Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
goblyn
qualcuno puo suggerirmi come risolvere, con gli integrali, questo problema? calcolare superficie e volume dell'insieme: D= z maggiore uguale 0, z minore uguale x+y, z maggiore uguale 0, y maggiore uguale 0 y minore uguale -x+1 io non ho capito molto.. il prof ha detto che è un tetraedro.
3
4 lug 2003, 13:49

goblyn
se qualcuno potesse aiutarmi.. calcolare superficie e volume dell'insieme compreso fra: z=1 z=4 z=4 radice quadrata di (x^2+y^)
3
30 giu 2003, 19:47

goblyn
Vorrei sapere se c'è qualcuno che può darmi delucidazioni su questo argomento che a quanto pare non è trattato da alcun testo di analisi! Dagli esercizi svolti in classe mi sembra di aver capito il seguente procedimento per trovare il dominio di una funzione integrale: 1) Si determina il dominio della funzione integranda: dove essa esiste ed è continua sicuramente è integrabile. 2) Nei punti dove la funzione integranda non è definita (ad esempio avvicinandosi ad essi tende all'infinito) ...
2
18 giu 2003, 14:41

goblyn
Salve a tutti volevo chiedere se c'era qualcuno che poteva risolvere i miei dubbi riguardo all'esame di analisi 2 che ho appena fatto. Era un test a risposta multipla, la domanda in questione diceva: Sia F: R^2 --> R una funzione tale che la sua derivata direzionale vale 3*a^2+b^3 per ogni (a,b) diverso da (0,1) . Tra le risposte da valutare c'erano le seguenti: F non è differenziabile F non è continua Il professore alla fine ha detto che in effetti la funzione data non è ...
5
15 giu 2003, 23:55

goblyn
salve a tutti! questo è lo scritto ufficiale del primo appello dell'esame di analisi 2 che ho sostenuto alla mia università proprio stamani. potete spiegarmi le soluzioni? grazie 1000!!! ciao ^.- es.1 verificare che la funzione f(x,y) = (2x - y)(1 + log(1 + radice quadra di x^2 + y^2 )) sia differenziabile nel punto (0,0) es.2 determinare i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione f(x,y) = (x + y)e^ radice quadra di -(x^2 + y^2 ) nel dominio D = x^2 + y^2
7
4 giu 2003, 10:58

goblyn
Scusate se vi disturbo ancora ma volevo sapere quando il sen(1/x)>0! scusate ancora!!!grazie mirella
1
22 mag 2003, 00:41

Angelo210
Volevo proporre vari quesiti ai quali non riesco a dare una risposta corretta Posso dire che il lim(n_+infinito)sen x non esiste ed intuitivamente è vero in quanto il limite vedendo il grafico oscilla fra i valori + 1 e -1 ma vi è un teorema o una formula matematica più corretta che garantisce ciò? il lim(n_+infinito)cos pigreco x è anch'esso inesistente? In un compito di esame ho trovato che 1/n-ln(1+1/n) "è asintotico a" 1/n-(1/n-1/2n^2) perchè avviene ciò? Passo ora allo studio ...
6
21 mag 2003, 18:20

goblyn
Non riesco a risolvere i seguenti limiti: lim(x_pgreco/2) (1-senx)tan^2x lim(x_+infinito) log(1+e^radx)(rad(x+1)-radx) lim(x_+infinito) (pgreco-arctgx)/(rad(1+x^2)-radx) chi può aiutarmi? mirella
1
18 mag 2003, 03:39

goblyn
Mi trovo difronte ad un problema, ho provato a risolvere + volte la seguente eq Y"-y = 2x senx ho ricavato L come L^2-1=0 L1=1 L2=-1 quindi Y=c1e^x+c2e^-x+J(x) essendoci una molteplicità J(x)=x(axsenx) J'(x)=(axsenx)+x(asenx)+x(axcosx) J"(x)=(asenx+axcosx)+(asenx)+x(acosx)+(axcosx)+x(acosx)+x(-axsenx) se fin quì è tutto corretto (a questo punto arrivato nn sono + certo di nulla) perchè quando faccio le sostituzioni il risultato nn coincide? Ho sbagliato io o ha sbagliato il ...
1
14 mag 2003, 20:15

