Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fab996
Una macchina parte da Roma a v costante di 120km/h, una seconda macchina parte da Napoli a v cost di 100km/h; la distanza è 200km. La legge oraria del moto rettilineo uniforme generalizzata è $x(t)=x(t_0)+v(t-t_0)$ quindi si impone il sistema $x(t)=vt$ per la prima macchina in quanto al tempo zero lo spazio anche è zero; però non capisco perchè per la seconda macchina è $x(t)=200km-vt$, 200 km perchè al tempo zero essa si trova a 200 km da Roma, però non capisco il segno meno, l'addendo ...
2
2 mar 2016, 19:16

MementoMori2
Salve ragazzi, ho un dubbio nato da una frase presente sul mio libro " In generale, dato un qualsiasi sistema di forze, i vettori R ($R = \sum (F_i) $) e $ M_0 $ non sono ortogonali tra loro e quindi non è possibile trovare due punti O e P tali che $M_0 = OP $ X $ R $ " Ma noi fino a questo momento avevamo definito $M_0 = OP$ X $ R $ e adesso afferma che non sempre vale questa relazione, potreste farmi degli esempi? Grazie !
3
27 feb 2016, 12:54

niccoset
Salve a tutti. Sto avendo avendo un pò di problemi con questo esercizio: Consideriamo il sistema in figura ( in cui $ q=1 muC $) e supponiamo che esso si comporti come un sistema rigido. Lungo l'asse y , nella posizione $ y=y_0=1,0m $, viene posta una carica positiva puntiforme $ Q=10 *10^-6C $. Calcolare la sollecitazione meccanica cui è sottoposto il sistema. Utilizzare l'approssimazione di dipolo. (nell'immagine forse non è molto chiaro ma le cariche sono disposte ai vertici ...
11
10 feb 2015, 11:56

judoca1992
Salve, Sto calcolando il commutatore [x,p^n] Con il seguente calcolo https://www.dropbox.com/s/7bw0hhv5njjpv ... 0.jpg?dl=0 Non mi trovo con il risultato : \(\displaystyle [x,p^n] = i \hbar n p^{n-1} \) Dove sbaglio ??? Grazie a tutti
1
29 feb 2016, 10:52

menteContorta
Come faccio a calcolare il campo elettrico lungo la diagonale di un quadrato di lato L ai cui vertici ci sono cariche uguali?
6
29 feb 2016, 17:10

DavideGenova1
Ciao, amici! Tempo chiedetti come sia possibile dimostrare la legge di Ampère a partire dalla legge di Biot-Savart per una distribuzione lineare di corrente che genera quindi un campo magnetico \(\mathbf{B}=\frac{\mu_0}{4\pi}\oint\frac{Id\boldsymbol{\ell}\times\hat{\mathbf{r}}}{r^2}\). A quella domanda ricevetti una risposta, che non sono stato in grado di capire per l'uso che fa della ___PRESERVED_0___ di Dirac, concernente il caso di una distribuzione di corrente tridimensionale, per cui vale ...
1
8 feb 2016, 21:49

Kernul
Stavo guardando degli esercizi svolti e uno di questi era così: "Una densità di carica lineare uniforme $\lambda$, nota, è distribuita su un filo rettilineo indefinito. Una distribuzione di carica superficiale uniforme $\sigma$, ignota, è distribuita su un cilindro cavo di raggio $R$ e avente l'asse coincidente con il filo rettilineo. Quanto vale σ affinché l'intensità del campo elettrico all’esterno del cilindro sia doppia rispetto a quella dovuta al solo ...
2
29 feb 2016, 16:45

pierpaolotatti1999
Buongiorno dovrei calcolare la tensione su una fune arrotolata intorno ad una puleggia con un momento di inerzia di 0,0125 kg x m^2 e un raggio di 26cm. La fune ha una massa di 375g appesa su un capo. Grazie in anticipo
1
29 feb 2016, 09:22

darakum
Ciao a tutti,non riesco a capire come risolvere il seguente problema di Fisica,chi mi da una mano e qualche input? Grazie mille ! Le masse m1,m2,m3,m4,occupano rispettivamente le posizioni: P1(0;0;0),P2(a,0,0),P3(0,b,0),P4(0,0,c) allora si ha: a) $ m = ( a m2 + b m3 + c m4 ) / (m1+m2+m3+m4)$ b) $ x cm = ( a m2) / (m1+m2+m3+m4)$ c) $ r cm = (m1+ a m2 + b m3 + c m4 )/(m1+m2+m3+m4)$ d) $ y cm = (b m2) /M $
5
28 feb 2016, 22:16

irelimax
Salve ragazzi, sto cercando di risolvere l'esercizio di calorimetria seguente: Una miscela di acqua e ghiaccio alla temperatura di 0°C formata da $m_g=20g$ di ghiaccio e da $m_a=80g$ di acqua. Il tutto è contenuto entro un recipiente con pareti diatermiche a contatto con l'ambiente che si trova a 20°C. Determinare la temperatura di equilibrio. Secondo il mio ragionamento, il calore assorbito dal sistema è dato dalla somma del calore assorbito ...
1
28 feb 2016, 10:47

