Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drewzingg
Ciao a tutti, vi vorrei sottoporre questo problema in quanto non ho trovato thread simili e sono giorni che tento invano di risolverlo. Nella prova scritta di meccanica razionale mi è capitata una lamina quadrata omogenea ABCD di massa $ m $ e lato $ 2l $ i cui vertici B e C si muovono senza attrito rispettivamente sugli assi $ Ox $ e $ Oy $ del piano verticale $ Oxy $. Servendomi del parametro lagrangiano θ, ossia l'angolo tra l'asse delle ...
10
20 ago 2017, 17:49

Essor2
Ragazzi, devo calcolare la componente delle forze agenti su quel piano inclinato (in figura) di massa M, ma c'è una variazione rispetto al solito: Il piano non poggia direttamente sul suolo, ma su due cerniere piccoline. Cosa cambia in questo caso? Spero che l'immagine sia chiara. Grazie!
2
21 ago 2017, 21:43

luca24921
Buonasera, sono alle prese con un problema che tratta due blocchi di massa M1 e M2 collegati da una fune, i due blocchi scendono su un piano con coefficienti d'attrito $\mu$1 tra M1 e il piano, e $\mu$2 tra M2 e il piano. Si vuole calcolare l'angolo $\alpha$ in radianti per cui i blocchi scendano a velocità costante. Partendo dal corpo M1, lungo l'asse x avrò: M1gsen$\alpha$-T-Fatt=0 perché la velocità è costante. Analogamente per il corpo M2: ...
3
21 ago 2017, 17:47

Lorenzo Pantieri
Carissimi, come sapete, in chimica, il termine polimorfismo indica la possibilità che una stessa sostanza si presenti in forme cristalline diverse. Per esempio, la grafite e il diamante sono entrambi costituti da carbonio, ma i rispettivi reticoli cristallini sono diversi, e di conseguenza lo sono le loro proprietà. Si dice anche che grafite e diamante sono forme allotropiche del carbonio. Ora, accade che una stessa sostanza possa presentarsi in due forme: una forma cristallina e una forma ...
12
2 ago 2017, 08:45

ScroogeMcDuck1
Buon pomeriggio. Non riesco a risolvere questo quesito sul centro di massa: "Si ha una sbarretta di lunghezza L. Ai suoi capi ci sono due masse rispettivamente con densità X e X/2. A che distanza si trova il CM dalla massa più pesante?" La Risposta è 5/6L. Essendo un po spiazzato (ho trovato la densità,dove solitamente trovavo la massa) ho agito cosi: dalla formula d=m/V ho trovato il fatto che la massa con densità X/2 abbia anche massa dimezzata rispetto alla massa con densità maggiore. Da ...
2
21 ago 2017, 16:02

ilgi1
Spero che qualcuno possa risolvere questo dubbio, forse banale. Click sull'immagine per visualizzare l'originale Nella fase finale del ciclo è posto uno scambiatore. Il suo compito è quello di riportare il vapore saturo ( o umido... è la stessa cosa ??) nello stato di liquido saturo. Ma perché questo processo avviene a temperatura costante, come si può notare dal grafico?? Il vapore nello scambiatore è infatti in contatto con un fluido freddo (di solito acqua). ...
1
21 ago 2017, 17:51

CriTi
Buonasera ragazzi,vi posto un problema tratto dal libro di testo del mio professore che mi sta dando parecchi problemi.. Ecco il testo: Praticamente il mio problema si presenta nel punto 10c in cui mi dice di calcolare la differenza di potenziale... Io so che quella differenza di potenziale è $V_a-V_b=-int_b^a E*ds$ e quest'integrale io lo posso dividere in $V_a-V_b=-int_b^{-} E*ds-int_-^aE*ds$. Ma essendo il campo magnetico in B nullo la prima parte dell'integrale si annulla e di conseguenza ...
12
18 ago 2017, 19:05

maximpertinente
Descrizione: Un osservatore sulla Terra misura la dilatazione temporale degli orologi installati sui sat-GPS. Dopo svariati calcoli sulle componenti di gravità riesce ad ottenere con ottima precisione la componente di scarto medio imputabile esclusivamente alla diversa velocità di traslazione: $gamma_1$ = 1,000000000080333 L'osservatore ha rilevato anche la velocità di rotazione del sat-GPS rispetto ad un punto fermo sulla Terra, pari a 3800 m/s. Problema: L'osservatore è ...
3
12 lug 2017, 09:05

cucinolu951
Salve a tutti, sto svolgendo un problema di fisica 2 nel quale viene posto in analisi un circuito con 2 resistenze in serie. Prima mi si chiede di calcolare l'energia totale dissipata (cosa che ho trovato, valutando una resistenza equivalente), successivamente mi si chiede di calcolare l'energia dissipata su ciascuna resistenza. Le due resistenze sono identiche, l'energia dissipata è la stessa per ogni resistenza? Grazie mille in anticipo
2
21 ago 2017, 11:13

Boi1
Un piatto di metallo può ruotare attorno a un'asticella di massa trascurabile. Sul piatto sta scivolando, contrastato da una bassa forza di attrito, un cubetto che resta aderente al bordo del piatto stesso. Inizialmente il piatto è bloccato e non ruota. Quando il cubetto oltrepassa la linea verde disegnata sul fondo del piatto, quest'ultimo viene lasciato libero di ruotare. In quell'istante il cubetto ha velocità v0 = 3,10 m/sec. Il cubetto mette in movimento il piatto e, nell'istante in cui ...
1
21 ago 2017, 12:34

cucinolu951
Salve, sto risolvendo questo esercizio e ho un dubbio. Una spira quadrata di lato L=120cm si muove con velocità costante v=10m/s, entra in una regione in cui e’ presente un campo magnetico B=Kx, con K=11T/m, ortogonale alla spira, la attraversa completamente ed esce. La regione con campo magnetico è lunga la metà della spira (h=60cm). Determinare: 1. La resistenza della spira se la corrente indotta quando il primo lato della spira ha percorso completamente la zona con campo magnetico (x=60cm) ...
1
21 ago 2017, 13:06

