Esercizio Circuiti RL

ironrinox9
Buona sera a tutti! Volevo chiedervi, se possibile, un chiarimento su un esercizio riguardante i circuiti RL.
In allegato vi invio il testo e lo svolgimento dell'esercizio.
Il mio dubbio riguarda la prima parte dell'esercizio. Quando si verifica la condizione di regime, avevo pensato di calcolare la corrente a regime con la formula f.e.m./R(eq.). Ma in base al risultato fornito dal mio prof, ho notato che in realtà la corrente a regime viene calcolata come f.e.m./R1 e, inoltre, ho segnato che "in R2 non passa corrente". Potreste spiegarmi come mai la corrente in R2 vale 0?
Vi ringrazio in anticipo.


Risposte
RenzoDF
Con interruttore chiuso, a regime, l'induttore equivale ad un cortocircuito, in quanto

$v_L=L (\text{d}i_L)/(\text{d}t$

ironrinox9
Grazie mille. Quindi se c'è un corto circuito, la resistenza che fa parte della maglia in cui si trova l'induttanza è uguale a 0?

ironrinox9
E se la maglia di sotto (quella dove c'è l'induttanza) avesse anche altre resistenze oltre ad R2, tutte queste resistenze sarebbero pari a 0 quando è verificata la condizione di regime?

RenzoDF
Non sono le resistenze che si annullano, sono le correnti che le attraversano che si annullano come conseguenza della tensione nulla ai capi dell'induttore, e quindi se il resistore è attraversato da una corrente nulla, possiamo pensarlo rimosso dalla rete.

ironrinox9
Grazie ancora, sei stato chiarissimo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.