Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salviom
Vorrei gentilmente porvi una seconda domanda sperando di non disturbarvi troppo. se ho una sbarretta con due forze agli estremi uguali. Come dimostro quanto mi pare di veder eintuitivamente? Ovvero, come dimostro che sarebbe come avere una forza doppia applicata esattamente nel centro della sbarretta (considerando la sbarretta ideale)? Buona serata
5
3 set 2018, 21:19

salviom
Ho iniziato da poco ad affrontare il momento delle forze e nutro alcuni dubbi. So che il momento della forza è definito dal prodotto vettoriale del braccio per la forza applicata, ovvero si considera il seno dell'angolo compreso e il prodotto dei moduli. Tuttavia sul mio libro di scuola c'è un disegno del genere https://upload.wikimedia.org/wikipedia/ ... _forza.jpg ma il mio dubbio è che il prodotto vettoriale seguendo la regola della mano destra ed applicando il vettore rosso all'origine non dovrebbe essere ...
2
3 set 2018, 21:16

cozzaciccio
Salve a tutti, per risolvere questo problema ho avuto molte difficoltà, soprattutto per quando riguarda il calcolo della forza la forza : Un sottile anello di raggio $ R = 2 cm $ e carica $q = 12 * 10^(-6) C $ distribuita uniformemente, ruota con velocità angolare $ \omega = 10 rad/s $ attorno al proprio asse. L'anello è immerso in un campo magnetico uniforme $\vec B$ con $B = 25 mT $, la cui direzione forma un angolo $ \vartheta = 30^o $ con l'asse. Determinare il momento magnetico ...
1
4 set 2018, 12:03

giuseppeangora
Una carica \(\displaystyle Q_0 = 10^{-5} C\) si trova ad una distanza \(\displaystyle a = 2 cm \) da un'asta filiforme di lunghezza 2a sulla quale è uniformemente distribuita una carica \(\displaystyle Q_1 = -10^{-6}C \). Determinare la forza che la carica puntiforme esercita sull'asta e l'errore che si commette considerando la carica concentrata nel punto di mezza dell'asta. Dunque, la forza esercitata su un elemento infinitesimo \(\displaystyle dq = \lambda dx \) è \(\displaystyle dF = ...
1
3 set 2018, 14:21

Starbyte
Salve a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio di elettrostatica. Devo calcolare il potenziale $\varphi$ generato dal campo $\vec{F}(x,y,z) = -2x\hat{i}- z \hat{j} -ay\hat{k} $ Il primo punto dell'esercizio chiede per quali valori di a il campo è conservativo e ho trovato che è per a = 1. Ora mi chiede del potenziale. Sono sicuro che c'entra il gradiente ma non so come risolvere l'esercizio con le derivate parziali. Potreste aiutarmi o rimandarmi a qualche link utile? Grazie in anticipo.
5
3 set 2018, 21:36

giuseppeangora
Una massa puntiforme m si muove di moto circolare, con velocità v, su un piano orizzontale, in assenza di attrito. La massa è infatti collegata ad un filo inestensibile che passa attraverso un piccolo foro praticato nel piano, attraverso il quale può scorrere senza attrito, e all’altro estremo del filo, che esce dal foro verso il basso lungo la verticale, è applicata una forza F che tiene in equilibrio la massa su un’orbita di raggio R. A questo punto la forza applicata viene aumentata ...
1
3 set 2018, 12:00

cozzaciccio
Salve a tutti, ho avuto qualche intoppo nella risoluzione del seguente problema : Due fili indefiniti paralleli all'asse z di un sistema cartesiano, sono percorsi dalla stessa corrente i= 50 A ma con versi opposti. Si supponga i due fili intersechino il piano x-y lungo l'asse x, e che la distanza fra essi sia $d = 2a = 15 cm$ . Ponendo l'origine del sistema di coordinate ad uguale distanza dai due fili: a) Determinare il campo magnetico nei punti dell'asse x compresi fra i due fili. b) ...
3
1 set 2018, 21:00

