Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera ragazzi sono di nuovo qui a chiedervi un piccolo aiuto, cioè nel libro di testo del mio professore ci sta scritto:
Il problema sta nel fatto che secondo i miei calcoli quella disequazione ,che ho cerchiato, dovrebbe essere:
$dE<=Tds-dl$ e non $dE>=Tds-dl$ come è scritto nel libro... Sbaglio io o per caso c'è un errore del testo??
L'altra questione è quando dice:
Questo risultato induce ad introdurre una nuova grandezza , e poi mi da la formula ...
Buongiorno ragazzi,
prima di tutto scusatemi perchè non riesco a scrivere le formule in maniera decente (ho provato a usare il simbolo come al solito, ma non funziona... per caso è cambiata modalità di scrittura nel forum?).
Sto provando a fare un esercizio di cui vi riporto il testo:
"Un campo di calcio `e lungo 110 m. Un calciatore calcia il pallone da centro campo alla velocità data in km/h con il suo errore. Quanto è l’errore sul tempo impiegato in s dal pallone per raggiungere la porta? ...
Salve a tutti.
Non riesco a risolvere questo esercizio:
"Una spira quadrata di lato $a=10cm$ contiene un resistore di resistenza $R=10k \Omega $ e una capacità $C=1 \mu F$ in serie ed è immersa in un campo magnetico uniforme $B_{0}=0.5T$ perpendicolare alla spira. All'istante di tempo $t_{0}=0$ il campo magnetico inizia a decrescere linearmente nel tempo fino ad annullarsi per $t_{f}=1ms$. Calcolare la f.e.m. indotta nel circuito mentre il campo magnetico ...
Questo è il testo dell'esercizio:
Una f.e.m. autoindotta in un solenoide di induttanza L cambia nel tempo come $ \varepsilon = \varepsilon_0 e^(-kt) $ .
Si trovi la carica totale che attraversa il solenoide, assumendo che abbia valore finito.
Allora, io ho pensato che la f.e.m. autoindotta si calcola: $ \varepsilon = -L(di)/ dt $
Mentre la corrente: $ i = (dQ)/(dt) $
(Questo mi è sembrato l'unico modo per collegare la f.e.m. alla carica Q)
Unendo le due formule trovo che: $ -\varepsilon /L = (d^2Q)/(dt^2) $
Risolvendo facendo due volte ...
Buona sera a tutti,
sono nuovo, appena iscritto.
A Ottobre comincerò a frequentare la facoltà di chimica e, visto che fino ad ora di chimica, come di fisica, non ho fatto praticamente nulla, mi sto mettendo avanti. Ho visto che per progredire anche di poco in chimica, è necessario essere a conoscenza di energia cinetica/potenziale ecc... Per questo ho iniziato a studiare fisica su un libro del liceo scientifico (non mio, io ho fatto ragioneria ).
Sono proprio all'inizio e sono arrivato a ...
Durante il tuffo di un nuotatore, dopo il distacco dal trampolino:
A. la velocità di rotazione del tuffatore varia per effetto della spinta che il tuffatore si dà durante il tuffo
B. la velocità di rotazione del tuffatore è sempre nulla, qualunque sia il tipo di tuffo
C. l'estenzione del corpo dalla posizione raccolta fa diminuire la velocità di rotazione del tuffatore
D. l'estenzione del corpo dalla posizione raccolta fa aumentare la velocità di rotazione del tuffatore
E. l'estenzione del ...
Salve sono impegnata nella preparazione dell'esame di meccanica analitica per quanto riguarda il corso di laurea in fisica.
Vorrei, al di là dell'enunciato una spiegazione intuitiva del teorema Kam, che proprio non riesco a capirne il significato.
So che tramite il teorema di Harnol'd Liouville esiste un sistema di coordinate angolo-azione per cui il moto nel mio sistema completamente integrabile in tali coordinate avviene su tori invarianti. Nella teoria delle perturbazioni Hamiltoniane il ...
Ciao a tutti.
Vorrei fare una domanda circola risoluzione di un problema.
Ecco il testo:
Sia data una particella di massa m proveniente da $ x=+infty $ con energia E > 0 che urta contro il potenziale unidimensionale della forma
$ V(x)={ ( infty ),( \Omega\delta(x) ):} $
il valore infinito lo si ha per
$ x<= -a $ e il secondo valore lo si ha per $ x> -a $
Io ho posto come soluzioni le seguenti
$ { ( Ae^(ikx)+e^(-ikx) ),( De^(ikx) ):} $ (la prima per x>0 e la seconda per x
Salve sto provando a svolgere il seguente esercizio:
"Tre cariche elettriche identiche e positive \( q= 5\times 10^9 C \) sono poste ai vertici di un triangolo equilatero ABC, di latoo l=0,4 m. Calcolare direzione, verso e modulo del campo elettrico nel punto P posto a metà dell'altezza relativa alla base AB".
