Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, non riesco a fare questo problema, non capisco neanche il testo..come si fa?
Una barca che in acqua stagnante pùò muoversi con velocità di modulo massimo 15 Km/h, attravesa a pieno regime un fiume largo 80 m nel quale l'acqua scorre con velocità costante di modulo 3 Km/h. Si determini la distanza tra il punto di partenza e il punto di approdo della barca nel caso in cui la sua direzione di moto formi un angolo costante "alfa = pi greca / 6 radianti" rispetto alla ...
ciao a tutti! una richiesta abbastanza generale, sapreste dirmi un buon sito di fisica in italiano??
grazie mille!
mARGOTz
vedere un mondo in un
grano di sabbia
e un universo in un
fiore di campo,
possedere l'infinito sul
palmo della mano
e l'eternità in un'ora.
-William Blake-
Ciao, non riesco a risolvere neanche questo esercizio sui moti relativi...potete aiutarmi? Grazie..
Una ragazza ancora la sua barca nel mezzo di un fiume. La corrente del fiume è di 0.85 m/s verso est. (a) Determinare il tempo necessario alla ragazza per raggiungere a nuoto un punto 50 m a est della barca e tornare indietro. La velocità con cui la ragazza nuota è di 1,43 m/s rispetto all'acqua. (b) Determinare il tempo necessario alla ragazza per raggiungere a nuoto un punto 50 m a nord ...
Ciao a tutti,
ho appena studiato il rotolamento puro ma non ho le idee molto chiare sull'argomento, in modo particolare non ho capito bene il ruolo della forza di attrito statico e la sua direzione (per esempio nel caso di un rotolamento puro in un piano orizzontale o in uno inclinato). potreste darmi delle delucidazioni? vi ringrazio in anticipo!
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, ho solo i dati di questo problema, ho tentato di ricostruire il testo, però non so se è giusto al 100%...come si fa???
Un osservatore è fermo a terra in prossimità di un fiume (sulla sponda sud) che è orientato in direzione ovest – est. Un altro osservatore è in acqua e si muove assieme ad essa (da ovest a est) alla velocità costante di 5 Km/ h. Una barca sta attraversando il fiume dalla sponda sud a quella nord con velocità (costante) ...
Ciao...
Come mai nel moto oscillatorio armonico le piccole oscillazioni sono isocrone?
Penso che la risposta sia ovvia, ma non riesco sinceramente ad arrivarci; sò che dipende dal periodo T, cioè il tempo caratteristico che deve trascorrere affinchè il moto si ripeta con regolarità , ma non sò in che modo...
Ciao, ho ancora un altro esercizio sul moto del proiettile, non so da dove iniziare...come si fa?
Un battitore di baseball colpisce la palla in un punto che si trova 1 m sopra la base, in modo che v0 = 33 m/s e l'angolo di proiezione = 32°. La direzione orizzontale della traiettoria della palla è esattamente quella in cui si trova un giocatore che dista 118 m dalla base. 0,50 s dopo che la palla è stata colpita, quest'ultimo giocatore comincia a correre verso la base con accelerazione ...
Ciao a tutti, non mi risulta questo esercizio, la componente y della velocità mi risulta -4,9 m/s , invece dovrebbe venire -10m/s...
...potete aiutarmi?
Testo esercizio:
Una pallina di gomma, situata ad altezza h = 5m dal suolo (yo = 5m), viene lanciata orizzontalmente con velocità di modulo v0 = 10 m/s.
Si calcoli la distanza d da O (origine del sistema di assi xOy) del punto P nel quale la pallina tocca terra, le componenti secondo gli assi x e y della velocità e l'angolo che questa ...
Su richiesta di marco83, pongo un problemino che
comporta un’equazione differenziale del secondo ordine.
Una massa M di 1 kg e’ appesa ad una molla, ed e’ mantenuta
nella sua posizione iniziale (y=0, con molla non in tensione)
da una forza antagonista del peso.
La molla ha un coefficiente K1 = 5 ( occorrono 5 Newton per
allungare la molla di 1 cm)
Il movimento di M e’ poi contrastato da un ammortizzatore
con coefficiente K2, tarabile fra 0 e 10 (questo contrasto ...
salve vorrei delle spiegazioni su alcuni particolari
1) ho 4 cariche q disposte su i vertici di un quadrato
q+ q-
q+ q-
voelvo sapere perche il campo elettrico di ogni carica va verso il centro così
immaginatelo girato verso il centro, le due frecce iniziali in orizz e in vert sono della cariche positive le due frecce finali, quelle che hanno la coda nella punta della altre, sono delle cariche negative
inoltre per calcolare il campo tatole passanter per il centro del ...
