Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nagato2
Una sbarra conduttrice di massa $m$ e resistenza lineare $R_l$ scorre nel piano $xy$ su due guide conduttrici, connesse all'origine e formanti un angolo $alpha$. In tutto lo spazio è presente un campo magnetico costante $B_z$. All'istante $t_0$, la sbarra si trova in $x_0$ e ha velocità $v_0$. Determinare: (a) La corrente indotta in funzione della distanza. Siccome la sbarra si sta muovendo nel ...
5
14 gen 2019, 21:25

Nagato2
Una sfera di raggio $R$ possiede una distribuzione di carica con densità volumetrica $rho$ avente simmetria sferica e un andamento \(\displaystyle \rho(r)=\rho_0[1-\alpha(r/R)^2] \). (a) Supponendo nota $alpha$, si calcoli il valore del potenziale sulla superficie. Essendo nota solo la distribuzione di carica, devo calcolare il potenziale dall'equazione di Poission: in coordinate sferiche, \[\displaystyle \nabla^2 V=\frac{1}{r^2}\frac{\partial }{\partial ...
5
14 gen 2019, 19:27

matteo_g1
Ciao, supponiamo che un disco uniformemente carico sia posto in un campo è uniforme, la forza che agisce sul disco come la trovo ? Avevo pensato a fare F=q*E con q carica disco ed E campo in cui è immerso il disco. Ma mi pareva di aver capito che la relazione F=q*E è valida solo per cariche puntiformi. Però pensandoci un pò mi viene in mente la seguente cosa: La forza agente su un tratto elementare del disco è: $ dF=dq*E $ $ F=int_(S)^() E* sigma*dS $ $ F=E* sigma*S $ ...
6
14 gen 2019, 10:56

matteo_g1
Ho una corona sferica conduttrice scarica ed isolata di raggio interno a e raggio esterno b. Internamente è presente un dipolo elettrico puntiforme di momento Po. Sapendo che il potenziale è nulla all'infinito, determinare il potenziale del conduttore. Non ho idea di come fare
20
13 gen 2019, 17:42

umbe14
Su di una sfera isolante, di raggio $R_0 = 0,05 m$ è depositata una carica positiva con densità uniforme pari a $ρ_0 = 4·10^-7 C/m^3$. Sulla superficie della sfera è inoltre posta una carica puntiforme $Q = -3·10^-5 C$ come indicato in figura. Determinare il vettore campo elettrico in tre punti (che giacciono sul piano x,y) di coordinate $A(R_0, R_0)$, $B(R_0, 0)$ e $C(0, R_0/2)$. Ora, il campo in $B$ corrisponde alla componente in ...
10
31 ott 2018, 13:26

Patras1
Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di aiutarmi con un dubbio riguardo alla propagazione delle onde elettromagnetiche nello spazio. Forse la mia domanda è un po' stupida ma vorrei essere sicuro. In teoria le onde che emettiamo si propagano su una superficie sferica quindi con la distanza cala l'intensità dei loro campi perché la potenza che si distribuisce sull'area è la stessa ed è anche uguale al modulo del vettore di Poynting. $\frac{P}{A}=\norm{E\times H}$ . Di conseguenza sia H che E dovrebbero calare ...
4
15 gen 2019, 11:50

lRninG
Dato questo problema mi chiedevo se la mia risoluzione è esatta (dato che non ho la soluzione). Da Newton : \( M_1a = M_1g - T_1 \) \( M_2a = M_2gsen(60°) - T_2 \) Per l'equilibro del corpo rigido : \( RT_1-RT_2 = I\alpha \) Da queste tre ricavo l'accelerazione e dovrebbe essere corretto (?) Invece per l'energia come dovrei operare? Grazie anticipatamente!
3
14 gen 2019, 12:02

bob1001
Ho una carica di prova di carica q che si muove con velocità di modulo v. Essa è soggetta ad un campo elettrico ed un campo magnetico, e su essa agiscono le seguenti forze: 1 -> F=3x-1y+2k se v è lungo x 2 -> F=2x-2y-z se v è lungo y 3 -> F=2x+z se v è lungo z Mi viene chiesto di calcolare la componente Ez del campo elettrico. Non so come risolverlo, mi viene in mente che la forza del campo magnetico è perpendicolare alla velocità della particella ma ad esempio già nel caso 1 non so come ...
1
14 gen 2019, 13:09

zio_mangrovia
Se prendo una ruota che ha moto di puro rotolamento su piano scabro inclinato e volessi scrivere la seconda equazione cardinale prendendo in considerazione come polo il centro di massa della ruota potrei scrivere: $r F_(at)=I \dot \omega$ $F_(at)$ =forza di attrito causa del moto di puro rotolamento $r$=raggio del ruota La forza peso non va presa in considerazione in quanto in quanto il braccio vale zero per cui rispetto al centro di massa non ha momento. Ho interpretato ...
16
12 gen 2019, 18:34

Studente Anonimo
salve a tutti. se possibile volevo aver chiarimenti riguardo questo esercizio : http://i64.tinypic.com/20uo369.jpg per la spinta verticale di Archimede devo considerare il volume pari alla colonna di liquido spostato giusto? essendo la paratia cilindrica devo considerare questo volume come somma di due volumi ( volume di un quarto di cerchio + volume di un parallelepipedo di h=5m e base=R) oppure come differenza di due volumi? ( volume parallelepipedo-volume quarto di cerchio). questa è la mia risoluzione ...
9
Studente Anonimo
14 gen 2019, 12:44

