Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti vi scrivo per avere un aiuto in questi due problemi di fisica :
1°)
Un aereo in picchiata si muove con velocità costante di modulo v=360 Km/h mantenendo una
inclinazione di α=30° rispetto all’orizzontale. Ad un’altezza h=800 m l’aereo sgancia un prima
bomba e dopo un tempo$ τ=1s $ una seconda bomba. Si calcoli, trascurando la resistenza dell’aria, la
distanza d tra i punti in cui le bombe raggiungono il suolo.
In questo avevo pensato di rappresentare tale azione su un ...
Salve a tutti,come da titolo sono alla ricerca di esercizi di Fisica 1,dalla cinematica alle oscillazioni,tutto in pratica,apro una discussione, in quanto i link presenti nella sezione dedicata sono tutti offline, e cercando su internet non ho trovato nulla di particolare,o esercizi troppo semplici o altri davvero molto complessi per le mie capacità.
Spero che qualcuno mi possa aiutare e grazie anticipatamente.
Potreste aiutarmi a determinare il verso con la regola della mano dx?
possibilmente con il palmo della mano e non con indice e medio.
grazie
ho il seguente esercizio:
Un punto pesante è vincolato a muoversi sulla superficie di una sfera ed è collegato al polo Nord della sfera stessa (l’intersezione della superficie con l’asse verticale passante per il centro) con una molla elastica di lunghezza a riposo nulla. Si svolgano i seguenti punti:
(i) Si scrivano la Lagrangiana e l’Hamiltoniana del sistema.
(ii) Si scrivano le equazioni del moto e si trovino eventuali punti di equilibrio.
(iii) Si trovino gli integrali primi (o ...
Ciao a tutti . Ho un dubbio su questo esericizio. " Due corpi di massa $ m_1 $ e $ m_2>m_1 $ collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile possono scivolare senza attrito lungo i lati di un cuneo di massa $ M $ e sezione a forma di triangolo isoscele , che poggia con la base su di un piano orizzontale liscio ; la massa della carrucola C ( in cima al cuneo ) è trascurabile e l'inclinazione rispetto all'orizzontale dei lati del cuneo è $ alpha $ . ...
Ciao ragazzi, vi riporto il testo di uno degli esercizi che devo risolvere...
"Un corpo, cadendo da un'altezza data in m con l'errore in cm, impiega il tempo dato in s con l'errore dato in s per giungere al suolo. Qual è il valore dell'accelerazione di gravità nel luogo in cui si fa l'esperienza"?
Quindi abbiamo:
- altezza (h)= 74,286 m con errore di 0,064247 m
- tempo (t)= 4,7747 s con errore di 0,026928
Per la risoluzione, credo di dover usare la legge del moto uniformemente accelerato e ...
Salve a tutti,
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Volevo un parere su questo problema, non capisco perché non riesco a risolverlo.
Ho impostato l'equazione di conservazione di energia meccanica in questo modo:
1/2 mv0^2 = mgh + 1/2 (M+m) V^2
dove V l'ho ricavato dalla conservazione della quantità di moto durante l'urto:
mv0= (m+M) V in quanto una volta arrivato alla sommità il corpo e il piano avranno la stessa velocità.
Tuttavia i risultati non ...
Buondì a chiunque legga, la situazione è questa: ho un corpo che si muove verso la superficie terrestre secondo i seguenti dati:
$ M=5000 Kg $
$ v0=900 m/s $
$ alpha=15° $ (angolo formato con la congiungente corpo-terra)
$ d= 34,37*10^6 m $ (distanza dal centro della Terra)
Dati aggiuntivi che possono essere utili:
$ L = 4*10^13 Kg*m^2/s $ momento angolare del corpo rispetto al centro della Terra (calcolato)
Le mie perplessità sono due:
1) mi si chiede di determinare il tipo di ...
Buongiorno
Per calcolare il campo elettrico al di fuori di un conduttore carico di forma qualsiasi si può usare come superficie gaussiana un cilindretto:
sul mio libro c'è scritto che attraverso la superficie laterale del cilindretto non c'è flusso di carica perché il campo elettrico èparallelo alla superficie laterale. Io invece pensavo che il flusso fosse $E*A*cos0$ visto che il campo è parallelo alla superficie laterale l'angolo non sarebbe di $0$ gradi e quindi il ...
Salve a tutti, martedì ho l'esame di fisica 2 e le tracce del professore sono sempre le stesse, il problema è che non ho seguito il corso e alcune domande sono formulate un po' diversamente dal solito, potreste aiutarmi?
