Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
Non capisco dove sbaglio in un ragionamento che mi porta a dire che il lavoro netto in un ciclo composto da due trasformazioni reversibili è sempre nullo.
Consideriamo un sistema in grado di scambiare calore con l'abiente a temperatura $T$ che compie una trasformazione reversibile da $i$ a $f$ e una reversibile da $f$ a $i$. Per la prima trasformazione si ha:
$DeltaU_1=Q_1+L_1$ dove calore e lavoro sono con segno (cioè ...
Ciao a tutti,
vorrei capire una volta per tutte come rappresentare uno spettro di flusso in unità di letargia.
I dati che possiedo sono due colonne che rappresentano (1) gli estremi superiori di bin di energia (si parte da 0 MeV) e (2) la quantità particelle/(cm^2 * sec).
Non capisco cosa fare, operativamente/matematicamente, per 'tradurre' la seconda colonna in unità di letargia.
So che la letargia è definita come $u = -ln (E/E_0)$, dove questo $E_0$ sembra scelto totalmente in ...
Salve. potreste aiutarmi con questo problema?
Due cariche uguali Q1 = Q2 = + 2 C sono poste ad una distanza di 6 m. Una terza carica Q3 = + 4 C è inizialmente posta nel punto centrale la congiungente tra le due cariche. 1) Calcolate il lavoro necessario per spostare la carica Q3 dal punto iniziale alla distanza di 1.5 metri dalla carica Q2. 2) Calcolate in queste nuove condizioni il campo elettrico generato dalle tre cariche nel punto centrale.
Ho calcolato un lavoro pari a 0,036J.
Però ...
Una sferetta di carica q e massa m è sospesa tramite una fune ed è soggetta ad un campo elettrico uniforme E (vedi figura). In queste condizioni, il pendolo è in equilibrio quando la fune forma un angolo =30° con la verticale. Sapendo che q=-2 mC, m=50 g, trovate: a) il valore del campo elettrico E; b) la tensione della fune.
Potreste spiegarmi come approcciarmi a questo problema?
L'unico tentativo avanzato per lo svolgimento è stata la scomposizione della forza peso che ...
Su una sfera isolante, di raggio $R_0$, è depositata una carica con densità di carica uniforme $ρ_0$.
Determinare la differenza di potenziale tra il punto $A$ che si trova a distanza $R_1$ dal centro, e il punto $B$ che giace sulla superficie della sfera.
Allora, per la legge di Gauss, il campo in $A$ sarà $E_A=\rho_0R_1/(3\epsilon_0)$, mentre in $B$ sarà $E_B=\rho_0R_0/(3\epsilon_0)$. Ho dei dubbi sulla ...
Una spira a forma di triangolo equilatero di lato $L=10cm$ è costituita da un filo conduttore con una sezione di $2mm^2$ e una resistività$ρ=50 nΩm$.
La spira è immersa in un campo magnetico variabile nel tempo ortogonale al piano della spira.
Sapendo che $B(t)=sin(t)+2t^3−1 T$, ($T$ è tesla) calcolare come varia nel tempo l’intensità della corrente che circola nella spira.
Ora ovviamente la f.e.m. indotta per la legge di Faraday sarà $\xi_i=(-cos(t)-6t^2)(2*10^-6) V$. Ora ...
Salve,
volevo chiedervi aiuto per un esercizio che, probabilmente sarà banale, ma non riesco a capire come procedere nel modo corretto.
"Su un blocco di massa m=3 kg appoggiato su un piano orizzontale scabro, è applicata una forza F inclinata di un angolo di $ vartheta $ =30° rispetto all'orizzontale. Conoscendo i coefficienti di attrito statico e dinamico $ mu s $ =0.5 e $ mu d $ =0.3 determinare:
1) valore Fmin del modulo della forza per mettere in moto il corpo
2) ...
Salve!
Studiando i cicli frigoriferi, mi è venuto il seguente dubbio...
In generale io so che il ciclo frigorifero opera tra due sorgenti e preleva calore da una e cede calore all’altra con del lavoro fornito dall’esterno. In genere la temperatura del serbatoio da cui assorbo calore (ambiente da raffreddare) è a temperatura minore di quella del serbatoio a cui cedo calore.
Ma è possibile realizzare un ciclo frigorifero che mi raffredda un ambiente che ha una temperatura più calda di quella ...
Un cilindro omogeneo di massa M1=5kg è poggiato su un piano inclinato di 30° sopra l’orizzontale e collegato tramite una fune inestensibile applicata al suo centro ad un altro oggetto di massa M2=2kgche è tenuto appeso. Sapendo che la fune passa sopra una carrucola ideale, che il cilindro rotola sul piano inclinato e che il suo raggio è R=20cm, determinare la forza di attrito sul cilindro e la sua accelerazione.
Alle armature circolari di un condensatore piano di raggio $R$ e distanza tra le armature $d$ è applicata una tensione \(\displaystyle V=V_0\sin(\omega t) \). Trascurando gli effetti di bordo e utilizzando un sistema di coordinate cilindriche, determinare:
(a) il vettore di induzione magnetica \(\displaystyle \mathbf{B} \) e il vettore di Poynting \(\displaystyle \mathbf{S} \) all'interno del condensatore.
