Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andreap7
Salve tutti. Non riesco a farmi entrare nella mia dura testa i concetti di reversibilità (e non) per trasformazioni termodinamiche. Evidentemente non ho capito bene la (semplicissima) definizione. La mia domanda è: come si deduce rigorosamente se una trasformazione è reversibile o meno? so che dipende dalle situazioni ma volevo sapere se c'è un modo rigoroso per capirlo. Per aiutare a capire i miei problemi vi posto il seguente esercizio su un ciclo termodinamico. Si hanno due termostati a ...
1
1 feb 2016, 19:48

alexdr1
Come faccio a capire quali sono le fasi in cui viene assorbito o ceduto calore in un ciclo termodinamico? Non riesco a capire in un ciclo termodinamico di Carnot quali tra Qab, Qbc, Qcd, Qda, sono calori assorbiti o ceduti. Come faccio a capirli? Come dovrei fare in casi generali? Ad esempio se il tratto ab è una trasformazione isocora allora il calore è ceduto ecc... Lo capisco in questo modo? Se si, a quali trasformazioni associo calore ceduto e quali assorbito? Oppure devo vedere la ...
8
31 gen 2016, 17:02

BinaryCode
Un blocco con coefficiente di attrito statico 0.35, coefficiente di attrito dinamico di 0.22 e massa 4.6 Kg è posto su un piano orizzontale. a) Qual è la forza minima orizzontale perchè il blocco cominci a scivolare? b) Una volta che inizia a scivolare, se si continua a spingerlo con la forza calcolata in a si muoverà a velocità costante o accelerando ? Trovare la velocità se si muove a velocità costante, o l'accelerazione se invece accelera. Io ho trovato la forza peso che è : m * g * cos(0) ...
2
1 feb 2016, 11:30

maxpix
La figura mostra una scala omogenea, di peso 196 N e lunghezza 6,00 m, con l'estremità superiore appoggiata a un muro all'altezza di 4,00 m. Un operaio che pesa 588 N sale su per la scala fino a 2/3 della sua lunghezza. Nell'ipotesi che il muro sia liscia e che il suolo presenti invece attrito, calcolare le intensità delle forze esercitate sulla scala dal muro e dal suolo. Ho rappresentato graficamente le forze in questo modo indicando con Fs la forza peso della scala, Fo la forza peso ...
1
1 feb 2016, 12:31

piergiorgiof1
Una forza costante $F=(3i+5j) N$ agisce su una particella di 4 kg. Calcolare il lavoro fatto da questa forza se la particella si sposta dall'origine al punto il cui vettore posizione è $r=(2i-3j) m$. Qual è la velocità della particella in r se la sua velocità nell'origine è $4 m/s$? Ho calcolato il prodotto scalare $L= Fs$ e mi è venuto fuori $-9J$, come da soluzione. Successivamente per calcolare la velocità ho usato la formula: $L=(K_f-U_f)+(K_i-U_i)$ da ...
2
1 feb 2016, 10:55

furetto11
Sapreste dirmi come si trova il raggio di curvatura di una traiettoria in un determinato punto? Da esempio nel moto dei proiettili nel punto iniziale di lancio, nel punto di massima altezza e nel punto in cui il proiettile cade, quando vale il raggio di curvatura?
9
6 feb 2006, 15:43

andrea.corzino
Buonasera. Ho un dubbio riguardante all'energia potenziale delle cariche in moto all'interno di un circuito elettrico: Se ad esempio si immagina il moto all'interno del circuito di una carica positiva "Q"(per comodità positiva) che parte da un punto "a" del circuito elettrico che è un po' dopo il polo positivo della batteria ho che questa carica si muove lungo il percorso perchè attratta dal polo negativo della pila,a potenziale minore: Ora una volta arrivata sul polo - della pila come ...
5
31 gen 2016, 19:13

Damada
Salve, sto studiando per un esame di fisica e sto risolvendo diversi problemi per prepararmi all'esame, purtroppo non avendo potuto seguire le lezioni sto facendo tutto da sola (e non sono una cima), arrivata ad un problema sul moto del proiettile, non riesco ad andare avanti: Un proiettile viene lanciato in direzione orizzontale da un fucile con velocità iniziale 290 m/s e da un’altezza rispetto al suolo di 1.60 m; il proiettile colpisce un bersaglio posto a una distanza orizzontale di 60 m. ...
1
31 gen 2016, 20:09

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire l’errore commesso. Una pallina è lanciata con una velocità iniziale di 12 m/s e con un angolo di inclinazione di 20° sotto l’orizzontale. La pallina è lanciata da una finestra posta a 10m da terra. Quanto vale lo spostamento Trovo le componenti della velocità iniziale: vix =12m/s cos20 =11,28 m/s; Viy =12m/s sen20= 4,10 m/s Trovo il tempo per arrivare all’altezza massima: vy = viy – gt 0 =4,10 m/s – 9,81 t  t= ...
3
31 gen 2016, 17:38

toy1990
stavo svolgendo l'esercizio riportato in figura esercizio sulle molle, mi viene richiesta l'elongazione h, gli unici dati a disposizione sono le due costanti elastiche k1=3.5N/m,k2=2.5N/m,m=10Kg,l=52cm, inoltre la lunghezza a riposo delle molle è nulla, io avevo applicato la legge di newton lungo l'asse y ma non avendo angoli a disposizione non sono riuscito a scomporre le forze elastiche, avevo pensato anche a pitagora ma non credo sia la soluzione adatta potete darmi una mano?
2
29 gen 2016, 20:36