AlessandroGG
Salve a tutti, la mia è una domanda di tipo teorico. Sono in terza liceo scientifico e fino ad ora ho studiato qualcosina su energia e lavoro, ora, io so per il teorema dell’energia cinetica che il lavoro prodotto da un corpo che passa da una v1 a una v2 (dove v2>v1) è dato dalla relazione L=1/2mv2^2-1/2mv1^2; così facendo calcolo l’energia prodotta dall’accerazione, ma se volessi calcolare l’energia prodotta in un tratto di 150 metri ad esempio? Supponendo che la velocità rimanga costante ...
5
14 gen 2019, 18:26

simi2799
Non capisco la procedura che si usa in questi tipi di problema, ovvero quello di fissare arbitrariamente i versi dei vincoli e poi cambiarli alla fine, nel caso non fossero giusti. In questo caso alla fine il problema dice che Xa e Ya sono risultate negative e quindi i loro versi devono essere cambiati. Ma già dal grafico del problema e nel sistema di equazioni vedo che questi erano già stati fissati in senso negativo.
1
14 gen 2019, 17:37

oleg.fresi
Ho questo problema di fisica: un reostatoè simile alla struttura della figura. Il valore della resistenza viene variato spostando il cursore C lungo il conduttore, in modo che la parte effettivamente inserita nel circuito sia quella compresa tra A e C. Considera il caso in cui il reostato sia lungo $l=3,90m$ e sia costituito da un materiare di resistività $rho=3,40*10^-6Omega*m$. Quando il cursore è in posizione tale che $CB=2CA$ la resistenza vale $15Omega$. Determina l'area ...
5
12 gen 2019, 21:14

Nagato2
Ciao a tutti, vorrei proporvi un esercizio di elettrostatica: Si consideri un condensatore piano con armature quadrate di lato $a$ e distanti tra loro $d$. (a) Si determini la carica e l'energia immagazzinata nel condensatore quando si applica una differenza di potenziale \(\displaystyle \Delta V \). Allora, la capacità di un condensatore piano è data da \(\displaystyle C=\epsilon_0S/d \), dove nel mio caso \(\displaystyle S=a^2 \). Quindi, dalla relazione ...
13
8 gen 2019, 14:25

AlessandroGG
Salve a tutti, sono in 3aª superiore e ho iniziato a studiare la dinamica (avevo già iniziato l'anno scorso ma ora la sto studiando approfonditamente) e mi sono sorti alcuni dubbi di tipo teorico che desidererei approfondire visto il mio interessamento per la materia. Il mio libro porta una dimostrazione di come la terra NON sia un sistema di riferimento inerziale visto il suo moto di rotazione e rivoluzione; la dimostrazione verte sul calcolo dell'accelerazione centripeta che è inferiore al ...
2
13 gen 2019, 15:43

AndrewX1
Salve. Ho un dubbio sul seguente esercizio, di cui riporto il testo di seguito. Un tubo di diametro 10cm lungo 1km inclinato con dislivello di 50m è progettato per farvi scorrere un fluido valutabile come incomprimibile di densità 0.92 gr/cm3 e viscosità dinamica di 8.5 poise. La portata che scorre è di 20l/s. All’estremità inferiore del tubo è presente una pompa che preleva tale fluido da un bacino sottostante (a ridosso della pompa). Detta 2 la sezione del tubo opposta a quella dov’è lla ...
4
13 gen 2019, 14:40

MrEngineer
Ciao ragazzi ho un dubbio sulla scelta del sistema di riferimento in un paio di esercizi di meccanica. Il primo è il seguente: Il verso del moto è quello abbozzato in figura (essendo $m_2$ in base ai dati del testo la massa più pesante). Per studiare le forze che agiscono su $m_2$ posso scegliere un sistema di coordinate con l'asse $x$ diretto nella stessa direzione del moto e l'asse $y$ verso l'alto. Per il corpo $m_1$, ...
9
13 gen 2019, 11:20

Victorio92
Salve a tutti avrei bisogno del vostro aiuto. Ci sono dei passaggi che non mi sono chiari sia a livello di matematica che concettualmente. La domanda si trova un po' più sotto. Faccio riferimento al testo del mazzoldi. Non so come scrivere i vettori e come mettere i pedici i. Scusatemi per questo. Gli apici sono grandezze riferite al C.M. \(\displaystyle r=r'+r(cm) \); \(\displaystyle v=v'+v(cm) \) (1.1) Poi siccome il centro di massa è il nostro riferimento la sua posizione e velocità ...
1
13 gen 2019, 19:55

AlessandroGG
Scusate ma sono ancora qui, dopo 2 ore su questi ascensori... Questo problema chiede: Una lampada di massa 5 kgÈ appesa al soffitto di un ascensore di massa 600 kg.L'ascensoreCerato verso l'alto con una forza costante di 6860 Newton e la lampada si trova a 2 m dal pavimento dell'ascensore. Calcola: a)L'accelerazione dell'ascensore; b)La tensione del cavo che leggere lampada; A un certo punto il cavo si spezza e la lampada cade terra. Calcola: c)L'accelerazione dell'ascensore immediatamente dopo ...
3
13 gen 2019, 17:22

ffffir
Ciao a tutti, avrei bisogno per un esercizio se possibile: Un anello carico di forma semicircolare e raggio R = 8 cm, giace sul semipiano x-y (y positivo) come indicato in figura. La densità lineare di carica dell’anello è di 70 nC/m. i. Calcolare le componenti del campo ⃑ nel punto P che giace sull’asse z a distanza h = 20 cm dal piano x-y. ii. Calcolare il potenziale elettrico nel punto P iii. Una carica q giace nel punto (0,-h,h). Trovare il valore di q per il quale il campo elettrico ...
11
10 gen 2019, 11:34