Circuito con resistori e condensatori?

claudio.s11



Scusate se carico le foto, ma a scrivere testo e soluzione sicuro mi impicciavo
Io qui non capisco una cosa: lui si trova la resistenza equivalente e trova la corrente dividendo la fem per questa resistenza; a me aveva bloccato una cosa: tra il resistore R2 e il resistore R3 ci sta il condensatore C2; io mi posso vedere questo circuito come un altro circuito equivalente in cui ho una resistenza data dal parallelo tra R2 e R3 e in parallelo a questa resistenza ho il condensatore C2..Però perché lui dice che nella resistrnza equivalente scorre sempre una corrente i?In teoria ho due maglie, quindi la corrente si ridistribuisce, ma non saprei neanche come applicare il metodo alle maglie perché avrei una maglia con solo un resistore e un condensatore e nessuna fem..Cosa ci dice che scorre sempre quella corrente?

Risposte
quantunquemente
hai tenuto conto del fatto che a regime,per quanto riguarda la corrente, è come se i 2 condensatori non ci fossero?(sono di fatto tratti di circuito aperto)

claudio.s11
questa cosa mi è stata detta ad elettrotecnica ma mai a fisica e non mi è molto chiara; se ho un tratto di circuito aperto come mai non scorre corrente?Le cariche dove si interrompe un ramo non vengono richiamate dalle cariche nell'altro pezzo di ramo?

quantunquemente
"claudio.s":
e ho un tratto di circuito aperto come mai non scorre corrente

scusa,se tu fossi una carica e dovessi scegliere tra passare lungo un filo integro ed un filo nel quale si aperto un baratro,cosa faresti?

Camillo
Però se il generatore non fosse di tensione continua ma ad esempio alternata , la corrente passerebbe anche nel condensatore...

quantunquemente
scusa se ti correggo,andrebbero avanti e indietro da un'armatura all'altra,comunque non salterebbero nel vuoto
ma il generatore dell'esercizio è di tensione continua,si vede dal simbolo che lo rappresenta nella figura

Camillo
Certamente , infatti ho detto se il generatore non fosse di tensione continua ... andrebbero avanti e indietro simulando una corrente ..

quantunquemente
non volermene,ma ad essere precisi,hai scritto "passerebbe nel condensatore" ,il che potrebbe essere equivocato

Camillo
Su questo hai ragione .
A questo punto vale la pena essere più precisi e dire che se $ v $ è la tensione applicata ai capi di un condensatore di capacità $C $ ( Farad )sulle cui armature si sono accumulate cariche di segno opposto , $+q, -q $ allora la corrente $ i $ che scorre nei fili collegati alle armature si ottiene con la formula $ i = (dq)/(dt) = C (dv)/(dt) $ essendo $q = C v $.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.