goblyn
Qualcuno mi sa aiutare a risolvere questo integrale...Sto facendo una convoluzione tra una gaussiana e un triangolo... Grazie M*Integ[a,b](t*exp(-(g-t)^2/(2*s^2))dt)+C*Integ[a,b](exp(-(g-t)^2/(2*s^2))dt)
6
9 mag 2003, 12:19

goblyn
Esiste una soluzione per questo integrale!!? integr(1/radq(1+cos^2 X - cos x))dx Grazie. Modificato da - franco il 25/04/2003 10:11:37
3
25 apr 2003, 21:42

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono uno studente di Ingegneria di un nuovo ordinamento che, dovendo ridurre i programmi per adeguarli alle nuove poche ore di lezione per ogni corso, pensa bene (in molti casi) di tralasciare introduzioni e spiegazioni per passare direttamente al più interessante "come si fa". Tuttavia adesso, pur sapendo trasformare e antitrasformare con Fourier una qualunque funzione (convergente sarebbe meglio ) ho ancora difficoltà a visualizzare e capire cosa sto facendo. In ...
8
13 gen 2003, 12:11

goblyn
Ciao a tutti, vorrei vedere la dimostrazione della formula di Eulero: exp^(jw) = cos(w) + j sin(w) se qualcuno la sa oppure conosce un sito dove trovarla ve ne sarei grato.
1
5 mag 2003, 21:47

goblyn
Aiuto !non riesco a risolvere le seguenti disequazione: e^x(2-x)>1 e^x*x
1
27 apr 2003, 14:14

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Ho bisogno di aiuto con questo problema: Un antibiotico (600mg) e' aggiunto in vena ripetutamente ad intervalli per curare un paziente. La medicina non ha effetto se la sua concentrazione nel sangue e' minore di 0.0001 mg/ml ed e' tossica se la concentrazione supera 0.055 mg/ml. Bisogna determinare come si comporta la concentrazione della medicina nel sangue in funzione del tempo e determinare il miglior intervallo di tempo tra le iniezioni. La medicina e' costosa. Sono fornite ...
1
23 apr 2003, 10:13

Stefano110
Se ho una forma differenziale del tipo f=Xdx+Ydy,con X e Y generici,la quale è definita su insieme A internamente connesso ma non semplicemente connesso ed inoltre ipotizziamo che sia chiusa, se i punti che fanno saltare la semplice connessione sono k,per poter vedere se f è esatta su A e che quindi su ogni curva chiusa l'integrale di f sia uguale a zero,devo per ogni punto, trovare una curva chiusa sotto la quale l'integrale di f sia zero?Ci sono altre tecniche o teoremi che possono ...
1
18 apr 2003, 20:07

goblyn
Qualcuno può aiutarmi adire qualcosa sulla convergenza di queste serie? grazie 1000 sommatoria per n che va da 1 a infinito di sin(1/n*n) sommatoria per n che va da 2 infinito di 1/(ln(n))^ln(n) grazie in anticipo
4
10 apr 2003, 16:10

Camillo
salve esperti matematici! vorrei gentilmente sapere come risolvere il seguente esercizio: trovare il campo di esistenza delle seguenti funzioni: a) f(x;y) = (radice quarta di) (x+y); b) f(x;y) = (radice seconda di) (x^2 - Y^2); ringrazio anticipatamente chi mi risponderà! ciao ^.-
2
10 apr 2003, 13:02

Ahimsa1
Non capisco come sirisolve: Determinare f(A) sapendo che f(x)=1/3x^3-2x^2+3x con A=(2,4). grazie per l'aiuto.
2
1 apr 2003, 19:20

andreas11
Salve a tutti, volevo sapere se data una funzione continua limitata è possibile utilizzare come indici di studio qualche tipo di media, la varianza e lo scarto quadratico medio. Volevo precisare che le funzioni continue di cui parlo non sono funzioni di avriabili aleatorie, ma funzioni generiche, grazie, ed aspetto un vs aiuto. p.s. e da sottointendere che in qualunque dei due casi necessito di uan spiegazione
1
31 mar 2003, 22:40