Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera,
mi sono bloccato con il seguente esercizio.
Un camion parte da fermo su una strada rettilinea, accelera a $2.00m/s^2$ fino a raggiungere una velocità di $20.0m/s$. Poi viaggia per $20.0 s$ a velocità costante fino a quando agiscono i freni, che fermano il camion in modo uniforme in ulteriori $5.00s$.
a) Per quanto tempo il camion rimane in movimento ? $ R.= 35.0s$
b) Qual'è la velocità media del camion nel moto descritto ? ...
Buondì, ho perplessità su un esercizio già risolto, il dubbio è concettuale.
Ho un magnete indefinito a forma di cilindro cavo, di raggi $R_1, R_2$, con magnetizzazione $M$ uniforme nel magnete e diretta secondo l'asse del cilindro. Devo calcolare $B,H$ in ogni punto dello spazio.
Dunque, considerando il magnete come due solenoidi coassiali, nessun problema.
Le mie domande riguardano un secondo approccio:
1) la spiegazione dell'esercizio descrive la densità ...
ho il seguente problema dell'halliday-resnick:
non so se posso risolverlo con la conservazione della quantità di moto, e nel caso non potessi vorrei capire il perchè.
So che si può risolvere con la conservazione del momento angolare ma vorrei capire di più sulla quantità di moto.
Grazie.
P.S. non riesco a capire nemmeno bene perchè come momento angolare iniziale non prendiamo 0 dato che inizialmente il proiettile non percorre una "traiettoria circolare" ma "rettilinea".
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà a risolvere il secondo punto del seguente esercizio:
"Due fili conduttori indefiniti distanti sa=4cm, paralleli all'asse x, sono percorsi rispettivamente dalle correnti i1=50A e i2=25A, concordi all'asse x. Calcolare: a) il valore del campo magnetico B nel punto z=a, b) l'angolo che B forma con l'asse x".
Potreste aiutarmi? L'angolo che trova lui è diverso da quello che trovo io e non capisco il perchè.
Ciao, potreste aiutarmi con questo esercizio?
Tre blocchi di masse $m_1, m_2, m_3$ sono disposti come indicato in figura. Il piano orizzontale fisso su cui si muovono i blocchi (1) e (2) è privo di attrito. Il piolo su cui slitta il filo non offre attrito. I fili sono inestensibili e di massa trascurabile e all'inizio il filo alla sinistra di (1) tiene il sistema fermo. All'istante $t=0$ il filo alla sinistra di (1) viene tagliato e il sistema dei tre blocchi ai ...
Ciao, qualcuno potrebbe dirmi se la risoluzione di questo esercizio è corretta?
Un proiettile di piombo avente velocità $v_i=200m/s$ penetra in un blocco di legno e si ferma. La temperatura iniziale del proiettile è $T_i=20°C$. Ammettendo che l'energia persa dal proiettile provochi un aumento di temperatura del proiettile, calcolare:
a) la temperatura finale
b) la velocita del proiettile necessaria per aumentare la sua temperatura fino a quella di fusione del piombo ...
ciao a tutti, non riesco a capire la soluzione dell'esercizio numero 2 che si trova nel pdf in allegato...
in pratica c'è scritto che l'energia potenziale nel punto $A$ è uguale a $E_p=m*g*(R+r)(1-costheta)$, ma non capisco da dove arrivi il $(1-costheta)$, io pensavo fosse solo $E_p=m*g*(R+r)$ e l'ho svolto in questo modo, ma a quanto pare è sbagliato... un aiuto?
Salve ragazzi stavo cercando di risolvere questo esercizio, essendo il primo approccio a questo nuovo capitolo relativo ai corpi rigidi mi sento un po spaesato
Un'asta omogenea di lunghezza $L$ e massa $m$ è appesa al sotto nel punto $A$ e può oscillare senza attrito nel piano verticale. All'altro estremo dell'asta, $B$, è saldata una sfera di massa $M$ e raggio $R$. Nel punto medio dell'asta è collegata una ...
Ciao a tutti , ho dei dubbi sulla risoluzione di quest'esercizio.
"Quattro cariche puntiformi di egual valore $q=10^(-8)C$ sono poste ai vertici di un quadrato di lato $a=10cm$. Calcolare l'energia potenziale elettrostatica del sistema e il lavoro necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale P 1 al punto P2 indicato in figura e situato nel centro del lato."
Io l'ho risolto così: Ho individuato il campo E generico generato dalla carica q come ...
Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi con il momento d'inerzia di questa figura rispetto all'asse x?
Si vede che l'asse parallelo a y e per 3a/2 è di simmetria, quindi il baricentro rispetto a x si trova proprio lì.
Ho calcolato il baricentro rispetto a y considerando solo ''la prima metà'' in quanto dovrà coincidere anche quello della ''seconda metà'' per simmetria e trovo che è 32a/21 (risultato corretto credo)
Ora per il momento d'inerzia rispetto all'asse x ho ...
Ciao, qualcuno puo aiutarmi con questo esercizio?
