Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rino.f.95
Salve, ho delle terribili lacune in materia di "potenziale elettrico" e di "differenza di potenziale elettrico" che il mio libro di Fisica 2 non è stato in grado di chiarire... Un conduttore sferico di raggio $ R_{1} $ è al centro di un conduttore sferico cavo di raggio $ R_{2} $ e raggio esterno $ R_{3} $ . Una carica +q è depositata sul conduttore interno. Calcolare campo e potenziale in funzione di r, distanza dal centro. Dopo aver spiegato come le ...
1
21 nov 2017, 13:27

gabriele.scrimali
Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere un esercizio di Fisica 2 sul campo magnetico generato da un filo Nel caso del punto (0;0;2a) indicato nel quesito a) ho provato a risolvere l'esercizio così: il campo sull'asse delle z dovrebbe avere sempre questo verso e questa direzione nel semiasse positivo di z. Il modulo sarà dato dalla somma di B1 e B2? Per il punto b) non riesco invece ad individuare dove il campo magnetico lungo le z positive è massimo. ...
6
21 nov 2017, 11:20

Giud1
Ciao a tutti, mi scuso se questa non è la sezione corretta, ho scelto quella che ritenevo più appropriata, avendo un dubbio di analisi che riguarda la chimica fisica. Sto leggendo degli appunti in cui si parla della densità di probabilità per un autovalore di un'osservabile con spettro continuo. Si fa il confronto con lo spettro discreto, in cui erano individuabili dei coefficienti; se ho capito bene, il discorso è: quando lo spettro è discreto posso dire che, considerando una base ortonormale ...
2
20 nov 2017, 10:55

mravelli
I turbo generatori di una centrale elettrica producono una corrente costante dell'intensità di $ 9.8 kA $ per $4.3h $, con una differenza di potenziale tra i terminali di $ 14 kV $. Durante questo tempo il livello del lago sovrastante i turbo generatori scenda da $41.32$ a $40.91 m$. La quantità di acqua immessa nel lago proveniente dai corsi d'acqua e la quantità di acqua persa per evaporazione e per infiltrazione sono trascurabili. L'area della ...
6
20 nov 2017, 23:32

cozzaciccio
Salve a tutti mi trovo ad affrontare grandi dubbi e perplessità per quanto riguarda gli esercizi sul calcolo dell'induzione dielettrica ( così è indicata sul mio libro) anche se forse molti la conosceranno come induzione elettrica, ma il simbolo rimane pur sempre $ vec D $. Di seguito scriverò un problema che spero mi possiate spiegare, poichè ho molti dubbi. il testo è il seguente : Una sfera conduttrice di raggio $ R_1 10^-2 m $ possiede una carica $q = 6*10^-8 C$ ed è circondata ...
2
18 nov 2017, 19:33

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un problema di fluidostatica che mi causa un po' di confusione.. Dunque, Due recipienti cilindrici comunicanti in prossimità delle basi contengono del mercurio: la sezione del primo recipiente è $ S_1=10cm^2 $ , quella del secondo è $ S_2=2S_1 $ . Si versa dell'acqua nel primo recipiente finché il livello del mercurio non si abbassa di h=1cm. Qual è la massa m di acqua versata? So che è un problema stupidissimo, ma evidentemente sbaglio a ragionare... di getto mi ...
3
20 nov 2017, 11:33

TheBarbarios
Ciao a tutti! Questa volta non ho un problema da risolvere ma solo una (enorme) lacuna teorico-tecnica. Quando su un elettrodomestico ci sono le diciture 230 V ecc che cosa vogliono dire? Finchè si tratta di potenza, so che è il lavoro dato in un dato tempo con tutte le varie formule, però il voltaggio non capisco perchè venga messo. Un’altra cosa: dai miei pochi studi di elettrostatica e circuiti, so che la tensione (Volt) è appunto la differenza di potenziale elettrico che si stabilisce ...
3
20 nov 2017, 20:56

maschinna
Salve a tutti, sono incerto riguardo allo svolgimento di questo problema, tratto dal testo Fisica II. Due fogli metallici sferici di spessore trascurabile, concentrici, aventi raggi R1= 2 cm e R2= 5 cm, sono collegati con un filo sottile conduttore. Una carica q=10^-10 C è posta al centro del sistema e una carica q0=q è posta in un punto B a distanza d=25 cm dal foglio esterno. Calcolare la forza esercitata da q0 su ciascun foglio e il lavoro che occorre compiere per portare q0 dal punto B al ...
1
18 nov 2017, 09:59

drewzingg
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi un dubbio relativo a meccanica razionale. In diversi esercizi con sistemi a due gradi di libertà e forze agenti di tipo conservativo mi viene chiesto di ritrovare le configurazioni di equilibrio (già calcolate in precedenza con il teorema di stazionarietà del potenziale) usando le equazioni cardinali della statica. Negli esercizi ad un solo grado di libertà ho sempre ritrovato le configurazioni di equilibrio risolvendo l’equazione dei momenti (o seconda ...
2
20 nov 2017, 15:27

professorkappa
Gran peccato abbiate chiuso il post. Io riconfermo la mia intenzione di settare a mie spese un laboratorio per verificare la veridicita' delle teorie di max. Settaggio e condizioni dell'esperimento da concordare. Siccome mi dice che 100,000 euro non sono abbastanza, ce ne metto 500,000. COntro 50,000 una volta che le sue teorie saranno sperimentalmente invlidate. Se max e' certo della validita' delle sue affermazioni non avra' problemi ad accettare, non perde nulla. Altrimenti, si taccia e ...
34
23 ott 2017, 10:21

