Spira in campo magnetico
Secondo voi può essere così?
Una spira circolare di raggio $r =1 cm $ e resistenza $R= 2 Omega$ è immersa in un campo magnetico $B$ uniforme, diretto parallelamente all’asse della spira e di modulo variabile nel tempo con la legge $B=B_0 e^(-t)$ con$ B_0 = 1 T$. Determinare la corrente indotta sulla spira quando il campo $B$ vale $B_0/2$.
Il flusso che attraversa la spira è: $Phi(B)=B*Sigma=B_0e^(-t)Sigma$
Per la legge di Faraday-Nemann-Lenz possiamo scrivere: $"fem"=-(dPhi(B))/(dt)=B_0e^(-t)Sigma$
Posto $B=(B_0)/2$, la corrente indotta è $i=(B_0 Sigma)/(2R)=7.8mA$
Mi sembra troppo "facile" solitamente quando è così sto dimenticando qualcosa..
Una spira circolare di raggio $r =1 cm $ e resistenza $R= 2 Omega$ è immersa in un campo magnetico $B$ uniforme, diretto parallelamente all’asse della spira e di modulo variabile nel tempo con la legge $B=B_0 e^(-t)$ con$ B_0 = 1 T$. Determinare la corrente indotta sulla spira quando il campo $B$ vale $B_0/2$.
Il flusso che attraversa la spira è: $Phi(B)=B*Sigma=B_0e^(-t)Sigma$
Per la legge di Faraday-Nemann-Lenz possiamo scrivere: $"fem"=-(dPhi(B))/(dt)=B_0e^(-t)Sigma$
Posto $B=(B_0)/2$, la corrente indotta è $i=(B_0 Sigma)/(2R)=7.8mA$
Mi sembra troppo "facile" solitamente quando è così sto dimenticando qualcosa..
Risposte
E invece hai fatto bene! 
Ma ti chiedo: e se l'esponente dell'esponenziale per B(t) fosse stato -3t e non -t come cambiava la soluzione?

Ma ti chiedo: e se l'esponente dell'esponenziale per B(t) fosse stato -3t e non -t come cambiava la soluzione?
Forse dovresti sottolineare in che verso scorra la corrente.
"RenzoDF":
E invece hai fatto bene!
Ma ti chiedo: e se l'esponente dell'esponenziale per B(t) fosse stato -3t e non -t come cambiava la soluzione?
Nella derivata del flusso ci sarebbe andato il 3 davanti.
"MementoMori":
Forse dovresti sottolineare in che verso scorra la corrente.
Si certo! L'ho messa nel disegno quella

Scusate ma non mi è chiaro il passaggio in cui B diventa uguale a B0/2.
Dalla formula non mi torna nemmeno il risultato di 7,8 mA.
Qualcuno potrebbe aiutarmi ?
Dalla formula non mi torna nemmeno il risultato di 7,8 mA.
Qualcuno potrebbe aiutarmi ?