Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
floyd1231
Salve a tutti, vorrei porvi una questione su un esercizio. Tale quesito richiedeva l'uso dell'integrale per trovare la posizione di un punto materiale in moto rettilineo conoscendo solo la velocità, la posizione iniziale, il tempo iniziale e quello finale. Una volta trovata la posizione, mi sono accorto che tutti i 5 risultati possibili (risposta multipla) erano portati come somma. Dunque, ho scelto il risultato la cui somma di numeri era esattamente ciò che a me era venuto per integrazione. Vi ...
4
16 nov 2017, 22:24

Gianmarco Esposto
Ciao a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio : Una distribuzione di carica è costituita da N cariche positive di valore $q=8,0 x 10^-19 C$ che occupano un volume sferico di raggio R. Vengono aggiunti in seguito N/2 elettroni che si vanno a disporre, sempre con simmetria sferica, nel centro della distribuzione. Calcola il raggio R della sfera di elettroni quando hanno raggiunto l'equilibrio elettrostatico. Ora , dato che la carica data dagli elettroni è $1/10$ ho ...
0
17 nov 2017, 15:46

astruso83
Salve a tutti, Avrei una domanda di chiarimento sui vettori applicati e sui vettori liberi. I vettori liberi sono una classe d'equivalenza (stesso modulo, direzione e verso ma punti di applicazione diversi) mentre i vettori applicati devono essere sempre accompagnati dal punto di applicazione... Nella cinematica, il vettore velocita' ed il vettore accelerazione di un punto in moto nel piano o spazio sono da considerarsi come vettori liberi o vettori applicati? grazie, astruso83
16
13 nov 2017, 21:55

viper19920
Salve, chiedo lumi in relazione a un esercizio nella quale non riesco a comprendere il risultato finale . La traccia dice : la figura mostra tre particelle cariche mantenute ferme da forze non evidenziate . Quale forza elettrostatica agisce su q1, per effetto delle altre due cariche ? Assumiamo q1= -1.2 microC , q2= +3.7 microC , q3= -2.3 microC , r12 = 15 cm , r13=10 cm La figura è questa : https://pbs.twimg.com/media/DO0dLgNXcAAeSef?format=jpg&name=900x900 Mi trovo F12 = 1,77 N F13 = 2,48 N F1x = 3,08 F1y = -2.10 Ora il libro mi ...
1
17 nov 2017, 09:11

Ivan24731
Salve, non riesco a risolvere questo esercizio (secondo me manca qualche dato) Un circuito $RLC$ in serie contiene un condensatore ( $C= 6.6 microF$), una bobina ($ L= 7.20 mH$) e un generatore (tensione di picco $= 32.0 V$, frequenza $= 1.50*10^3 Hz$). Quando t= 0 s la tensione è nulla e diventa massima un quarto di periodo più tardi. 1) Determina il valore istantaneo della tensione ai capi della combinazione bobina/condensatore quando $ t= 1.20*10^-4 s$ 2) Qual è ...
7
15 nov 2017, 09:32

BigDummy
Ciao ragazzi , non mi è chiara una cosa. Poniamo il caso di avere un'energia potenziale della forma $U(x) = Ax^2e^(Bx^2) $ Per $A<0, B<0 $ ho trovato due punti di equilibrio stabile che sono $x_1 = - sqrt(-1/B)$ e $x_2= sqrt(-1/B)$ , mentre $x=0$ è un punto di max, ovvero una posizione di equilibrio instabile. Voglio calcolare la vel.minima che deve avere $x_1$ per poter raggiungere $x_2$. Ora , in generale so che se vogliamo che un corpo in una posizione di ...
8
15 nov 2017, 18:20

cucinolu951
Salve a tutti, Intorno ad un punto O è distribuita una carica con densità volemtrica $rho$ con andamento radiale. Determinare il massimo valore della ddp V(r) - V(O) (tenendo conto del segno).. è un punto di un esercizio proposto ad un esame, non mi viene però niente in mente per risolverlo.. qualche consiglio? Qual è la condizione tale per cui si ha una ddp massima? Grazie anticipatamente
11
14 nov 2017, 19:38

phigreco1
Delle sfere con massa $m=15 μg$ e con una carica $q=-1.5 mC$ sono lanciate orizzontalmente attraverso un campo elettrico verticale. Quale deve essere l’intensità del campo elettrico se si vuol far viaggiare le sfere senza deflessione? Io ho pensato che la forza che subiscono orizzontalmente prima di entrare nel campo sia pari alla loro massa per l'accelerazione: $F = ma$ Qui mi blocco. Ho pensato possibili relazioni del tipo: $E = F/q => E = (ma)/q=-a 10^(-5)$ Ma non credo siano ...
8
15 nov 2017, 19:13

fabiovitale0709
Nel caso di misure affette da errori massimi graficamente si riporta una barra d'errore parì all'entità dell'errore massimo. Nel caso invece di misure di cui è possibile fare un'analisi statistica si riporta come punto la media aritmetica degli N valori ottenuti e come barra d'errore la deviazione standard. La mia domanda è: perchè si riporta sigma e non la deviazione standard della media (sigma/sqrt(N)) se quest'ultima è considerata come l'incertezza da attribuire alla media?
1
15 nov 2017, 17:48

phigreco1
Cito testualmente il problema: Un cilindro contiene una carica $Q$. Il flusso attraverso il lato curvo del cilindro è $3πkQ$. Qual è il flusso attraverso le estremità del cilindro? Ora, il testo è scritto malissimo ma credo che comunque per "estremità del cilindro" intenda le basi e per "lato curvo" intenda la superficie laterale del cilindro... Dunque, se mi vien dato il flusso attraverso la superficie laterale, significa che posso ...
6
13 nov 2017, 23:17

