Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao! Non riesco a risolvere questo problema.
Una pallina di raggio r viene lasciata cadere in aria da un’altezza h, sotto l’azione del campo gravitazionale uniforme. Sapendo che la forza di resistenza dell’aria è
F=-6πηrv, essendo v il vettore velocità della particella ed η il coefficiente di attrito viscoso, si determini la legge oraria del moto e la velocità con cui la particella colpisce il suolo.
La legge oraria del moto l'ho calcolata ponendo
$b=(6 pi eta r)/m$
dove m è la massa della ...
Salva a tutti, vi propongo un problema che mi è stato presentato e che mi sta mettendo un po' in difficolta:
Un pallone aerostatico di massa M si trova sospeso in aria immobile ad una certa altezza dal suolo. Al pallone è appesa una scala di corda alla quale è aggrappato un giovane di massa m. Ad un certo punto il giovane sale verso il pallone con velocità v rispetto alla scala. Dire in quale verso si muove il pallone ed esprimere la sua velocità.
Grazie anticipatamente a chi provi a ...
Ciao! Non so bene da che parte cominciare con questo problema.
Dell’acqua è contenuta in un cilindro di raggio R=1m, tenuto in posizione verticale, che ruota attorno al proprio asse con velocità angolare w. Il pelo libero dell’acqua al centro è più in basso di 20cm rispetto al bordo. Si determini il valore di w.
Penso di dover usare in qualche modo la conservazione dell'energia ma non ho ben capito quali sono le forze che agiscono sull'acqua. Potete aiutarmi? Grazie
Nel punto 2) viene chiesto di calcolare il momento d'Inerzia dell'intero sistema e io ho fatto in questo modo:
$I_(c_A) = 1/12m l^2/4 + ml^2/4$
$I_(c_B) = 1/12m l^2/4 + ml^2/4$
E poi ho sommato i due momenti che portano al momento totale del sistema:
$I_T = I_(c_A) + I_(c_B)$
Il testo invece fa questo:
$I_(c_A) = ml^2/4$
$I_(c_B) = ml^2/4$
Ma perchè il testo invece dice che si può pensare ad un'asta di massa trascurabile
L'asta ha una massa e quindi influisce nel momento (questo lo penso io) , come mai non si ...
Salve a tutti,
Vorrei sapere come mai è valida la relazione DeltaU=ncvdeltaT nelle trasformazioni adiabatiche. Capisco che è valida se il volume è costante, ma se non è cosi, come nel caso delle adiabatiche, perché mai dovrebbe essere valida? Che senso ha dire che l'energia interna nelle trasformazioni adiabatiche è uguale al numero di moli per la temperatura per il calore specifico a volume costante quando invece il volume non è costante?
Grazie per le eventuali risposte.
Salve a tutti, vi posto il seguente problema:
Un cilindro metallico cavo ha il diametro di 4,2 cm. Lungo il suo asse è teso un filo avente diametro di 2,68 micro-metri (da considerarsi come un cilindro cavo). Tra il cilindro ed il filo è applicata una tensione V = 855 V.
Qual è il campo elettrico sulla superficie del filo e del cilindro?
Allora effettivamente le cariche sui due cilindri essendo cavi, dovrebbero distribuirsi sulla superficie, quindi sia avranno delle densità di cariche ...
Salve,
rispetto al precedente post "espansione adiabatica irreversibile"
mi trovo a risolvere il seguito del problema, per chiarezza riporto prima il testo di riferimento
Ed ecco il problema connesso.....
sss
a) La pressione finale è ovviamente data dalla relazione $P_(Af) S = (m_p+m_C)g$ da cui $P_(Af) = (m_p+m_C)g/S$
come calcolare la temperatura nello stato finale $T_(Af)$? ed il lavoro della macchina termica?
I risultati dovrebbero essere i seguenti..
Dunque , visto che il tempo per me stringe, ho bisogno di accertarmi di aver compreso alcuni punti cruciali riguardo il programma di fisica 2 , relativamente ai seguenti due esercizi :
1) Una sfera metallica di raggio $R_0$ è posta al centro di una calotta sferica di materiale dielettrico di constante $epsi_r$ , avente raggio interno $ R_1 $ e raggio esterno $ R_2 $ . Partendo da una situazione iniziale di totale assenza di carica , viene fornita alla ...
Dunque, se ho un gas che compie un'isoterma irreversibile, la variazione di entropia del sistema sarà $Q/T$ con Q calore ceduto dal gas; ma posso dire lo stesso del gas, che la sua variazione di entropia sarà uguale al calore assorbito fratto la sua temperatura?E se no perché?
ciao a tutti mi aiutate a trovare l errore?
Un rocchetto è formato da due dischi esterni di massa $M$ e raggio $R=7cm$ e da un disco interno di massa $m=2M$ e raggio $r<R$. Il sistema è posto su una superficie orizzontale ed è soggetto al vincolo del rotolamento puro. Al bordo del disco interno è applicata una forza costante $T=3N$ diretta orizzontalmente. Determinare il valore del raggio r affinche la forza di attrito ...