fryese167
Come da titolo, riscontro sempre problemi su questo tipo di esercizi. Sia dato un corpo composto da un'asta rigida omogenea e un disco rigido, anch'esso omogeneo. L'asta risulta incernierata al disco, entrambi i corpi hanno massa "m" e la lunghezza dell'asta è uguale al diametro del disco (che chiamiamo ovviamente 2R). Ho bisogno di calcolare il momento d'inerzia del sistema, perché nell'esercizio si chiede la forza di attrito statico minima affinché ci sia moto di rotolamento puro (l'asta ...
6
31 gen 2016, 03:03

donkeyking
Il testo del problema è il seguente: Un cilindro è attaccato a una molla orizzontale di massa trascurabile in modo da rotolare senza strisciare lungo una superficie orizzontale. La costante della molla è k=2.94 N/cm. Se il sistema viene lasciato libero da fermo quando la molla è allungata di 23.9 cm trovare: -l'energia cinetica di traslazione -l'energia cinetica di rotazione, quando esso passa per la posizione di equilibrio Il momento di inerzia necessario è 1/2MR^2 Per la conservazione ...
4
31 gen 2016, 11:21

desterix95
Salve, avrei bisogno di un chiarimento sui sistemi mobili e fissi, quindi sistemi inerziali e non inerziali. In generale, vale la relazione $a_R=a_A-a_T-a_C$, ossia accelerazione relativa=accelerazione assoluta-accelerazione di trascinamento-accelerazione complementare. Quindi, moltiplicando per una massa $m$, ad esempio di un corpo coinvolto in un moto, ottengo $F_R=F_A-F_T-F_C$. Ma $F_R$ è la somma delle forze che vedo nel sistema mobile? E $F_A$ la ...
4
29 gen 2016, 11:33

petrogass
Ho bisogno di aiuto con due esercizi con cui non riesco a capire il ragionamento da adottare 1) Una sfera elettricamente carica di massa m = 1 g è sospesa ad un filo. Una forza elettrica F agisce sulla sfera in direzione orizzontale. La sfera è in equilibrio quando il filo forma un angolo ϑ con la verticale. Si determini il modulo F della forza in funzione di ϑ 2)Due masse m1 = 1 kg ed m2 = 5 kg sono connesse da una fune ideale che passa attraverso una carrucola ideale di massa trascurabile. ...
1
30 gen 2016, 17:39

blastor
Salve, ho questo esercizio che non riesco a risolvere: Tre cariche puntiformi Q1=Q2= 2*10^-6 e Q3=-4*10^-5 sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato d=20cm. Una quarta carica Q4=-10*-5 è posta al centro del triangolo. Determinare il potenziale elettrostatico (supponendolo nullo all'infinito) nei punti di mezzo dei lati del triangolo e determinare l'energia elettrostatica del sistema di cariche. Mi sono fermato al primo punto ma per completezze l'ho scritto tutto. Io ho ...
5
28 gen 2016, 18:12

antol1995
ciao a tutti Agli estremi A e B di un’asta AB, rigida omogenea di spessore trascurabile, massa $M$ e lunghezza $4R$, sono imperniati due dischi rigidi omogenei di massa $M$ e raggio $r$. Il sistema poggia su di un piano inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo $vartheta$. Supponendo che fra i dischi e il piano sia presente attrito, si calcolino i valori minimi della coppia C che è necessario applicare al disco inferiore nel ...
2
29 gen 2016, 12:09

gb_96_
Scusate, spero mi possiate aiutare con questi problemi di fisica: Esercizio N°1 Una soluzione di glucosio in acqua ha volume di 290 centimetri cubi e concentrazione 0.74 molare. Calcolare : a) il numero di moli di glucosio disciolte; b) la massa di glucosio disciolta; c) il volume di acqua da aggiungere per fare in modo che la concentrazione corrisponda a quella di una soluzione fisiologica; Esercizio N° 2 Un calciatore lancia in verticale un pallone di massa 0.98 kg, il quale raggiunge la ...
2
30 gen 2016, 10:13

zerbo1000
perche raggio di curvatura e $R=v^3/|a x v|$ |a x v| norma prodotto vettoriale dei vettori acc e vel?
4
28 gen 2016, 19:04

MementoMori2
Salve ragazzi, sto cercando un discorso generale sulle tensioni, e come esse variano al variare di masse e forze. Partendo da un caso statico come un punto appeso in quiete, la tensione T = -mg. Passando alla macchina di atwood, qui il sistema non è in quiete ( se $m_1$ $\neq$ $m_2$ ) , e il sistema sarà: $ m_1 g - T= m_1 a$ $ m_2 g - T= m_2 a$ In questo caso le tensioni sono uguali . Passando all'esempio sul file caricato sotto, le tensioni sono diverse ...
4
30 gen 2016, 11:34

Noel_91
Salve a tutti! Si definisce Forza di legame la risultante delle forze attrattive e forze repulsive che si scambiano due atomi quando essi si legano insieme. Tale forza alla distanza di legame r0 è nulla poiché le forze di repulsive e di attrazione si bilanciano. Se aumentassi la distanza r > r0 la forza di legame diventerebbe attrattiva aumentando fino ad un massimo r-max (aumenta perché deve riportare i due atomi in equilibrio; analogia con la molla). Superato il massimo, la forza di legame ...
0
30 gen 2016, 11:53