Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Volevo proporre vari quesiti ai quali non riesco a dare una risposta corretta
Posso dire che il
lim(n_+infinito)sen x non esiste ed intuitivamente è vero in quanto il limite vedendo il grafico oscilla fra i valori + 1 e -1 ma vi è un teorema o una formula matematica più corretta che garantisce ciò?
il lim(n_+infinito)cos pigreco x è anch'esso inesistente?
In un compito di esame ho trovato che 1/n-ln(1+1/n) "è asintotico a" 1/n-(1/n-1/2n^2) perchè avviene ciò?
Passo ora allo studio ...


Mi trovo difronte ad un problema, ho provato a risolvere + volte la seguente eq
Y"-y = 2x senx
ho ricavato L come L^2-1=0 L1=1 L2=-1
quindi Y=c1e^x+c2e^-x+J(x)
essendoci una molteplicità
J(x)=x(axsenx)
J'(x)=(axsenx)+x(asenx)+x(axcosx)
J"(x)=(asenx+axcosx)+(asenx)+x(acosx)+(axcosx)+x(acosx)+x(-axsenx)
se fin quì è tutto corretto (a questo punto arrivato nn sono + certo di nulla) perchè quando faccio le sostituzioni il risultato nn coincide?
Ho sbagliato io o ha sbagliato il ...

Qualcuno mi sa aiutare a risolvere questo integrale...Sto facendo una convoluzione tra una gaussiana e un triangolo...
Grazie
M*Integ[a,b](t*exp(-(g-t)^2/(2*s^2))dt)+C*Integ[a,b](exp(-(g-t)^2/(2*s^2))dt)

Esiste una soluzione per questo integrale!!?
integr(1/radq(1+cos^2 X - cos x))dx
Grazie.
Modificato da - franco il 25/04/2003 10:11:37

Salve a tutti,
sono uno studente di Ingegneria di un nuovo ordinamento che, dovendo ridurre i programmi per adeguarli alle nuove poche ore di lezione per ogni corso, pensa bene (in molti casi) di tralasciare introduzioni e spiegazioni per passare direttamente al più interessante "come si fa".
Tuttavia adesso, pur sapendo trasformare e antitrasformare con Fourier una qualunque funzione (convergente sarebbe meglio ) ho ancora difficoltà a visualizzare e capire cosa sto facendo.
In ...


Aiuto !non riesco a risolvere le seguenti disequazione:
e^x(2-x)>1
e^x*x

Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto con questo problema:
Un antibiotico (600mg) e' aggiunto in vena ripetutamente ad intervalli per curare un paziente. La medicina non ha effetto se la sua concentrazione nel sangue e' minore di 0.0001 mg/ml ed e' tossica se la concentrazione supera 0.055 mg/ml. Bisogna determinare come si comporta la concentrazione della medicina nel sangue in funzione del tempo e determinare il miglior intervallo di tempo tra le iniezioni. La medicina e' costosa. Sono fornite ...

Se ho una forma differenziale del tipo f=Xdx+Ydy,con X e Y generici,la quale è definita su insieme A internamente connesso ma non semplicemente connesso ed inoltre ipotizziamo che sia chiusa, se i punti che fanno saltare la semplice connessione sono k,per poter vedere se f è esatta su A e che quindi su ogni curva chiusa l'integrale di f sia uguale a zero,devo per ogni punto, trovare una curva chiusa sotto la quale l'integrale di f sia zero?Ci sono altre tecniche o teoremi che possono ...


salve esperti matematici! vorrei gentilmente sapere come risolvere il seguente esercizio:
trovare il campo di esistenza delle seguenti funzioni:
a) f(x;y) = (radice quarta di) (x+y);
b) f(x;y) = (radice seconda di) (x^2 - Y^2);
ringrazio anticipatamente chi mi risponderà!
ciao ^.-

Non capisco come sirisolve:
Determinare f(A) sapendo che f(x)=1/3x^3-2x^2+3x
con A=(2,4).
grazie per l'aiuto.

Salve a tutti, volevo sapere se data una funzione continua limitata è possibile utilizzare come indici di studio qualche tipo di media, la varianza e lo scarto quadratico medio.
Volevo precisare che le funzioni continue di cui parlo non sono funzioni di avriabili aleatorie, ma funzioni generiche,
grazie, ed aspetto un vs aiuto.
p.s. e da sottointendere che in qualunque dei due casi necessito di uan spiegazione

non riesco a risolvere questi due integrali..
il primo è improprio:
integrale che da 1 a + ininfnito di ((x/2x^2+2a)-(a/x+1))
trovare se converge. Determinare a e calcolare l'integrale!
il secondo è doppio:
2/(x^2y)
dove D è la ragione piana compresa tra le rette x=2y, y=2x, x+y=2 e 2x+y=2.
sono un po' incasinati!

Mi aiutate a risolvere la seguente disuguaglianza per favore.
Dimostrare che per ogni x ed y maggiori di 1 e minori di e al quadrato
risulta:
|xlog(x) - ylog(y)|

la funzione è la seguente:
e^x/[(e^x)+x]
nell'insieme di definizione [0,+inf]
1) (e^x)+x=0 a quanto equivale in termini di x?
2) la mia ipotesi sul max e min era:
e^(+inf)/{[e^(+inf)]+ inf]=1 &
e^0/[(e^0)+0]=1
sbagliata vero?
aiutatemi presto plz oramai non ci dormo pu la notte

modulo di X meno log(1+2/X)
Adesso se non ricordo male se il segno della funzione è complesso da studiare si può di "spezzarla" in due funzione distinte e successivamente si fa l'intersezione fra i due grafici.
Grazie in anticipo per le risposte:).

Salve ho dei grossi dubbi su come svolgere i seguenti esercizi, qualcuno potrebbe spiegarmeli?
Dire per quali valori del parametro reale w risulta continua
f(x)=e^(tan(z^3+8)/Ln(1+x))*sin^2x per x diverso da 0
f(x)=w per x=0
2-f(x)=arcsin rad(3x^2+2x+1) devo studiare la monotonia

Ciao a tutti,
ho qualche domanda da porvi: )
un esercizio mi chiede di trovare il max o min assoluto di questa funzione: 1-sqrt(x^2+y^2).
Inizio calcolando le derivate parziali prime rispetto ad x e y e trovo che la prima derivata è uguale a: - x/sqrt(x^2 + y^2), la seconda a: - y/sqrt(x^2 + y^2). Ora vado a studiare dove queste due derivate si annullano per trovare i punti stazionari e trovo che l'unico punto che ^potrebbe^ andare bene è (0,0).
Ora mi chiedo:
(*1*) è lecito prendere ...