Starbyte
Salve! Ho un dubbio sul potenziale elettrostatico. Ho un numero discreto di cariche nel vuoto, ad esempio 5 cariche q1 , q2 , q3 , q4 e q5. Voglio calcolare il potenziale elettrostatico nel punto dove si trova la carica q4. Considerando che la formula per trovare il potenziale in un generico punto P è $V_{P} = \sum_{k=1}^N 1/(4\pi\epsilon_0) q_k / r_k$ , quando io vado a cercare il potenziale nel punto q4, il contributo di q4 nella sommatoria lo devo considerare? Deduco di no perché avrei un numero indefinito. Ma non capisco ...
7
29 ago 2018, 14:45

umbe14
Quattro resistori uguali sono collegati in serie. Quando viene loro applicata una certa differenza di potenziale, la potenza totale dissipata è 10 W. Valutare quale potenza verrebbe dissipata se i quattro resistori venissero collegati in parallelo con ai capi la stessa differenza di potenziale. Scusate ma come faccio a fare un problema del genere conoscendo solo la potenza? Cioè, io qui potrei dire $ P=Req*i^2 $ e ok. So che se sono in parallelo devo cambiare Req che sarà non più somma ...
5
1 set 2018, 16:22

BigDummy
Ciao ragazzi, ho problemi per quanto riguarda il punto b di questo esercizio: https://imgur.com/a/s8FrlIB Anzitutto, il momento d'inerzia calcolato rispetto al fulcro è $I_O=(ML^2)/3+Mx^2=M(L^2/3+x^2)$ Poi ipotizzando che la molla si allunghi di una quantità $Deltay$ e chiamando $theta$ l'angolo tra sbarra e orizzontale posso scriver $Deltay=(L-x)sintheta rarr sintheta=Deltay/(L-x)$ Qui mi blocco e non so più continuare,vi lascio la soluzione: Indicando con ∆y0+∆y l’allungamento complessivo della molla e misurando ...
10
2 set 2018, 13:31

BigDummy
Salve ragazzi, mi dite se ho fatto bene i punti c e d di questo esercizio? https://imgur.com/a/JiLKXdf Vi dico come ho proceduto: La legge del moto è: $a+k/(M+m)x=g$ , quindi la pulsazione è pari a $omega=sqrt(k/(m+M))$ ho imposto come condizioni iniziali: $x(0)= (Mg)/k$ $v(o)=V=m/(m+M)V_0=m/(m+M)sqrt(2gh)$ Scrivo la legge oraria come: $x(t)= Acos(omegat)+Bsin(omegat)+C$ Quindi: $x(0)=A+C=(Mg)/k$ $v(0)=Bomega=V rarr B=V/omega=(mV_0)/(M+m)*sqrt((M+m)/k)=msqrt((2gh)/(k(M+m))$ $C=((M+m)g)/k$ = punto di riposo del sistema Di conseguenza: $x(t)=(mg)/kcos(omegat)+msqrt((2gh)/(k(M+m))) sin(omegat)+((M+m)g)/k$ È corretta? Il centro intorno al ...
4
1 set 2018, 17:09

Dal2
Mi sono arenato in un punto che parla delle onde elettromagnetiche piane monocromatiche (cioè piane e armoniche del tipo $ f(x,t)=A_0cos(kx-omega t) $). Stiamo analizzando il caso in cui nello sistema non sono presenti cariche e correnti e ci troviamo nel vuoto (o comunque in un mezzo isotropo,omogeneo e lineare), quindi le quattro equazioni di Maxwell specializzate a questo caso sono: $ vec(grad) \cdot vec(E)=0 $, $ vec(grad) \cdot vec(B)=0 $, $ vec(grad) xx vec(B)= epsilon mu (partial vec(E))/ (partialt) $, $ vec(grad) xx vec(E)= -(partial vec(B))/ (partialt) $. Da queste vengono dedotte le equazioni ...
7
1 set 2018, 13:03

Simoneb947
Salve ho un problema a capire lo svolgimento di questo esercizio,in quanto non ci è stato spiegato alla perfezione dalla professoressa ed io proprio non riesco ad andare avanti senza averlo ben chiaro. Un corpo di massa m=10g viene lanciaro su un piano inclinato di un angolo 30 gradi rispetto l’orizzontale per mezzo di una molla di costante elastica k=200N. Giunto alla fine del piano ad una quota h=10cm Prosegue nel vuoto fino ad una distanza x=20cm Calcolare la costante di compressione della ...
7
31 ago 2018, 17:19