Dell'acqua viene pompata da un lago fino ad un villaggo di montagna attraverso un tubo di diametro $d=0,15m$. Il lago è a quota $h_1=564m$, mentre il villaggio si trova a quota $h_2=2096m$. Se ogni giorno vengono pompati $4500m^3$ d'acqua, calcolare:
A)la velocita dell'acqua all'interno del tubo
B)la pressione con la quale viene pompata l'acqua dal lago al villaggio
Tentativo di soluzione
A)Dalla formula della ...
Ragazzi ho dei dubbi su questi 2 problemi..Chi può svolgerli gentilmente?
1)Problema fisicaa Un pallone viene lanciato orizzontalmente contro un muro alla v=38m/s.Sapendo che la massa del pallone è 1,8kg
e che
l'urto elastico dura t=0,6, la f media impressa dal muro sul pallone è?
2)È data una guida circolare verticale liscia di raggio R = 7,1 m e centro O. Al bordo superiore A( alla stessa quota di O) viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa m = 1,2kg. ...
Ciao a tutti, come da titolo sono qui perché sto preprando fisica 1 (meccanica) ed ho alcuni problemi nel trovare direzione e verso della reazione vincolare in alcuni casi, come ad esempio il caso di un perno. Quale metodo potrei usare per trovare le componenti della reazione vincolare? Perché in molti casi a me verrebbe da pensare che la reazione ha solo componente verticale ad esempio, mentre andando a vedere le soluzioni ha componente sia verticale che orizzontale
Grazie in anticipo
Salve, avrei bisogno di una mano con questo problema:
Un pendolo semplice di massa m=2 kg e lunghezza l=2.3 m è appeso a un carrello sospeso di massa M = 10 kg, che può muoversi senza attrito lungo una guida orizzontale. Inizialmente, il sistema è mantenuto fermo nella configurazione in figura, con il filo teso. Successivamente, il corpo di massa m è lasciato cadere. Determinare, nell’istante in cui il pendolo è in direzione verticale: a) lo spostamento Δx del carrello, b) il modulo v della ...
Scusate ragazzi volevo porvi un problema che il mio professore giudica giusto in un modo, ma io sinceramente non capisco perché non debba essere come credo io.
Praticamente, come si vede in foto, il solenoide ha una superficie diverse volte minore della spira, siccome nel solenoide con la sua $ n $=densità di spire, passa una corrente non stazionaria, si genera un flusso variabile del campo magnetico nella spira, quindi una forza elettromotrice $ fem $. Ma a parte questo ...
Ciao,
In questo problema ho difficoltà a capire anche solo da dove iniziare il ragionamento.
Un astronauta sulla luna spara una palla di cannone in modo tale che il proiettile abbandoni la canna orizzontalmente. Quale deve essere la velocità iniziale del proiettile affinché faccia un giro completo attorno alla e ritorni nel punto iniziale? Quanto tempo sta in volo il proiettile? Assumere che l'accelerazione di gravità sia un sesto di quella della terra.
Non mi interessano formule, ma come ...
Buondì, ho un dubbio concettuale riguardo un problema di magnetismo nella materia.
Ho un filo indefinito in cui scorre corrente $I$. Attorno al filo c'è un guscio cilindrico di raggi, altezze e permeabilità relativa $R_1, R_2, h, mu_r$. Devo calcolare $vec(B), vec(H), vec(M)$ in tutto lo spazio nonchè le correnti di magnetizzazione.
La prima domanda è chiara, sono riuscito a trovare tutti i campi. Poi però, quando si tratta di trovare le correnti di magnetizzazione, io ho considerato le ...
Ciao,
Uno sciatore lascia la rampa di salto con una velocità di $10,0 m/s$ a $15,0°$ al di sopra dell'orizzontale. La discesa è inclinata a $50,0°$ rispetto all'orizzontale, e la resistenza dell'aria è trascurabilre. Trovare la distanza alla quale il saltatore atterra sulla discesa e le componenti della velocità appena prima di atterrare.
Ciao,
Durante una partita di baseball, gli esterni al campo lanciano la palla all'interno del campo stesso, facendola usualmente rimbalzare una volta, nella convinzione che la palla, in questo modo, arrivi prima. Si supponga che dopo il rimbalzo la palla mantenga lo stesso angolo $theta$ di prima, ma che perda metà della sua velocità. Assumendo che la palla sia lanciata sempre con la stessa velocità iniziale, a che angolo $theta$ dovrebbe essere lanciata la palla perché con ...
Buongiorno a tutti, esercitandomi per un esame di fisica sono incappato in un problema la cui risoluzione, trovata da me, è probabilmente sbagliata (confrontandola con il metodo di risoluzione utilizzato dal professore). Il problema è che non riesco a capire in quale punto la mia risoluzione risulti fallace (o miracolosamente esatta e quindi molto più semplice di quella proposta dal professore, ma ne dubito.)
Problema:
Si ha una molla ideale con costante k, lunghezza a riposo ...