Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non capisco alcuni passaggi per risolvere questo circuito, l'interruttore T inizialmente si trova su a, prima di ogni commutazione il circuito è a regime, calcolare $i1,i2,i3,ΔV_c,ΔV_l$
nel tempo $tb^-$ la corrente $i_2=i_3=0$, perchè non sono collegate al resto del circuito, poi $ΔV_c=ΔV_(r2)=R_2i_2=0$, non capisco perchè il prof abbia usato la formula della scarica di un condensatore durante il transitorio,,, perchè in quel tempo sto nel transitorio? e perchè il condensatore si sta ...
Visto che sto studiando fisica da autodidatta in vista degli esami di ammissione alle università , mi sono imbattuto in un problema piuttosto facile, ma che non riesco a risolvere del tutto:
C'è un disegno (spiegato in realtà dal testo) di un cilindro diviso in due parti, una superiore aperta dove cè scritto atmosfera, una sotto chiusa dove cè scritto gas perfetto
Un recipiente cilindrico di sezione S=200 cm2 e altezza L=76
cm, contiene n moli di un gas perfetto, separate dall’atmosfera ...
"Un blocco di massa m1 è poggiato su un piano orizzontale liscio (senza nessun attrito) ed è connesso a sinistra con l'estremità di una molla ideale, di costante k, fissata per l'altra estremità ad un supporto fisso, e a destra ad un filo inestensibile ideale. Tale filo è parzialmente avvolto su una carrucola reale di massa M e raggio R, ed è connesso ad una seconda massa m2, verticalmente sospesa ad esso. Si consideri il sistema in condizione di equilibrio statico.
(1) Determinare ...
Un corpo con massa di 0.1 kg è appeso ad una molla di massa trascurabile; viene abbassato di $ s_0=10cm $ e quindi rilasciato. Il suo periodo di oscillazione è T = 2 s. La velocità del corpo quando
si trova ad una distanza $ s $ dalla posizione di equilibrio vale in modulo ?
La pulsazione del moto è $ ω = 2π/T $ .
quello che non capisco è: che rapporto c'è tra la pulsazione e la velocità?
poichè posso trovare la pulsazione, posso dire che la velocità è uguale (in ...
scusate mi potete dire se in questo esercizio ho proprio sbagliato procedimento o se ho fatto un errore di distrazione? (perchè il risultato finale torna diverso da quello del libro e su questo argomento sono un pò incerto..)
Un cilindro dielettrico indefinito cavo, di permittività dielettrica relativa $εr=101$ e raggio interno $a = 5 cm$ ed
esterno $b = 10 cm$, viene messo in rotazione con velocità ...
ragazzi mi aiutereste a risolvere alcuni esercizi fisica 1??
quanto tempo impiega un corpo con v0=0m/s a cadere da una altezza di 10m?
quanto tempo impiega un corpo con vy0=100m/s a salire sino alla quota massima?
qual e'' la quota massima raggiunta se vy0=50m/s e vx0=0m/s ?
una m=2kg e v0=20m/s si muove su un piano orizzontale scabro. Calcolare L di Fa quando m si ferma? una m=1kg ha una traiettoria circolare verticale grazie ad una fune L=1m. Calcolare |T| se v=0m/s 9,81 N ...
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e spero possiate aiutarmi.
Sonoo alle prese con la risoluzione di circuiti a maglie, ma nella mia testa regna un po' di confusione. Sui libri e in giro per il web trovo solo esempi stra-banali e alcune cose non le ho ancora ben chiare.
Faccio un esempio pratico. Dal seguente circuito, dovrei trovare la tensione riferita ai nodi A e B.
dati:
$V_0=2V$; $R_1=R_3=1.8kOmega$; $R_2=1.2kOmega$; $R_4=1kOmega$; $I_0=5mA$
La mia idea è quella ...
salve a tutti!
Come sappiamo la superficie reale di contatto Ar tra due corpi è minore dell'area geometrica (apparente, o macroscopica) a causa del fatto che sono presenti sempre asperità tra le superfici dei due corpi che limitano il contatto a delle "areole" Ai seppur piccole, ma di dimensione finita. quindi l'area reale di contatto sarà data dalla sommatoria (e non dall'integrale) [tex]A_r = \sum A_i[/tex]
Mentre non ci sono problemi per quanto riguarda l'area geometrica, essendo questa un ...
Un oggetto puntiforme si muove su una circonferenza con accelerazione angolare costante = 1 rad/s2. La sua velocità iniziale ha modulo v0 = 1 m/s e la sua posizione iniziale è 0 = 0. Dopo un giro completo il modulo della velocità risulta raddoppiato. Determinare il raggio della circonferenza ed il tempo impiegato a percorrere il primo giro.
grazie
Ad un perno P è incernierata un’asta omogenea di lunghezza
L e massa M. Allo stesso perno è sospeso un punto materiale di massa
m = 6M tramite una fune inestensibile di massa trascurabile e lunghezza
pari a L/6. Il sistema si trova inizialmente in uno stato avente i due corpi
spostati rispetto alla verticale (in direzioni opposte) di due angoli piccoli
uguali φ0 . Il punto materiale e l’asta vengono successivamente rilasciati.
a) Calcolare l’angolo φ∗ rispetto alla verticale in cui il corpo e ...
salve qualcuno sa come si svolge??
quali formule dovrei usare??
Al tempo t=0 una batteria da 10 Volts è collegata in serie con una resistenza di 30 Ω ed una induttanza di 200 mH.
a) Quanto tempo impiegherà la corrente a crescere sino a metà del valore massimo?
b) Qual è la potenza erogata dalla batteria a questo istante?
c) Qual è la potenza immagazzinata nel campo magnetico dell’induttanza quando la corrente raggiunge il suo valore massimo?
