
Il campo elettrico $ E_1=12kV/m $ occupa un mezzo dielettrico avente costante dielettrica $ epsi_(r1)=3 $ in prossimità di una interfaccia di separazione con un altro mezzo dielettrico avente costante $ epsi_(r2)=4 $. Sulla superficie di separazione tra i due mezzi è presente una distribuzione di carica superficiale $ sigma=20C/m^2 $. Si calcolino i campi $ E_2 $ e $ D_2 $ nel secondo dielettrico.
(Nota: la ...
Un'automobile si muove con velocità $v$ costante nel campo magnetico terrestre di valore $B$. All'interno dell'automobile è presente una spira quadrata di lato $L$ e di resistenza $R$. Sapendo che la potenza nominale della resistenza è $P$, determinare la massima velocità dell'automobile affinché la resistenza non si deteriori.
Questo esercizio l'ho risolto facilmente facendo:
$P = R * I^2$
Da cui mi sono ricavato la ...
Buonasera, sto svolgendo questo esercizio:
Fra le armature, distanti d, di un condensatore piano, collegato ad un generatore di f.e.m costante ε =100V,
viene inserita una lastra dielettrica di spessore d e costante dielettrica k = 5.
Sapendo che in assenza di dielettrico la capacità é C0 = 10 nF, calcolare:
l) la nuova capacità C del condensatore;
2) la carica di polarizzazione del dielettrico;
3) la carica fornita dal generatore.
Svolgimento (come penso sia giusto)
1- Ck= k * C0 = 50 nF
2- ...
Due cariche elettriche di segno opposto sono poste a distanza 2a. Calcolare intensità direzione e verso del campo elettrico su un punto c posto a distanza x dal punto medio delle due cariche.
Ho pensato che il campo elettrico é la somma dei due campi elettrici.
La distanza da una carica é $x-a$ E la distanza dall'altra è $x+a$
Quindi ho sommato $1/(4pi epsilon )Q/ (r)^2$
Una volta utilizzando la prima distanza, una volta la seconda. É corretto?
E per la direzione e verso? Se ...
Salve ragazzi...ho questo problema che non so assolutamente come risolvere in quanto ho difficolta' a capire la traccia.
Avevo pensato che riguardasse la teoria sui condensatori cilindrici...é giusto?
Un cilindro indefinito di raggio b = 3 cm è dotato di una distribuzione di
carica con densità volumica ρ=2ρ0 se r≤a e ρ=ρ0 se a
Ad un punto fisso, sono sospese due palline di carica 10^-5 C tramite 2 fili inestensibili di lunghezza 10cm. Le palline sono uguali ed hanno massa 15.87 kg. inizialmente tra i sue fili c'è un angolo di 20°. Il sistema raggiunge in seguito l'equilibrio e si forma tra i 2 fili, un angolo di 60°.
Eccovi il disegno
Devo supporre, se non mi sbaglio, che l'energia meccanica si conservi nel sistema. per cui:
$ Ei=Ef $
Inoltre qui si hanno la potenziale gravitazionale e la elettrica. La ...
Salve, posto un esercizio di cui ho calcolato campo e potenziale in tutto lo spazio, ma ho difficoltà a trovare la $ΔV$.
Potreste aiutarmi? Grazie in anticipo
Una particella di massa m e carica
positiva q viene sparata
centralmente contro una
distribuzione di carica sferica di
raggio A. Tale distribuzione è non
uniforme: la densità volumica r dipende dalla distanza r dal centro secondo la legge r(r)=r0A/r per
rA. Fornire le espressioni di campo e potenziale, sia ...
ciao ho trovato questo esercizio svolto molto simile ad uno che sto svolgendo, solo che non capisco alcune cose.
Vi riporto il testo dell'esercizio con la risoluzione :
Una sfera metallica cava ha raggio esterno R1 = 10 cm, raggio interno
R2 = 7 cm ed al suo interno, in modo concentrico, è presente una sfera
metallica piena di raggio R3 = 5 cm. Su entrambe le sfere è depositata
una carica Q0 = 10−8 C. Determinare il campo elettrico sui due corpi e
calcolare il potenziale elettrostatico al ...
Salve ragazzi, vi propongo questo problema, di cui non riesco a venirne a capo.
Un cilindro di massa M = 3kg e raggio R = 0.3m viene lanciato su di un piano con velocità iniziale \(\displaystyle v_0=2m/s \) e velocità angolare \(\displaystyle \omega_0 \). Se tra il piano ed il cilindro è presente un attrito dinamico con coefficiente \(\displaystyle u_0=0.3 \) e si osserva che il cilindro nell'istante in cui smette di strisciare inizia a muoversi di puro rotolamento, tornando ...
Esiste un fisico esperto di tennis tavolo, che mi possa aiutare a capire alcune cose della fisica degli spin, in particolare del gioco con puntino lungo e antitop ?