Allora considerando in P una carica di prova q0 ( positiva ) questo vuol dire che sia il campo elettrico \( \vec{Ea} \) , sia \( \vec{Eb} \) , sia \( \vec{Ec} \) saranno generati ...
Salve , ho un problema con questo esercizio, qualcuno può aiutarmi cortesemente? grazie
è dato un condensatore sferico di capacità C= 4μF. l'armatura interna è carica con +2μC e l'armatura esterna con -2μC. un elettrone, avente carica qe= -1.6 . 10-19 C, parte da fermo, da un punto dell'armatura esterna. l'energia cinetica T, espressa in elettronvolt, quando raggiunge l'armatura interna è:
Il lavoro necessario a fermare un punto materiale in movimento è proporzionale
A. Alla quantità di moto del punto
B. Alla velocità del punto
C. Alla radice quadrata dell'energia cinetica del punto
D. Alla radice quadrata della massa del punto
E. Al quadrato della velocità del punto
Buon pomeriggio, sto ragionando su questo quesito di relatività speciale.. ho risolto il punto a) ma non riesco a risolvere i punti b) e c). C'è qualcuno che può darmi una mano?
Un positrone $ e^+ $ di massa m ed energia cinetica K si annichila su un bersaglio che contiene elettroni $ e^- $ (con la stessa massa m) che sono praticamente fermi nel sistema del laboratorio:
$ e^+ $ (veloce) + $ e^- $ (fermo) $ \rightarrow $ radiazione
a) Analizzando ...
Tra le armature di un condensatore c’è aria. Se all’aria si sostituisce del vetro la capacità del condensatore:
A. diminuisce solo se le armature sono piane e parallele
B. resta invariata
C. aumenta
D. aumenta solo se le armature sono piane e parallele
E. diminuisce
Immagine: https://ibb.co/ceAWjk
Qual è e perché?
Buonasera!
Vorrei chiedere indicazioni e consigli su eventuali testi che trattano di Elettromagnetismo; posto in spoiler il programma del corso.
Premetto che sono iscritto ad un corso di laurea in Matematica.
Programma dettagliato delle lezioni:
La carica elettrica, proprietà e forza tra cariche elettriche.
Il campo elettrico e il potenziale elettrostatico.
Leggi di Coulomb e Gauss, equazioni di Poisson e Laplace.
Calcolo di campo elettrico e potenziale prodotti da semplici distribuzioni ...
Ciao a tutti! C'è un esercizio di dinamica che mi sta facendo riflettere.
Prima di proporvelo vorrei però togliermi un dubbio preliminare, quindi vi prego di confermare o smentire la mia interpretazione del seguente esempio.
Ho una massa $M$ su un piano liscio e una più piccola massa $m$ posta sopra, entrambe in quiete. Non c'è attrito né fra $M$ e il piano, né fra $m$ e $M$. Se alla massa $M$ applico una forza ...
L'esercizio è il seguente:
Nella figura (vedi allegato) è rappresentato un campo magnetico uniforme B confinato in un volume cilindrico di raggio R. L'intensità di B decresce costantemente nel tempo in ragione di 10.7 mT/s. A che accelerazione istantanea (modulo, direzione e verso) è sottoposto un protone che si trova in a, b e c, rispettivamente? Si assuma r = 4.82cm.
Il ragionamento che ho fatto:
Dato che c'è un campo magnetico che varia di intensità nel tempo, varia anche il flusso del ...
Buongiorno a tutti, oggi voglio provare a dare una scossa a questa sezione, è mia intenzione offrire uno spunto per una conversazione stimolante ponendo un quesito senza sfere perfette che rotolano senza strisciare, funi senza massa eccetera (indovina indovinello...).
Scherzi a parte, immaginate la seguente situazione: un uomo (in quiete) scocca una freccia da un punto A colpendo un bersaglio nel punto B. Un altro uomo, in sella un cavallo in corsa, passa per il punto A e, in quell'istante, ...
Sto studiando un problema piuttosto banale, di semplice sovrapposizione di due campi magnetici creati da fili indefiniti percorsi da corrente, e ho un dubbio piuttosto sciocco in realtà, ma che proprio non mi torna.
Per la legge di Biot-Savart il campo magnetico determinato da un filo indefinito percorso da corrente è $ B= (mu_0I)/(2pid) $
Ora, se io metto due fili paralleli a distanza $ 2a $ l'uno dall'altro e devo studiare il campo magnetico nel piano che contiene i fili, naturalmente ...
Salve a tutti, ho un problema che già avevo provato a risolvere qualche settimana fa, ma ora ho dati più precisi:
Una catapulta lancia una sfera di m=10 kg e raggio r = 133 mm, imprimendo alla sfera una forza variabile per un decimo di secondo. La sfera viene lanciata a 1000 m di distanza, con un angolo di alzo di 45°.
1) Qual è la velocità iniziale?
2) Quali SOLLECITAZIONI, in termini di tensioni o pressioni, subisce la sfera al momento del lancio?
Soluzione
La domanda 1) è facilissima, e ...