Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
come da titolo ho qualche problema per lo studio dinamico di un sistema "complesso".
Ecco il link dello schema (http://it.tinypic.com/r/2dlrql0/9).
Come potete notare ho numerato i singoli corpi rigidi (numeri in rosso) per comodità.
Nota la massa (M)=30kg del corpo 5 e la sua accelerazione $a_M$ (vedi link sopra).
Tutte le altre masse sono trascurabili e tutti gli attriti sono trascurabili.
L'obiettivo è quello di determinare la reazione vincolare in D.
Ho quindi calcolato le forze ...
Ciao,
Il libro spiega da un punto di vista energetico come mai l'energia cinetica rotazionale aumenta quando si avvicinano due pesi al corpo mentre si ruota su una sedia.
Dice che è la forza di tensione nelle braccia che fa lavoro quando si avvicinano i pesi. Cioè è una forza centripeta per il moto dei pesi.
Però non dovrebbe esistere una forza di reazione dei pesi sul braccio, che subisce lo stesso spostamento, ma essendo opposta fa lavoro opposto?
Quindi il lavoro totale sul sistema ...
Ciao,
Vorrei un chiarimento sulla formula $L_z=I_zw$
So che è il modulo della componente del momento angolare lungo l'asse di rotazione di un corpo rigido. Però rispetto a quale punto deve essere calcolato il momento angolare perché valga questa formula?
Ragazzi vorrei solo sapere se posso applicare la legge della conservazione dell'enegia meccanica (EDIT) in questo problema e perchè posso farlo? Però come mi trovo le posizioni del centro di massa dell'asta e del disco?
Grazie
Ciao,
Il libro fa vedere come calcolare il momento angolare di questo sistema:
E trova che il momento angolare delle due masse calcolato rispetto all'asse di rotazione della puleggia è:
$I_1=m_1vR$ e $I_2=m_2vR$
Ma quando si calcola il momento angolare non si calcola per particella puntiforme? Perché decide che la velocità è applicata al punto di contatto delle masse con la corda?
è come se considerasse le due masse puntiformi posizionate nel punto di contatto ...
Nel seguente esercizio svolto:
ho solo il dubbio sul fatto che l'accelerazione $vec(a)_(PT) = - omega^2 R vec(i)$, abbia lo stesso versore $vec(i)$ dell'accelerazione $vec(a)_R$, ed in effetti, il testo scrive nella formula finale del calcolo del modulo dell'accelerazione assoluta, $sqrt((a_R - omega^2 R)^2 + ...)$, dove ovviamente, nella formula dell' accelerazione assoluta scrive $(a_R - omega^2 R)vec(i)$
Come si può giustificare il fatto che entrambe le ...
Buonasera a tutti,
Su internet stavo cercando qualcosa che mi spiegasse la relazione che esiste tra la Forza e l'energia.
Sono un neofita della materia ma ad intuito mi pare logico che per esercitare una qualsiasi forza un essere umano abbia bisogno di energia come "materia prima".
In rete ho trovato questa spiegazione che però collega energia forza e lavoro.
Ve la riporto tra virgolette:
"La forza è una grandezza vettoriale ed è quindi dotata oltre che di un modulo, anche di direzione e ...
In generale un sistema di riferimento solidale con un corpo rigido è un sistema che ruota e trasla insieme al corpo!
Studiando il Teorema di Koenig si introducono due sistemi di riferimento: uno inerziale e l'altro baricentrale. Quello baricentrale deve avere la caratteristica di mantenere invariato l'orientamento dei suoi assi rispetto agli assi di quello inerziale. Se il corpo trasla il sistema baricentrale trasla solidalmente col corpo se invece il corpo ruota il sistema baricentrale non ...
Quando l'intensità di una forza attiva $ \vecf_{a $ raggiunge un valore $ \vecf_{max $ il vincolo non è più in gradi di opporsi. Valgono le seguenti relazioni:
$ \vecf_{a t tri t o}= -\vecf_a $ fino a che $ f_{a t tri t o}\lef_{max}=\mu_sN $
Quindi si ha equilibrio fino a quando $ \frac{f_{a t tri t o}}{N}\le\mu_s $!
Poi più avanti ho ritrovato la seguente frase: il vincolo è in grado di esplicare solo reazioni tangenziali il cui modulo $ f $ soddisfi la relazione $ \frac{f}{N}<\mu_S $ . Non capisco quindi se ci vuole un ...
Salve, un testo di fisica afferma che guardando la figura in alto (che mette in funzione il numero di massa con l'energia di legame per nucleone) si può osservare che nella fusione nucleare due nuclei leggeri (alla sinistra del massimo della curva) combinandosi formano un nucleo caratterizzato da un'energia di legame più grande di quella dei nuclei componenti (fin qui nessun problema).