flyfrancesco
Salve, il problema è il seguente: Una turbopompa porta acqua da un serbatoio ad un altro attraverso una condotta di diametro interno di 8.00 cm. La velocità dell'acqua nella condotta è di 1,20 m/s e la differenza di quota tra i peli liberi dei serbatoi è di 15 m. Le perdite per attrito sono pari a 30 j/kg, il rendimento isoentropico della pompa è di 0,60. Determinare la potenza della turbopompa. ho provato a svolgerlo in questo modo, ma senza buoni risultati: Dallo studio dei condotti ...
1
1 set 2018, 18:26

davicos
Salve a tutti, circa l'esercizio in allegato non mi torna il punto $iii)$. Mi spiego: come nel caso ii) ho applicato la legge della conservazione dell'energia: $1/2 m v_i^2 + qE_il = 1/2 m v_f^2 + qE_f$ $(l + d)$ con, $v_i$ uguale alla velocità finale nella piastra positiva calcolato al punto $ii)$; $qE_il = V_i$ potenziale calcolato, tra le due piastre, sempre al punto $ii)$; $v_f$ l'incognita a distanza ...
1
1 set 2018, 18:19

lra72
Salve! Secondo me al seguente problema manca un dato, riuscite ad aiutarmi? Dato un circuito con tre resistenze in parallelo e un generatore, sappiamo che: La ddp ai capi di R3 è 12V La potenza dissipata su R1 è P1=0,24W La corrente che attraversa R2 è I2=0,04A Calcola la potenza totale fornita dal generatore.
5
31 ago 2018, 20:26

flyfrancesco
Buonasera a tutti sono alle prese con l'esame di fisica tecnica, non riesco ad impostare e risolvere il seguente esercizio: Per una turbina a gas si conoscono i seguenti dati: fluido: aria; condizioni d'ingresso: T1= 540 °C P1= 4,00 bar; condizioni d'uscita: p2= 1,00 bar rendimento isoentropico = 0,870 variazioni di energia cinetica e potenziali nulle sistema a calori specifici costanti Calcolare il lavoro ottenuto e la temperatura d'uscita la trasformazione dovrebbe essere isoentropica ...
3
31 ago 2018, 17:38

zio_mangrovia
[highlight][/highlight]Per trovare la velocità del centro di massa applico la derivata rispetto al tempo ad entrambi i membri di: $r_(cm)=(\sum_(i=1)^Nm_ir_i)/(\sum_(i=1)^Nm_i)$ dove $\sum_(i=1)^Nm_i=M$ per cui $(dr_(cm))/(dt)=1/M(d\sum_(i=1)^Nm_ir_i)/(dt)=(sum_(i=1)^Nm_iv_i)/M$ non ho chiaro questo passaggio che so che è banalissimo ed essere da analisi 1 ma non ci arrivo! $1/M(d\sum_(i=1)^Nm_ir_i)/(dt)=(\sum_(i=1)^Nm_iv_i)/M$ per capirlo provo a semplificare l'espressione ed eliminare $1/M$ $(d(\sum_(i=1)^Nm_ir_i))/(dt)=sum_(i=1)^Nm_iv_i$ so solo che di $dr_i/dt=v_i$ ma che fine fa il termine $m_i$ ? e ...
1
1 set 2018, 11:10

leva715
Salve a tutti Ho provato a svolgere questo problema ma non sono riuscita, vi propongo il testo e il mio procedimento sperando che qualcuno di voi possa aiutarmi Un fascio di raggi luminosi arriva su una lente convergente parallelamente all’asse ottico e fatto convergere verso un punto a distanza d = 15 cm dalla lente. Se le due calotte sferiche che formano la lente hanno raggio R = 6 cm calcolare l’indice di rifrazione della sostanza che compone la lente. Io sono partita dalla formula di ...
3
31 ago 2018, 18:41

leva715
Salve ho svolto questo esercizio, ma i risultati non quadrano, vorrei proporvi il mio procedimento: Una lente convergente è formata da un materiale di indice di rifrazione n = 2,1 ed i raggi di curvatura delle superfici sono R = 6 cm. Calcolare l’ingrandimento e la posizione in cui si forma l’immagine di un oggetto posto a una distanza d = 10 cm. Equazione dei costruttori di lenti $ 1/f = (n - 1) (1/r_1 - 1/r_2) $ $ r_1 = 6 $ $ r_2 = -6 $ Sostituendo il risultato è $ 1/f = 0,36 cm $ Equazione ...
1
31 ago 2018, 20:40