Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Boomer hxh
Ho un problema con questo esercizio: Una stecca da biliardo colpisce orizzontalmente, ad un'altezza $h$ rispetto al piano d'appoggio, una palla ferma di raggio $r$, imprimendole un impulso $P$. Si calcoli il valore assoluto della velocità angolare della palla subito dopo l'urto sapendo che la sua massa vale $m$. ($h > r$) $L_i = L_f$ conservazione momento angolare (non c'è ...
1
23 feb 2016, 17:02

Giuseppino2
Salve, l'altro giorno il mio professore di fisica ha detto che le grandezze adimensionali sono prive di dimensioni ma possono avere delle unità di misura, ad esempio gli angoli sono adimensionali ma sono misurati in gradi o radianti, che non sono dimensioni fisiche. Fin qui tutto ok, ma poi ha continuato dicendo che anche la temperatura è una grandezza adimensionale che però ha un'unità di misura, il Kelvin. Sinceramente non riesco a digerire facilmente questa affermazione, qualcuno potrebbe ...
5
23 feb 2016, 23:00

xDkettyxD
Ciao a tutti vi scrivo il testo di un esercizio che non riesco nemmeno ad impostare.. aiuto "Una pallina attaccata ad una cordicella ruota su una circonferenza orizzontale di raggio 0,300m. Il piano della circonferenza è a 1,20 m da terra. La cordicella si rompe e la pallina atterra a 2,00m di distanza (orizzontalmente) sulla verticale del punto di rottura della cordicella. Si trovi l'accelerazione radiale della pallina durante il so moto circolare." Ma il dato dell'altezza come può servire?
2
25 feb 2016, 12:01

TheAutority
Nel sistema in figura il blocco di massa m=1.0 kg è poggiato su un piano inclinato (=30°) che si muove con accelerazione A=9.0 m/s. Il piano inclinato è scabro con un coefficiente di attrito dinamico d=0.1. Si calcoli l’accelerazione a’ del blocco rispetto al piano inclinato e il tempo t impiegato dal blocco per percorrere uno spostamento x’=1.0 m lungo il piano inclinato, se il blocco parte da fermo. é il mio primo esercizio sui moti relativi e non ho ben capito da dove iniziare, se ...
2
22 feb 2016, 18:08

scarpa.mari
Salve a tutti! Ho un problema con un problema di fisica che non riesco proprio a risolvere ... Ecco il testo due masse ma=2kg e mb=6kg sono collegate tramite un macchina di Atwood. Inizialmente le due masse sono ferme alla stessa altezza. a) determina l'accelerazione del sistema e la tensione del filo quando le masse vengono lasciate libere b) determina l'energia cinetica e potenziale del sistema dopo 0,5 s da quando le masse vengono lasciate libere Allora per il punto a non ci sono problemi ...
1
24 feb 2016, 20:10

Nick-12
I pipistrelli valutano la distanza dagli ostacoli emettendo ultrasuoni e rivelandone l'eco. Un pipistrello emette due ultrasuoni in direzioni tra di loro perpendicolari ricevendo il primo segnale di ritorno dopo $0,30 s$ e il secondo dopo $0,20 s.$ Calcola la distanza tra i due ostacoli. La velocità del suono è $340 m/s$. Non so proprio come iniziare. Grazie mille in anticipo.
4
24 feb 2016, 18:56

Marina571
Salve vi posto un problema che trovò impossibile da risolvere se qualcuno mi aiutasse a capire il procedimento gliene sarei grata. Il problemi è il seguente: Un punto materiale p di massa m, scivola senza attrito lungo una guida fissa AB che ha la forma di un arco di circonferenza di ampiezza angolare ACB=π/2+π/3. P parte da fermo dal punto A e dopo essere giunto in B si muove nel vuoto. 1) qual è la massima quota h raggiunta da P rispetto al piano orizzontale in cui si trova il punto più ...
2
22 feb 2016, 16:16

Pinainf
Salve a tutti, vorrei chiedervi una mano per risolvere queste esercizio di fisica: Un corpo di volume V=1 dm3 è completamente immerso in un fluido di densità 1500 kg/m3 e sale verso la superficie con accelerazione costante a=3 m/s2. calcolare la densità del corpo. Potrà sembrarvi un esercizio banale ma io non riesco a cavarne piedi Vi ringrazio in anticipo!:)
4
23 feb 2016, 11:50

Boomer hxh
Ho un problema con questo esercizio: Un blocco di massa $m$ scivola su una guida curvilinea di massa $M$, all'altezza $h$. Determinare la velocità della massa $m$ rispetto al centro di massa del sistema quando la massa $m$ raggiunge il piano orizzontale. Considerare che non vi è attrito tra la massa $m$ e la guida e tra la guida e il piano orizzontale. La guida curvilinea è come un piano inclinato (classico) ...
1
23 feb 2016, 17:31

pios97
Nell'acceleratore di un laboratorio un elettrone si muove verso destra con una velocità di 0,84c. In un altro acceleratore un secondo elettrone si muove verso sinistra con una velocità di 0,43c rispetto al primo elettrone. Calcola la velocità del secondo elettrone misurata rispetto al laboratorio. (R: 0,64c) Allora...ho provato a risolvere l'esercizio con la formula per la composizione delle velocita, si tratta di velocita molto alte, quindi sfrutto la composizione relativistica. Dunque: u = ...
1
22 feb 2016, 21:17

