Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nicola.sanni
Salve a tutti, qualcuno può aiutarmi con questa scomposizione in fratti semplici? [tex]G(s) = \frac{50s^3+51s^2+1550s+1}{s(s^2+100)(s+10)}[/tex] grazie anticipatamente
1
8 nov 2017, 10:55

fabio.mandalari
Buonasera a tutti, vorrei proporvi questo esercizio, in cui viene richiesto di calcolare l'equivalente di Norton rispetto ai morsetti A e B e la corrente che circola in R2. Mentre per il calcolo della resistenza equivalente non ho problemi di fondo, mi perdo nel calcolo della corrente del generatore. Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta sul come procedere? Grazie mille dell'attenzione!
2
7 nov 2017, 20:54

TheBarbarios
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere il seguente che problema che dovrebbe essere classico ma non mi viene. "Vi è un fiume percorso da una corrente di velocità $V$. Una barca che è in grado di salpare ad una velocità di $2V$ in acqua ferma, attraversa il fiume da A a B come mostrato in figura. La larghezza del fiume è $L$. Trova il tempo necessario alla barca per attraversare il fiume quando va da A a B seguendo una linea perpendicolare al ...
8
8 nov 2017, 22:32

cucinolu951
salve a tutti, un filo è percorso da una corrente del tipo i(t)=kt dove k=cost. una spira quadrata è posta ad una certa distanza dal filo e di lato l (la spira è ferma) . Se volessi calcolare il flusso del campo magnetico, prodotto dal filo, attraverso la spira devo scrivere in questo modo: $int_(d)^(d+l) B l dx= int_(d)^(d+l) (mu kt)/(2 pi x) l dx= (mu kt l)/(2 pi) ln ( (d+l)/(d)) $ ?? Grazie anticipatamente
5
8 nov 2017, 21:58

TheBarbarios
Ciao a tutti! Il problema che scrivo di seguito l'ho già risolto, ma vorrei capire se sto pensando correttamente. Testo: Vi è un pianeta con una luna. La luna ha un' orbita di raggio $R$ a un periodo $T$. Assumendo che l'orbita sia circolare, trova la formula corretta della massa $M$ del pianeta. Io ho pensato che sulla luna agisce la forza di attrazione gravitazionale $F= G\frac{Mm_"luna"}{R^2}$ e che questa è la forza centripeta che fa mantenere l'orbita alla ...
2
8 nov 2017, 20:55

ode-votailprof
Sulla fisica che coinvolge l'esperimento "gemelli" si e' discusso molto e sono nate diverse teorie per giustificare cio' che accade loro alla luce dei postulati relativistici. Vorrei riprendere il mio punto di vista sulla questione e rivolgermi ai relativisti del forum per la ricerca di eventuali obiezioni. Sono del parere che accanto alle considerazioni relativistiche debba esserci il buon senso e seguendo queste indicazioni mi permetto di esprimere una mia opinione forse gia' espressa. Il ...
1
14 lug 2016, 18:04

cucinolu951
salve a tutti, ma qual è il percorso della corrente in questo circuito? la corrente si dividerà in due correnti? una che attraversa c1 e una R2? il generatore produce una certa tensione V0, le capacità e le resistenze sono note grazie anticipatamente
2
8 nov 2017, 21:29

GianlucaZanetti
un calorifero da 3.00 kW fornisce ad una cucina la stessa quantità di calore che un frigorifero (COP=3) usa per congelare 1.20 kg di da una temperatura di 20 gradi a 0. Per quanto tempo dovrebbe operare un calorifero? Non mi è chiaro questo problema. Qualcuno puoi aiutarmi per favore?
2
8 nov 2017, 20:20

miche.1600
Una sirena, che emette un segnale a frequenza di 2000 Hz, e un osservatore sono entrambi fermi rispetto alla superficie terrestre. a) Quanto vale la frequenza ricevuta dall'osservatore quando il vento spira a 12 m/s dalla sorgente verso di lui? b) E se l'osservatore si muove a 10 m/s verso la sirena? Mi potete spiegare perché nel punto a) la frequenza rimane costante? Il punto b) mi torna $f'=2000(1+10/(343+12))=2056Hz$ è giusto?
2
8 nov 2017, 19:03

NablaMJ
Buonasera, ho un dubbio che riguarda le possibili basi che si possono costruire nel caso in cui si abbia a che fare con la composizione di più momenti angolari e, quindi, con il momento angolare totale. Faccio una piccola introduzioncina. Supponiamo di avere due momenti angolari $ vec(J_1) $ e $ vec(J_2) $, ciascuno dei quali è un operatore del suo sottospazio; definiamo momento totale $ vec(J) -= vec(J_1) + vec(J_2)$ ed è un operatore dello spazio somma (nel senso di prodotto tensore). Dopodiché ...
3
6 nov 2017, 22:57

cucinolu951
Salve a tutti, un esercizio mi chiede di calcolare l'energia elettrostatica di un sistema costituito da due superfici cilindriche coassiali delle quali conosco le dimensioni. Io so che l'energia elettrostatica è definita come $U=int_(tau) 1/(2) varepsilon E^2 d tau$ per questo sistema $d tau$ devo scriverlo come $d tau=pi h (r^2-R_1^2)dr $ ? inoltre l'energia del "sistema" va calcolata da r1 a +infinito ? i campi elettrici in funzione di r li ho già determinati Grazie anticipatamente
1
7 nov 2017, 22:01