Ciao ragazzi,
volevo sapere se qualcuno mi poteva spiegare un attimino meglio perchè la carrucola mobile è caratterizata da questa equazione F = m/2. Concettualmente ho capito il concetto della carrucola vista come una leva di secondo genere, ma non riesco a capire bene le posizioni del fulcro e dei due bracci della leva(di potenza e di resistenza).
Vi ringrazio già solo per aver letto il topic, se poi rispondete....che dire vi ringrazio 2 volte.
ciao ragazzi! volevo porvi un quesito.
mettiamo che io abbia una guida inclinata e un disco che scorre sopra con attrito dinamico, e mettiamo che volessi scrivere l'eq della conservazione dell energia. è giusto quanto segue?
(Epot iniziale) + (Ecin iniziale) + (Lavoro delle f nn conservative) = (Ec finale) + (EPotenziale finale)
ora l'unico problema di tutto quell'ammasso di roba è il lavoro delle forze nn conservative che dovrebbero essere 2:
- il lavoro che fa la forza di attrito ...
Potreste illustrarmi i passaggi per trovare il momento d'inerzia di un cilindro di raggio r e altezza h rispetto a un asse passante per i centri delle basi?
Grazie
Consideriamo un piano inclinato di 30°, e su di esse ci sono due masse con peso diverso collegate con un filo tra loro,e che queste masse sono trainate da una forza parallela al piano.devo calcolare la tensione del filo.Mi dite le condizioni necessarie per impostare il problema? è urgente.
In alcuni esercizi svolti... parliamo di 2 in particolare (in modo da non rimanere nel vago), trovo che il momento di una sbarretta(1/3Md^2) posta così, I \ ( l'insieme di I è il muro)
I \
I \
I \
I
viene diviso con M(d/2), in modo da ottenere (2/3)d, grazie al quale poter calcolare il periodo.Cosa è questo M(d/2)? Perchè la si divide?
l'altro esercizio riguarda un caso generale di un pendolo composto:
...
una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente alla pressione P(a)=2atm e volume V(a)=1 litro, compie una trasformazione irreversibile di equazione PV^2=cost. Il volume finale è V(b)=2 litri. calcolare il lavoro ed il calore scambiato nella trasformazione.
Il lavoro lo riesco a calcolare: P(a)V(a)/2 (però mi dite il risultato?)
ora DELTAU = 3/2 R(T(b)-T(a), come fa ad essere -3/4 P(a)V(a)?
poi il calore scambiato credo che una volta saputo questa cosa....
Q=W+DELTAU=......
ciao
Vi propongono due problemi che mi stanno facendo quasi dannare, da un pò di tempo.
Un'asta rigida di lunghezza due metri e di massa un chilogrammo, a cui estremi poggiamo da masse m1=2kg ed m2=5kg è in equilibrio su un fulcro. Determinare la posizione del fulcro rispetto all'asta, ma posizione del centro di massa del sistema e la reazione, del fulcro.
Un'asta omogenea AB di massa 1kg, e lunghezza 0,5m e è incernierata in A e legata in C con una fune orizzontale (AB=0,25m). Calcolare la ...
Un cilindro di massa 0.5Kg e raggio di 5cm oscilla ed è posto all'estremità di un'asta di pari massa,lunga 50 cm, che può ruotare attorno all'altro estremo.calcolare il periodo di oscillazione del pendolo composto
.http://www.3wstyle.net/public/files_upl ... endolo.jpg
So che:
I= 1/3 Ml^2; I2=Ml^2 + 1/2MR^2; quindi
Itot= I+I2 che è (4/3l^2 + 1/2R^2)M. ora che devo fare?
Come faccio a d ottenre che la distanza del centro di massa è 3/4 l?
ciao e grazie
una pallina rotola orizzontalmente cadendo fuori dal bordo del tavolo alto 1,2o m sul pavimento ,sul quale va a battere in un punto a distanza orizzontale 1,52m dal bordo del tavolo.a)per quanto tempo è rimasta la pallina nell'aria b)qual era la velocità all'istante in cui ha lasciato il tavolo?