Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
w3ns-votailprof
Salve, In un problema capitatomi all'esame di Fisica 2 mi si chiedeva di calcolare l'energia del campo elettrico $ E = E0 $ immagazzinata in un cubo di lato $ 1 mm $ . Allora dalal formula so che $ upsilon = 1/2 * varepsilon*(E0)^2 $ devo modificare qualcosa rispetto alla richiesta del problema? Graizie.
2
30 giu 2015, 17:12

sulne
ragazzi ho bisogno di una mano per capire un passaggio. è un passaggio di una dimostrazione di fisica matematica ma mi sa che è un problema più di natura geometrica che altro. sia $\Sigma $ un sistema di riferimento $\Sigma={O(t), E_{1}(t), E_{2}(t), E_{3}(t)} $ in seguito ometterò la dipendenza dal tempo per semplicità di scrittura e indicherò la derivata rispetto al tempo col puntino. Perchè: $sum_(j ) \delta_{ij}\dot(E_{j})+sum_(j ) (\dot(E_{i})\cdot E_{j})E_{j}=\dot(E_{i})+\dot(E_{i})$ Qualcuno è in grado di motivarmi dettagliatamente questo passaggio?
9
29 giu 2015, 21:12

stagna1
ciao a tutti, ho un dubbio sulla scelta delle coordinate libere. nei casi in cui ho come vincoli, ad esempio, una circonferenza per il punto P1 e un asse cartesiano per il punto P2, è possibile tenere per P1 le coordinate polari e per P2 le coordinate cartesiane? o devono sempre essere "omogenee" (nel senso di tutte cartesiane o tutte polari)? GRAZIE!
3
30 giu 2015, 14:52

DavideGenova1
Ciao, amici! Supponiamo che due corpi colpiscano contemporaneamente una ruota a pale, come quella, diciamo, di una turbina, uno da una parte del perno e uno dall'altra del perno su cui gira. Intuitivamente direi che, se i due corpi colpiscono la ruota alla stessa distanza, ma da parti opposte rispetto al perno, la ruota girerà come se sottoposta al momento di una forza applicata dalla parte dove è colpita dall'oggetto di maggior quantità di moto. Come si spiega ciò? $\infty$ grazie per ...
2
30 giu 2015, 18:07

andrea.corzino
Salve a tutti! Volevo chiedervi un parere a riguardo della seguente rappresentazione grafica del mio libro : http://oi60.tinypic.com/3582olw.jpg In particolare il mio dice che la figura in b) (disegno che si trova in mezzo) è la rappresentazione del sistema in a) che si ha quando il sistema è visto osservandolo dal polo SUD del magnete... Ora non so se sono io che sbaglio qualcosa ma a me quella rappresentazione in b) pare invece quella che si ottiene guardando il sistema dal polo NORD del magnete e ...
2
30 giu 2015, 17:58

mati.brunetti37
Qualcuno potrebbe spiegarmi come mai è sbagliato eguagliare la forza di gravità tra la Terra e un generico corpo di massa m per trovarsi la velocità di fuga dalla Terra in funzione del raggio? Perché invece si deve eguagliare l'energia potenziale gravitazionale tra Terra e un generico corpo m all'energia cinetica dello stesso corpo m? Grazie anticipatamente.
1
30 giu 2015, 18:21

claudio.s11
il testo dell'esercizio: Una sbarretta sottile di lunghezza l e massa m è libera di ruotare senza attrito sul piano verticale intorno ad un asse fisso orizzontale passante per un suo estremo O. La sbarretta è inizialmente ferma nella posizione verticale di equilibrio instabile . Viene quindi perturbata con velocità iniziale trascurabile e comincia a ruotare sotto l’azione della forza peso. Calcolare le componenti della reazione vincolare esercitata dall’asse in O quando la sbarretta transita ...
6
29 giu 2015, 16:30

Cuppls1
Un cilindro omogeneo di raggio R=0.10 m e massa M=1.20 kg può rotolare su di un piano scabro orizzontale. All’asse del cilindro (tramite una forcella) è connessa una molla di massa trascurabile, costante elastica k=5.20 N/m, in modo da esercitare una forza parallela al piano e perpendicolare all’asse. L’altro estremo della molla è fissato ad una parete perpendicolare al piano. Inizialmente il cilindro è trattenuto fermo in una posizione sul piano che allunga la molla di l=0.30 m rispetto alla ...
0
30 giu 2015, 17:43

Dany_951
Ciao a tutti. Nelle dispense di fisica 1 mi sono imbattuto in una dimostrazione, in cui non ho capito un passaggio, ma per completezza la posto per intero. Si tratta di dimostrare che il momento delle forze di un corpo rigido è la derivata rispetto al tempo del momento quantità di moto rispetto al tempo. In formule: $\vec M = d\vec L/dt$ con $\vec M=\int_V \vec r xx d\vec F(x,y,z)$ e $\vec L = \int_V \vec r xx d\vecp$ $\vec r$ = vettore posizione, rispetto all'origine $\vec F$ = vettore forza $\vec p$ = ...
2
30 giu 2015, 11:52