judoca1992
Salve, sto studiando l'oscillatore armonico. Mi sono inceppato su una difficoltà tecnica Quando mostra che la serie deve fermarsi per avere delle soluzioni normalizzabili, mostra che la relazione dei coefficienti, con n abbastanza grande si comportano: \(\displaystyle c_{n+1} =(2/n) c_{n} \) quindi, andando a ritroso, posso scrivere \(\displaystyle c_{n} =c_{0} ÷ (n/2)! \) non ho capito perchè la prima relazione implica quest ultima Grazie a chi mi risponderà
1
27 feb 2016, 20:21

fabio.ori.1
Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente problema riguardo la tensione di tre funi, ma non so come iniziare: "Un sistema di tre funi è disposto come segue: due funi, inclinate tra loro a formare un angolo di 120°, sono fissate ad un'estremità al soffitto; nel loro punto di giunzione si trova una terza fune, verticale, verso il basso, cui è appesa una cassa di forza peso ignota. Sapendo che la tensione di quest'ultima fune è di 14 N, quanto vale la tensione delle due funi ...
2
25 feb 2016, 19:51

grimx
Ciao a tutti! Vorrei sapere qual'è il percorso migliore per iniziare a studiare Meccanica Quantistica a livello universitario da autodidatta , da dove devo iniziare? Potete consigliarmi i punti base che devo sapere con un percorso passo-passo? So che chiedo molto ma vorrei sapere il più possibile! Detto questo, ho già studiato questi argomenti: ANALISI I: - Funzioni - Limiti - Derivate - Integrali definiti e indefiniti - Serie numeriche - Studio di funzioni - Equazioni Differenziali ( ...
4
14 set 2013, 22:01

andrea.corzino
Salve!! Supposto per definizione che il momento di inerzia per due oggetti puntiformi (situati su uno stesso piano perpendicolare all'asse di rotazione,caso piu semplice) di massa $ m_1,m_2 $ rispetto a un asse rispetto al quale ruotano e per cui distano(o meglio dall'asse che passa per il baricentro) $ r_1,r_2 $ è : $I=m_1r_1^2 +m_2r_2^2 $ Si dimostri che il momento di inerzia per questo sistema se si introduce al posto delle due masse la massa ridotta $ mu $ ,cosi ...
1
27 feb 2016, 18:13

irelimax
Ciao a tutti, sono alle prese con il seguente problema di termodinamica: Una macchina termica usa $3$ moli di gas ideale monoatomico lavorando secondo il ciclo mostrato in figura. Sapendo che il ciclo è composto da 2 trasformazioni reversibili generiche, la trasformazione isoterma BC e la trasformazione irreversibile CD in cui il sistema scambia $30kJ$ e che $V_A=10dm^3$, $V_B=18dm^3$, $V_D=6dm^3$, $P_A=P_B=16atm$ e $P_C=P_D=3atm$ determinare il ...
3
26 feb 2016, 22:22

MementoMori2
Salve ragazzi, ho questo esercizio: " Un corpo puntiforme di massa $ m_A=2$ kg è posto su un carrello, che può scorrere su un piano orizzontale. Inizialmente il corpo è posto a una distanza $ d=1m$ dal bordo del carrello, la cui massa è $ m_B =8kg$. Il coefficiente di attrito tra il corpo e il carrello è $u _d=0.2$ . Il carrello viene messo in moto tramite l'applicazione di una forza orizzontale $F=30 N$ e il corpo inizia a scivolare verso il fondo del ...
1
27 feb 2016, 13:04

Pasquale010397
Delle speciali cuffie riducono il livello di intensitá sonora di 20Db...quanto vale il rapporto tra l'intensitá percepita con l'attenuazione sonora e quella percepita senza attenuazione sonora??
2
26 feb 2016, 22:05

irelimax
Ciao ragazzi! Mi sono bloccata con un esercizio di termodinamica in cui si ha un ciclo con le seguenti trasformazioni: A-->B isobara irreversibile B-->C Adiabatica reversibile C-->D isobara reversibile D-->A reversibile Gli unici dati che ho sono i seguenti: $p_A, p_B, p_D, V_A, V_B, V_D, Q_{AB}$. Devo determinare il lavoro, la variazione di energia interna e il calore scambiato in ciascuna trasformazione. Innanzitutto, ho ricavato la temperatura in A e B applicando la formula dei gas ...
6
19 feb 2016, 17:46

Pasquale010397
OTTICA. Sul fondo di un recipiente colmo di acqua (n = 1,33) viene posto sul fondo alla profondità di 120 cm un corpo luminoso di dimensioni molto minori delle dimensioni trasversali del recipiente. Si osserva che sulla superficie dell’acqua si forma un cerchio luminoso generato dai raggi rifratti che passano in aria . I raggi incidenti nei punti estremi al cerchio vengono riflessi totalmente. Determinare il raggio R del cerchio.
3
26 feb 2016, 14:05

Pasquale010397
Sapendo che ad ogni sistole un cuore lascia un volume di 75 ml alla pressione di 100mmHg. Data la frequenza cardiaca di 55battiti/min (immaginando uguale durata per sistole e diastole) Calcola la potenza cardiaca (in Watt) in fase sistolica?? Una centrale elettrica fornisce una potenza pari a 800 MW lavorando tra due sorgenti a temperatura t₁ = 285 °C e t₂ = 40 °C. Nell’ipotesi che la centrale abbia un rendimento uguale a quello del ciclo di Carnot, calcolare potenza necessaria al suo ...
0
26 feb 2016, 10:45