L'esercizio è il seguente:
Affinchè il sistema sia in equilibrio ho pensato di porre a zero le componenti $x$ e $y$ delle forze agenti, ricavate dall'equazione di bilancio della quantità di moto.
Nella direzione $y$ ho scritto:
$-\rhou^2Db - 2\rhou_{3}^2d3bcos\theta=-Mg-\rhogV-k\delta$
da cui potrei ricavare $k$.
Tuttavia per farlo mi occorre sapere quanto vale $u_{3}$. Allora ho pensato di utilizzare l'equazione di conservazione della massa:
$-\rhouDb+2\rhou3d_{3}b=0$
C'è ...
Ciao ragazzi,
Spero di aver inserito l'argomento nella sezione giusta.
Ho questo esercizio da svolgere.
Bilanciare la seguente reazione (metodo ionico-elettronico):
CeCl3 + HIO4 + HCl → CeCl4 + HIO2 + H2O
Calcolare il volume di una soluzione 0.3 M di HIO4 necessario ad ottenere 17.5 g di CeCl4,
sapendo che la resa della reazione è dell’84%.
Dopo aver bilanciato la mia reazione, 4CeCl3 + HIO4 +4 HCl → 4CeCl4 + HIO2 +2 H2O e trovate le moli del cloruro di cerio 4 non so più come ...
ciao ragazzi ho un problema serissimo con questo esercizio, potete aiutarmi ad impostarlo?
Una biglia di massa m=10 kg si muove con velocità v1=8 m/s. Ad un certo istante urta elasticamente un'altra biglia che si muove in direzione opposta con velocità v2 uguale in modulo e di massa pari alla metà della prima biglia. Si calcolino i moduli delle velocità finali delle due biglie dopo l'urto, nel Sistema di Riferimento (SR) assegnato, in quello del Laboratorio e nel SR del Centro di Massa.
un ...
Salve a tutti, il problema è questo:"Un conduttore cilindrico di rame, molto lungo, di diametro d=2,5mm può portare una corrente massima I=50A. Calcolare il valore del campo magnetico sulla superficie del conduttore". Il mio dubbio nasce dal fatto che mi chiede il campo magnetico sulla superficie, come faccio? Siccome il cilindro è molto lungo devo considerarlo come un filo indefinito e usare Biot-Savart? Oppure devo usare Ampere?
Grazie anticipatamente.
Una bobina con resistenza di 0.01 Ω e induttanza L=0.5 mH è connessa ai terminali di una
batteria da 12 V di resistenza interna trascurabile. Calcolare l’intervallo di tempo dall’istante
in cui viene chiuso l’interruttore all’istante nel quale si raggiunge una corrente pari al 90%
della corrente finale. Calcolare l’energia assorbita dalla batteria in questo intervallo di
tempo.
Che ragionamento bisognerebbe impostare per la risoluzione di un esercizio del genere?
Vorrei che mi venisse corretta la risoluzione di questo esercizio:
Allora ho ragionato in questo modo:
L'urto è perfettamente elastico per cui posso utilizzare queste relazioni:
$ E_(k,prima)=E_(k,dopo) $ e $ P_(prima)=P_(dopo) $
Quindi ho bisogno di sapere con quale velocità il corpo 1 urta il corpo 2, che è fermo, per sfruttare la relazione $ v_(2,f)=((m_2-m_1)v_(2,i) +2m_1v_(1,i))/(m_1+m_2) $
che, dal momento che il corpo 2 è fermo, diventa:
$ v_(2,f)=(2m_1v_(1,i))/(m_1+m_2) $
La velocità di impatto la trovo attraverso la conservazione ...
Un induttore $L= 400mH$ , un condensatore $C=4.43muF$ e un resistore $R=500ohm$ sono collegati in serie. Un generatore in c.a. $50Hz$ produce nel circuito una corrente di picco di $250mA$.
a) Si calcoli la tensione di picco $DeltaV_(max)$ del generatore.
b) Si determini l'angolo di fase di cui la corrente è in anticipo o in ritardo rispetto alla tensione applicata.
Sapendo che in un circuito RLC si ha che:
$Delta v_R= I_(max) R sen omegat= DeltaV_R sen omegat$
dove si nota che in ...
Ciao, sto cercando di risolvere questo problema, ma non capisco proprio come impostarlo.
Tre piastre conduttrici sono disposte parallelamente l’una all’altra . Le piastre esterne sono
collegate mediante un filo. La piastra interna è isolata e possiede una carica distribuita sulle due superfici con
densità superficiale σ=10-6C/m2
. Determinare:
• le densità superficiali σ1 e σ2 sulle due facce e il campo elettrico nelle due regioni.
Le due regioni vengono riempite con due dielettrici omogenei ...