Principio di sovrapposizione per la d.d.p.

Blowtorch
Buonasera a tutti,
so che il potenziale elettrostatico rispetta il principio di sovrapposizione. Mi domando pertanto se possa applicare tale regola nel caso mi trovassi dinanzi ad un problema che chiede di calcolare la d.d.p. rispetto a due punti in una regione di spazio in cui è presente un piano indefinito uniformemente carico ed una carica puntiforme. Nello specifico, conoscendo le dovute distanze, si può affermare che rispetto ad un punto A il potenziale, nel succitato caso, sia pari alla somma del contributo dovuto al piano, ossia $\sigma/\epsilon_0r$, e quello dovuto alla carica puntiforme?
Grazie a tutti!

Risposte
mgrau
Non va bene. Il potenziale richiede la scelta arbitraria dello zero, e quello che hai scritto per il piano assume lo zero sul piano stesso, mentre per la carica puntiforme devi mettere lo zero all'infinito, quindi i due valori sono incompatibili.
Chiaramente, per il piano non puoi mettere lo zero all'infinito...
Però, se hai due punti A e B, le differenze di potenziale fra A e B, dovute al piano e alla carica , queste sì che si possono sommare.

Blowtorch
"mgrau":
Però, se hai due punti A e B, le differenze di potenziale fra A e B, dovute al piano e alla carica , queste sì che si possono sommare.

Mi riferisco proprio a questo: posso calcolare il potenziale in A sommando i contributi di piano e carica e quello in B allo stesso modo, calcolando infine la d.d.p. come V(B)-V(A)? Mi spiego meglio: se ci fosse soltanto la carica o soltanto il piano non avrei dubbi, calcolerei il potenziale in A e in B e la d.d.p. come differenza. Ma in questo caso sono presenti due contributi, posso sommarli in A e in B?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.