Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asala99
Qualcuno mi può spiegare le superfici equipotenziali?
1
26 nov 2017, 16:38

IndividuoX
Salve a tutti. Ho un dubbio su un calcolo fatto a pagina 61 nel libro di Meccanica di Landau. L'argomento è la determinazione dell'energia potenziale dal periodo delle oscillazioni. Vi riporto integralmente il testo: Vediamo fino a che punto è possibile ristabilire la forma $U(x)$ dell'energia potenziale del campo nel quale una particella compie un moto oscillatorio, partendo dalla conoscenza della dipendenza del periodo $ T $ dall'energia ...
2
21 nov 2017, 11:04

Vicia
Salve a tutti Sto iniziando ad affrontare i primi argomenti del Magnetismo, e in seguito ad una serie di confronti fatti dal mio professore tra le linee di campo magnetico e le linee di campo elettrico, mi ritrovo con enorme confusione in testa. Brevemente , le linee del campo elettrico sono delle linee aperte dovuto all'esistenza di monopoli elettrici. Le linee di campo magnetico sono delle linee chiuse perchè non esistono monopoli magnetici, ma abbiamo i dipoli magnetici. I miei dubbi sono ...
6
24 nov 2017, 10:57

fbh:D
Buonasera, mi sono bloccato a metà di un esercizio che richiede di calcolare la matrice di inerzia di un sistema. Questo è costituito da un'asta di lunghezza 2L e massa 2M incernierata nell'origine O di un riferimento oxy che ruota sul piano xy con velocità angolare costante. La coordinata lagrangiana è l'angolo teta che la prima asta forma con il semiasse negativo delle y. Tutti i vincoli sono lisci. Il riferimento xy ruota attorno all'asse y con velocità angolare costante w. la richiesta è ...
1
25 nov 2017, 21:37

oleg.fresi
Ho un esercizio dove bisogna trovare le componenti di un vettore lungo l'asse x e y. Io non riesco però a capire perchè pur applicando le regole giuste il risultato mi dà sbagliato.Il vettore b ha modulo pari a 71,6 e forma in senso antiorario con il semiasse positivo delle y un angolo di 26,8°.Determina le componenti cartesiane del vettore.Io ho proceduto in questo modo: Componente x: $71,6xcos26,8$ Componente y: $71,6sin26,8$ Mi escono dei numeri enormi e non risco a capire il ...
8
25 nov 2017, 18:02

jack ishimaura
Salve vorrei porvi una domanda. In base a quanto mostrato Mi chiedo 1) perché possiamo analizzare il moto di puro rotolamento come una rotazione attorno a un asse istantaneo? 2) perché la velocità angolare della rotazione intorno a B è uguale alla velocità ω della rotazione intorno al centro di massa?
7
25 nov 2017, 13:24

lgks98
salve,vorrei calcolare il potenziale elettrico di un anello(nel suo centro)di raggio R=10cm conoscendo la densità lineare di carica .il problema è che calcolando l'integrale generico con estremi 0 e R viene un integrale un pò complicato,è normale? mi verrebbe tale integrale $\lambda/(2\xi)int_0^R(1/sqrt{x^2+r^2}dr)$
6
25 nov 2017, 15:31

vitunurpo
Ciao a tutti, ho svolto un problema di fluidodinamica , ma non avendo la soluzione vorrei sapere se secondo voi l' ho risolto in maniera corretta. Eventualmente, potreste gentilmente dirmi se c'è un errore e come correggerlo? Ecco il testo: Un tubo a U è riempito di acqua: nella colonna di sinistra il tubo è aperto, mentre in quella di destra è chiuso da un pistone su cui è possibile esercitare una forza variabile . Inizialmente le due superfici libere sono alla medesima altezza. Se le colonne ...
2
25 nov 2017, 10:52

Emanuele906
Un blocco di massa M=4 kg, appoggiato su un piano orizzontale è collegato, mediante un filo inestendibile e di massa trascurabile, ad una molle ideale di costante elastica k= 100 N/m, disposta verticalemnte, al cui estremo inferiore viene agganciata una maassa m, in modo tale da non imprimere oscillazioni al sistema; vedi figura. Sapendo che i coefficienti di attrito statico e dinamico tra blocco e piano sono rispettivamente μs=0.5 e μd=0.2, determinare per quale valore di m il sistema si pone ...
1
24 nov 2017, 13:50

viper19920
Salve, come mai qui compare la m al denominatore ??? Non dovrebbe essere eliminata perchè si semplifica con -mg ??? https://pbs.twimg.com/media/DPTUqjAWkAAMnYn.jpg
3
23 nov 2017, 08:58

jack ishimaura
Salve avrei anche un'altra domanda oggi. Riguarda il polo per quanto riguarda un corpo rigido in rotazione attorno a un asse fisso. Quando calcoliamo il momento di una forza applicata a un punto del corpo lo facciamo rispetto a un punto $O$ che noi chiamiamo polo . Il dubbio che mi viene è il seguente: prendiamo un corpo qualsiasi,un disco piano di densità omogenea per esempio,facciamolo girare attorno al suo centro di massa $O$ e applichiamo una forza ...
6
21 nov 2017, 12:47

matnatale
Vi allego di seguito la traccia del problema in questione;ciò che,in particolare,mi sta dando noia è la ricerca del legame tra le due coordinate phi e theta.Ringrazio chiunque voglia rispondermi. In un piano verticale un disco omogeneo di raggio 2R e massa m può ruotare intorno al proprio centro fisso O (l’angolo di rotazione è indicato con θ). Due dischi di raggio R e massa m rotolano senza strisciare su di una guida orizzontale e sono collegati fra loro da un’asta di ...
1
23 nov 2017, 00:45

