Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
midu107
Ho un dubbio su un esercizio riguardante una carrucola mobile di massa $m$ e raggio $r$ , che rotola senza strisciare ed è mobile. Si consideri la figura. La forza $F$ è applicata all'estremo libero della corda. Si chiede di determinare le tensioni delle funi $T_1$ e $T_2$ e l'accelerazione $a$ del disco della carrucola se $F=mg$. Io ho impostato le seguenti equazioni \begin{cases} ...
1
8 mar 2016, 16:47

RuCoLa1
Per chi fosse così paziente da aiutarmi, sappia che non si tratta di compiti per casa. Un pallone di massa 1,9kg e diametro 32 cm è poggiato sul pavimento vicino ad un gradino alto 4 cm.Una forza orrizontale F è applicata orrizzontalmente al pallone ,a una altezza di 22 cm dal pavimento. 1)Qual è la minima intensità di F che consente di fare salire il pallone sul gradino?(suggerimento:calcola i momenti delle forze che agiscono sul pallone rispetto allo spigolo). 2)Assumi che F=10N.Determina ...
6
6 mar 2016, 21:57

SimonF
Ciao a tutti , ho un problema più chimico che fisico, mi date una mano? "Si identifichino il gas più pesante e quello più leggero, annotando le loro principali caratteristiche. Si identifichi il composto chimico gassoso più pesante e quello più leggero, annotando le loro principali caratteristiche. Caratteristiche richieste: nome, simbolo, densità, peso, punti di pressione e punti di temperatura che determinano una trasformazione del gas, o un evento rilevante."
2
7 mar 2016, 12:58

Giuseppino2
Il momento angolare di un corpo rigido può essere calcolato rispetto ad un qualunque punto (polo) sia interno che esterno al corpo stesso? Oppure va calcolato solo rispetto ad un punto appartenente all'asse di rotazione del corpo? E se si può calcolare rispetto ad un qualunque punto, il momento angolare del corpo rigido varia in base al polo oppure si trova sempre lo stesso valore indipendentemente dal polo?
4
7 mar 2016, 01:58

midu107
Ho una domanda molto basilare sull'uso dei vettori in alcune situazioni dove la cosa mi confonde un po'. Considerando ad esempio un oggetto libero su un piano inclinato, di norma la forza peso di un oggetto viene scomposta in una componente normale e una parallela al piano. Tuttavia è un assurdità scomporre ulteriormente, sull'asse verticale y e orizzontale x, queste ultime due componenti? L'oggetto sul piano di fatto accelera anche lungo l'asse x, tuttavia la forza è diretta solo sull'asse y: ...
5
6 mar 2016, 13:23

Fab996
Achille, famoso corridore, fa una gara di corsa, sui cento metri, con una tartaruga; Achille corre con velocit`a vA = 10.0 m/s mentre la tartaruga percorre 24.0 cm in 20.0 s; per rendere la sfida pi`u interessante, Achille d`a alla tartaruga un vantaggio di 99.0 metri; b) stabilire chi vince la gara, e dove si trova il perdente quando il vincitore `e arrivato; c) determinare quale vantaggio D Achille dovrebbe dare alla tartaruga affinch´e i due arrivino al traguardo insieme. a me viene b) che ...
1
6 mar 2016, 20:52

Ljukic
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio: In un condensatore a facce piane parallele la distanza fra le armature è 1,0 mm. Il campo elettrico fra le armature cresce al ritmo di é [tex]1,0*10^{6}\frac{V}{ms}[/tex]. Calcola l'intensità del campo magnetico: sull'asse, a 3,0 cm dall'asse, a 5,0 cm dall'asse. Il valore del campo elettrico l'ho inteso come: [tex]\frac{\mathrm{d} E}{\mathrm{d} t}[/tex] Ho utilizzato, quindi, la legge di Ampére-Maxwell per la circuitazione del campo ...
2
5 mar 2016, 22:50

menteContorta
Due carrelli , di lunghezza L e masse M e m sono su un piano orizzontale, su cui scorrono senza attrito.Inizialmente sono immobili e fra di essi c’è una molla di lunghezza a riposo 2L e costante elastica k. La molla non è agganciata ai carrelli ed inizialmente è compressa fino alla lunghezza L. A t=0 un sistema di sgancio consente ai due carrelli di allontanarsi. Come posso determinare l'istante in cui la molla cade e viene tolta?
1
4 mar 2016, 09:54

MementoMori2
Salve ragazzi, vi propongo questo esercizio: "Si consideri un disco omogeneo, di raggio r e massa m2, che può ruotare senza attrito attorno ad un asse fisso orizzontale passante per il suo centro di massa O. Sul bordo del disco è avvolto un filo inestensibile che non slitta rispetto al disco e sostiene un punto materiale di massa m1. Si determini il moto del sistema, la tensione del filo e la reazione dei supporti che sostengono l'asse di rotazione. Il momento d'inerzia del disco rispetto ...
0
5 mar 2016, 11:49

zacka1
Ciao a tutti raga sono tornato !!! Ho visto diversi video sulla precessione e ho cercato su internet ma non trovo cio' che cerco . Avete presente la classica ruota di bicicletta che ruota su se stessa ,appesa a un filo da un lato e che mostra la fisica della precessione, ci sono diversi video su youtube. Conoscendo la massa della ruota M la velocita' con cui ruota su se stessa V e la velocita con cui ruota attorno al filo a cui e appesa e la distanza tra la ruota e il filo come faccio a ...
4
1 mar 2016, 16:26

