Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mttjpn
E' da un po' di tempo che sbatto la testa contro questo esercizio.... Ho fatto una ricerca sull'argomento (ammetto non ho letto tutte le 65 pagine di posto, solo le prime 7) ma non ho trovato niente che riguardasse cilindro-pistone-ammoniaca.Ecco il testo: un sistema cilindro pistone contiene una massa di ammoniaca pari a m=0,3 kg.Il pistone ha forma circolare con raggio r=0,15 m ed ha una massa pari a M=75 kg.Il cilindro ed il pistone possono essere considerati adiabatici verso l'ambiente ...
9
22 ott 2015, 10:11

DavideGenova1
Una spira rettangolare come quella in figura è immersa in un campo magnetico uniforme perpendicolare a due suoi lati. Ora, il mio libro, il Gettys, Fisica 2, che tratta la dinamica del moto rotatorio in maniera piuttosto introduttiva e sommaria, premette che la spira sia vincolata a ruotare intorno ad un asse fisso, indicato in figura. Tuttavia, anche in assenza di vincoli, ho intuitivamente l'impressione che una spira lasciata in una tale posizione sotto il solo effetto della forza ...
1
20 dic 2015, 15:47

Comeover
Salve,vorrei confrontare il mio risultato con il vostro riguardo il seguente problema Su un piano inclinato abbiamo $m_1=0.06 kg$ che si trova sul piano e $m_2=0.04$ kg che è sospeso. L'angolo di inclinazione vale $\alpha=30 $ gradi e il coefficiente di attrito dinamico vale $\mu=0.1$ .Nell'istante iniziale $m_1$ scende e $m_2$ sale con velocità $v_0=3 m/s$.Calcolare l'accelerazione e lo spazio percorso se $v_f=0$ Innanzitutto ...
10
22 dic 2015, 12:12

Deberno94
un corpo di massa m1= 3kg è attaccato ad una molla di costante elastica k=25N/m. Sopra m1 è poggiata un secondo corpo di massa m2=1kg; il coefficiente di attrito statico tra i due è µ1=0.4. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se si vuole che m2 si muova rispetto a m1 Ragazzi potete aiutarmi con questo esercizio mi sto preparando per un esame, se possibile scrivete tutti i passaggi. Grazie
3
21 dic 2015, 10:26

donald_zeka
Un proiettile di massa m viene lanciato da un'altezza h con velocità iniziale orizzontale $v_0$, assumendo che l'aria eserciti una forza viscosa $F=-gammav_(rel)$ calcolare il tempo al quale la potenza della forza viscosa è stazionaria e la potenza della forza peso in tale istante. Ponendo un asse y orientato verso il basso e un asse x orientato nel verso della velocità, dovrei avere come equazioni del moto: $ddot(x)=-gamma/mdot(x)-> dot(x)(t)=v_0e^(-gamma/mt)$ $ddot(y)=-gamma/mdot(y)+g -> dot(y)(t)=(mg)/gamma(1-e^(-gamma/mt))$ Sbaglio o affinché la potenza sia ...
2
22 dic 2015, 17:38

DavideGenova1
Ciao, amici! La figura mostra lo spaccato di un ciclotrone. Nelle due parti scure, le sezioni a D, il campo elettrico è nullo, mentre nell'intercapedine è tale da far aumentare il modulo della velocità della particella e direi che un campo uniforme perpendicolare alle pareti dell'intercapedine e di verso alternante in modo che abbia lo stesso verso della componente orizzontale della velocità ogni volta che la particella passa all'intercapedine potrebbe esserne un'approssimazione. Il campo ...
2
20 dic 2015, 15:16

alereds1
Buongiorno, come progetto di tesi mi è stato consegnato questo modello fisico su cui poi svolgere una parte di controllo automatico. Mi piacerebbe, e sarebbe mio compito, prima di tutto dimostrare il più possibile le equazioni del modello che mi vengono già fornite sotto forma di accelerazione nelle tre componenti. Vi ho allegato il file dove è riportato il problema col modello e le equazioni. Sto facendo una fatica incredibile per spiegare alcuni termini. Ad esempio la prima equazione mi è ...
12
17 dic 2015, 15:57

canonichediumili
Buongiorno, ieri sono incappato in un esercizio sugli urti e non so come continuare: un corpo di massa mA in movimento urta elasticamente un corpo di massa mB in quiete, con mB
2
21 dic 2015, 09:57

Noel_91
Salve a tutti avrei un dubbio riguardante la scelta di un asse di rotazione attorno cui girano i punti solidali ad un corpo. Mi spiego meglio; Per un corpo che si muove di moto rototraslatorio nel PIANO posso assumere un sistema di riferimento fisso che osserva il corpo muoversi, ed un riferimento solidale con il corpo rotraslante che può essere scelto arbitrariamente traslante con esso, oppure rotraslante con esso. La rotazione è legata alla velocità angolare e nel caso in cui scegliessi un ...
0
21 dic 2015, 17:00

