Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve.
Ho il seguente quesito che mi risulta poco chiaro.
Ho un tubo di rame in cui scorre acqua a 27C. Si sa che la temperatura della superficie esterna del tubo è di 68C. La temperatura dell’ambiente esterno in cui esso è posto (aria) è di 35C. Si trascura l’irraggiamento. Siamo in condizioni sta stazionarie.
Ho i seguenti due dubbi:
1. La superficie esterna del tubo è a 68C perché, anche se si trascura ai fini dell’esercizio, ho il sole che irraggia tale superficie, vero? Se no non vedo ...
Questo è il testo del problema.
Vorrei capire come mai i versori delle forze magnetiche quando la bobina entra nel campo e quando esce, rimangono -X.
Calcolo la forza magnetica come $ vec(F)= Ivec(L) x vec(B) $ . Perchè nei due lati verticali della bobina ha lo stesso verso ? Non dovrebbe essere opposto a causa della corrente nei due versi opposti? Grazie per le delucidazioni non riesco a capire perchè hanno lo stesso verso.
Ciao, sono a studiare i fenomeni magnetici stazionari nel vuoto.
Il libro parte in sintesi dicendomi:
Campo magnetico: campo generato da una carica elettrica in movimento o da un campo elettrico variabile nel tempo
più avanti mi dice che:
Un circuito percorso da corrente genera nel suo intorno un campo B, chiamato campo di induzione magnetica.
Ora vi faccio le mie osservazioni:
1
Ma B non indica il campo magnetico, giusto?
Allora cosa è B? io avevo pensato così:
Il campo magnetico è ...
Ciao, ho un dubbio/una considerazione sul generatore ideale di tensione.
Su wikipedia e su alcuni testi si dice:
"un generatore ideale è un generatore che ha la resistenza interna nulla"
"un generatore ideale di tensione è un generatore che mantiene la tensione costante ai suoi capi a prescindere dalla corrente che circola in esso"
Non sono molto d'accordo su queste affermazioni, ora vi spiego il motivo:
Preso un qualunque generatore reale di tensione si arriva, dopo vari calcoli ed ...
Salve ragazzi, devo calcolare il momento d'inerzia di un'asta omogenea sottile di lunghezza L inclinata di un angolo a . Avete qualche suggerimento, e in generale quando un corpo è inclinato come possiamo procedere?
Buongiorno, vorrei gentilmente chiedere un chiarimento riguardo al corollario del teorema di Carnot, il mio libro scrive: "I rendimenti di tutti i motori termici reversibili che operino tra le due stesse riserve di calore sono gli stessi, indipendentemente dal ciclo e dal fluido evolvente."
Il mio dubbio riguarda l'espressione "operare tra le due stesse riserve di calore". Essa implica che gli scambi di calore avvengano durante delle trasformazioni isoterme alla temperatura delle rispettive ...
Notizia da Repubblica online di oggi, a proposito di Ultima Thule
Ultima Thule è un grosso sasso per certi versi ancora misterioso..... È talmente distante che ogni suo segnale impiega sei ore e mezza ad arrivare a Terra.
....
Tutte incognite che New Horizons, nel breve tempo che trascorrerà in sua compagnia, potrà aiutarci a decifrare. Scattando foto in un ambiente davvero buio, dove la luce del Sole è un ventesimo di quella cui siamo abituati.
Capito? Dista dal Sole 6,5 ore-luce, ossia ...
Una sfera metallica cava di raggio $R$ ha una carica $+2Q$. Un’altra sfera cava di raggio $3R$ è posta in posizione concentrica con la prima sfera e ha carica netta $–Q$.
a) Usando il teorema di Gauss trovare un’espressione del campo elettrico in funzione della distanza r dal centro. b) Calcolare la differenza di potenziale tra le due sfere.
Allora, per $r<R$ ovviamente il campo sarà nullo. Sarà invece dato dal contributo delle ...
Buonasera a tutti,
vi chiedo cortesemente il vostro aiuto per la risoluzione del seguente esercizio.
Un elettrone si muove, partendo da fermo, in un campo elettrico uniforme di intensità E = 10 KV/cm.
Descrivi il procedimento che adotteresti per determinare l’istante in cui l’energia cinetica dell’elettrone sarà uguale alla sua energia a riposo.
Dal mio punto di vista, eguagliando l'energia a riposo con quella cinetica, ricavo la velocità V. Conoscendo l'accelerazione ...
Buonasera a tutti,
vorrei chiedere cortesemente il vostro aiuto per il seguente quesito:
Abbiamo una spira quadrata di lato L e resistenza R, che attraversa con velocità iniziale V0 un magnete permanente (pure quadrato di lato L) che genera un campo magnetico uniforme B perpendicolare al magnete stesso (e dunque alla spira).
Durante l'attraversamento, la spira è ovviamente frenata per via dei fenomeni di induzione magnetica.
Si dimostra dunque che la velocità della spira varia con legge ...
Buongiorno a tutti,
Vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il problema seguente.
Quanto tempo impiega un'onda sonora per percorrere la distanza L tra 2 punti A e B se la temperatura dell'aria tra di essi varia linearmente da T1 a T2? La velocità dell'onda varia in funzione della temperatura secondo la legge
V = aT^(1/2)
Dove a è una costante.
