Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve ragazzi volevo porvi un quesito in cui non riesco a venirne a capo
data la relazione tra indice di rifrazione e lunghezza d'onda (equazione di Cauchy)
\(\displaystyle n=A+{B \over \lambda^2} \)
devo ricavare la velocità di gruppo espressa da \(\displaystyle {d \omega \over dk}=v_g \)
come devo proseguire?
per il momento mi è venuto solo in mente di riscrivermi \(\displaystyle n={{A \lambda^2 +B} \over {\lambda^2}} \)
ma come posso eseguire questa derivata
grazie in anticipo a tutti
Due resistenze possono essere collegate in serie o in parallelo con una batteria. La potenza erogata dalla batteria
a) è sempre nulla
b)è maggiore nel caso in serie
c) è maggiore nel caso parallelo
d)è la stessa nei due casi
e)non dipende dalle due resistenze
Per me la risposta esatta sarebbe la d, ma come risposta esatta mi viene indicata la c, voi che ne pensate?
Ciao a tutti, sono postumo dal mio esame e mi sono trovato una parte di un esercizio che non sono riuscito a comprendere, ecco il testo:
Dei protoni inizialmente ($m=1.67*10^27kg$) sono inizialmente a riposo in una regione in cui il potenziale elettrico ha un valore $V=5.0MV$. Successivamente si spostano nel vuoto in una regione dove il potenziale è nullo. Calcolare: a) la velocità finale dei protoni e b) l'intensità del campo elettrico di accellerazione se il potenziale varia ...
Una barca passa a \(\displaystyle 75 m \) da una diga sulla quale sono praticate due aperture a distanza \(\displaystyle 20 m \) l'una dall'altra.
Inizialmente la barca si trova su un punto della normale alla diga condotta attraverso il punto medio tra le aperture e in quel punto l'acqua è agitata.
Remando per $33 m$ parallelamente alla diga si ritrova in un punto in cui l'acuqa è calma.
Calcola la frequenza delle onde in arrivo dal mare sapendo che la loro velocità è di ...
Ragazzi ho delle difficolta' con questo semplice problema in quanto non ho seguito la materia in question. Vi riporto il testo e spero mi possiate aiutare! Grazie mille.
Data una centrale termoelettrica e considerando che si tratta di un ciclo combinato, calcolare la quantita' di combustibile necessaria per erogare potenza per 5800 ore equivalenti considerando i seguenti dati:
η= 58%
P= 1860 MW
Hi(potere calorifico)= 9860 kCal/kg
Producibilità= 5800 heq
Salve, ho qualche dubbio su questo esercizio..
Ho una situazione del genere:
In cui M è un corpo puntiforme vincolato a muoversi su un piano orizzontale scabro e J è un impulso. M è attaccata all'estremità libera di un filo ideale di lunghezza L, l'altra estremità del filo è fissata in O. Devo calcolare la velocità di M subito dopo l'impulso e la reazione impulsiva del filo.
Avevo pensato di scomporre J in componenti, con la componente lungo y calcolo la velocità tangenziale, con la componente ...
Ciao di nuovo,
sto provando a ragionare sul problema seguente, ma mi sono bloccato.
La prima cosa che noto del problema, è che il secondo elettrodo del condensatore C è collegato a terra, per cui $V_C1 = 0$
Inoltre, dato che i condensatori A e B sono in parallelo, devono avere la stessa differenza di potenziale, per cui
$V_1-V_(A1) = V_2-V_(B2)$ da cui ottengo $V_(B1) - V_(A1) = 60V $
Ma da qui in poi onestamente, non so come andare avanti. Per trovare le singole ddp avrei bisogno almeno di sapere ...
Non riesco a comprendere i cicli termodinamici non è che mi potreste passare dei link lezioni/esercizi svolti per capire?
Trovare calore, lavoro, entropia, temperatura, rendimento ecc...
Sono alle prese con l'esame di fisica 1. Sulla parte di dinamica del punto e del corpo rigido diciamo che va bene, un po` meno la cinematica ma termodinamica proprio zero. Non so come iniziare di fronte ad un esercizio, capisco se la trasformazione è ad esempio compressione adiabatica, isoterma ecc.. Conosco ...
Salve a tutti. Probabilmente sono un po' stanca e mi sfugge qualcosa.
Un'automobile di massa $m=10^3 kg$, inizialmente in moto con $v=20$ km/h, accelera in un intervallo di tempo $t= 7s$. Il motore eroga una potenza costante pari a 2.1 kW. Calcolare la velocità dell'automobile dopo 7 secondi.
Ho calcolato W= 14.7 kj, pensavo di trovare la velocità attraverso il teorema dell'energia cinetica, ma non risulta corretto.
Non so come procedere...
Salve avrei varie difficoltà in questo esercizio di un ciclo termodinamico, e spero che queste mie difficoltà possano essere compensate . Propongo il testo e a seguire il mio svolgimento:
Un gas perfetto monoatomico compie un ciclo ABCD (come in figura), dove AB e CD sono trasformazioni isocore mentre BC e DA sono isoterme a temperatura rispettivamente $T_2$ e $T_1$.
Sia $V_A=20l$, $P_A=2atm$, $P_B=6atm$ e $V_C=3V_B$.
a) Determinare il ...
