Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ho il seguente esercizio dove la massa della bobina cilindrica $m=1kg$:
la mia soluzione è questa vorrei sapere se è corretta o meno:
scrivo la seconda cardinale rispetto al punto di contatto tra suolo e bobina:
$I_c ddot(theta)= F(R-R/2)cos(pi/6)= F R/2*sqrt(3)/2$
dove momento di inerzia è dato da : $I_c=1/2mR^2+mR^2=3/2mR^2$
inoltre ho che $a=R ddot(theta)$
ricavo l'accelerazione angolare $ddot(theta)=R/2*2/(3mR^2)*sqrt(3)/2*F=sqrt(3)/6*F/(mR)=14.43 (rad)/s^2$
e dunque l'accelerazione del cenro di massa è data da:
$a=R ddot(theta)= R*sqrt(3)/6*F/(mR)=sqrt(3)/6*F/m=1.44m/s^2 $
scrivo la prima ...
Salve a tutti, trovo difficoltà a capire un concetto riguardo la potenza. In particolare il mio professore di fisica ha detto che: "devo stare attento a non collegare ad un generatore un apparecchio che richieda più potenza di quanto il generatore possa erogare perchè nel momento in cui io vado ad accendere l'apparecchio posso danneggiare il mio sistema" in particolare il professore dice che posso danneggiare lo stesso generatore. Mi domando in che modo? Quale è il processo di funzionamento? In ...
Buonasera, sto svolgendo questo problema di elettrostatica :
Su una sfera conduttrice carica S1, di raggio , è posta una carica Q = 10^−9 C.
La sfera è circondata da un guscio sferico dielettrico, concentrico con S1, di raggi R1=5 cm ed R2=15 cm. Il campo elettrico nel punto P distante RP =10 cm dal centro della sfera vale EP = 300 V/m. Determinare:
• l’espressione del campo elettrico in tutti i punti dello spazio ( 0 < r < ∞ );
• la costante dielettrica εr ;
• le densità di carica di ...
Ciao, ho un dubbio sul calcolo del lavoro.
Due condensatori piani identici, connessi in parallelo, ciascuno di capacita’ C=100 pF, vengono caricati connettendoli ad un generatore di f=500 V e poi isolati. Successivamente uno dei due condensatori viene riempito con una lastra dielettrica (εr=3). Calcolare i valori delle cariche presenti alla fine sulle armature dei due condensatori e il lavoro fatto dalle forze del campo per risucchiare la lastra.
Però io ho posto $L=−ΔU_E$, mentre il ...
Ho questo esercizio, di cui però non ho la soluzione. L'ho impostato e ho fatto alcuni ragionamenti, tuttavia ho bisogno di qualche indizio per andare avanti. Andando in ordine, ecco il testo
All'istante t=0 viene chiuso l'interruttore del circuito in figura. Il circuito è costituito da un generatore di forza elettromotrice ε=100 V, da una resistenza R=2 kΩ, da un induttore L=0,01H e da un condensatore C=10 nF (inizialmente scarico). Calcolare
a) il valore della corrente I che scorre nel ...
Salve, ho qualche difficoltà con gli esercizi inerenti la variazione del flusso del campo magnetico. Più che altro ho difficoltà a capire la logica con cui attribuire il segno meno o più alla f.e.m. indotta.
Mi spiego meglio
Ho fatto alcuni esercizi e ho annotato i risultati della f.e.m. che venivano riportati nelle soluzioni
http://i57.tinypic.com/nx4xue.jpg
Vorrei quindi chiarito il perché dei tre segni in questi tre casi
Ciao a tutti. Ho due spire come in figura. La spira quadrata ha lato L e quindi ha Raggio $R=L/sqrt(2)$. Inoltre la spira quadrata ha una densità di carica $lambda_0$, mentre la spira circolare $-lambda_0$.
Mi si chiede di calcolare il campo al centro del quadrato e sull'asse del quadrato(quindi passante per l'origine) ad una distanza z generica.
Allora per simmetria direi che al centro ho campo nullo.
Per quanto riguarda il campo sull'asse ho impostato il seguente integrale ...
Qual'e' la corrente massima in un condensatore da $2muF$ quando e' collegato (a) ad una presa standard americana $(DeltaV_(eff)=120V$ e $f= 60Hz)$ e(b) ad una presa standard Europea?$(DeltaV_(eff)=240V$ e $f= 50Hz)$
Punto a)
Sapendo che $I_(max) = (DeltaV_(max))/(X_C)$, devo ricavarmi in primis il $DeltaV_(max)$ dalla seguente:
$DeltaV_(eff) = (DeltaV_(max))/(sqrt(2))=> DeltaV_(max) =DeltaV_(eff) * (sqrt(2)) = 169.70V$
Poi devo arrivare alla $X_C = 1/(omegaC)$ ma non conosco $omega = 2 pi f= 376.99(rad)/s$ quindi:
$X_C = 1205.72 ohm$
Allora $I_(max) = (DeltaV_(max))/(X_C) = 0.14A$
Punto ...
Salve!
Vorrei un vostro parere su questo esercizio vi posto il testo come immagine e invece le mie soluzioni scritte qui.
Fra le varie richieste del problema mi crea difficoltà quella sul trovare il vettore velocità nell'istante in cui il pallone tocca terra.