Ragazzo1231
scusate ma non capisco una cosa sul bilancio energetico: il prof ha scritto questo alla lavagna: $DeltaE_k+DeltaE_p=W$ dove W è il lavoro... ma il tutto non dovrebbe essere uguale all'energia meccanica? che correlazioni ci sono tra W e l'energia meccanica?
4
19 nov 2017, 23:55

Ihaveadream1
Un corpo scivola lungo un piano inclinato; quando si trova ad un'altezza di 1.77 m rispetto alla base del piano, la velocità del corpo è 0.86 m/s verso il basso; il corpo arriva alla base del piano con velocità 2.04 m/s; il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo e il piano è pari a 0.35. Il piano inclinato forma con il piano orizzontale un angolo di: A. 29.4° ; B. 36.3° ; C. 12.4° ; D. __ Dunque,io avevo pensato di calcolare la somma delle energie che agiscono, E= K+U+W attrito.. ...
4
19 nov 2017, 15:27

Damiano77
Buongiorno, A scuola sto studiando la viscosità e in particolare la viscosità dinamica e quella cinematica. In particolare, non ho capito l'esigenza di definire la viscosità cinematica e il suo significato fisico. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo
8
12 nov 2017, 23:07

SimonePietroCarrozza
Buongiorno a tutti! Il professore di Fisica ha lasciato alla classe il compito di calcolare il momento di inerzia di un cilindro di lunghezza L e raggio R, che ruota attorno ad un asse ortogonale alla lunghezza e passante per il centro di massa. Il problema è che io essendo stato assente alla lezione non ho idea di come si possa calcolare il momento di inerzia di un corpo che non sia un disco. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
10
11 nov 2017, 13:27

ilgi1
Qualcuno mi saprebbe giustificare intuitivamente questi enunciati ? 1) Uno spostamento rigido non traslatorio è riducibile in infiniti modi in uno spostamento rototraslatorio. In tutti questi modi il componente rotatorio ha sempre lo stesso vettore rotazione. 2) Uno spostamento rigido non traslatorio è riducibile in un unico modo ad uno spostamento elicoidale.
2
18 nov 2017, 17:14

NoSignal
Oggi a lezione abbiamo visto un'applicazione del teorema di conservazione dell'energia meccanica: il giro della morte. Ciò che non comprendo è come considerazioni di tipo energetico siano sufficienti a dimostrare che il corpo effettivamente riuscirà a compiere il giro della morte. Che il teorema mi fornisca condizioni necessarie è chiaro, ma come dimostro che tali condizioni siano anche sufficienti? Ad esempio: Si consideri un corpo vincolato a muoversi su un binario privo di attrito che ...
14
17 nov 2017, 18:07

inglele11
C'è un dubbio che tartassa la mia mente praticamente da sempre spero qualcuno mi possa essere d'aiuto, magari è una banalità ma ogni volta che provo a ragionarci la mia mente mi porta sulla strada sbagliata seguendo un percorso che a mio avviso non ha incoerenze... cerco di spiegarmi: Abbiamo un semplice circuito con un generatore di tensione e una resistenza, quando chiudo il circuito all'interno del filo si crea un campo elettrico $E$ che, in una situazione ideale, è costante e ...
4
17 nov 2017, 21:54

vitunurpo
Ciao a tutti. Ho un problema nel risolvere un esercizio di fluidostatica. Riporto qui di seguito il testo e la mia tentata risoluzione. Si consideri una lampada immersa in una piscina piena di acqua e affissa a una parete della piscina. La lampada ha raggio r e h rappresenta la distanza dal bordo della piscina fino al centro della lampada. Calcola la forza esercitata sulla lampada dall'acqua. So che il problema potrebbe risultare molto banale a qualcuno smaliziato in fluidostatica, ma dato ...
8
13 nov 2017, 11:34

floyd1231
Salve, vorrei chiedervi se è lecito ciò; sapendo che la velocità ei può indicare mediante le sue componenti cartesiane (V=vx+vy), se in un esercizio ho la velocità espressa come 16t+20, devo calcolare la posizione finale di un punto materiale in moto rettilineo conoecendo posizione inziale, tempo iniziale e tempo finale, e il risultato deve essere espresso mediante componenti (del tipo "numero"ux + "numero"uy), dopo aver integrato 16t+20 mi trovo naturalmente un valore "unico", mentre se ...
12
17 nov 2017, 16:02

Portanza
un ascensore si muove con accelerazione costante $a_0$ diretta verso l'alto. al suo interno, al soffitto è agganciato tramite un filo il rocchetto indicato in figura. Il filo è avvolto per molti giri al raggio esterno del rocchetto. All'estremo di un secondo filo, avvolto per molti giri al raggio interno, è appeso un corpo di massa $m_1$, Siano m,I, r, R rispettivamente la massa, il momento di inerzia rispetto all'asse passante per C (Centro e centro di massa del ...
22
15 nov 2017, 17:52