Grazie in anticipo.
ciao a tutti, ho dei dubbi con il punto b) del seguente esercizio:
Un pendolo è costituito da una pallina metallica di massa m appesa a un filo
conduttore rigido, inestensibile, di lunghezza L, di massa e resistenza elettrica
trascurabili. La pallina striscia senza attrito su una guida metallica circolare di
resistenza trascurabile, chiudendo così il circuito elettrico costituito da un generatore
di corrente continua di f.e.m. E, una resistenza R e il pendolo stesso, tutti disposti in
serie fra ...
Non riesco a capire come impostare questo esercizio riguardante i circuiti in corrente alternata:
es)nel circuito di figura i tre condensatori hanno la stessa capacità C=1μ e il valore comune delle tre resistenze è R=1KΩ. Determinare la frequenza del generatore di f.e.m. alternata per cui la tensione tra i punti A e B del circuito risulti in fase, oppure in opposizione di fase, con quella del generatore?
potreste darmi una mano
Un canoista sta pagaiando a favore di corrente su un fiume che scorre per un lungo tratto rettilineo a velocità costante (chiamiamola $V$). Nel punto A egli sorpassa una papera che pigramente si lascia portare dalla corrente senza fare alcun movimento. Mezz’ora dopo egli inverte il suo moto (nel punto B), dirigendosi contro corrente, senza cambiare il ritmo e la potenza impiegata nel pagaiare. Egli incrocia di nuovo la papera nel punto C ad una distanza L = 3 Km a valle del punto ...
Salve, sto studiando i circuiti RC, RCL, RL per fisica 2, cercando qualche esercizio ho trovato questo circuito (vi allego la foto), e per ricavare la resistenza eq tra la R2 ed R3 venivano considerate come resistenze in serie. Su un altro esercizio simile (non vi era il condensatore sullo stesso lato della resistenza) invece me le calcolava come anche io avrei fatto in parallelo.
Ora sono confuso riguardo alla distinzione delle resistenze in serie ed in parallelo, so le definizioni, ma ...
buongiorno a tutti ho da giorni un problema che non riesco proprio a risolvere con un esercizio sicuramente banale di fisica 2
un filo, la cui resistenza elettrica è R=5,5 ohm è collegato ad una batteria di fem di 3 v e resistenza interna r=0,5 calcolare
l'energia fornita dalla batteria in 10 minuti
l'energia dissipata dal filo e quella dissipata internamente alla batteria in tale intervallo di tempo
per la domanda a io ho calcolato prima la potenza erogata dal generatore con P=i^2(R+r) e ...
Nel circuito in Fig. 1 si ha R 1 = 2 Ω, R 2 = 1 Ω, L = 5 H, C 1 = 3 F,
C 2 = 6 F. Il generatore f fornisce una f.e.m. sinusoidale di frequenza ν = 159 mHz.
Calcolare l’impedenza del circuito e lo sfasamento della corrente nelle posizioni A e
B dell’interruttore.
Non so da dove partire a risolvere questo esercizio.
L'unico punto risolto finora è nel caso B:
$ tan \phi = (jwl)/R = 5/3 $ con $ w = 2\pif = 2 * \pi * 159 * 10^-3 = 5 $
Soluzioni
[A: Z = 4.9 Ω, tanφ = 9/4; B: Z = 5.8 Ω, tanφ = 5/3]
Ciao a tutti, posto ancora un ultimo esercizio sugli amplificatori operazionali
Dal principio di terra virtuale vale $V^+=V^(-)=0$, dalla KCL al nodo invertente si ottiene la corrente $I_2$ della maglia formata dalla retroazione
$I_1=I_2=C_1(dV_(i n))/(dt)$
inoltre, la tensione al morsetto tra induttore e condensatore vale
$V=-L(dI_2)/(dt)=-LC_1(d^2V_(i n))/(dt^2)$
Dalla KVL si ricava la tensione d'uscita
$V_(out)-LC_1(d^2V_(i n))/(dt^2)-1/C_2int I_2(t) dt=V_(out)-LC_1(d^2V_(i n))/(dt^2)-1/C_2int C_1(dV_(i n))/(dt) dt=0$
$V_(out)=LC_1(d^2V_(i n))/(dt^2)+ C_1/C_2int dV_(i n)$
Quest'ultimo integrale mi lascia un po' perplesso. La ...
Un recipiente cilindrico di sezione A è riempito con acqua
(ρacq = 1 kg/dm3) fino ad una altezza h1 = 80 cm mentre nella parte rimanente
si trova vapore saturo mantenuto a pressione p1 = 0.97 atm. Sul fondo
del lato destro del recipiente è praticato un foro di sezione SA = 12 cm2
collegato ad una conduttura orizzontale che nel tratto finale riduce la sua sezione
a SB = 7.8 cm^2.Nella conduttura è innestato un cilindro verticale aperto,
in cui l’acqua raggiunge l’altezza h2 . Le sezioni SA ed SB ...
Due masse identiche M sono collegate da un’asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza a; il centro di massa di questo sistema a manubrio è fermo, rispetto ad uno spazio in cui non agisce la gravità, ed il sistema ruota con velocità angolare ω. Una delle masse rotanti colpisce una terza massa M, inizialmente ferma, che dopo l’urto le rimane attaccata.
a) Localizzare la posizione del centro di massa del sistema dei tre corpi, nell’istante prima dell’urto, e determinare la sua velocità.
b) ...