Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti ho un dubbio su questo argomento di fisica.
Voglio capire perché in una dimensione le forze che dipendono dalla posizione sono sempre conservative,magari anche con una spiegazione un pochino più rigorosa.
Salve a tutti,
Il campo elettrico in un punto (R/2) di una sfera di raggio R in cui vi è una carica distribuita con densità volumetrica rho.
è uguale al campo elettrico che va da 0 a R/2?
Edit: il problema continua dicendo che la sfera è circondata da un dielettrico di raggio R1=R e r2 di una certa costante dielettrica relativa. chiede di determinare il campo in un punto interno al dielettrico. Se applico il th di gauss, ho che la carica interna alla superficie di gauss che va da 0 a quel ...
Ciao,
Vorrei capire l'importanza della definizione operativa di una grandezza fisica.
Mi servirebbe un controesempio, cioè se una grandezza fisica non fosse definita operativamente quali sarebbero le conseguenze nel metodo scientifico?
Grazie.
Ciao a tutti, in questo esercizio:
Non riesco a capire una cosa.. perché quando schematizzo in un sistema le forze che agiscono lungo l'asse x e y, le forze che agiscono lungo l'asse X sono uguali alla massa per l'accelerazione, mentre le forze che agiscono sull'asse y hanno l'accelerazione uguale a 0?
Mi spiego meglio per esempio sul corpo di massa $m_2$(quello sotto) le forze che agiscono sono queste:
Ma perché nel versore $x$ le ...
Salve, vorrei sottoporre questo quesito.
Se :
1) La prima legge di Newton afferma che un corpo si muove di moto rettilineo uniforme se la risultante delle forze agenti su di esso è uguale a zero.
2) La forza di gravità Terra - Luna è di ben 18x10 elevato a 19 N, quindi "diversa" da zero.
Perchè la Luna continua a orbitare intorno alla Terra, senza che la sua Massa e quindi la sua Forza inerziale diminuisca ?
Ciao,
ho un dubbio di impostazione di un esercizio sulle forze.
Il testo è il seguente:
un asta B omogenea di massa $m_b$ e lunghezza $l_b$ è appoggiata contro un altra asta A omogenea di massa $m_a$ e lunghezza $l_a$. L'angolo nell'incontro è retto mentre l'asta B forma un angolo $\theta$ con il suolo.
L'asta si estende per un tratto di lunghezza trascurabile oltre il punto di incontro e il coefficiente d attrito tra le due aste è ...
Ciao a tutti,
avrei un dubbio su un esercizio che vi propongo a seguire:
"La potenza dissipata in una resistenza R=0.1 Ohm collegata ad una batteria &=1.5 V e P(R)=10W. Calcolare a) la differenza di potenziale V ai capi di R e b) la resistenza interna r della batteria."
Inizialmente mi sono calcolato la corrente attraverso questa relazione P=&i e poi deltaV=Ri. Il problema è che non mi viene giusto. Il libro calcola la corrente tramite questa altra relazione P=R(tot)i e usa la stessa resistenza ...
Ragazzi ho un dubbio sul verso della velocità angolare.
Negli esercizi di solito, dalla configurazione del problema, si fissa il verso della velocità angolare. Mi spiego.
Per esempio.... Quest'asta è vincolata a ruotare attorno ad A con C che scorre sull'asse y. Dalla figura si intuisce che la velocità angolare sarà entrante nel piano su cui giace il sistema, quindi negativa (se uso la regola della vite destrogira).
Quello che mi chiedo è: ma il segno non può essere ...
Salve, settimane fa mi è stato spiegato il potenziale elettrostatico, ero convinto di averlo capito, ma ora che devo fare gli esercizi sbaglio sempre a fare l'integrale, non capisco come devo mettere gli estremi dell'intervallo, cioè da il punto dove il potenziale è maggiore al punto dove è minore, oppure centra solo la distanza per esempio da un piano che genera il campo elettrostatico e quindi faccio punto più distante al più vicino?
Salve a tutti,
ho da poco cominciato un nuovo argomento di fisica due e non ho ben chiara una cosa.
Sappiamo che la resistenza di un conduttore si calcola come R=ρh/Σ e se la sezione di un conduttore e variabile allora dR=ρdh/Σ. La mia domanda era: Σ rappresenta l'area del conduttore o solo l'area di base? Perchè in alcuni esercizi (per esempio quelli in cui il conduttore era un filo) usavo l'area di base, ma in un altro esercizio (es. calotta sferica vuota) considera Σ come tutta la ...
Buonasera, un problema su un circuito magnetico proposto dal mio prof chiede di calcolare il flusso nel ramo sinistro (figura allegata).
