Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emmerre1
Il mio libro spiega in modo un pò ambiguo la legge di conservazione della carica per sistemi elettricamente aperti. C'è un dettaglio insignificante che mi lascia qualche dubbio e per cui nn vale la pena fare qui una lunga disquisizione del problema, cercheró di arrivare direttamente al dunque. Quando si parla di carica netta che ha attraversato la superficie orientata in certo intervallo di tempo si dice che è la somma di tutte le cariche l'hanno attraversata in quell'intervallo facendo ...
3
2 ott 2016, 23:28

Marcot1
Salve ragazzi, non riesco a dimostrare che l'angolo di arrivo è "uguale all'opposto" dell'angolo di tiro iniziale nel moto parabolico. Ovviamente è facile dimostrarlo per via geometrica siccome è simmetrica la traiettoria, ma vorrei dimostrarlo attraverso le stesse formule del moto con le quali però ancora non riesco :S
4
2 ott 2016, 17:54

mariagrazia.c1
salve a tutti...sono nuova del forum... mi sto cimentando con le pde da risolvere con il metodo delle caratteristiche... la teoria l ho studiata.. ma gli esercizi mi risultano difficili... proviamo a farle insieme... ecco il primo sistema formato dalla due equazioni: $x^2*y*u_x+u_y=u^2$ $u(x,1)=f(x)$ l'equazione delle caratteristiche è il dal sistemA formato da queste due equazioni: $(dx)/(ds)=x^2*y$ (1) $(dy)/(ds)=1$ (2) a cui devo aggiungere $(du)/(ds)=u^2$ ...
5
30 set 2016, 10:18

paolo993
Ciao, ho bisogno di un aiuto per questo problema: La distanza di un ossservatore da una sorgente puntiforme viene ridotta di un fattore 3 1) di quale fattore aumenta l'intensità del suono percepito dall'osservatore? ( I2/I1 =9 ) 2. di quanto aumenta il livello di intensità? (β2 - β1 = +9,54) Non riesco a capire cosa vuol dire ridurre di fattore 3 Grazie per l'aiuto Paolo
1
1 ott 2016, 14:04

MrMojoRisin891
Ciao, ho questo esercizio: "Un'espressione, basata sulla teoria, che fornisce la dipendenza dalla temperatura della resistività $rho$ di un semiconduttore puro è $rho=rho_1e^(E_g/(2kT))$ dove $rho_1$ è un parametro che dipende debolmente dalla temperatura $T$ (rispetto all'esponenziale), $E_g$ è la cosiddetta banda energetica proibita del materiale, e $k$ è la costante di Boltzmann. Per il silicio puro in prossimità della temperatura ...
8
2 ott 2016, 12:35

enrico96l
Qualcuno mi può spiegare perchè il rotore del vettore posizione è nullo (\(\displaystyle \vec{\Lambda} x \vec{r} = \vec{0} \))? Con vettore posizione intendo \(\displaystyle \vec{r}=\hat{xu_x} + y\hat{u_y }+ \hat{zu_z}\). A me facendo i calcoli non esce uguale a zero... Grazie
6
1 ott 2016, 15:54

Antonio_80
Dopo tutta la teoria fatta in fisica ed elettrotecnica, è giusto pure arricchire questo forum di un po di messa in pratica, e voglio imbarcamenarmi nella sostituzione dei fari della mia vettura e devo usare il Tester per capire quale sia il negativo, massa e positivo, ma a livello teorico si sa che se si sbaglia, non si fa danno, ma se sbaglio sulla mia vettura, potrei fare danno se non utilizzo bene il tester! Ho trovato una spiegazione nel web, che fa proprio al caso mio, ma non sono ...
8
30 set 2016, 23:12

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho due sfere conduttrici $a$ e $b$, i cui raggi $r_a$ e $r_b$ sono molto minori della distanza $d$ che separa i loro centri. Trattando le sfere come armature di un condensatore, devo dimostrare che la loro capacità è approssimativamente: $C=(4piepsilon_0)/((1/r_a)+(1/r_b)-(2/d))$ So che le capacità delle singole sfere sono $C_a = 4piepsilon_0r_a$ e l'analogo $C_b$, ma ora non so più come proseguire...
5
29 set 2016, 18:34

Trivroach
Ciao a tutti. Oggi abbiamo dimostrato in aula il primo teorema di equivalenza per i vettori applicati. La dimostrazione è brevissima ed immediata ma c'è un passaggetto che non ho capito, c'è qualcosa che non riesco a collegare Allora: "Assegnato un sistema di vettori applicati, il sistema è sempre equivalente al proprio risultante applicato in un arbitrario punto $ T $ più una coppia il cui momento è pari al momento del sistema valutato rispetto al punto di applicazione del ...
3
29 set 2016, 19:52