1) Per trovare v0: $ xroot()((g) / (2h)) $ = 30,6m/s
2)Per trovare il tempo di volo: $ t=root()((2h) / (g)) $ =0,54s
Il terzo punto non so proprio come fare.
Grazie mille
"$n$ moli di gas ideale compiono la trasformazione reversibile indicata in figura dallo stato $V_A, p_A$ allo stato $V_B, p_B$ (con $V_B > V_A$, $p_B < p_A$). Determinare se nella trasformazione c'è uno stato del gas in cui la temperatura è massima oppure se questa varia monotonamente da $A$ a $B$".
Non capisco come impostare il problema... mi aiutate per favore?
La soluzione proposta dal libro non mi è molto chiara, perché ...
l'arteria di un cane misura r= 0.1 mm e vi è una portata Q di 0.5 cm^3/s ed il sangue ha una viscosità di 4.75 10^3 mentre la densità 1.04 g/cm
calcolare velocità media e massima all'interno dell arteria?
se la lunghezza dell'arteria è 0.4m qual'è la differenza di pressione ? condotto orrizzontale
calcolare la potenza totale?
se il condotto viene messo in verticale come varia la pressione ?
come lo risolvereste? grazie a tutti
Quando si fa riferimento a problemi di moti parabolici, si considera come unica forza agente quella di gravità poichè considerando già una velocità iniziale di lancio, non abbiamo alcuna accelerazione (e quindi forze) lungo altre direzioni.
Però mi sorge un dubbio. Se questo corpo viene "sparato", da una condizione di riposo, vuol dire che subisce una certa accelerazione, per cui presumo (?) che quando si parla di velocità iniziale del corpo si intende quella acquisita dal corpo dopo aver ...
Una forza agisce su una cassa di 2 Kg spingendola orizzontalmente lungo un canale.
In un grafico Forza-Tempo, la forza varia al variare del tempo nel seguente modo:
-Da 0 a 5 secondi abbiamo una retta ascendente (quindi accelera);
-Da 5 a 8 secondi abbiamo immediatamente una retta discendente fino a toccare di nuovo l'asse del tempo.
La velocità della cassa raggiunge i 5 m/s quando t = 8s. Assumi che la cassa è a riposo a t = 0s. L'attrito tra i muri del canale e la cassa vanno ...
Ragazzi chiedo aiuto a voi perché non riesco affatto a trovare una soluzione ai miei dubbi...
Ci sono alcuni problemi sul piano inclinato che come sapete possono essere risolti in due modi: o sfruttando la dinamica,dividendo le forze che agiscono sul corpo in componenti sfruttando l'angolo di inclinazione oppure attraverso la legge di conservazione della meccanica e applicandola proprio al piano inclinato...
Ora la mia domanda si riferisce ad un problema cheho provato a fare e per cui ho ...
Buongiorno, ho questo esercizio da risolvere :
Un conduttore sferico di raggio R = 5 cm è circondato da uno strato di dielettrico di costante dielettrica k = 6 e
spessore d = 2 cm. Il potenziale nel punto P distante RP= 10 cm dal centro della sfera vale V = 270 volt.
Determinare:
1. l’espressione del campo elettrico in tutti i punti dello spazio ( 0 < r < ∞ );
2. la carica libera;
3. l’espressione del vettore D in tutti i punti dello spazio ( 0 < r < ∞ );
4. le densità di carica di ...
un circuito quadrato di lato \(\displaystyle l=20 cm \) è in moto a velocità costante \(\displaystyle v={10 {m \over s}} \), in un certo momento il circuito entra in una zona in cui è presente un campo magnetico ortogonale a v ed al piano del circuito di modulo \(\displaystyle B=0,5T \), la sezione del circuito è \(\displaystyle 0,25 mm^2 \) e la resistività è \(\displaystyle p=5*10^8 \Omega m \), calcolare la corrente indotta durante l'ingresso nel campo magnetico. Per quanto tempo la corrente ...
Buonasera, non capisco il segno da attribuire alle f.e.m. in base al contesto. Ad esempio...
Il circuito è a regime ed io voglio ricavarmi la differenza di potenziale ai capi del condensatore. Dunque... A regime, l'induttore si comporta come un cortocircuito ed essendo collegato in parallelo con il resistore in basso fa cortocircuitare pure quello; inoltre, il condensatore si carica ed impedisce il passaggio di corrente sul proprio ramo e, in questo caso, anche sulla maglia a sinistra. Fin ...
Vorrei affrontare questo problema di cui non ho trovato riscontro e che vi sottopongo perché non ho più molta confidenza con le equazioni del moto di un giroscopio:
Per inclinare l'asse di rotazione di un giroscopio devo esercitare un momento.
Se esercito un momento costante per ruotare continuamente l'asse di rotazione del giroscopio compio un lavoro.
Supponendo attriti nulli e utilizzo di coppie speculari di giroscopi per annullare le reazioni sul sistema esterno, posso ipotizzare un sistema ...
Ho allegato l'immagine del problema, di cui voglio ottenere l'equazione del modo del baricentro $ xg $ .
Ho utilizzato prima i metodi della riduzione ad un sistema equivalente sull'asse $ xg $ e il metodo di d'Alambert (lavori=variazione energia cinetica) ottenendo in entrambi casi l'equazione:
$ acg((Ig)/r^2 +m)+xg((4k)/r^2 (a+r)^2)=0 $ con $ acg $ = accelerazione del baricentro e $ xg $ il suo spostamento,
...