Riscrivo in forma integrale l'equazione di Maxwell ...
Salve, ho un problema con questo esercizio esame io nel risolvere ho usato la conservazione dell'energia non avendo forme di attrito , mentre il prof usa esclusivamente la conservazione del momento angolare.
Qualcuno puo' spiegarmi il perche' ho cercato anche sul libro ma non ho esempio concreti.
Una sbarra di lunghezza L e densità lineare λ è incernierata con un angolo α1 = 30° ad un asse verticale C, posto in rotazione con velocità angolare ω = 3 s-1. Se ad un istante t un meccanismo ...
Mi scuso per l'insistenza di questa mattina ma sto avendo diversi dubbi quest'oggi. Il testo è il seguente:
"Un corpo rigido è costituito da un’asta di massa $m=8$ $kg$ e lunghezza $d=0.5$ $m$ e da un disco di massa $M=24$ $kg$ e raggio $R=0.125$ $m$, saldati nel punto $O$ (vedi figura) e può ruotare liberamente attorno ad un asse perpendicolare al disegno e passante per il punto di ...
Ho due rotaie parallele su cui possono scorrere senza attrito due sbarre lunghe "a" di massa "m" ciascuna.
La resistenza del circuito rimane costante e pari ad "R".
E' presente un campo magnetico uniforme e costante perpendicolare al circuito di intensità pari a "B".
a t=0 la velocità di un lato mobile è v1 mentre l'altro ha v=0.
mi viene chiesto di calcolare la velocità asintotica del lato 2.
non so come impostare l'esercizio, non mi viene proprio in mente nemmeno come fare il primo ...
Salve ragazzi ho un dubbio sul seguente esercizio:
"Un disco di raggio $R = 0.25$ $m$ giace in un piano verticale e può ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro e ortogonale al disco stesso. sul bordo del disco è avvolto un filo che sostiene un corpo di massa $m = 15$ $kg$. Si applica all'asse del disco un momento costante $M = 40$ $Nm$ e si osserva che il corpo di massa $m$ sale con ...
In un sistema di coordinate polari cilindriche è dato il campo elettrico: Eρ , Eφ,
Ez.
Si consideri la distribuzione di carica che genera un tale campo e un cilindro avente per asse proprio l’asse z. Determinare il raggio di un tale cilindro che contenga complessivamente una carica nulla.
Ho omesso i vari dati perchè mi interessa solo avere un'idea di come muovermi.
La mia idea era quella di applicare la prima legge di maxwell (equazione di Gauss in forma locale).
$ "div"(E)=rho/(epsi $
la ...
Salve, ho un dubbio in merito al seguente problema.
Sia dato un campo elettrico $E=(3y^2-2)*10^5 jV/m$ (con $j$ versore).
Determinare la somma algebrica delle cariche contenute nel cubo di lato $l=0,2m$ avente un vertice nell’origine del sistema cartesiano.
Io ho pensato "giacché mi chiede la somma algebrica delle cariche all'interno di una superficie chiusa, dovrò applicare il teorema di Gauss. Dunque il campo, per quanto scritto, posso riscriverlo anche sostituendo ...
In questo esercizio ho voluto provare a diversificare la soluzione per trovare la massa $M$ scegliendo un polo diverso da quello adottato dalla soluzione (che è il punto $O$), ho scelto perciò il punto c
Ho impostato la seconda equazione cardinale in questo modo sapendo che il sistema è in equilibrio ma non mi torna:
$-2RKRsin(pi/3)+2RMgsin(pi/3)=0$ dove $M=(RK)/g$
la soluzione è $3$ e se imposto il polo come $O$ mi torna ma ...
Chiedo correzione del problema seguente.
In una regione a sezione quadrata, di lato $L=0,5m$, è presente un campo magnetico uniforme $B=0.5T$ uscente dal foglio.
Un protone ($m_p=1.67*10^-27kg$, $q_p=1.6*10^-19C$) e una particella alfa ($m_α=6.64*10^-27kg$, $q_α=3.2*10^-19C$) entrano nella regione, al centro del lato sinistro, con velocità $v_0=3*10^6m/s$.
Stabilire da quale lato del quadrato escono.
Ora, presumo che per risolverlo, necessiti di sapere l'angolo tra il vettore ...
Buonasera!
Sto affrontando l'esame di fisica 2 ed avrei bisogno di una mano.
Ho alcuni dubbi di teoria ed alcuni dubbi su esercizi.
Parto con questo dubbio di teoria:
Se ho un guscio sferico conduttore con carica +Q con all'interno una sfera conduttrice (inizialmente scarica) e la sfera interna viene collegata a terra, che cosa accade?
Il testo mi pare che dica si ha una migrazione di cariche dall'armatura interna verso terra, ma come è possibile ciò se l'armatura interna è scarica?
Saluti!