Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buon anno a tutti innanzitutto. Ho voluto allenarmi per l'esame svolgendo questa problema ma ho dei dubbi su di esso. Come posso fare? grazie a tutti
Un circuito oscillante con R trascurabile contiene una bobina di induttanza pari a L e un condensatore piano formato da due armature di A=s poste nel vuoto e separate da una distanza d. Prendendo una delle armature del condensatore come riferimento la differenza di potenziale elettrico V(t) tra quella armatura e l’altra V(t)= Q/C cos wt, dove Q ...
Ciao, in un moto elicoidale "uniforme" come si calcola il periodo? Ed in questo caso cosa si intende con periodo, dato che non viene mai completata una circonferenza?
Grazie!!
Buongiorno,
in questo esercizio non ho chiaro due cose, chi può aiutarmi?
nella soluzione al punto 1 si dice che la sfera con il foro è equivalente al sistema composto da una sfera piena di raggio R con densità di carica$ \rho_0$ e una sfera di raggio $R/2$ con densità di carica $\rho_s =-\rho_0$.
La mia perplessità è che nel calcolo del campo elettrico all'interno della cavità si sta trascurando la carica puntiforme $q$, ...
Questo è il testo del problema.
Non riesco a trovare il risultato esatto (0.28 Henry).
Butto giu quello che fin' ora ho trovato..
Maglia 1 : \( \varepsilon - RI - L(dI/dt) = 0 \)
\( I_0 = 50/250 = 0.2 A \)
\( I = I_0\cdot e^{(-t/\tau)} \)
Ho pensato anche di usare le energie ma sinceramente non so come operare. Grazie anticipatamente!
Buongiorno, sto affrontando il problema del secchio di Newton, devo trovare il profilo della superficie libera di un fluido perfetto e omogeneo con densità $\rho_0$ in un recipiente cilindrico che ruota a velocità angolare costante $\omega$.
Mi pongo in un sistema solidale al fluido che ruota (in modo da considerare nulla la velocità) e dunque oltre alle forze esterne $\b$ (che poi sarà solo la forza di gravità) ci sono forze apparenti $-\rho a$ con ...
Salve!
Ripassando lo studio della superficie pvt mi è sorto il seguente dubbio:
Io so che la pressione di saturazione / pressione di vapore / tensione di vapore che dir si voglia è la pressione esercitata dal vapore in equilibrio termodinamico con la sua fase condensata a una data T in un sistema chiuso. Ad esempio, considerando un sistema cilindro pistone con dell’acqua liquida che mantengo a pressione costante (ad esempio quella atmosferica), ho Che quando raggiungo 100 gradi si comincia a ...
Salve! Mi è venuto il seguente dubbio (Non è un esercizio ma un caso che mi sono creato vedendo alcuni esercizi che mi crea problemi):
Considero un tubo orizzontale di metallo poco spesso che si trova all’aperto a temperatura di 0C.
All’interno considero dell’acqua a 90C che scorre con una velocità imposta dall’esterno. All’interno ho convezione forzata acqua-tubo. Noto il diametro del tubo posso calcolarmi Re, Pr (valutato con le proprietà dell’acqua a 90C) quindi Da dei valori tabellati Nu ...
Questo è il testo del problema.
Per il calcolo della fem indotta scrivo fem= -$ (dphi B)/ dt $ ..
Trovo infine la corrente indotta nella spira come rapporto tra la fem e la resistenza.
Il senso il cui circola la corrente è orario.
Ho pensato che dato che il campo generato dal filo parallelo al binario è uscente nella zona dove giace la spira, la corrente indotta dal moviemento della sbarretta metallica deve avere (per Lenz) un verso tale da opporsi all'aumento di questo ...
Ho un esercizio, che non riesco a risolvere... perchè sul libro mi da un risultato diverso da quello da me previsto..
Ho una bobina di N spire concatenata con un solenoide toroidale di n spire dove n >> N. (Che significa? che la bobina ha la stessa sezione delle spire del solenoide e praticamente è anche lei toroidale? e si avvolge sullo stesso asse del solenoide?)
La corrente che scorre sulla bobina varia nel tempo i(t) = i0 - at
Mi chiede di calcolare la forza elettromotrice indotta nel ...
Salve, ho il seguente problema:
Ho un ugello attraverso il quale faccio passare una portata di aria nota. La pressione mela sezione di ingresso è di 125310Pa e all’uscita è pari a quella atmosferica. All’interno dell’ugello è presente una pala rotante che fa lavoro sul sistema. La potenza della pala é pari a 0.3kW. Il sistema è isolato adiabaticamenre con l’esterno.
A parte gli altri dettagli dell’esercizio che non sono fondameNtali per la mia domanda, quando la soluzione arriva a impostare ...
- In alcuni esercizi mi viene richiesto di calcolare il momento di un sistema di cariche.... Cioè momento di tripolo, quadripolo... Dal libro ho studiato solo il momento di dipolo, che è quello dato da $p = qa$ dove a è un vettore distanza che va da - q a +q...
