Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheWiz@rd
ciao a tutti ho questo esercizio: si consideri un filo di sezione circolare di raggio R=4mm sede di una corrente uniformemente distribuita:detto C (unità SI) il valore della circuitazione del campo magnetico lungo il perimetro di un quadrato di lato L=2mm, interamente contenuto nella sezione: a)si determini la corrente nel filo. b)Qual'è l'unità di misura di C nel sistema internazionale? TheWiz@rd
4
1 feb 2005, 11:37

asdf4
ARGH... Sono negata. 1) Una mole di vapor d'acqua alla temperatura di 373K viene raffreddato a 283K. Il calore ceduto dal raffreddamento del liquido è assorbito da 10 moli di un gas perfetto, causando la sua espansione a una temperatura costante di 273K. Se il volume finale del gas perfetto è 20litri, determinare il volume iniziale del gas. (2,47 litri) ...I calcoli mi interessano relativamente... Quello che mi interessa sul serio è come procede!! Grazie a chi se ne occuperà
2
1 feb 2005, 12:32

GIOVANNI IL CHIMICO
salve mi servirebbero le dimostrazioni di fisica dalla dinamica-meccanica newtoniana alla co nservazione del momento angloare, del momento, della quantità di moto, dell'energia cinetica etc grazie in anticipo
3
29 gen 2005, 13:00

TheWiz@rd
allora... devo dimostrare che il campo elettrostatico all'interno di un conduttore è nullo.ditemi se vanno bene queste due. 1) se il campo non fosse nullo esisterebbero delle linee di forza che collegano due delle cariche (positive e negative) presenti all'interno.calcolando la circuitazione di E vien fuori che quest'ultima è diversa da zero, ed è in disacordo con la definizione di campo elettrostatico. 2) se il campo non fosse nullo esisterebbe una forza elettrostatica che farebbe ...
3
28 gen 2005, 20:22

asdf4
Salve! Non riesco a risolvere il secondo quesito di questo problema... Grazie a tutti quelli che mi daranno una mano! Un elicottero trasporta un recipiente per l'acqua di 620 Kg all'estremità di un cavo lungo 20m. Tornando indietro da un incendio alla velocità costante di 40m/sec, il cavo forma un angolo di 40 gradi rispetto alla verticale. a) Determinare la forza di resistenza dell'aria sul recipiente.(5.10kN) b) Dopo aver riempito il recipiente con acqua di mare, l'elicottero ritorna ...
2
26 gen 2005, 14:59

asdf4
Ho svolto un esercizio che chiedeva di calcolare il campo magnetico in tutto lo spazio di un piano infinito percorso da una corrente j e, siccome non ho il risultato, volevo sapere se è giusto; voi cosa dite? Io dico b=(permeabilità magnetica del vuoto*j) / 2
1
28 gen 2005, 11:25

Marco831
eccomi nuovamente con Gauss. il problema dice: "si enuncino le leggi di Gauss per l'elettrostatica e per la magnetostatica." per quanto riguarda l'elettrostatica non ci sono problemi.Ma per quanto riguarda la magnetostatica invece si.Qualcuo potrebbe spiegarmi la seconda??? grazie infinitamente [:D][:D][:D][:D] TheWiz@rd
7
22 gen 2005, 20:52

PaoloC2
Qualcuno mi spiegherebbe in maniera chiara e pulita la legge di ohm in forma integrale e locale, e i legami tra esse? thanks.[:)] TheWiz@rd
3
24 gen 2005, 03:11

minniepippo
CHI LI SA RISOLVERE? 1) Una sorgente termica alla temperatura costante di 1200°C scambia un flusso termico pari a 1720 Kcal/minuto con un sistema a temperatura costante di 500°F . Supponendo che l'ambiente esterno sia alla temperatura di 284 K determinare: a) - la velocità di variazione entropica della sorgente b) - il flusso di exergia associatoal flsso termico perduto dalla sorgente c) - la produzione entropicaconseguente allo scambio termico d) - il flusso di exergia associato al ...
5
18 nov 2004, 14:41