Patavina
...
3
22 feb 2016, 11:45

ennedes
Salve a tutti, ho questo problema: Due cilindri C1 e C2 (di masse m1 e m2 e raggio r1 e r2) rotolano senza strisciare su due piani inclinati e sono collegati tra loro da un filo inestensibile; C1 scende mentre C2 sale. Le masse del filo e della carrucola sono trascurabili. Calcolare l'accelerazione di un punto dell'asse di C1. Ho fatto il diagramma di corpo libera per i cilindri ma non so come procedere.
7
18 feb 2016, 22:05

MagnoliaKaki
Buondì. Nei miei appunti di meccanica, quando si parla di potenziali generalizzati, mi ritrovo scritto che un potenziale generalizzato può solo dipendere dalle velocità perché le forze non possono dipendere dalle accelerazioni. Questa affermazione non è giustificata e non trovo una giustificazione da nessuna parte. Non capisco se ho scritto male o se il prof lo ha detto veramente Anche perché se scrivo la seconda legge di Netwon così F=m a, non indico che la forza dipende proprio ...
4
20 feb 2016, 15:47

daenerys1
Ho problemi con questo esercizio: Calcolare la soluzione di: $u_t (x,t) = u_(x x)(x,t) + 2u_x (x,t) + ku(x,t) con x in (0,2)$ $u(0,t) = u(2,t) =0 per ogni t >= 0$ $u(x,0) = e^(-x)sen(pi x /2) cos (pi x)$ con k reale prima di tutto per togliermi di mezzo il termine ku(x,t) pongo u (x, t) = $e^(kt)v(x,t)$, sostituendo poi questa nell'equazione ottengo $v_t(x,t) = v_(x x) (x,t) + 2v_x (x,t)$ ora.. al bordo ho condizioni di Dirichlet omogenee però.. siccome ho un termine $u_x$ devo passare alla trasformata di Fourier però poi non ho ben capito come proseguire il problema. Qualcuno può ...
1
19 feb 2016, 17:07

xp92
buongiorno, avevo bisogno di un chiarimento, quando calcolo il potenziale di una forza conservativa come per esempio quella newtoniana, quella elettrica e quella di una molla che collega due punti trovo un'espressione( per il primo caso ) del tipo $ U= (KmM) /r +c $ ora la mia domanda è: se sto calcolando il potenziale dell'intero sistema e non solo di una forza devo alla fine sommare i due potenziali ottenuti dalle due forze integrate che si applicano a due diversi "oggetti" oppure quello ...
5
18 apr 2013, 14:24

Nicholas_ASR
Per quale ragione la corrente di conduzione concatenata con una linea chiusa può essere definita soltanto in condizioni di stazionarietà? Ho trovato qualcosa riguardo al vettore J densità di corrente che è solenoidale nel caso stazionario.. non riesco a capire neanche il collegamento con la quarta equazione di maxwell di questa domanda.. qualcuno potrebbe aiutarmi a trovare una risposta?
1
20 feb 2016, 15:36

Iris941
Salve a tutti, Vorrei sapere se esiste diciamo un "trucco" per il prodotto vettoriale senza fare il determinante della matrice o la regola della mano destra per sapere se il vettore del prodotto vettoriale sia negativo o positivo. Se i versori ad esempio sono positivi allora so che se seguono l'ordine : i---j---k facendo il prodotto vettoriale allora il vettore risultante è positivo sennò è negativo ad esempio i x j = k mentre i x k = -j Adesso vorrei sapere se esiste un "trucco" per vedere ...
4
20 feb 2016, 19:13

astruso83
Caro Forum, ho una domanda molto basilare sulla terza legge di Newton secondo la quale ad ogni forza corrisponde un'altra forza dello stesso modulo ma direzione opposta. Detto questo, se tiriamo un blocco con una forza F_1 (cioe' applichiamo al blocco la forza F verso destra), il blocco applica a noi una forza F_2 verso sinistra....come fa allora il blocco a muoversi se le due forze si annullano? I due oggetti finirebbero per avvicinarsi. Invece, quello che succede in realta' e' che il ...
2
20 feb 2016, 18:21

cmarghec-votailprof
salve ragazzi ho questo problema molto semplice ma ho un dubbio: un corpo di massa $m=2kg$ sta su un piano inclinato di un angolo di $\theta=25°$ rispetto all'orizzonte e attaccato ad una corda con tensione pari a $T=8.3N$ trascurando le forze di attrito inizia a scivolare con $a=cte$. Determinare $a_0$ in corrispondenza del quale $T=0$ il mio prof nel scrivere la legge di Newton scomponendo le forze ha scritto : \begin{equation} ...
7
20 feb 2016, 12:59

zerbo1000
Un proiettile di massa lanciato dall'origine su traiettoria parabolica, esplode in 2 frammenti all'apice della traiettoria, quando la distanza orizzontale dall'origine e' $x_0$ ; i 2 frammenti hanno massa $m/4$,$3m/4$ e vengono proiettati con velocita' iniziale orizzontale. Si osserva che il frammento piu' leggero atterra nell'origine; dove atterra il frammento piu' pesante? risoluzione: Il centro di massa si muove sulla traiettoria parabolica ...
4
18 feb 2016, 21:19