Quando ho più cariche come si fa in generale ?
Ad esempio quattro cariche q1 = -q , q2 = 2q, q3 = 4q disposte ai vertici di un triangolo equilatero in posizione (-a,0), (a,0) e (0,2a)..
[fcd="spira"][FIDOCAD]
LI 20 27 27 27 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 60 27 52 27 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 40 15 40 20 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
LI 40 40 40 35 2
FCJ 2 0 3 2 0 0
TY 22 29 4 3 0 0 2 * Fy1
TY 42 33 4 3 0 0 2 * Fx2
TY 30 17 4 3 0 0 2 * Fx1
TY 50 19 4 3 0 0 2 * Fy2
TY 47 9 4 3 0 0 3 * a
TY 38 40 4 3 0 0 7 * b
LI 75 32 63 32 7
FCJ 1 0 3 2 0 0
TY 74 33 4 3 0 0 7 * v
EV 70 21 71 20 9
FCJ 0 1
TY 72 22 4 3 0 0 9 * B
TY 75 31 4 3 0 0 9 *
LI 60 15 60 40 15
LI 20 15 60 15 15
LI 20 40 20 15 15
LI 60 40 20 40 ...
Non vi meravigliate se il 31 dicembre scrivo sul forum, oramai mi sono lanciato!
Dato il seguente esercizio di cui allego la soluzione
Vorrei essere certo di fare affermazioni corrette:
[list=1]
[*:3pb5w100] Il flusso magnetico, dovuto allo spostamento della seconda sbarra, aumenta perchè aumenta anche la superficie di attraversamento attraverso il campo magnetico $B$ (la larghezza $a$ è fissa mentre la lunghezza cresce ...
Buonasera e buone feste, sto preparando l'esame di Fisica 2 per Ingegneria ed esercitandomi con il seguente testo d'esame:
http://osiris.df.unipi.it/~fronzoni/Fisica_Generale/COMPITI_PASSATI/CORREZIONE%2015-2-17%20.pdf
Riporto brevemente la causa dei miei dubbi.
Il testo dice:
Tre sfere conduttrici ideali, di raggio a, sono poste su i vertici di un triangolo equilatero. Tre fili conduttrici di resistività \(\displaystyle \rho \), sezione s e lunghezza L connettono le sfere come indicato in figura. Ad un certo istante, una carica Q viene depositata su una sfera. Si ...
Un piccolo motore stirling, alimentato con etanolo tramite fiamma diretta in testa, è collocato all'interno di una camera di volume $V$ perfettamente isolata.
Il motore viene accoppiato con un generatore per produrre energia elettrica.
L'esperimento consiste nel bruciare un certo quantitativo di etanolo e trarre considerazioni tenendo conto della somma energetica inerente le variazioni di temperatura e la produzione energia elettrica.
Il quantitativo di etanolo stabilito possiede ...
Ciao a tutti!
Non riesco a capire come devo ragionare nei problemi di questo genere:
Un lungo filo rettilineo è percorso da corrente ed è disposto sull’asse z di una terna cartesiana. Un dipolo elettrico $p$ transita nel punto (d,0,0) con velocità $v$.
Il dipolo è orientato lungo x, lungo y o lungo z; idem per la velocità. Nei 9 casi, stabilire se il dipolo subisce forza e/o momento, indicando quali sono le componenti non nulle di tali vettori.
Grazie
Buonasera a tutti,
vorrei chiedere cortesemente il vostro aiuto per il seguente problema.
Un oggetto di massa M cade verticalmente da un altezza H su un nastro trasportatore che si muove a velocità V orizzontale. Determinare la velocità massima del nastro, oltre la quale si ha slittamento tra oggetto e nastro.
Non sono per niente certo di come si proceda. Penso si debba imporre la condizione che la forza d'attrito sia maggiore di quella (d'inerzia?) agente sull'oggetto al momento ...
Salve,
recentemente sto studiando l'elettromagnetismo classico e non riesco a giustificare con rigore gli argomenti di simmetria che qualsiasi testo di fisica usa per calcolare il campo elettrico o magnetico.
Facciamo un esempio: consideriamo un filo di lunghezza infinita percorso da una corrente elettrica $I$, vorrei calcolare il campo elettrico usando solo la legge di Ampere. "La geometria" del problema ha simmetria cilindrica, quindi passo in cilindriche e applico la legge di ...
Salve! Ho il seguente dubbio...
Nel caso della convezione, per determinare i valori delle proprietà del fludio coinvolto, devo miusare la temperatura di film.
Nel caso di flusso esterno (in convezione forzata o naturale) mi è chiaro come procedere: faccio la media tra la temperatura della parete e del fludio indisitrubato.
Nel caso in cui sia in un’intercapedine, faccio la media tra la temperatura della parete calda e fredda.
Ma... nel caso di un fludio che scorre dentro un tubo? Ad ...