BoG3
Ciao a tutti, vorrei farvi una domanda concettuale perchè proprio la trovo poco intuitiva: Supponiamo 3 scatole (numeriamole per semplicita' da sinistra a destra: $1, 2, 3$) con peso diverse: $m_1, m_2, m_3$ poste su un piano (ad esempio un tavolo). Supponiamo non ci sia attrito (quindi come se fossero nello spazio). Supponiamo che le 3 scatole siano in quiete e che viene applicata una forza $F=x$ Newton sulla scatola piu' a sinistra in direzione della scatola piu' a ...
1
4 mar 2016, 09:12

Cuppls1
Salve a tutti. Sto studiando il moto della trottola in meccanica analitica e ho dei dubbi su come sia diretto il momento angolare. Innanzitutto parlo di una trottola simmetrica pesante che ruota intorno al proprio asse $z'$ e compie un moto di precessione attorno ad un asse verticale $z$ Il momento angolare non è diretto nè sull'asse di rotazione nè sull'asse verticale, ma le proiezioni su questi 2 assi si conservano è corretto? In un esercizio il prof ha supposto che ...
8
29 feb 2016, 22:49

menteContorta
Ho un corpo puntiforme di massa M appeso tramite un filo lungo L ad un punto "O"(intersezione degli assi). Il filo è teso e forma con l'asse Z verticale un angolo teta. A t=0 il corpo è sparato con una velocità iniziale V che giace sul piano del filo e dello stesso asse Z ed è perpendicolare al filo. Come faccio a capire quanto vale V in modo che il filo rimanga sempre in tensione?
2
3 mar 2016, 12:36

BoG3
Ciao a tutti, ho un problema a risolvere un esercizio: Un sasso viene fatto cadere in un pozzo. Dopo 8,16 secondi si sente il "tonff" del sasso che colpisce il suolo. Sapendo che il suono viaggia a 343 m/s dire quanto è profondo il pozzo. Io ho pensato: Chiamo $t_r$ il tempo di caduta della roccia (lo chiamo roccia invece di sasso per comodita'), $t_s$ tempo di propagazione del suono dal fondo del pozzo fino in cima del pozzo e chiamo $t = 8,16s$ il tempo ...
2
23 feb 2016, 10:00

antol1995
ciao a tutti ho un esercizio apparentemente molto semplice di cui però non capisco un passaggio. un punto materiale di massa $M$ è appeso ad una molla verticale di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l$ si calcoli l allungamento massimo della molla. ponendo il sistema di riferimento con origine che coincide nella posizione di riposo ho ottenuto la legge oraria $ y=Mg/k(1-cos(wt)) $ con $ w=(k/m)^(1/2) $ da cui $ L_(max)=2mg/k $ (l allungamento ...
4
2 mar 2016, 22:44

sammmmmmmmm1
Salve a tutti, ho provato in tutti i modi a risolvere un esercizio ma non ci sono riuscito. Il problema chiede di calcolare il campo magnetico di un punto ad altezza H rispetto alla spira poligonale di 8 lati avente asse al centro della spira stessa. Vengono forniti come dati l'altezza H, la lunghezza di un lato della spira L e la corrente i che circola in senso orario. Ho provato ad applicare biot-savart spezzando il poligono in otto fili finiti e poi moltiplicando il risultato per 8, però ...
3
3 mar 2016, 10:50

d1truth
Salve a tutti. In preparazione all'esame di Fisica A+B, devo risolvere questo problema sulla conservatività del momento angolare. Un tuffatore si lancia da una piattaforma per eseguire un triplo salto mortale. Durante il primo quarto del primo giro, e l'ultimo quarto del terzo giro, mantiene le gambe distese, avendo quindi Momento di inerzia pari ad I = 20 kg*m^2. Nei restanti istanti di rotazione, compie una carpiatura, perciò riduce il momento di Inerzia a I = 5 Kg*m^2. Sapendo che il tempo ...
1
3 mar 2016, 01:49

Sermazzo
Appena iniziato il corso di fisica e già iniziano i dubbi...bene! Allora, per il moto rettilineo vale la relazione $v(t)=dx/(dt) \Rightarrow dx=v(t)*dt$ da cui integrando si ottiene la legge oraria: $x(t)=x(t_0)+\int_{t_0}^{t}v(t)*dt$. Che io sappia, però, la legge oraria usata nella pratica, e che credo renda anche più semplici i calcoli, è $x(t)=x(t_0)+v(t)*(t-t_0)$. Ora, ciò vuol dire che $\int_{t_0}^{t}v(t)*dt=v(t)*(t-t_0)$? Magari sto prendendo io un abbaglio, ma come si spiega?
2
3 mar 2016, 13:08

Sk_Anonymous
Un elettrone ($q=-1,6x10^-19 C$) viene accelerato da una differenza di potenziale $ΔV = 1,0 x 10^5 V$, applicata tra i punti A e B. Quanta energia cinetica acquista? L'energia cinetica è uguale a $(1/2)mv^2$ ma come mi calcolo la massa e la velocità?
1
2 mar 2016, 21:21

antol1995
scusate ho un dubbio sull energia cinetica: nella dimostrazione del teorema delle forze vive (che vale per ogni tipo di forza (conservativa e non conservativa)) si giunge a dimostrare che il lavoro compiuto da una forza nello spostare il proprio punto di applicazione da un punto A ad un punto B é uguale alla differenza dell' energia cinetica fra la configurazione in A e quella in B. in formule $ L_(AgammaB)=T(t_b)-T(t_a) $ dove $gamma$ è la traiettoria e $t_b$ e ...
4
1 mar 2016, 22:35