matteo_g1
Salve ragazzi, sto provando a risolvere il seguente problema ma non so proprio come uscirne, non ho nemmeno capito il ragionamento da attuare in queste situazioni... nel rugby è ammesso che un giocatore lanci a mano la palla ovale a un compagno di squadra, purchè il passaggio non avvenga in avanti ( la velocità del pallone non deve cioè avere, rispetto al campo di gioco, una componente longitudinale positiva diretta verso la porta avversaria). supponiamo che un giocatore, mentre corre ...
4
13 ott 2017, 16:39

phigreco1
Il testo dice: Quando si triplica la distanza perpendicolare da una distribuzione di carica lineare, cosa accade all’intensità del campo elettrico? Io, pensando alla formula: $E=1/(4 pi \epsilon_0) q/r^2$ Mi son detto: Chiamo la nuova distanza $r_1$ e pongo $r_1=3r$ allora avrò $r_1^2$ pari a $9r^2$ Così facendo quindi il campo elettrico dovrebbe diminuire di un fattore $9$...e la risposta però è errata. La soluzione afferma che diminuisce di un ...
1
7 nov 2017, 19:03

Bob951
Una pallina cade da un'altezza $h_0=1m$ e con $v_0=10 m\s$.Una volta toccato il suolo la pallina inizia a rimbalzare con una velocità lungo l'asse y che si riduce del 10% dopo ogni rimbalzo ed una velocità lungo l'asse x costante. Mi viene chiesto di calcolare: 1. L'altezza massima $h_n$ raggiunta tra il rimbalzo n-esimo e quello (n+1)-esimo; 2. L'intervallo di tempo $/Delta (t_n)$ che scorre tra un rimbalzo e l'altro; 3. Il tempo a cui avviene il rimbalzo ...
5
3 nov 2017, 13:26

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, mi sto preparando per un esame e sto svolgendo una serie di esercizi, uno dei quali mi chiede di calcolare il flusso nel traferro: posto la foto del circuito magnetico in allegato con il relativo modello matematico. Qualcuno mi potrebbe dire come poter fare? è da diversi giorni che ci provo a risolverlo, ma non capisco proprio quale strada prendere Grazie mille anticipatamente
15
3 nov 2017, 12:24

Pietro7104
Salve ragazzi Ho un dubbio circa i moti relativi, in particolare sui segni. Magari è una sciocchezza, ma preferisco fugarlo subito piuttosto che trascinarmelo dietro Supponiamo di avere un moto di trascinamento traslatorio rettilineo. Ad esempio ho un automobile che viaggia a $v_ {1} = 40 (km)/h$ ed una seconda auto che viaggia ad una velocità $v_ {2} = 30 (km)/h$ Immaginiamo di voler conoscere la velocità della prima auto rispetto alla seconda, nel caso seguente: Io so che nel caso di un ...
9
7 nov 2017, 09:57

Pancy000
Buonasera ragazzi! Ho bisogno di un aiuto per un esercizio un po' strano... vi riporto il testo! "Un elettrone (carica $-1,6*10^-19 C$ e massa $0,9*10^-30 kg$) si trova alla distanza di $0,91805*10^-5$ micrometri da un protone (che ha la stessa carica, ma positiva) e poi in un secondo tempo si trova alla distanza di $0,21674*10^-1$ nanometri dal protone. Determinare la velocità che l'elettrone ha nel secondo punto, sapendo che la velocità nel primo punto era $0,18486*10^8 m/s$" Ho ...
9
1 nov 2017, 20:32

fabio.mandalari
Buonasera a tutti, mi stavo cimentando in un esercizio di elettrotecnica la cui richiesta è quella di determinare la lettura del wattmetro: posto la foto del circuito con i relativi dati. So che nell'elaborazione del modello matematico del circuito bisogna sostituire al wattmetro le due resistenze interne, rappresentanti la resistenza dell'amperometrica e la resistenza della voltmetrica. Ciò che bisogna determinare è la tensione della resistenza R e la corrente che la attraversa, ma ho alquanto ...
18
2 nov 2017, 20:27

viper19920
Salve , in un esercizio che mi dice : Un condensatore di capacità dell'ordine di 30 $ mu F $ viene caricato con un generatore di V = 5 kV , cosicchè in esso viene immagazzinata l'energia elettrostatica : 375 J ( ho applicato la formula $ (1/2)CV^2 $ ). Perchè mi dice poi che a contatto col paziente, le due piastre, rilasciano un'energia di circa 200 J ??? Infatti il libro la potenza media della scossa la calcola in 100 kW , io facendo 375:2 mi trovo diverso ovviamente .... ...
4
27 ott 2017, 16:28

dRic
Buona notte! (Sì, sono un tipo notturno), vorrei un consiglio. Sto seguendo un corso di MQ e la prof ha detto che era necessario (molto consigliato) un esame propedeutico sulle onde (ottica) e sulle onde elettromagnetiche. Per quanto riconosca l'importanza di tali argomenti in QM, a me sembra che il suddetto esame "preliminare" sia superfluo. Mi sbaglio? Alla fine mi basta sapere più o meno come viene descritta una onda a livello matematico (cosa che mi sono studiato) tutto il resto non è in ...
9
4 nov 2017, 02:06