Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Leggendo sul libro di fisica un esercizio ,mi è venuto un dubbio , spero che possiate rivolvermelo:
Mi trovo in un sistema isolato e ho due corpi: uno con energia cinetica e l'altro con energia cinetica pari a zero, tutti e due hanno la stessa massa.
Quello con energia cinetica scontra quello senza energia cinetica, in questo caso il libro mi dice che tutti e due raggiungono la stessa velocità,( io ipotizzo che il secondo carrello acquisti la velocita del primo carrello prima che si ...

Un filo rettilineo indefinito,percorso da una corrente $i_1=10 A$,interseca ortogonalmente l’asse di un solenoide rettilineo indefinito,di raggiob $R=20 cm$,con $n=500$ spire/me percorso da una corrente $i_2=5 A$.I versi delle correnti sono indicati in figura dove il solenoide è disegnato in sezione.Determinare in modulo,direzione e verso la forza che agisce sul filo.
Svolgimento:
Il campo magnetico di un solenoide indefinito ...

Ciao, non riesco a visualizzare in che direzione (e a causa di quale forza) può muoversi un piano inclinato, appoggiato su un tavolo, su cui SALE una massa tirata da una fune... la componente tangenziale della forza peso della massa non è completamente annullata dalla reazione vincolare del piano inclinato?
non so se sia molto chiaro cosa intendo...
grazie e ciao a tutti!
PS. E' la prima volta che posto e quindi mi presento: mi chiamo Emanuele e sono al primo anno di Fisica ...

ma un corpo nero alla temperatura di 800K, come lo vederemmo...di che colore??
ciao a tutti
devo risolvere correttamente questo esercizio in vista di un orale:
Un motoscafo con il motore a regime costante percorre un tratto rettilineo di
lunghezza L = 1800 m di fiume, prima con il favore della corrente e poi controcorrente. Si
determini:
a) il modulo della velocità V della corrente del fiume e della velocità v del motoscafo se gli
intervalli di tempo impiegati per percorrere il tratto nei due casi sono T1 = 400 s e T2 =
1200 s;
b) il modulo V della velocità ...

di Margherita Hack.
Lunedì ho comprato appunto questo libro. Ho letto poche pagine (non c'ho voglia di fare niente!!) ma comunque mi sembra interessante. Se ho visto bene, l'ultimo capitolo parla di energia e di materia oscura, concetti che ho appreso in un documentario qualche mese fa e che mi hanno piuttosto colpito nonchè inquietato.

Ho un problema che mi piacerebbe risolvere ma non ne vengo a capo:
Ho un disco fisso con la faccia parallela al terreno.
Un secondo disco è poggiato sopra il primo in modo coassiale, quindi la pressione che esercita su quello che sta sotto è uguale in ogni punto della superficie.
Se io sposto il disco che sta sopra di R/2 verso destra, come cambia la distribuzione del peso del disco soprastante sulla superficie?
Come posso descrivere questa situazione in un grafico z=f(x,y)?

Un sottile filo molto lungo di materiale isolante,parallelo all'asse x,è uniformemente carico con densità $lambda$.Calcolare il campo elettrostatico $E$ in un punto P dell'asse Y a distanza Y da un estremo
Qualcuno può farmi vedere i passaggi di risoluzione?
Suppongo che che E sia presente sull'asse x e sull'asse y
Grazie

Un solenoide di lunghezza $l=8*10^-2 m$sezione $S=5*10^-2m$ contiene $n=6500$ spire/metro.
Determinare il coefficiente di autoinduzione L e la f.e.m. indotta nel solenoide nell’intervallo di tempo $dt=0,2 sec$ l’intensità di corrente cresce linearmente dal valore 0 al valore 1,5 A.