Buongiorno,
ho difficoltà a capire dei paragrafi sulla riflessione totale e l'angolo limite:
" Se l'angolo di incidenza è maggiore dell'angolo limite, la luce non è trasmessa affatto nel secondo mezzo[Perché?], ma si riflette completamente sulla superficie di separazione come farebbe incontrando uno specchio.Questo fenomeno è la riflessione totale"
2)
"Un prisma di vetro a sezione di triangolo rettangolo isoscele[per forza isoscele? Se sì perché?] può essere utilizzato, sfruttando il fenomeno ...
una sbarretta omogenea di massa m e lunghezza L è vincolata ad un suo estremo, attorno al quale è libera di ruotare senza attriti. Inizialmente si trova in posizione verticale in condizione di equilibrio instabile. Ad un certo istante viene perturbata ed inizia a ruotare in senso orario. qual è la velocità angolare w[omega]?
questo è il testo dell'esercizio, non capisco perchè nella conservazione dell'energia meccanica scrive:
mgL/2 [questa parte ok perchè è nel punto più alto] = -mgL/2 ...
Salve a tutti, avrei un problema con questo esercizio :
Una sferetta metallica piena di raggio $ R_0 $ è posta al centro di una calotta sferica metallica connessa a terra di raggio interno $ R_1 $ ed esterno $ R_2 $ . I due conduttori sono separati da una regione di spazio riempita completamente da un dielettrico con costante dielettrica relativa $ epsi_r $ . Partendo da una situazione iniziale di totale assenza di cariche elettriche nel sistema , viene ...
Quindi...sono quasi entrato nel panico avendo visto questo esercizio tra quelli d'esame dati negli anni passati dal mio prof :
Un disco conduttore di raggio a , libero di ruotare attorno all'asse passante per il centro O e ortogonale al disegno è collegato ad un resistore di resistenza R con due contatti (striscianti) , uno al centro O del disco e l'altro a contatto col disco in un punto P del bordo .La zona del disco nell'intorno del raggio OP è immersa in un campo di induzione magnetica B ...
L'esercizio è il seguente:
Un aereo in picchiata, nel momento in cui lascia cadere un'esca per i radar, ha una velocità di $360 (km)/h$ formante un angolo di $30°$ sotto l'orizzontale. La distanza orizzontale tra il punto di lancio dell'esca e quello in cui tocca il suolo è $AB = 700 m$. Quanto tempo rimane in aria l'esca? A che altezza si trova l'aereo quanto l'esca è stata lasciata cadere? Quale è la velocità dell'esca nell'istante in cui essa colpisce il suolo?
Io l'ho ...
Nel seguente esercizio:
Non mi riesco a spiegare il perchè la reazione $H_C$ deve essere verso destra
Per colpa di quel verso ho sbagliato la mia soluzione in termini di calcoli, e non riesco a concepire il fatto che il testo abbia detto una cosa del genere, cioè che il verso sia a destra
Noto una discordanza, in quanto in $A$ si ha lo stesso vincolo che è una cerniera e il verso della reazione $H_A$ è a destra, mi sembra corretto!
E allora ...
Buongiorno ragazzi, avrei un piccolo problema. Mi sono imbattuto in un esercizio come questo in figura
La traccia è la seguente :
una spira triangolare rettangolare come in figura è posta nello stesso piano del filo rettilineo infinito. La spira e il filo
sono percorsi da corrente stazionarie I1 e I2. Determinare la Forza Totale agente su spira.
Diciamo che per i primi due contributi non dovrebbero esserci problemi. Il campo B è entrante e perpendicolare in ogni punto della spira, quindi ...
Ciao! Ho un dubbio su questo problema.
Due pendoli semplici, di uguale lunghezza L e masse m ed M sono appesi allo stesso punto O. Inizialmente i due pendoli sono tenuti in posizione orizzontale, in modo da formare un angolo piatto l’uno rispetto all’altro. A un certo punto vengono lasciati andare simultaneamente. Si determini in quale punto si urtano e l’ampiezza massima dell’oscillazione dopo l’urto.
visto che la velocità angolare e l'accelerazione centripeta non dipendono dalla massa ...
Salve,
ho già scritto in questo forum per chiedere aiuto su un problema che riguardava un'oscillatore armonico quantistico. Ho ricevuto ottime risposte e ve ne sono grato. Ora vi scrivo per affrontare una altro problema, anche se probabilmente non è niente di che, ma il punto è che ho potuto seguire solo poche lezioni del corso di meccanica quantistica e faccio fatica a rimettere insieme i pezzi. Ecco il testo:
Lo stato di un sistema quantistico evolve nel tempo secondo ...
Salve,
di questo problema non capisco perchèla forza esterna F che deve mantenere in equilibrio il tubicino è diretta verso l'alto.
Se all'interno del gas la pressione è minore di $P_0$ la forza generata dalla differenza di pressione non è diretta verso l'alto? e quindi la forza esterna necessaria per l'equilibrio non dovrebbe essere diretta verso il basso?. Inoltre non capisco l'ultimo termine del lavoro di F.
a) Basta scrivere l’eq. di stato che per il gas intrappolato nella ...