Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

vi ho gia' proposto l'esercizio 4 del topic "esame", vorrei alcune spiegazioni senza utilizzo di seno iperbolico e altre diavolerie, tramite trigonometria piu' semplice.
y=log(cos x) calcolare la lunghezza del grafico tra [0; pi/3]

A causa dell'intasamento sul Forum, dovuto a molti messaggi, non ritrovo più il topic che chiedeva aiuto per la soluzione di un limite che riporto sotto:
il limite per x che tende a 0- di : (1/x)-ln(x^2-10x) è indeterminato
del tipo [-00 + 00].
Riscrivo così il limite :
(1-x*ln(x^2-10x))/x
Cerco il limite , sempre per x che tende a 0- di : x*ln(x^2-10x), che
ancora riscrivo :
ln(x^2-10x)/(1/x) ; a questo punto ho un limite del tipo [00/00];
applico l'Hopital e ottengo dopo ...

Il seguente limite
lim (x,y) -> (0,0) (x^5 + y^5)/((x^4 + (x^2)(y^2))
l'ho sviluppato in questo modo
(x^5 + y^5)/ ((x^2)(x^2 + y^2))
quindi passando in coordinate polari
lim (rho -> 0) (rho * ( cos^5 t + sen^5 t)) / (cos^2 t)
allora ho scritto
il limite non esiste perchè dipendente da 0

(1) si trovino le soluzioni reai dell'equazione e^x=x+1 giustificando adeguatamente la risposta
(2) si calcoli l'equazione della retta tangente in (1, 1) alla curva di equazione 3x^2-y^2+3xy=5
(3) lim per x che tende a +inf di x^3(log(x^2+1)-2logx)
(4) calcolare la lunghezza del grafico della funzione y=log(cosx) ristretta all'intervallo [0, pi/3]
(5) studiare al variare di x appartenente a R la convergenza della serie (-1)^n*(n-4)/(2n^3-5)*(2x-3)^n
(6) un cartellone largo 5.6m dista 1.8m ...

Ptreste tracciare il grafico delle seguente funzione con un apposito sw?
funzione:
(log^2(x) - 6*log(x) + 5) / log(x)
limite :
lim x->0 (tg(x) - 1) / (x - sin(x)) ...
Grazie a tutti anticipatamente!

qualcuno sa dirmi il teorema di continuita' della funzione integrale?

Finalmente oggi ho fatto questo sospirato esame e con il
vostro aiuto spero di averlo fatto bene.
Ho dei dubbi sul risultao ottenuto da due esercizi.
Chi può aiutarmi a risolverli per verifica con quello che ho fatto?
Grazie
1)Data la funzione
f(x) = x^2 per x >=1
= X^2a per 0 < x < 1
= x per x (0,0) (x^5 + y^5)/((x^4 + ...

Ragazzi, un aiuto urgente: domani ho il compito di analisi e mi è venuto un dubbio di quelli atroci pre-esame!
Come devo stabilire il dominio di una funzione avente al denominatore
il log del modulo di un polinomio, per esempio
f(x) = (x-1) / (log|x-1|).
Devo sicuramente scindere i due casi:
1. x - 1 > 0
2. x -1 < 0 ,
Eppoi (?), considerando anche il fatto che log|x-1| deve essere
diverso da zero...
la funz diventerà:
1. f(x) = x-1 / log(x+1) con dominio
x+1 > 0 ovvero ...


potete aiutarmi a risolvere
lim (x,y) => (0,0) sen(x^2 * y) / (x^4 + y^2)
Grazie

chi mi aiuta a risolvere questo esercizio?
sudiare la continuità e la differenziabilità di
z = (|1 - xy|) / ((x^2)(y^2) + 2xy + 2)
soprattutto come procedere.
E' corretto studiarla nel dominio y=1/x perchè critico per il modulo e in quanto il denominatre mai nullo? Se si come devo fare?
grazie

limite per x che tende a 0 di (((1+x)^(1/x))*sqrt(x+1))- e)/(x^2)
Ho provato a calcolare questo limite , ma ho molti dubbi sul risultato che ho ottenuto : infinito.
Chi vuole provare a cimentarsi ?
Grazie
Camillo


la serie è: [(2^1/2)^2k]*[(1-x)/(x-3)]^k
bisogna studiarne la convergenza, convergenza assoluta e divergenza
grazie perr l'aiuto a chiunque sappia aiutarmi

Come si calcola il flusso di un rotore? So che dovrei utilizzare la formula di Stokes ma non l'ho capita...
Grazie anticipatamente!
Zwan


avrei bisogno delle formule per calcolare l'area di una curva (se non mi sbaglio dovrebbe essere un semplice integrale), la lunghezza di una curva, la superficie laterale di una curva attorno l'asse x e y, e se possibile anche l'area di un oggetto fatto ruotare attorno l'asse x e y.
grazie di tutto

C'è qualche anima paziente che può fare lo studio di questa funzione,
y = x + [(e^-x) / (1-x)],
magari facendo solo dei brevi cenni ai punti esseziali: dominio,intersezione con gli assi, condizioni agli estremi, der 1, der 2..... L'ho trovata su un vecchio libro delle superiori, ho dei dubbi al riguardo e lunedi ho lo scritto di calc differenziale !
Ciao a tutti, sono nuovo, ho un problema in questa equazione
a=C*cos(arcos(b/(w*a)) devo trovare c ed averla in una forma più agevole. viene C=sqrt(a^2+b/w) se non sbaglio. Come fare?Grazie!