AdrianoFisica
Buongiorno, devo svolgere questo esercizio ma sto riscontrando delle difficoltà. Qualcuno può mostrarmi come si risolve ? Grazie in anticipo. Due piastre piane infinite uniformemente cariche sono parallele fra loro e poste a distanza d=0.1 m. La piastra 1 ha densità superficiale di carica σ1=1.8 x10-5 C m-2 mentre la piastra 2 ha densità superficiale di carica σ2=9 x 10-6 C m-2. (Usare il valore approssimato ε0=9 x 10-12 C2/Nm2) a) Determinare il campo elettrico E tra le due piastre. b) ...
3
20 dic 2015, 10:56

donald_zeka
Nell'immagine i due dischi di massa $M$ e raggio $R$ hanno i centri imperniati da un'asta di massa $M$ e lunghezza $R$. SI chiede: Viene posto un motore che applica una coppia $C$ in $A$ tra asta e disco, supponendo che vi sia rotolamento puro, calcolare la massima accelerazione del centro di massa del sistema (prima che il disco B si sollevi). Ho dei dubbi: $1)$ Come agisce questa coppia tra asta ...
6
20 dic 2015, 02:19

DavideGenova1
Ciao, amici! Da trattazioni che trovo sia sul mio libro sia in rete (come questa a p. 8-8) e che direi un po' sbrigative sono stato tentato di pensare che la forza magnetica \(I\boldsymbol{\ell}\times\mathbf{B}\) agente su un filo conduttore rettilineo percorso da una corrente di intensità $I$ e immerso in un campo magnetico uniforme \(\mathbf{B}\) fosse tale che il suo momento, che direi esprimibile come \[\boldsymbol{\tau}= \int_0^L \mathbf{x}(t) \times \bigg( ...
6
16 dic 2015, 01:14

donald_zeka
Nell'immagine in figura sono saldate all'asta due masse $m$ e $M$ nelle estremità. Il sistema viene lasciato libero ad un certo angolo iniziale, chiede di determinare le componenti della reazione vincolare che la saldatura applica alla massa $m$ saldata in $B$ in funzione di $theta$. Ho calcolato l'accelerazione angolare dell'asta rispetto al punto C in funzione di theta, fatto ciò, dovrei considerare adesso le forze agenti ...
2
19 dic 2015, 00:23

AdrianoFisica
Ciao , ho provato a svolgere questo problema ma con scarsi risultati qualcuno potrebbe postarmi la soluzione ? Grazie mille in anticipo. una carica è distribuita entro una sfera di r=0,1 cm con densità che varia linearmente in funzione della distanza dal centro secondo la relazione p(r)=po*(r/R) con po=10^-7 C/m^3. Determinare la differenza di potenziale tra il centro e la superficie della sfera.
4
18 dic 2015, 12:33

Noel_91
Salve a tutti, avrei un dubbio riguardante la (tanto famigerata) accelerazione di Coriolis. In primo luogo vorrei chiedervi se l'accelerazione di Coriolis viene vista in un riferimento inerziale? Questo dubbio nasce dal fatto che essa è una dei termini che sommata vettorialmente all'accelerazione di trascinamento e relativa da l'accelerazione assoluta. Quindi da ciò dedurrei che essa viene valutata in un sistema fisso, mentre nel sistema mobile (rotante) vedrei solo l'effetto di una forza ...
11
16 dic 2015, 19:59

andreaparisi96
Buonasera. Vorrei un confronto su un problema che mi è stato dato quest'oggi nell'esame di Fisica I Ora la traccia del problema non la ricordo a memoria, però trattava di una sbarra omogenea in movimento orizzontalmente con velocità costante v0 che colpisce su un suo estremo una pallina ferma. mi chiedeva di calcolare (in simboli si suppone, dato che non vi erano dati) il moto della sbarra e della pallina. La pallina è colpita "centralmente", quindi non vi sono angolazioni nel suo moto ...
5
18 dic 2015, 19:13

Vincent2
Ho trovato questo esercizio svolto di cui però non sono sicuro riguardo la soluzione proposta: La parte che non mi torna è come calcola la FEM: $FEM=vBL = vkxL$ Io invece ho fatto una cosa del genere: partendo dal fatto che il flusso di B attraverso la superficie è $int(B*dA)$, mi viene fuori $int(kx*dA)$, e devo quindi esprimere l'area in funzione della posizione x, ossia $dA = Ldx$, per cui $int(kx*Ldx) = kLint(xdx) = kL(x^2)/2$; sostituisco $x=vt$ ottenendo alla fine ...
2
17 dic 2015, 11:05

Andp
Salve, perché se un condensatore cilindrico è riempito per metà di un dielettrico e metà di un altro, è equivalente a due condensatori in parallelo? In parallelo implica che la $Delta V = 0 $ e nel mio ragionamento, se calcolo il campo elettrostatico tra le armature dove c'è il dielettrico 1, mi viene diverso da quello che c'è nel dielettrico 2 ragion per cui mi vengono due ddp diverse...
3
18 dic 2015, 13:28

Andp
Buongiorno a tutti, non mi è ben chiara una casetta semplice semplice. Se tra due conduttori piani a distanza $h$ e di area $ Sigma $ inserisco un materiale isolante della stessa area $Sigma$ e spessore $s$, questo riduce il campo elettrostatico all'interno ed aumenta quindi la capacità del condensatore. Non mi è chiaro cosa succede all'interno però... Il materiale isolante si polarizza e crea all'interno un campo elettrostatico . Sul mio libro c'è ...
3
16 dic 2015, 10:53

bellerofonte02
Nn riesco a risolvere questo problema. Qualcuno potrebbe ge tilmente aiutarmi. Grazie
10
17 dic 2015, 15:14