Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Altri esercizi:
1) Una bobina a sezione circolare, di raggio $15mm$, è costituita da $N=100$ spire. In essa circola una corrente di $0.5mA$ ed è immersa in un campo magnetico uniforme e costante di modulo $B=23mT$. Se il vettore superficie ed il campo magnetico formano ad un ceto istante un angolo di $25^o$ , si calocli il momento meccanico, in modulo agente sulla spira.
2) Una bobina di $1.2mH$ viene rimossa dal circuito di ...

Ciao a tutti,sono un nuovo utente...avrei un problemino con questo esercizio:
ho una catapulta con un'estremità centrata nell'origine degli assi,sull'estremità libera posta sul lato negativo delle x è appoggiata una massa di 0.15 kg,la lunghezza del braccio è 1.6m,ad un certo istante il braccio viene lasciato libero di muoversi,scatta con la massa attaccata e nella posizione verticale cioè in x=0 dopo aver percorso un angolo di 90 gradi si blocca trasmettendo una velocità orizzontale alla ...
Uno studente che corre alla velocità di 9m/s si trova 40m dietro mario quando questi inizialmente in quiete parte con il suo ciclomotore con l'accelerazione di 0,9m/s^2
Quanto tempo impiega lo studente per raggiungere mario?
Quanto vale l'intervallo di tempo durante il quale lo studente precede mario?

Ciao a tutti.
Per favore mi aiutereste con questi esercizi? Mi farebbe comodo anche qualche passaggio....
1) Una sfera metallica ,cava, di raggio $r_0$ è caricata di modo che il valore del campo elettrico sulla sua superficie valga in modulo, $E=3*10^6 V/m$
Si calcoli il valore della carica presente sulla superficie della sfera nonchè il suo potenziale elettrico.
2) Un condensatore cilindrico di raggio interno ed esterno $R_a$ ed ...

ciao a tutti vorrei sapere come ho svolti il seguente esercizio:
1)Un blocco di 250 g è lasciato cadere su una molla disposta verticalmente con costante elastica k=250 N/m.Il blocco comprime la molla di x =12 cm e ssi ferma.Durante la compressione della molla,quale lavoro viene svolto dalla forza di gravità e quale lavoro viene svolto dalla forza elstica.Qual'è la velocità del blocco nell'istante in cui ha toccaato la molla? Se raddoppia la velocità di impatto quale diventa la compressione ...

Salve a tutti, il mio problema è questo.
Facciamo caso di avere una situazione come in figura: le due masse sono la stessa (in due situazioni diverse).
La velocità nei due casi è uguale (quindi uguale energia cinetica) e l'oggetto sbatte contro una sbarra libera di ruotare attorno al punto nero in figura.
Come faccio a quantificare l'altezza che raggiunge il centro di massa della sbarretta nei due diversi casi?
Potrei ragionare in termini energetici, immaginando che tutta la massa ...

Ciao a tutti,gradirei qualcuno mi indicasse il modo di trovare nei circuiti in alternata,lo sfasamento tra corrente e tensione e tensione ai capi di un elemento(R,L,C) e forza elettromotrice del generatore
Non mi è molto chiaro
Grazie

Vi posto un problema di esame, vediamo se riuscite ad aiutarmi:
$n=0.860$ moli di gas ideale biatomico occupano il volume $V_A=20*10^-3 m^3$ alla temperatura $T_A=280 K$. Con una trasformazione isoterma reversibile il gas viene portato dallo stato $A$ allo stato $B$ von $V_B=2.0*10^-3 m^3$. Da $B$ si passa con una trasformazione isobara reversibile a uno stato $C$ tale che con una successiva trasformazione adiabatica ...

l'efficienza dei dissipatori aumenta, aumentando la superficie delle alette...vi chiedo:
posso aumentare quanto voglio la lunghezza delle alette oppure a una certa lunghezza l'efficienza non varia piu sensibilmente??
grazie

In termodinamica il rendimento è definito come lavoro netto fratto calore assorbito.
Supponiamo di avere un ciclo di trasformazioni termodinamiche reversibili: per determinare il lavoro netto devo calcolare il lavoro compiuto in ogni singola trasformazione e poi sommare i loro valori assoluti, vero?

sto studiando il campo elettrico generato da una barretta (finita) in un punto p.
scomponendo E sugli assi,trovo che la componente su x(perpendicolare al piano yz)è nulla.le uniche componenti che ho sono su y e z(passante per il centro della barretta).ora se pongo p lungo l'asse y, e y lo faccio passare per il centro della barretta,la componente su z si elimina per simmetria.
ora:
ho letto sul libro(che in questo punto non è molto chiaro!),che essendoci simmetria attorno all'asse z(e fin ...