Silente
Salve a tutti, che voi sappiate il principio di Huygens è derivabile in qualche modo dalle equazioni di Maxwell attraverso una dimostrazione analitica? Se qualcuno ha riferimenti bibliografici o qualche link sono ben accetti.
6
4 ago 2017, 10:20

angiwoosh
Ciao a tutti, ho difficoltà nel calcolare quanto richiesto dall'esercizio ma provo a riportarvi quello che ho fatto e vi scrivo la traccia. "Una pallina viene lanciata su un piano orizzontale con velocità di 6.5 m/s. Il piano si raccorda con una rampa di altezza h. La velocità della pallina quando raggiunge il limite superiore della rampa è 4.0 m/s. Trascurando l'attrito, calcolare l'altezza della rampa." Il calcolo che ho provato a fare io, ma credo sia sbagliato onestamente, è h = v1^2 /2g ...
2
20 ago 2017, 16:59

luca24921
Buonasera sto svolgendo un esercizio che riguarda una sfera con massa M su un piano inclinato $\theta$, trascinata dal fondo del piano verso l'alto da una forza F applicata all'estremo della sfera. Rotola senza strisciare, si chiede di calcolare l'accelerazione A del cm. Ho impostato cosi il problema: considerando un sistema di riferimento solidale con il piano inclinato: X: -Mgsen$\theta$ - Fatt +F=MAcm Y: N-Mgcos$\theta$=0 ROTAZIONE RISPETTO AL CM: - FR -FattR = I ...
2
20 ago 2017, 16:20

PoliBa12
Salve a tutti, non riesco a venire a capo di un esercizio; ecco il testo: "Una piastra, appoggiata su un rullo che rotola su un piano orizzontale, è trascinata orizzontalmente con accelerazione costante $ a = 3 m/s^2 $. Assumendo che nei contatti tra piastra e rullo e tra rullo e piano vi siano condizioni di rotolamento puro, noto il diametro $ d = 600 mm $ del rullo, determinare lo spazio percorso dal centro O e l' accelerazione del punto C dopo 15 s con partenza da fermo." Il ...
4
14 ago 2017, 15:29

Gp20001
Salve, mi sono imbattuto in questo problema. In pratica viene considerato un disco in rotazione a velocità angolare e momento angolare costanti in modulo. Ad un certo punto questo disco viene fatto ruotare in modo tale da far ruotare il vettore momento angolare di 360° considerando come cardine(o polo, o punto) di rotazione la coda del vettore momento angolare stesso. Quindi è come se il vettore momento angolare di questo sistema stesse ruotando come la lancetta di un orologio, descrivendo con ...
1
17 ago 2017, 19:31

cucinolu951
Salve a tutti. Sto risolvendo un problema di fisica 2 e mi è sorto un dubbio. Devo calcolare l'energia di una sfera di raggio R che ha una carica distribuita con densità volumetrica costante ρ. Io ho pensato di procedere in questo modo: Trovo il valore della carica Q=V*ρ dove V è il volume della sfera, quindi $ Q=ρ4/3 π r^3 $ Successivamente calcolo il campo elettrico : $ E=Q/(4piεr^2) $ Per calcolare l'energia invece scrivo $ U=int 1/2varepsilon E^2 dτ $ Il mio dubbio, se fin qui è tutto corretto, ...
7
16 ago 2017, 17:38

luca24921
Buonasera vorrei inserire un esercizio relativo ad un punto materiale di massa M che ruota su di una circonferenza di raggio R, spinto da una forza tangenziale F$\tau$. Supponendo che la massa parta da ferma, calcolare la forza centripeta Fc dopo un tempo t. Ho pensato di considerare che agisce un certo impulso corrispondente a F$\tau$ *$\Delta$t. L'impulso che è la variazione della quantità di moto I= $\Delta$p =MVf-MVi ; ma visto che il punto parte da ...
3
19 ago 2017, 14:37

studente_studente
Ciao, non ho ben chiari alcuni punti di vari esercizi. Scrivo tutto qua per evitare di fare più post essendo brevi: 1) Due conduttori sferici $C_1$ e $C_2$ cavi, molto sottili, concentrici di raggi $R_1$ e $R_2$ sono sostenuti ciascuno da un supporto isolante. La carica $q_1$ viene trasferita a $C_1$ e $q_2$ a $C_2$. Calcolare a) la differenza di potenziale tra $C_1$ e ...
8
11 ago 2017, 18:49

Liquid Science
Non riesco a risolvere questo esercizio: "Un conduttore lungo e rigido, giacente lungo l'asse x, è percorso da una corrente di \(\displaystyle 5.0 A \) nel verso -x. Un campo megnetico \(\displaystyle \vec{B} \) =\(\displaystyle 3i+8x^2j \) con x in metri e B in mT. Si calcoli la forza sul segmento lungo \(\displaystyle 2 m \) che giace fra \(\displaystyle x=1.2 m \) e \(\displaystyle x=3.2 m \) la risposta è \(\displaystyle F=-0.414 \) \(\displaystyle k \) \(\displaystyle N \). i, j, k ...
1
18 ago 2017, 20:56