In aula il prof ha svolto questo punto e, in particolare, ha articolato lo svolgimento applicando il principio di sovrapposizione degli effetti: ha spento solamente il generatore 2 ed è arrivato alla formula risolutiva indicata con 1 nella foto (con 1a e 1b ho indicato solo i passaggi intermedi).
Tale formula (1) dà come risultato 0,826 (è esattamente il ...
Salve , ho un problema in cui mi si dice :
Lasciate cadere un libro di massa 2,00 kg verso un'amica che si trova ad afferrarlo a distanza d=1,50m dal suolo in cortile , posto più in basso a una distanza D = 10,0 m.
Poniamo U= 100J a livello del suolo. Calcolare Lg, U prima di cadere e U quando il libro viene afferrato.
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Analizzando,
il concetto di quaternione e leggendo come esso sia utilizzato in robotica per esprimere le rotazioni nelle 3 dimensioni,
mi chiedo come mai per le due dimensioni vengono usati "2 numeri" mentre per le 3 il doppio.
Qualcosa non mi torna o mi sono proprio perso qualcosa.
C'è qualcuno che ha esplorato il legame di ciò?
Un saluto ed un grazie a tutti
Alessandro
ciao a tutti!
Quello che sto per chiedervi in questo topic è un po' strano.
Come sapete, negli anni sono state proposte molte invenzioni per ottenere il cosiddetto 'moto perpetuo', cioè creare un qualcosa che producesse più energia di quanta gliene occorresse per funzionare, in pratica creare energia dal nulla. Ora, il 1° e il 2° principio della termodinamica vietano essenzialmente la creazione di questo tipo di moto, infatti molte di queste invenzioni (anzi, credo tutte per ora) ad ...
Ciao, scusate, non riesco a risolvere questo problema:
Quattro conduttori paralleli tra loro sono fissati ai vertici di un quadrato, come mostrato nella figura, di lato l=1,0 cm. In tutti i fili circola una corrente di 10 A, nei fili 1,2 e 3 uscente dal foglio, nel filo 4 entrante.
Calcola modulo, direzione e verso della forza totale per unità di lunghezza che agisce sul filo 1.
Scusate, ma non so proprio da dove partire, non ho capito come funzioni in questi casi la regola della mano destra ...
Rieccomi..
ieri il prof ha dato un problema ad un mio compagno interrogato..
"due treni che viaggiano a velocità rispettivamente di 72 km/h e 144 km/h si muovono l'uno contro l'altro su un binario. A 950m di distanza si accorgono di quanto sta per avvenire e ciascuno avvisa l'altro macchinista ed inizia a frenare. Verificate se avviene lo scontro tra i due treni. In caso affermativo calcolate la velocità di scontro o altrimenti la distanza tra i terni arrestati."
ho provato a risolverlo,ma ...
Salve a tutti,
Una spira quadrata di lato l, massa m, resistenza R, si muove con velocità iniziale Vo. Entra in una zona in cui è presente un campo magnetico uniforme. È rappresentato un piano cartesiano xy e il testo dice che il campo magnetico si trova per x maggiore/uguale a 0 .
Mi chiede di calcolare la velocità della spira una volta che questa è entrata completamente nel campo magnetico. Io ho pensato di usare la relazione $vf^2=vo^2+2a(x-xo)$ dove x-xo vale la lunghezza del lato della ...
Buongiorno, ho un problema circa l'applicazione del teorema di Thevenin su un circuito elettrico lineare.
La traccia è la seguente: "Dato il circuito in figura determinare l'equivalente di Thevenin ai morsetti A e B e la corrente del generatore E1".
I dati sono: E1= 12 V; E4 = 6 V; R1= R2 = R3 = 5 ohm; R4 = R5 = 10 ohm.
Le soluzioni sono: Rth=3,750 ohm; Eth=6,00 V; E1=0,60 A.
Quello che non capisco è con che cosa devo sostituire il ramo contentente R5 e in generale come procedere verso la ...
Buongiorno,
ho un problema con il wattmetro nei circuiti elettrici lineari.
Quello che non capisco è dove devo sostituire con le resistenze equivalenti.
In particolare, il circuito è questo:
Io ho la soluzione del professore ma non capisco la logica, quindi vorrei che qualcuno me lo spiegasse (se è possibile proprio terra terra) senza far riferimento alla soluzione. Grazie mille !
Due corpi di masse $m_1 = 0.48 kg$ e $m_2 = 0.76 kg$, collegati da un filo, scendono lungo un piano inclinato $theta= 16^°$.
Tra $m_1$ e il piano non c’è attrito mentre tra $m_2$ e il piano c’è attrito. Calcolare quale valore deve avere il
coefficiente di attrito $µ$ affinché il moto sia uniforme.
disegno:(metto sotto spoiler le immagini, così la pagina non carica lentamente)
L'esercizio l'ho già risolto, ma non ho capito una ...