...altro problema che non riesco a risolvere:
una palla lanciata dal basso verso l'alto con una traiettoria rettilinea lungo la verticale.
a. con quale velocità minima dovrà essere lanciata per raggiungere il soffitto della palestra alta 20m?
b. quanto tempo impiegherà a raggiungere il soffitto stesso?
so che si tratta di un moto uniformemente ritardato e che l'accelerazione è quella di gravità...e che quindi sarà negativa...
ma quale formula devo usare??? v= rad.quadrata di 2 * ...

Salve a tutti! Sono una studentessa in Biotecnologie che giovedì deve sostenere l'esame di Fisica! Ho un esercizio che non riesco proprio a svolgere...forse per l'ora, per il caldo o proprio perchè sono tonta!!! Mi affido a voi...speranzosa!!!
Una caldaia contiene 1000 litri di acqua alla temperatura di 10 gradi centigradi
1) Volendo riscaldarla a 80 gradi centigradi, quanto calore bisogna fornirle?
2) Quando l'acqua è arrivata a 80 gradi centigradi, vi cade dentro un blocco di ...

Ciao a tutti in questo post di presentazione vi pongo subito un quesito (saro' ben lieto di sdebitarmene opportunamente)
Ho un solenoide lineare di lunghezza l e raggio r costituito da N spire.La resistenza del filo di rame e' R ed il solenoide e' collegato con una batteria di fem e di resistenza interna Rg. ora mi viene chiesto di calcolare la corrente che circola a regime nel solenoide, il campo B nel solebnoide, il coefficiente di autoinduzione e l'energia magnetica del solenoide. MI ...

Ciao a tutti
Ultimamente sto leggiucchiando un libro di divulgazione sulla relatività, e ovviamente sono pieno di dubbi.
Quello che più mi preme capire ora è il ruolo della grandezza $x^2 + y^2 + z^2 - c^2t^2$ all'interno della teoria. infatti il libro sostiene che questa quantità sia invariante, ma non dice rispetto a cosa. inoltre la chiama distanza quadridimensionale, ma non capisco come possa essere una distanza se non coinvolge due punti ma uno solo.
Dopodiché tira fuori dal cappello magico ...

Salve a tutti, sono appena arrivato: ho letto molte cose interessanti su questo forum e spero possiate darmi una mano ad alcune domande a cui non so darmi una risposta esauriente:
Vengo al dunque:
ho staccato 2 calamite (a forma di cilindro molto sottile) da due oggetti che avevo attaccato alla porta del mio frigo e ho provato ad avvicinarle fra loro e ho notato che esse ,in qualsiasi posizione le metto, si attirano a vicenda; dai libri di magnetismo si sa che se es metto in contatto fra ...

Salve, potreste darmi una mano con questo esercizio?
non riesco a capire la direzione di B quale deve essere!
grazie,
ily

Un rigeneratore è una macchina termodinamica (uno scambiatore di calore) che innalza la temperatura di un fluido (nel mio caso acqua) utilizzando 2 fonti :
1) del vapore
2) acqua che arriva da spillamenti da una turbina (questo in quanto il rigeneratore è inserito all'interno di una centrale a vapore che opera con ciclo Rankine)
il sistema ha 3 ingressi e 2 uscite:
l'acqua (il fluido da riscaldare) entra nel rigeneratore ad una portata di mL$ = 500 [(kg)/s] $ ad una T ingr ...
Vi chiedo un aiuto se possibile.
L’esercizio è questo: Un pendolo semplice di massa m=1 kg e lunghezza l=1 m , inizialmente in quiete, è fissato al soffitto di un vagone che parte con accelerazione costante di modulo at=4,9 m/s^2. Calcolare la massima tensione T del filo durante il moto del vagone. (R. T=13,27 N)
Ho trovato l’angolo A tra il filo e la verticale attorno al quale il pendolo oscilla una volta in movimento il vagone.
Ho considerato un riferimento con origine nella pallina del ...

Salve a tutti, vorrei porvi una domanda "fisico-sportiva".
Mi riferisco ovviamente all'episodio in cui, durante la manifestazione di atletica Golden Gala di Roma, un giavellotto lanciato male ha colpito uno sventurato atleta francese.
Tutti i telegiornali hanno riportato la seguente notizia: "Il giavellotto, con una velocità di 110 km/h, ha colpito il fianco dell'atleta con una forza di 70 kg".
La domanda è: come è possibile stimare la forza con cui un corpo colpisce un altro, conoscendo ...