Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Scusate ma c'è una cosa che non mi quadra.
Se un corpo nello spazio ha 6 gradi di libertà (3 gradi per le traslazioni lineari lungo x-y-z e 3 gradi per le rotazioni attorno a x-y-z) perchè un atomo nello spazio ha solo 3 gradi di libertà, corrispondenti alle traslazioni lungo i 3 assi (secondo quanto afferma un libro di testo)?
Grazie per le risposte.
Una locomotiva trascina un treno alla velocità costante di $80 (km)/(h)$ su un binario con pendenza positiva del $1,0%$. La massa complessiva della locomotiva e ddel treno è pari a $4000 t$. Se le resistenze di attrito valgono $20N/t$, qual'è la potenza della locomotiva
Comincio con un piccolo dubbio....
Ma cosa intende con pendenza positiva del $1,0%$
Si tratta di una discesa o di una salita
Io penso che se è positiva, allora deve essere ...
Ciao! Una domanda semplice. In meccanica sappiamo che per quanto riguarda i gradi di libertà e le coordinate generalizzate se un punto ha n gradi li libertà è descritto da una funzione vettoriale di variabile vettoriale (se n>1) tipo OP=OP (q1...qn,t) ovvero una funz. Rn+1-R3
Se ad esempio un punto si muove su una curva ho OP=OP (s) ,in una superficie Sferica ho OP=OP (a,b) con a e b angoli ovvero in componenti
X=X (a,b)
Y=Y (a,b)
Z=Z (a,b)
Mi chiedevo allora: se un punto è ...
Una carica elettrica entra in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme con velocità perpendicolare al campo magnetico. Affinchè la carica non venga deviata è necessario introdurre un campo elettrico :
il libro da come risposta esatta perpendicolare alla velocità ed al campo magnetico ma perchè non potrebbe essere perpendicolare alla velocità e anti parallelo al campo magnetico?
Ho trovato due problemi praticamente uguali che però non riesco a capire visto che hanno tutte e due lo stesso risultato
La resistenza R è attraversata da una corrente I. Ponendo in parallelo una resistenza uguale a R e lasciando la differenza di potenziale invariata ai capi delle due resistenze, la corrente attraverso ciascuna resistenza diviene :
I/4 I/2 I 2I 4I
La resistenza R è attraversata da una corrente I. Ponendo in serie una resistenza uguale a R e lasciando la ...
Buongiorno a tutti.
Sono un atleta della nazionale di corse in carrozzina. Facciamo questo per capirci https://www.youtube.com/watch?v=NDrnBDLpcOM
Sto cercando di sviluppare al massimo la disciplina per le prossime olimpiadi di Rio.
Vorrei discutere, con chi interessato, di come calcolare la giusta pressione delle gomme.
Il problema principale è che corriamo sul tartan. Che è un materiale gommoso variabile da pista a pista.
All'inizio tendevo a gonfiare i copertoni al massimo (11 atmosfere) poi mi sono accorto che ...
Salve!!
Volevo porvi una domanda che ai piu probabilmente sarà banale:
Il campo elettrico $ vecE $ di un punto sull'asse x che si trova esattamente al centro di un dipolo elettrico (equidistante da ambo due le cariche e sulla stessa linea retta delle cariche stesse) è nullo oppure no??
Immaginiamo su una retta il seguente caso:
carica positiva +q----centro del dipolo----carica negativa -q
Perchè se uso la logica mi verrebbe da dire che non lo sia in quanto se metto una carica di ...
"Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio $R = 4 m$ secondo l'equazione oraria $s(t) = v_0 * t + k * t^2$ dove $s$ è l'arco percorso dal punto in metri, $v_0 = 2 m/s$ e $k = 1 m/s^2$.
Trovare per l'istante $t = 6 s$ il numero di giri, la velocità e le componenti radiale e tangenziale dell'accelerazione del punto materiale."
Sono confuso su come svolgerlo però ho iniziato in questo comunque:
Il problema chiede il numero di giri, quindi in effetti ...
Supponete che una profondissima trivellazione presso il polo nord, dove la temperatura superficiale è -40°C, venga spinta fino a un punto in cui la temperatura è -800°C. Se tutto il calore ceduto alla sorgente fredda venisse impiegato per sciogliere il ghiaccio inizialmente a temperatura -40°C, quant'acqua al secondo al suo punto di congelamento si produrrebbe se l'impianto producesse lavoro con una potenza di 100 MW? Il calore specifico del ghiaccio è 2220 J/(kg*K) e il calore latente di ...
Un corpo di massa $m = 1\ kg$ assimilabile ad un punto materiale, si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente di attrito dinamico $\mu_d = 0,5$. All'istante $t = 0$, esso transita per il punto $A$ con velocità $v_A$. Dopo aver percorso un tratto di lunghezza $d = 2\ m$ da tale posizione, esso va a comprimere una molla ideale, di costante elastica $k = 10\ N/m$, inizialmente a riposo.
(a) Si determini il minimo ...