Per la risoluzione, è corretto considerare una velocità media tra A e B (valore medio integrale), per poi ricavare il tempo come rapporto tra ...
Ciao a tutti!
Ho alcune difficoltà su questo esercizio:
Assumendo per il rame una velocità di diffusione termica pari $ 1.6 * 10^6 m/s $, una densità di elettroni di conduzione pari a $8.49*10^28 m^-3 $, e una resistività pari a $1.75*10^-8 \Omega m $, determinare il tempo medio tra due collisioni successive e il libero cammino medio.
Per quanto riguarda la prima richiesta, so che, dalla formula inversa per il calcolo della resistività, riesco ad ottenere il tempo medio tra le due ...
Ciao a tutti!
Ho delle difficoltà a svolgere due esercizi riguardanti i condensatori.
1) Due condensatori isolati di capacità $C1=1\mu F $ e $C2=0.5\mu F $, caricati, rispettivamente, con d.d.p. $\Delta V1 = 50 V $ e $\Delta V2 = 150 V $, vengono ad un certo istante collegati in parallelo: di quanto varia, in conseguenza del collegamento, l’energia elelttrostatica totale?
Per quanto riguarda questo esercizio, non riesco a capire quale procedimento devo seguire.
2) In un circuito ci sono ...
Vi pongo il seguente quesito:
ho un piano parallelo al terreno senza attrito, sopra c'e' una sbarretta $L$ in orizzontale, poi ci sono due corpi di uguale massa $m_1$ e $m_2$ che viaggiano alla stessa velocità: $m1$ è diretto verso l'estremità sinistra della sbarra dall'alto verso il basso mentre $m_2$ è diretto verso l'estremità destra della sbarra dal basso verso l'alto.
Dopo l'urto immagino che sbarretta ruoterà. Non si dovrebbe ...
1)Un impianto idraulico serve per riempire un serbatoio aperto posto su palazzo a
un dislivello pari a H= 30 m. L'acqua viene pompata in un condotto alla base
del palazzo alla pressione di 4.1x105 Pa. Sapendo che il raggio della conduttura
all’altezza H si dimezza rispetto a quello alla base, calcolare:
1. la velocità dell’acqua quando fuoriesce dalla conduttura.
Quando il serbatoio, di altezza h = 1m, si è riempito completamente alla sua base si
apre un foro di piccole dimensioni (il suo ...
Salve. Non riesco a risolvere questo esercizio, mi sembra di sbagliare su qualche banalità.
Trovo subito la resistenza del filo per poi trovare la corrente che mi risulta 1481 A.
A questo punto calcolo il campo al centro del solenoide ma non mi risulta. Dovrebbe venire 0.46 T.
Io invece ottengo N° spire = lunghezza filo / 2πR = 32 e B = μ ⋅ I ⋅ N ottenendo 0.059 T. Praticamente il numero di spire dovrebbe essere 250 perchè il risultato sia esatto.
Grazie ...
Ciao a tutti!
Ho dei problemi con tre esercizi riguardanti il campo elettrico:
1) Lungo l’asse x un potenziale elettrostatico varia con la legge $ V = (V0) / (sqrt(1+(x^2)/(a^2)) $ con V0 e a costanti: calcolare la componente Ex(x) del campo elettrico in tutti i punti dell’asse x.
Ho provato a risolverlo così, però non esce il risultato.
$ E=-(dV)/(dx) = - (V0*x)/((a^2)*(sqrt(1+((x^2)/(a^2)))) $
2) Una bacchetta di lunghezza 14.0 cm, uniformemente carica, è piegata a forma di semicerchio. Se la bacchetta possiede una carica totale di ...
Non so se lo avevo già proposto, ma poiché quella carogna mi ha steccato dopo cinque minuti di orale cui ero stato ammesso con 24 per aver sbagliato mezza cosa, debbo rifare lo scritto di elettromagnetismo (preparato da autodidatta). E' un mesetto che non ci sto più dietro a elettromagnetismo e ho dei dubbi su come fare questo esercizio: è di carica?
Ho due condensatori in parallo in un circuito I condensatori hanno capacità $C_1=10 pF$ e $C_2=20 pF$. A circuito aperto tra le ...
Scusate di nuovo, ma ripeto, non la riprendo in mano da un po'. Ho un dubbio sul seguente problema.
Un cilindro isolante infinitamente lungo, di raggio $R_0$, è inserito coassialmente all’interno di un cilindro metallico, cavo e scarico, con raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$. Sul cilindro isolante è depositata una carica con densità volumetrica uniforme $ρ$. Calcolare il vettore campo elettrico in tutto lo spazio.
Ovviamente per:
- ...
Salve, un piccolo quesito in questo esercizio di esame:
Non ho chiaro nella soluzione dove si dice:
Il cilindro con la cavità è equivalente al sistema composto da un cilindro pieno con densità di carica $\rho$
ed una sfera con densità di carica $\rho_s = −\rho$
Non mi è chiaro qual è il principio in base al quale la sfera interna (la cavità del cilindro) ha carica $−\rho$