Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due blocchi di massa $m_1$ = 5 kg e $m_2$ = 10 kg sono collegati da un cavo inestensibile di massa
trascurabile che corre intorno ad una puleggia priva di massa e di attrito (vedi figura).
Il coefficiente di attrito dinamico tra il piano orizzontale e il blocco di massa $m_2$ vale $\mu_d$ = 0,2.
Determinare:
5) Il minimo valore che il coefficiente di attrito statico ($\mu_s$ ) tra il piano orizzontale e il
blocco di massa ...

Un pendolo semplice è costituito da una biglia di massa m = 3 kg e dimensioni trascurabili, fissata all’estremità
libera di una barra rigida di lunghezza L = 1,5 m e massa trascurabile. Il pendolo è lasciato libero di oscillare da
una posizione che forma un angolo θ = 10° con la verticale.
Trascurando l’attrito del vincolo e la resistenza dell’aria, calcolare
4) La frequenza di oscillazione del pendolo ( ν );
5) La velocità angolare massima ( ωmax ) raggiunta dal pendolo;
6) ...

Raga, volevo chiedervi una cosa che mi lascia un po' perplesso
In un moto circolare senza accelerazione tangenziale c'è solo la forza centripeta, che può essere di vario genere, per esempio la gravità
ma il mio problema è un altro, cioè con i cavi
se io con un cavo faccio girare la palla a velocità costante, la tensione del cavo agisce verso l'esterno o verso l'interno?(naturalmente, la tensione che agisce sulla palla e non sulla mano)
grazie mille!!

Perfavore potete farmi capire come risolvere questo problema?
Mi servirebbe capire concettualmente quindi se mi fati i passaggi concettauli perfavore.
E’ dato un recipiente cilindrico (superficie di base A = 4×10 m ) contenente n = 0.5 moli di gas ideale. La
superficie laterale del recipiente è adiabatica. Il recipiente è chiuso a destra da un pistone adiabatico che può
scorrere senza attrito. Il gas è in equilibrio termico con una sorgente di calore alla temperatura T = 70°C posta a ...

Testo:Su un automobile di massa $M$(non data),agisce una forza che è data dalla legge $F=F0-K*t$.Al tempo t=0,la macchina è ferma.Trascorso un tempo t1,la macchina ha una velocità v1.
Determinare l'accelerazione e lo spazio percorso al tempo t1
DATI:$v1=45 (Km)/h t1=12 s F0=1000 N K=50 N/s$
Gradirei conoscere i vostri risultati
Il mio ragionamento è stato il seguente:
ho integrato la relazione $(F0-Kt)*dt=M*dv $ in cui ho posto gli estremi di integrazione per dt tra t=0 e t1=12 s ...

se dalla torre eiffel, immaginando assenza di attrito, lanciamo 2 oggetti di massa diversa, cadono nello stesso istante.
questo è il contesto della mia domanda: siamo nello spazio profondo, non c'è nient'altro che 3 oggetti: l'oggetto A, molto carico (positivamente), e gli oggetti B e C , aventi masse differenti, poco carichi (negativamente) e posti alla stessa distanza da A.
nonostante le masse diverse di B e C, raggiungeranno A nello stesso istante?

Un proiettile è sparato orizzontalmente da un’altezza h = 50 m con una velocità v0 = 50 m/s. Trascurando l’attrito
con l’aria, calcolare:
1) Il tempo ( t ) che il proiettile impiega a raggiungere il suolo
2) La gittata ( d ) del proiettile
3) La velocità ( v ) con cui il proiettile raggiunge il suolo
4) L’angolo ( θ ) con cui il proiettile incide al suolo
nn riesco a capire se devo usare le equazioni per il moto di un proiettile con angolo nullo o nn so che
sopratutto l'ultimo punto nn ...

Una particella di massa m si muove su di un 'orbita circolare di raggio R
sotto l'azione di un forza centrale $vec(F(r))$.Il centro C di tale forza e' sull'orbita.
Calcolare l'espressione di F(r) in funzione di m,r,R ed L ,dove L e' il momento angolare.
[Risultato: $F(r)=-(8L^2R^2)/(mr^5)$ ]
karl

Salve ragazzi ho il seguente problema di fisica:
Un filo inestensibile e di massa trascurabile è avvolto nella scanalatura ricavata sul bordo di un cilindro di raggio
R=10 cm. Il filo, vincolato ad una estremità, è posto verticalmente in modo da permettere al cilindro di scendere
verticalmente con un moto rototraslatorio. Determinare la velocità angolare ω del cilindro dopo 10 secondi dall'istante
iniziale.
praticamente ho scritto queste due equazioni:
-RT = I alfa
-T + Mg= M ...