Un sistema di massa $m_1 = 850g$, caratterizzato da un'energia interna specifica $u_1=3.42 (kJ)/(kg)$, si mescola con un sistema di massa $m_2=400g$ e energia interna specifica $u_2=2.327 (kJ)/(kg)$. Calcolare l'energia interna specifica del sistema complessivo.
Ecco come ho pensato di risolverlo io.
$m_1 = 850g = 0.85 kg$, caratterizzato da un'energia interna specifica $u_1=3.42 (kJ)/(kg)$, quindi:
$Q_1 = u_1* m_1 =3.42 (kJ)/(kg) * 0.85kg= 2907 J$
$m_2=400g = 0.4 kg$ e energia interna specifica $u_2=2.327 (kJ)/(kg)$, ...
Salve, ho trovato questo testo d'esame ma ho delle difficolta' nel risolverlo.
Un corpo di massa 2 kg è trattenuto da una fune inestensibile, di massa trascurabile, di lunghezza l = 1,5 m, ed è posto in rotazione su un piano orizzontale. Inizialmente la velocità tangenziale del corpo è v = 5 m/s; quando ha completato tre giri, il corpo si ferma. Calcolare la tensione iniziale della fune ed il coefficiente di attrito fra corpo e piano.
Io ho provato a calcolare intanto la tensione T= ...
Salve a tutti, non riesco a capire la soluzione del problema:
Una molla disposta orizzontalmente con una estremità fissa è colpita all'estremità da un blocco di massa m=0,5 kg. La costante elastica della molla è k= 40 N/m e la massa della molla è trascurabile. Il blocco comprime la molla di un tratto x=30cm. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e la superficie è ud= 0,2, calcolare la velocità del blocco nell'istante in cui inizia a comprimere la molla.
Io avevo ...
Rieccomi con un altro problemino di dinamica rotazionale abbastanza particolare. Il testo e la figura di riferimento sono i seguenti.
Io ho pensato di procedere così.
Indico con $V$ la velocità del cuneo, con $O$ il centro di massa del cilindro, con $C$ il punto di contatto tra cilindro e cuneo, $\bar(OC)=R$ il raggio e con $\omega$ la velocità angolare del cilindro.
Essendo $C$ un punto del cilindro, posso esprimere la ...
Salve, ho riscontrato il primo esercizio riguardo al potenziale elettrostatico e non mi è chiara una cosa.
Traccia: Una barretta isolante carica di lunghezza L e spessore trascurabile giace sull'asse x, la cui origine O è posta nel suo estremo sinistro. La carica della barretta è distribuita in modo non uniforme e la sua densità lineare "lambda" segue legge lambda=k*x, dove k è una costante positiva ed x è la distanza dal punto generico della barretta da O. Calcolare:
- Il potenziale ...
Salve ragazzi , ho questo problema :
Si abbiano due fili paralleli indefiniti carichi con densità lineare costante $\lambda$ e $-\lambda$ , distanti $2a$ .
Determinare le superfici equipotenziali del campo elettrostatico da essi generato;
Usare tale risultato per risolvere , con il metodo delle immagini , il problema del potenziale generato da un filo rettilineo indefinito avente densità lineare di carica costante $\lambda$ , posto parallelamente all'asse ...
Chi mi aiuta a sbloccarmi su questo punto:
ho un corpo puntiforme di massa M vincolato a muoversi su una guida circolare liscia di raggio R e centro O . oltre che alla reazione del vincolo, il corpo è sottoposto a una forza esterna F
F=(Fx, Fy), con Fx≡0 e Fy=αx α costante data
Inizialmente il corpo è fermo in posizione S=(R, 0).
Determinare l'accelerazione tangenziale del corpo quando esso è in posizione R(cosθ, sinθ), con θ generico.
Salve a tutti,
qualcuno potrebbe per favore spiegarmi dettagliatamente come si svolge almeno la prima parte dell'esercizio please? (Ovvero la parte del blocchetto che scivola lungo la guida)
Un blocchetto di massa 1 kg è lasciato scivolare lungo una guida avente un profilo costituito da un quarto di circonferenza di raggio=2 m e di un tratto rettiline (privi di attrito) in fondo al quale è posiziona una molla di costante elastica k. Determinare la velocità del blocco quando entra in ...
salve, qualcuno sa spiegarmi la teoria quantistica dei campi? magari cos'è e di cosa tratta ?
Salve a tutti, non capisco alcuni passaggi del mio libro che fa per ricavare l'energia cinetica.
Il primo è questo:
dice che differenziando questa relazione : $p^2c^2-(gammamc^2)^2=-(mc^2)^2$
si trova : $dp^2=2(mc)^2gammadgamma$ , dove $p$ è la quantità di moto. Non capisco proprio rispetto a cosa fa la derivata e come arrivi a questo risultato.
Poi ho un dubbio sulle particelle di massa nulla; il mio libro dice che esse posso muoversi solo a velocità $c$ e dice che per queste ...