Wintel
Buongiorno a tutti. Non sapevo se postare qui o nella sezione "Ingegneria". Da diversi giorni sono alle prese con un sistema, essenzialmente un pistone che si muove di moto alterno traslatorio e che deve conferire alla ruota un moto uniforme. Di questo sistema conosco praticamente tutto: spostamento, velocità, accelerazione, eccetera...però tali funzioni sono note implicitamente, chiamerò quindi lo sposamento del pistone con $y(t)$. La ruota si deve muovere ad una velocità angolare ...
1
29 giu 2015, 10:50

alderan80
In un pozzo artesiano per irrigazione la falda d'acqua si trova ad una profondita' h=20m dal suolo. Per estrarre acqua dal pozzo viene collocata una pompa alla quota della falda. Se la pompa ha una potenza di 1kW, trascurando le perdite 1- quale sara' la portata d'acqua alla sommita' del pozzo 2- quale sara' la portata d'acqua se invece la pompa viene collocata alla sommita' del pozzo.
6
26 giu 2015, 17:39

mikelozzo
Ciao a tutti. sugli appunti del mio prof si legge: (aprite l'immagine in un'altra scheda per poter leggerla tutta) Ora io so che: $\vec omega = (p, q, r) = p \hat e_1 + q \hat e_2 + r \hat e_3 $ con: $p = dot theta cos(phi) + dot psi sin(phi) sin(theta)$ $q = -dot theta sin(phi) + dot psi cos(phi) sin(theta)$ $r = dot phi + dot psi cos(theta)$ se vado a sostituire la $I$ (in grigio) nella formula "rossa" come faccio ad ottenere la formula in "verde"? Perché sparisce la $ omega$ ? Grazie.
2
26 giu 2015, 16:58

bug54
Salve, abbiamo una sbarra omogenea (con calore specifico costante) di metallo a contatto con due sorgenti di calore a temperature $T_1 e T_2$, successivamente si tolgono le sorgenti di calore ed il calore si distribuisce uniformemente dentro la sbarra, sembra ovvio dire che la temperatura finale di equilibrio termico sia la media aritmetica fra $T_1 e T_2$ ma come argomentarlo?
1
30 giu 2015, 08:44

toy1990
Una pallina di sughero carica di massa m è sospesa ad un leggero filo in presenza di un campo elettrico uniforme . Il campo elettrico ha componenti Ex ed Ey. La pallina è in equilibrio per Θ=Θ*. Determinare a) la carica Q sulla pallina; b) la tensione T del filo [m = 3 g; Ex = 3.0·10^5 N/C;Ey= 4.0·10^5 N/C; Θ*= 30°] io ho trattato la pallina come fosse una sfera conoscendo la massa e la densità del sughero ho ricavato il volume,che ho poi uguagliato alla formula del volume della sfera ...
1
29 giu 2015, 20:39

dadada12
Ciao, per l'esame orale di fisica ho delle domande su cui prepararmi e mi sono imbattuto in una che dice: - Studio del ciclo di otto: rendimento e considerazioni sulle condizzioni di reversibilità. La parte del rendimento l'ho risolta, la seconda, cioè "considerazioni sulle condizioni di reversibilità" non riesco a trovare nulla a riguardo. Come dovrei rispondere? Grazie!
5
29 giu 2015, 11:30

Denny95
Non riesco proprio a capire questo problema ! Un drone ha massa m=100 g. Viene alzato da 4 motori elettrici che sono in grado di impartire un’accelerazione verticale verso l’alto pari ad a= 1.3 m/s2. Calcolare (trascurando l’attrito dell’aria): a. il valore della forza complessiva applicata dai motori verso l’alto (usate le equazioni del moto); b. se i motori sono azionati per 4 s, quale velocità di salita verticale raggiunge il drone ? c. qual è l’energia cinetica alla fine della salita? d. ...
6
29 giu 2015, 14:27

BRN1
Ciao gente! Ho tra le mani questo esercizio che mi è un po' ostico: Mia soluzione: 1) La magnetizzazione è uniforme e quindi la densità volumica di corrente di magnetizzazione è nulla: $J_(mv)=0$ La densità superficiale di corrente di magnetizzazione è $J_(ms)=M xx hat(n)=2*10^5 A/m$ uscente dal lato alto e entrante dal lato basso. Infine, essendo le correnti su ambo i lati della barra uguali e contrarie, si ha che la corrente totale è nulla. 2) al centro della sezione, considerando i contributi ...
8
26 giu 2015, 21:56

ooppss1
Ciao Avrei qualche problema con la risoluzione di questo esercizio di fisica.. Vi sarei infinitamente grata se qualcuno riuscisse a risolverlo " Un condensatore viene caricato finchè immagazzina 5 J di energia. Viene poi collegato ai capi di una resistenza di 10 k $\Omega$ ( 10 000 Ohm) . La resistenza dissipa 2 J in 8,6ms. Qual è il valore della capacità del condensatore? " Il risultato dovrebbe essere 3,86 $\mu$ F Grazie in anticipo
4
29 giu 2015, 11:27

ooppss1
Un protone si muove con velocità v = 4 000 000 m/s in un campo magnetico di modulo B = 2T. Il vettore velocità è diretto secondo il semiasse positivo delle x di un sistema (O, x, y, z) di riferimento mentre il campo magnetico è orientato secondo il semiasse positivo delle x. 1) Determinare il modulo, direzione e verso della forza agente sulla particella 2) In un ns, che angolo copre? Grazie in anticipo!
3
29 giu 2015, 11:47

emmerre1
Una carica $ Q_1 $ distribuita uniformemente in una sfera di raggio $ R_1 $ é posta al centro di una sfera di materiale conduttore di raggio $ R_2 $ vuota interiormente. Sulla superficie sferica di raggio $ R_2 $ é presenta una carica $ Q_2 $ . Calcolare il campo elettrostatico $ vec(E) $ . Ho un dubbio su questo esercizio: la carica $ Q_2 $ é già quella indotta da $ Q_1 $ ? Se no, come si ridistribuisce in ...
2
28 giu 2015, 20:12