Ora, come mai
Ciao,
Questo è un esempio dal libro:
Ho notato che quando impone la condizione di equilibrio rotazionale è come se trascurasse l'altezza della trave. Per esempio la tensione del filo dovrebbe essere applicata nell'estremo in alto della parte destra, lo stesso per la reazione della parete.
Infatti non è indifferente applicarle in alto o in basso, perché cambia il braccio rispetto al polo. Però poi nei conti tratta la trave come se non avesse altezza, cioè tutti i punti di ...
Salve ragazzi ho un problema con questo esercizio, è la prima volta che mi trovo a affrontarlo, se mi spiegaste come procedere per i punti 1 e 2 ve ne sarei molto grato.
Un asta OA di lunghezza $10/3$m e massa m=10kg è vincolata a ruotare intorno ad un perno fisso posto nel suo estremo O. All'istante iniziale l'asta si trova nella posizione verticale più bassa e sta ruotando in senso antiorario con velocità angolare $\omega_0$=$3 rad/s$. Calcolare all'istante ...
Nel seguente esercizio:
il testo mi fa la seguente somma di vettori non paralleli:
e considerando la regola che è:
io ho dedotto che la somma vettoriale deve essere la seguente:
per quale motivo non mi trovo con il verso delle frecce del testo
In sostanza, il testo fa coincidere la punta della freccia $vec(V)_A$ con l'inizio della freccia $vec(omega) ^^ vec(AD)$, ecco qui:
mentre io ...
Ho letto in alcuni libri divulgativi che i bosoni sono particelle che possono stare ammassate una sull'altra , mentre i fermioni no. Ad esempio gli elettroni sono fermioni e i fotoni bosoni. In che senso ammassate? Da quello che ho capito, in pratica, i bosoni non hanno massa e i fermioni si. Come si spiega?
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio:
Sì considerino due termostati a temperature $T_C$ e $T_F$ ($T_C >T_F$) e si suppongo che un frigorifero reale assorbe il calore $Q_F $ dal termostati freddo e ceda il calore $Q_C $ al termostato caldo, e che riceva lavoro L dall'esterno.
a) si calcoli in un ciclo la variazone di entropia del termostato freddo e di quello caldo
b) si calcoli la variazione di entropia del frigorifero (un gas ...
Un corpo puntiforme di massa $m = 4 kg$ si muove nel piano verticale lungo una guida semi-circolare di raggio $R = 0.8 m$, senza mai staccarsi da essa. La guida è per metà scabra (prima parte) e per metà liscia (seconda parte), ed è appoggiata al piano orizzontale.
Il corpo parte da fermo dal punto A posto alla sommità della guida e raggiunge il punto C, posto al fondo di essa, con velocità $v_0 =3.2 m/s$ .
Lì urta centralmente un corpo puntiforme di massa ...
Non capisco un passaggio fondamentale della dimostrazione del fatto che il "rendimento" massimo della turbina è il 60%:
Capisco come viene calcolata $P$, la potenza assorbita, con:
$P=1/2 *dot m*(V_0^2-V_U^2)=1/2* \rho* A*V*(V_0^2-V_U^2)=1/2* \rho* A*((V_0+V_U)/2)*(V_0^2-V_U^2)$
Dove:
$\rho$ è la densità che si suppone costante.
$dot m$ è la portata massica del fluido (aria).
$V_0$ è la velocità del flusso indisturbato a monte della turbina
$V_U$ è la velocità del flusso a valle della turbina ...
Buonasera, avevo un dubbio sul centro di massa in particolare su quando calcolarlo in un problema. In particolare vi posto questi 2 esercizi: 1) Una sbarretta di massa M e lunghezza L è poggiata su un piano orizzontale liscio. Un proiettile di massa m e velocità v parallela al piano colpisce una estremità della sbarretta e vi rimane conficcato.
2)Un disco di massa M e raggio R è vincolato a ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con velocità angolare ...
Ciao a tutti
Non riesco a risolvere il seguente punto di un problema di fisica I :
Una sbarra uniforme di massa M=2kg e lunghezza L=60cm può ruotare attorno ad un suo punto P, che dista d=15 cm dal centro di massa. Questo sistema costituisce un pendolo che viene rilasciato da fermo all'angolo θ=π/8 rispetto alla verticale. Disegnare il diagramma di corpo libero della barra e calcolare, considerando le oscillazioni di piccolo angolo:
a)il momento risultante delle forze rispetto all'asse per ...