Peppermint1
Ciao a tutti, ho un eserizio che dice: 5 moli di gas ideale biatomico si trovano nello stato A di cui sono noti $P_A$ e $V_A$. Esse compiono un ciclo irreversibile composto da: $A to B$ isocora irreversibile (realizzata ponendo bruscamente il gas in contatto termico con un serbatoio di temperatura doppia rispetto a quella dello stato A) $B to C$ espansione isoterma reversibile $C to A$ compressione isobara reversibile È noto ...
4
21 set 2016, 12:25

user951
ciao a tutti, sono due giorni che cerco di risolvere questo problema: "io so che in una trasformazione irreversibile non è possibile calcolare il lavoro utilizzando la pressione del gas in quanto durante la trasformazione irreversibile la pressione del gas non è definita (e fino a qui tutto bene). Alcuni libri propongono quindi un metodo alternativo per calcolare il lavoro (utile soprattutto nel caso in cui sia nota la pressione esterna) che consiste nel calcolare il lavoro fatto sull'esterno ...
1
16 set 2016, 22:17

MrMojoRisin891
Salve, mi viene chiesto di determinare la capacità equivalente del sistema in figura, ma non sto riuscendo a capire come semplificare il circuito! Potreste spiegarmi come fare? Grazie
5
29 set 2016, 16:56

Vincenzo102
Nella trattazione classica il vettore E descrive una ellisse allorquando i suoi due componenti $E_y$ e $E_z$ si possono esprimere come $E_(y0) sen(Kx-omega t)$ e $E_(z0) cos(Kx-omega t)$ con $E_(y0) \ne E_(z0)$ Tuttavia posso ottenere una ellisse anche introducendo una fase (p.es. aggiuntiva a quella che già implicitamente è presente nel seno rispetto al coseno) e quindi partendo da un cerchio. Ovvero $E_(0) sen(Kx-omega t + \phi)$ e $E_(0) cos(Kx-omega t)$. In cui ovviamente $E_(y0) = E_(z0) = E_(0)$. Se ...
21
27 lug 2016, 17:52

antonio089
Salve, Con riferimento a nel primo esercizio mi aspettavo che l'accelerazone a* del supporto avesse segno contrario rispetto a quella di gravità mentre le ritrovo concordi in segno. Potete aiutarmi a capire perchè? Nel secondo credo di aver risolto considerando le proiezioni lungo la direzione del piano inclinato giacchè le due proiezioni sono dirette in modo opposto. E' corretto? grazie, Antonio
3
25 set 2016, 11:32

chiaramc1
Salve, oggi il professore a lezione ci ha spiegato un esercizio riguardante le dimensioni: un oggetto attaccato ad 1 molla, lo tiriamo e lo lasciamo andare. Questo oscilla lungo l'asse x. Il moto è armonico semplice. $x(t)=Acos(wt+q)$ x è la lunghezza e A w e q sono 3 costanti. L'esercizio richiede quali sono le dimensioni di A w e q. Come lo posso svolgere? Grazie
28
26 set 2016, 21:15

ennedes
Una spira conduttrice quadrata di lato l e massa m e resistenza R giace in un piano verticale (x, z) ed è immersa in un campo magnetico parallelo all'asse y, il cui modulo cambia secondo la vegge B=kz. Al tempo t=0 la spira viene lasciatacadere e si osserva che dopo un tempo t1 la sua accelerazione vale 0.135g (con g gravità). Calcolare valore della resistenza e velocità di regime della spira. Come procedo? Mi ero ritrovata con un'equazione in cui avevo sia l'incognita R sia della corrente...
9
25 set 2016, 16:36

Gionny1984
Buongiorno a tutti, premetto che è la prima volta che scrivo e ringrazio tutti per suggerimenti e aiuto! Passo al problema: Una asta Metallica carica con densità lineare di 12mC/m è piegata a formare due semicirconferenze di raggio 12 e 24 cm. Calcolare il potenziale nel punto O centro delle due semicirconferenze. Grazie in anticipo
20
24 set 2016, 10:59

bug54
Salve, nel circuito appresso riportato inizialmente l'interruttore K è aperto e i condensatori 1 e 2 sono carichi con una ddp tra le armature di $V_0$, mentre il condensatore 3 è scarico. Si calcoli l'energia dissipata nella resistenza R una volta chiuso il circuito.
7
25 set 2016, 21:57

bestplayer1
Salve, ho trovato questo problema e non saprei bene come affrontarlo: "Calcolare la capacità di un condensatore sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2 riempito con un dielettrico la cui costante dielettrica varia come $ \varepsilon =\varepsilon _{0}+\varepsilon _{1}cos^{2}\theta $ dove $ \theta $ è l'angolo polare. ($ \varepsilon _{1}=2\varepsilon _{0} $, R1=1 cm, R2=5 cm). Qualcuno mi può aiutare? Grazie in anticipo.
4
25 set 2016, 16:58

konigdsnne
Ragazzi,ho un delle difficoltà con questo problema,chiedo aiuto... Una distribuzione di cariche con densità di carica volumetrica ''ro'', occupa una corona sferica di raggio interno R1 e raggio esterno R2. Calcolare il potenziale elettrico dovuto a tale distribuzione di cariche in funzione della distanza dal sistema. Allora,mi calcolo il campo elettrico in funzione della distanza,ma non so come integrare il volume,ovvero dQ= ro dV,ma qual'è il dV in funzione del raggio, e poi tra 0 e R1 ci ...
1
26 set 2016, 17:31