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi con questo problema di fisica.
Un punto materiale di massa m, poggiato su un piano liscio, viaggia in direzione orizzontale con velocità v=5 m/s. Alla fine del piano il corpo colpisce, rimanendovi attaccato, l'estremo di un'asta di massa 2m vincolata a ruotare in un piano verticale attorno a un asse passante per l'altro estremo, P. A seguito dell'urto il sistema asta + punto materiale inizia a ruotare e si ...

Una blocco di massa M = 5 kg e dimensioni trascurabili è poggiato su un piano orizzontale liscio. Il blocco è
attaccato a due molle aventi costanti elastiche k1 = 150 N/m e k2 = 300 N/m e lunghezza a riposo pari a d. Le molle
sono fissate a vincoli verticali rigidi posti a distanza 2d (vedi figura) l’uno dall’altro. Il blocco è tenuto in una
posizione che si discosta di x0 = 20 cm dal punto equidistante dai vincoli. Determinare:
1) La minima forza ( Fmin ) necessaria a mantenere il blocco ...

non è un'esercizio: immaginate di avere un cubo di legno, o un pezzo di muro di casa, cmq di un materiale denso con legami molecolari non deboli....ora mettete una specie di tubo molto lungo di una lega d'acciaio, resistentissimo, a contatto con quel materiale da un capo, e dall'altro capo aspirate aria, creando una depressione molto forte nel tubo. è possibile che il blocco di legno, o di cemento, venga distrutto e risucchiato nel tubo?

“Un calciatore tira un rigore alla velocità di 110 km/h con un angolo di 30° fra la direzione del pallone e l’orizzontale. Se egli sbaglia il rigore, dove va a finire il pallone? A quale distanza dal calciatore? E quanto tempo impiega il pallone a toccare terra?”
[s=20,6 m; t = 0,78 s]
Ho appena affrontato il moto circolare uniforme e i moti in due dimensioni. So come impostare il problema ma i conti non tornano. Chi mi può aiutare? vi prego è tutto il pomeriggio che mi arrovello su ...

oggi ho inziato il corso di fisica 2, bene direte voi,
passiamo subito al primo problema:
mi sapreste spiegare la differenza fra campo elettrico e magnetico?
ovviamente se ve lo chiedo vuol dire che ho le idee confuse nonostante fino adesso
abbia consultato alcune risorse della rete(nn è che mi sia sforzato eccessivamente a dir la verità)
Dato che il libro di testo di fisica 2 ancora deve arrivare chiedo subito qua sul forum
cmq ho letto qua
http://www.appa-agf.net/article/articleview/363/1/56/
dove dice:
"Le ...

so che in questo momento tutti saranno attaccati alla tele e a ballarò, ma domani passo di fisica su tutto e avrei un dubbio: sto flusso, diciamo la portata, a che serve? il campo è già lì, non è che scorre dall'origine in tutte le direzioni, è già lì, cioè voglio dire di un fiume si può parlare di portata perchè l'aqua continuamente viaggia da un punto all'altro, ma non capisco come si possa parlare di portata x un campo elettrico, cos'è che scorre? grazie.
---(stessa cosa per il ...

correnti in pressioni :
se in una tubazione le pareti del tubo sono liscie le perdite di carico continue sono nulle?
ciao ciao

qualcuno può dirmi se esistono dei calcoli relativi al moto browniano collegati con la teoria del caos? grazie; inoltre a cos'altro si applica questa teoria?

Salve ragazzi volevo un aiuto su un esercizio:
un'asta di lunghezza L e massa M è incernierata ad un estremo e si trova nella posizione di equilibrio stabile.
qual'è la velocità minima con la quale deve essere lanciata per compiere un giro completo?
praticamete avevo pensato:
1/2 I omega^2 + Mg L/2 = Mg 3/2L
dove I sarebbe il momento d'inerzia rispetto l'asse di rotazione ed in questo caso I= 1/3 ML^2
poi omega^2 = V^2/L e ricavop V
giusto?

Mi aiutereste con questo problema:
Due blocchi di massa 8 kg e 16 Kg sono collegati da uno spago di massa trascurabile e scivolano giù da un piano inclinato di 30 gradi con coefficienti di attrito dinamico pari a 0.10 per il blocco di 8 Kg e pari a 0.2 per il blocco di 16 Kg.
Supponendo che il blocco di 8 Kg stia davanti all'altro, calcolare l'accelerazione dei blocchi e la tensione dello spago.

Non ho capito molto bene come usare la tecninca della vite destrorsa per individuare il verso del vettore risultante dal prodotto vettoriali di 2 vettori.
Ad esempio. Se dei vettori in figura devo fare $uxv$ come scelgo il la rotazione con cui "chiudere" uno dei due sull'altro.
Grazie. Ciao