RuCoLa1
Buonasera, nell'immagine allegata c'è la classica spira di area $A$ con resistenza $R$ che può ruotare attorno ad un asse immersa in un campo magnetico $B_0$ costante e uniforme. La spira viene fatta ruotare attorno all'asse da un operatore esterno con velocità costante angolare $\omega$. I conti non sono importanti ai fini di ciò che non capisco, ma li scrivo tra parentesi per chiarezza. (Con la legge di Faraday si ottiene che la corrente nella ...
2
12 nov 2017, 16:35

viper19920
Salve, sul libro mi dice che la forza per unità di lunghezza è : dF12 = i2u2 x B1 , attrattiva se le due correnti sono equiverse e repulsiva se sono contrarie ... Bene non ho capito perchè sono attrattive se equiverse e repulsive se diverse , non dovrebbe essere il contrario ?? Avendo stesso verso come fanno ad attrarsi ? :/
2
7 nov 2017, 07:55

cosssa
Sto svolgendo il seguente esercizio: Un gas perfetto monoatomico (n=2 mol) compie un ciclo ABCDEFA dove AB e DE sono due isoterme reversibili con 400 K e 220 K rispettive temperature, BC è un adiabatica reversibile mentre EF è un adiabatica irreversibile in cui la varizione di entropia è 10 J/K. Sapendo che negli stati A, C , D , F la pressione è P=1 atm mentre in B, E vale P=3 atm e che il volume iniziale è 65.64 l, calcolare: a) le coordinate degli stati ABCDEF b) il calore scambiato e ...
4
13 nov 2017, 16:16

blumare1
Ho difficoltà a capire il risultato del seguente problema Confronta le situazioni riportate in figura. In entrambi i casi, F1 = 10 N e F2 = 5,0 N, lo spostamento orizzontale vale 40 m. In quale direzione e verso si muovono i due corpi? Calcola il lavoro totale nei due casi. Nel primo grafico riportato F1 è orientata a 45° nord-est e F2 è verso ovest; nel secondo F1 è orientata a 45°Nord- Ovest e F2 e verso est. Secondo il mio ragionamento: nel primo caso il corpo si muoverà verso dx e nel ...
6
14 nov 2017, 02:27

BigDummy
Ciao ragazzi, non capisco il secondo esercizio: Vorrei partire dal primo punto, vi lascio la spiegazione La lunghezza x della molla dipende dall’angolo di rotazione secondo quanto si ricava dal teorema di Carnot [si tratta di calcolare il modulo della somma di due vettori dati da (0,2R) e R(sinθ,−cosθ)]. Si ha x2(θ)=R2+4R2−2×2R×Rcosθ, x(θ)=R√(5−4cosθ). Se ne ricava per l’energia potenziale la seguente espressione: U(θ)=(1/2)k[x−R]2=(1/2)kR2[√(5−4cosθ)−1]2. Non so come mettere mano a questo ...
19
11 nov 2017, 16:37

cucinolu951
Salve a tutti, é corretto dire che la differenza di potenziale è l'inverso del lavoro fatto dalle forze che determinano il campo elettrico? Grazie anticipatamente
7
13 nov 2017, 12:37

cucinolu951
Salve a tutti, Un condensatore viene collegato e staccato da un generatore. Il condensatore ha superficie S e le armature sono distanti h. Viene introdotto un dielettrico con costante dielettrica nota $varepsilon_r$ e spessore h . Se la ddp si dimezza dopo l'introduzione del dielttrico, determinare la superficie del dielettrico. Non conosco formule che comprendano la superficie del dielettrico, forse ci si arriva con qualche passaggio in più. Posso calcolare la capacità del condensatore ...
8
12 nov 2017, 20:31

Antonino1997
Ciao a tutti, ho un dubbio su come il mio libro usa l'energia cinetica in eV. Sappiamo che l'energia cinetica in modulo è E=1/2 mv^2 J e da questa formula possiamo trovare la velocità in m/s. Però se l'unità di misura della energia è in eV non si dovrebbe prima moltiplicare questa per la carica dell'elettrone per trasformarla in joule? Altrimenti l'unità di misura della velocità non sarebbe in m/s o sbaglio? Vorrei capire se sbaglio io oppure è il libro che sbaglia. Grazie mille
4
11 nov 2017, 16:22

DLz
Salve a tutti Come da titolo, devo studiare il moto di un corpo (nello specifico un rullo) che rotola e striscia su un piano orizzontale. Sulll'argomento ho già letto alcuni post presenti su questo forum: viewtopic.php?t=131707 domanda-su-conservazione-momento-angolare-cambio-polo-t101323.html viewtopic.php?t=133401 Però vorrei dei chiarimenti 1) In rete ho trovato questo pdf http://www.ing.unitn.it/~siboni/dispenseMRvo/disco.pdf : quando analizza il moto di rotolamento e strisciamento, la velocità del punto di contatto viene scritta come somma vettoriale della velocità lineare del ...
7
DLz
11 nov 2017, 11:32

cosssa
Ho bisogno di aiuto! Non riesco a capire bene la differenza tra $DeltaS_(sist)$ e $DeltaS_(amb)$ So bene che in caso di trasformazioni reversibili si ha $DeltaS_(sist)=-DeltaS_(amb)$ ma non capisco che succede in caso di trasformazioni irreversibili e in particolare in caso di adiabatiche. Ad esempio c'è un esecizio in cui si ha il seguente ciclo: AB adiabatica irreversibile BC isobara reversibile CD adiabatica irreversibile DA isocora reversibile Dopo aver ricavato tutti i dati e le coordinate ...
4
11 nov 2017, 16:44