Salve ragazzi da diversi giorni sono bloccato sul seguente problema:
Un peschereccio lascia il porto A con una rotta verso nord-est e velocità Vp pari a 7.0 nodi (l'angolo fatto con l'asse delle ascisse è di 45°). Contemporaneamente una motovedetta della guardia costiera parte dal porto B, avente la stessa latitudine di A e posto a 15,5 miglia ad est di A, per intercettarlo. Sapendo che la velocità della motovedetta è Vm= 20 nodi trovare a rotta della motovedetta e a quale distanza da A ...
Salve a tutti,
ho dei problemi con i vettori riguardante il seguente esercizio (in realtà è più complesso ma vi espongo solo il mio problema):
ho il mio sistema di riferimento e ci troviamo nel primo quadrante, ci sono due campi elettrici $E_1, E_2$ e devo calcolare il risultante(modulo, direzione, verso) nel punto $P$. Entrambi i campi elettrici hanno il verso diretto nel verso positivo dell'asse x, però mentre il primo è parallelo ad essa il secondo forma un angolo di ...
Salve ragazzi, vorrei proporvi questo esercizio di dinamica. Io ho fatto delle considerazioni, ma penso di sbagliare da qualche parte. Andiamo al sodo: un'asse di legno AB di massa m1 è poggiata su un piano orizzontale privo di attrito. Sul bordo anteriore (estremità B) dell'asse è poggiato un punto materiale di massa m2. Il sistema è in quiete. All'istante t=0 viene applicato un impulso J sull'estremità posteriore dell'asta (A). Dato il coefficiente d'attrito dinamico u tra asse e punto, ...
Una carica statica e distribuita su una corona circolare di raggio interno $a$ e raggio esterno $b$ con densità di carica superficiale $sigma=k/r$ con $a<r<b$ calcolare il potenziale nel centro della corona.
Applico gauss con un cilindro
Per $a<r<b$
$E(r)(pi*r^2+pi*r^2)=2pik(r-a)/epsilon_(0)$ quindi
$E(r)=k(r-a)/(epsilon_(0)*r^2)$ e poi mi calcolo il potenziale Pero il problema è che dal mio svolgimento alla soluzione manca un 2 al denominatore e penso che il problema sia nel ...
Ciao a tutti!
Domanda abbastanza semplice, ma siccome mi sto confondendo ho bisogno di un aiuto XD
Considerando un sistema formato da due avvolgimenti accoppiati, la mutua induzione com'è?
sempre positiva - non dipendente dal verso delle correnti - è diversa nei due avvolgimenti- nessuna delle risposte precedenti ??
Ciao a tutti ,
ho provato a risolvere questo esercizio ma ho avuto qualche problema su alcuni passaggi. Il testo è il seguente: "Una macchina termica a gas ideale con n = 1 moli, opera tra due serbatoi termici a T1 = 200K e T2 = 500K. Essa esegue un ciclo ABCD costituito da:
1. Espansione isoterma reversibile A-B a T = T2, con VB = 2VA
2. Espansione adiabatica irreversibile B-C,
3. Compressione isoterma reversibile C-D a T =T1, con VC = 2,3VD 4. Compressione adiabatica reversibile ...
Salve ,
ho 2 contenitori , uno fisso e l'altro mobile , collegati uno all'altro con un tubo flessibile e mobile .
Devo far muovere il contenitore mobile su e giù per caricare e scaricare il contenitore fisso (niente pompe meccaniche/elettriche ecc) .
I contenitori sono da 2 litri circa .
Posso usare qualsiasi cosa , leve , carrucole , ruote , altri contenitori, contrappesi e quant'altro a piacimento affinché il movimento sia il più efficiente possibile .
Qualche idea ?
Grazie a tutti in ...
salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per un chiarimento riguardo il lavoro reversibile di un sistema aperto in regime stazionario e deflusso unidimensionale, riporto quanto scritto sul mio libro:
dall'equazione di conservazione dell'energia: $ L= (h_1-h_2)+1/2(V^2-V^2)+g(z_1-z_2)+Q $ ,che vale sia per deflusso reversibile che irreversibile, può ricavarsi l'espressione del lavoro scambiato da un sistema aperto. Si consideri adesso l'unità di massa di fluido e la si segua nel suo percorso dalla sezione 1 alla sezione ...
Salve,
ho una domanda che mi assilla da tempo: ho un circuito elettrico collegato ad un generatore di differenza di potenziale e una sola resistenza all'interno del circuito stesso. L'andamento del potenziale lungo il filo del circuito decresce lievemente fino a quando non incontriamo la resistenza, dove decresce rapidamente, e infine , nel tratto finale del filo conduttore, decresce di nuovo lievemente. Per quale motivo lungo il filo il filo si ha una piccola caduta di potenziale mentre nella ...
Salve a tutti, sto cercando di capire meglio il campo elettrico generato da un dipolo in un punto, stavo cercando di risolvere un problema sia con la sovrapposizione, sia con il calcolo del campo elettrico generato da un dipolo, non capisco però dove sbaglio in quanto non coincidono.
Ho supposto un triangolo equiliatero di lato=4m e due cariche q1=10 e q2=-10 nei due estremi della base (segmento BC), volevo calcolarmi il campo magnetico nel punto A in alto.
Ho agito prima calcolandomi il ...