dopo giorni che ci penso son arrivato a questa conclusione, che però si discosta col risultato...
"Un punto materiale m, soggetto solo alla forza gravitazionale, orbita attorno ad un oggetto massivo M (con M>>m), inizialmente su un'orbita circolare di periodo T.
Esso viene improvvisamente arrestato nel suo moto e lasciato cadere verso la particella massiva. Dimostarre che il tempo neccessario per la collisione è $tau=T/(4sqrt2)$"
risoluzione:
allora mentre il corpo gira su un orbita ...

se ho una numero complesso scritto nella forma $((1+jw)(1+jw/10))/((jw)(1+jw/20))$ come faccio a calcolare la fase per la pulsazione $w=1$?
e un proedimento generale?
grazie

Abbiate pazienza
Una molla di costante elastica k=8 N/m è attaccata ad un corpo di massa m=2 kg. All'istante iniziale la molla passa per il suo punto di equilibrio con una velocità v(0). Calcolare quanto vale v(0) se il corpo dopo un tempo t=45 s dall'istante iniziale ha percorso 1 metro. Calcolare la velocità del corpo dopo un tempo t=30 s.
Allora la prima parte l'ho fatta, è il secondo quesito che mi blocco perchè li non ho più lo spazio percorso

raga sono usciti i risultati ho preso 21 grazie x l'aiuto ke mi avete dato

Quale è il momento di interzia di un triangolo rettangolo, che ha una cerniera applicata in un estremo che congiunge cateto e ipotenusa?

1-un blocco di massa M=150 Kg si muove verso l'alto per mezzo di un cavo collegato ad un motore.Si calcoli la tensione del cavo e la potenza media ed istantanea del motore nei due casi:
a-il corpo si muove con V=cost.=2 m/s
b-si muove con a=cost.=0,4 m/s^2 per un tempo t=5
sproblema 1:
a) ∑Fx=0 ∑Fy=Mg-T=0 v=cost a=0
T=Mg=150⋅9,81=1471,5N
i vettori F e v sono paralleli quindi P=Fv=1471,5⋅2=2943W=3KW
la potenza istantanea e media coincidono
b)∑Fx=0 ∑Fy=Mg-T=Ma ...

in un moto del proiettile devo calcolare la posizione x e da quale quota y il moto ha iniziato il suo moto.
Ho tutti dati velocità,tempo angolo di inclinazione....l'unico problema è ke la velocità ce l'ho espressa in km/h ed il tempo in secondi....come faccio a calcolare X=Vx0t mi ritrovo con valori esagerati perchè il tempo è 10 s e la componente della velocità orizzontale è 450 Km/h

un sistema è costituito da una piattaforma circolare di massa M e raggio R che può ruotare senza attrito intorno a un asse passante per il suo centro fissato al suolo, e da un disco di massa m e raggio r che può ruotare senza attrito intorno a un asse verticale passante per il so centro e fissato a una distanza d dall'asse della piattaforma. Le direzioni degli assi sono le stesse.Con un motore si porta la piattaforma a velocità angolare $omega$.calcolare il lavoro fornito dal ...

Qualcuno può darmi una spiegazione riguardo alla circuitazione del campo magnetico?
Cos'è e che relazione c'è col teorema di Ampere?
Può sembrare banale ma nel mio libro di fisica questa parola non compare proprio (forse c'è qualche altro modo per indicarla)

Salve,
dove posso trovare informazioni su questo teorema? Mi basta sapere di cosa si tratta, per curiosità. Non sono riuscito a trovare niente su google.
Grazie in anticipo,
Andrea

Volevo avere un chiarimento riguardo a questa grandezza fisica. Non ho ben capito se in ogni caso il flusso del vettore polarizzazione è uguale a $-q_p$ dove $q_p$ è la carica di polarizzazione generata in prossimità delle armature del condensatore(mi interessa questo caso nello specifico), ossia
$oint_SvecP*vec(u_n)dS=-q_p$
Lo chiedo perchè nelle mie dispense di Fisica II è scritta la formula ma non è spiegata.. Grazie