AnalisiZero
Ciao, La cinematica si occupa di descrivere il moto senza occuparsi delle cause che lo determinano. Mi chiedo: Se un oggetto si trova in caduta libera, se non ci fosse l'accelerazione di gravità, allora non ci sarebbe il moto, il corpo rimarrebbe fermo, allora perché l'accelerazione non viene trattata come causa del moto, ma viene studiata dalla cinematica? Grazie.
12
21 nov 2017, 18:52

Ihaveadream1
Un pallone colpito di testa ad un'altezza di 1.70 m dal suolo e con un angolo di 15° gradi rispetto all'orizzontale percorre prima di toccare terra una distanza di 13.2 m. Trascurando la resistenza dell'aria, calcolare il modulo della velocità iniziale. A. |v|= 3.67 m/s B. |v|= 23.2 m/s C. |v|= 48.4 m/s D. |v|= 19.2 m/s E. |v|= 8.34 m/s Buona sera. In questo genere di esercizi, di solito imposto un sistema di equazioni, una che descrive il moto lungo x e l'altra lungo y, per poi ...
3
23 nov 2017, 18:47

OceanZen9
Ciao a tutti. Ho un problema nel capire la dinamica di uno scambio di calore. Situazione: Reattore a fascio tubifero che deve lavorare a 300-400°C, lato tubi Catalizzatore, lato mantello Acqua Bollente. Siccome il DeltaT fra i due deve essere fra i 20 e i 40 °C, mi viene SCONSIGLIATO di utilizzare acqua bollente poiché potrei raggiungere temperature critica acqua (374 °C) in lato mantello e di conseguenza : 1) infinitesimale scambio di calore latente. 2) alta pressione lato mantello. Non ...
1
23 nov 2017, 13:19

voragar
Buongiorno, ho sbattuto la testa su questo problema per due giorni, proprio non riesco a risolverlo. VI sarei molto grato se mi aiutaste. Allego foto per disegno e eventuali errori di battitura. Due lunghi fili rettilinei e paralleli trasportano correnti rispettivamente di intensità i1=31.2 A e i2=24,6 A, che scorrono nello stesso verso. La distanza trai i fili è 15.0 cm. Nel piano che contiene i due fili è posta una spira conduttrice rettangolare rigida con due lati, lunghi 20 cm, posti ...
4
21 nov 2017, 15:14

nandacorewa
Salve, tra qualche settimana c'è lo scritto di Fisica Matematica, ed uno dei dubbi maggiori che ho è relativo a come determinare una terna principale centrale di Inerzia. So come riconoscere se una terna risulta essere principale di Inerzia (tutti i prodotti di inerzia devono risultare essere nulli), e so che una terna principale centrale di inerzia è una terna che si trova nel Baricentro, ma non ho la minima idea di come determinarla. Qualcuno saprebbe dirmi come fare? Grazie in anticipo
1
22 nov 2017, 23:17

fbh:D
Buonasera ragazzi, sto frequentando il corso di meccanica razionale (o fisica matematica) e mi sono imbattuto in un problema durante lo svolgimento delle prove di esame precedenti. Dato un sistema olonomo a 2 gradi di libertà si chiede di determinare le posizioni di equilibrio e studiarne la stabilità. Il sistema è composto da un'asta incernierata nell'origine degli assi attraverso uno snodo sferico su cui rotola senza strisciare un disco omogeneo. All'asta è applicato un momento esterno M ...
3
22 nov 2017, 16:38

PoliBa12
Salve a tutti, nello studio della potenza istantanea in regime AC mi sono imbattuto nella seguente formula: $ p(t) = UIcos(\phi)[1 - cos(2(\omegat + \phi))] + UIsin(\phi)sin(2(\omegat + \phi)) = p_a + p_r $ Posto che essendo in regime AC, sia la corrente che la tensione seguono un andamento sinusoidale con le seguenti leggi: $ u(t) = Usin(\omegat + \phi_u) $ $ i(t) = Isin(\omegat + \phi_i) $ Posto che la potenza istantanea si ricava moltiplicando la tensione per la corrente: $ p(t) = i(t)u(t) $ In base a quali considerazioni trigonometriche si arriva all' espressione iniziale? ...
2
16 nov 2017, 12:26

ci3ttin4_97
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema per favore? partendo da fermo, un disco ruota intorno a un asse fisso accelerando ad accelerazione angolare costante. a un certo istante si misura una velocità di 10 giri/s. dopo aver compiuto altri 60 giri, la sua velocità angolare risulta di 15 giri/s. calcolate (a) l’accelerazione angolare, (b) il tempo impiegato per compiere quei 60 giri, (c) il tempo impiegato per raggiungere la velocità di 10 giri/s, (d) il numero di giri da fermo fino ...
1
22 nov 2017, 10:47