MaMo2
un filo retilineo AB di lunghezza l e sezione trascurabile, disposto lungo l'asse x è uniformemente carico con densità lineare di carica lambda.si calcoli il campo elettrostatico genertao dal filo in un punto D dell'asse x poso a distanza l dall'estremo B del filo. non riesco ad utilizzare il teorema di Gauss. Grazie a chiunque voglia illuminarmi TheWiz@rd
12
16 gen 2005, 12:56

jack110
salve, qalcuno sa dove posso trovare su internet le spiegezioni del momento angoloare per un soistema di particelle e delle varie leggi cardinali? grazie in anticipo
16
4 gen 2005, 13:16

vecchio1
Salve ragazzi, scusatemi...ma non capisco proprio cosa sbaglio: Ho una retta di equazione: {x=1-y {z=2-y e il piano a: x+y+z=0 Devo trovare un piano parallelo a r e ortogonale al piano. Io lo svolgo così: trovo un versore ortogonale al piano a quindi (1,1,1)*(l,m,n)=0; l+m+n=0 ad es. (1,-1,0) Questo versore sarà parallelo al piano che dovrò cercare proprio come il versore della retta r (1,-1,1) quindi ho il punto i due versori paralleli al piano calcolo ...
3
16 gen 2005, 18:43

Khernel
1) Un punto materiale viene lanciato con velocita iniziale Vo, dalla base di un piano inclinato la cui inclinazione risulta essere di 45 gradi. Si sa che lungo il piano è presente l'attrito e che il coefficiente dinamico risulta essere 0.3. Il punto materiale dopo essere risalito tutto il piano, si distacca da esso (punto B) e ricade in un punto C che è alla stessa quota di B.Sapendo che AB=BC=d=1.4 m, si determini il valore della velocità iniziale. 2)Un punto materiale di massa ...
13
14 gen 2005, 17:16

jack110
avete qualche esercizio di fisica riguardante aste con una massa attaccata e una massa m1 che dopo un impulaso urta contro la massa attaccata e rimane conficatta dentro?sul mio libro nn c'è niente e mi servirebbero per l'esame di martedì!!! grazie
6
15 gen 2005, 13:42

MaMo2
Salve a tutti,avrei bisogno in un aiuto per determinare di un coeff.di attrito dinamico. Sollevata un'estremitàdi 30° di una scatola,poggiata inizialmente su un puiano orizzontale,inizia a scivolareverso il basso su un piano lungo2.5 m in 4.0 s.HO trovato il coeff.d attrIto statico (=0.58). Per tovare quello d attrito dinamico metto la forza =µ*N. Dopo altri passaggidovrei ottenere µ=a/g. Però non mi torna il risultato. Mi dareste qualche dritta,grazie.
1
16 gen 2005, 13:59

Jakye
Innanzitutto complimenti al sito e al modo in cui vengono sostenuti gli argomenti. Io sono afflitta da enormi dubbi sulle onde elettromagnetiche e precisamente quelle stazionarie, perciò mi permetto di chiedere confronto di conoscenze (lunedì ho l’esame!!). Scrivo i testi dei problemi d’esame risolti che mi hanno confusa: Un’onda piana monocrom. Si riflette su una parete conduttrice e forma onde stazionarie nella direzione z perpendicolare alla parete. Il punto più vicino alla parete in ...
1
15 gen 2005, 14:26

inginfoaria
1) Un blocco, assimilabile ad un punto materiale, di massa m= 2.7kg si trova alla sommita¡¦ di un piano inclinato di un angolo ƒÑ=20„a e di lunghezza L=2m montato su di un carrello libero di muoversi su un piano liscio. Per t
1
12 gen 2005, 22:33

Sk_Anonymous
ho questa formula mud*g=a mud=costante di attrito dinamico a=accelerazione devo trovare l'attrito ma non ho l'accelerazione mi potete indicare qualche altra forma in cui viene scritta l'accelerazione, ho la velocità che è uguale a 12 m/s. Se faccio la derivata non e giusto ( perchè penso viene 0 dato che e una costante)ditemi se sbaglio, per favore!
1
12 gen 2005, 17:17

jack110
un punto materiale di M, è appoggiato ad una molla compressa di costante elastica k=10N/m. la molla risulta compressa di d=10cm. Ad un certo istante, la molla viene lasciata libera di espandersi ed il punto materiale scivola, con attrito, su di un piano orizzontale. Sapendo che il punto materiale si ferma dopo aver percorso un metro, dalla sua posizione iniziale e che il coefficiente d'attrito, tra il piano ed il punto materiale e 0.5 si determini il valore di M.
2
12 gen 2005, 14:55

Marco831
Sto Preparando l’esame di fisica II e vorrei sapere se la formula del rotore, : i y z rot (B) #1073;x #1073;y #1073;z Bx By Bz È valida solo in coordinate cartesiane o è applicabile anche in cilindriche e sferiche indistintamente sostituendo le componenti?
2
7 gen 2005, 13:13