1-si scriva e si commenti "la seconda formula di laplace". Si interpreti poi tale formula a livello microscopico in base alla forza di Lorenz. Si discutono, infine, brevemente le caratteristiche salienti della forza di Lorentz.
Quali sarebbero le caratteristiche salienti? La ...
Salve ragazzi, ho provato a fare un problema mai affrontato da me finora, quindi non sono sicuro di quello che ho fatto.
Nella rete elettrica di resistori collegati come in figura, i valori delle resistenze sono R1 = 3Ω e R2 = 9Ω. Tra i terminali A e B è applicata una ddp V = VA-VB = 17.4 V. Calcolare:
la resistenza equivalente
la corrente che scorre nel ramo CF precisandone il verso
la ddp tra D ed E
il potenziale di D assumendo il potenziale di B uguale a zero.
la potenza complessivamente ...
Buongiorno, sull'arco di un problema intero mi è rimasta incastrata una domanda in particolare:
Un pendolo è composto da un’asta rigida di lunghezza L=1 m di massa m(asta)=1 Kg. Un estremo dell’asta è incernierato ad un punto fisso, mentre all’altro estremo è collegata una massa M =1 Kg. Partendo da fermo da una posizione nella quale forma un angolo ϴ = 45° con la verticale, quando si trova nel punto più basso della sua traiettoria viene colpito in maniera totalmente anelastica da un ...
Un corpo rigido è composto da 4 palline puntiformi uguali,ognuna di massa m=2kg poste ai vertici di due batte di massa trascurabile e di lunghezza l=0,5m disposte a croce su un piano orizzontale.
Una quinta pallina anche essa di massa m,viaggia a velocità di 3m/s sul piano e urta una delle quattro palline e vi rimane attaccata. Determinate la velocità di traslazione e di rotazione.
Allora: per la velocità di traslazione ho considerato la conservazione della quantità di moto
Quindi ...
Ciao a tutti, volevo chiedere: nel moto di puro rotolamento, a parità di accelerazione, la forza d'attrito è minore se si applica una forza esterna o un momento torcente?
ho il seguente esercizio:
Due punti pesanti A e B, di massa uguale, sono liberi di muoversi in un piano verticale. Essi interagiscono tra di loro mediante una molla; inoltre, il punto A interagisce anche con un punto fisso C mediante una molla ed il punto B è collegato con un’altra molla al punto fisso D. I punti C e D giacciono nel piano su una retta orizzontale, a distanza d tra loro. Tutte le molle sono elastiche, con costante elastica identica, e di lunghezza a riposo nulla. Si ...
(TESTO IN SPOILER)Ho un'asta rigida lunga $L$ è incernierata all'asse verticale in un punto A, verso l'alto per un certo angolo $theta$. Ruota con velocità costante $omega$ intorno all'asse verticale e lungo l'asta si muove senza attrito un manicotto di massa nota (punto materiale diciamo) collegato alle due estremità dell'asta da due molle uguali con stessa costante elastica e lunghezza a risposo. In pratica le molle sono una da A fino al manicotto e l'altra ...
Ciao a tutti
Non so bene se questa domanda faccio bene a postarla nella sezione di Fisica oppure in quella di Analisi di Base.
Comunque, ecco il mio problema:
Mi è chiesto di studiare un problema di potenziale a delta di Dirac e poi mi viene chiesto di trovare la fase relativa dell'onda riflessa rispetto all'onda incidente.
L'espressione a cui sono giunta (sono sicura che sia giusta perché l'ho confrontata con le soluzioni ) è la seguente:
$ \frac{B}{A}=\frac{-i-g/(2k)-g/(2k)e^(-2ika)}{-i-g/(2k)-g/(2k)e^(2ika)} $
Con B l'ampiezza dell'onda ...
ciao a tutti! qualcuno ha da consigliarmi delle dispense/siti o altro materiale (gratuitamente reperibile) che tratti di esercizi, possibilmente risolti, riguardo a sistemi dinamici (un primo approccio: ritratto di fase, esponenziale di matrice) e meccanica lagrangiana/hamiltoniana (che non tratti o comunque che non sia prevalentemente incentrato sul corpo rigido dato che non è nel programma) per l'esame di meccanica razionale?
grazie a tutti.
ho il seguente esercizio:
Un punto pesante A, libero di muoversi in un piano verticale, è collegato ad un punto B, di massa uguale, tramite una molla elastica di lunghezza a riposo nulla. Il punto B è vincolato a muoversi su di una retta orizzontale nel piano in cui si muove A. Si svolgano i seguenti punti:
(i) Si scrivano le equazioni del moto.
(ii) Si trovino eventuali punti di equilibrio del sistema, discutendo se siano
stabili.
(iii) Si trovino le soluzioni per le equazioni del ...