Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

POTETE AIUTARMI A RISOLVERE IL LIMITE PER N ==> INFINITO
In [( 1 + (1/(2n + 1)))] ^ n
GRAZIE

Devo determinare l'insieme dei numeri complessi tali che:
e^|z+z$|>=1/|e^z-z$|
dove z$ sta per z coniugato

esercizio:si calcoli la lunghezza dell'arco della parabola semicubica y^2=x^3 compreso tra i punti (0,0) e (4,8). si determini inoltre l'area della superficie laterale ottenuta ruotando detto arco rispettivamente attorno all'asse x e all'asse y. grazie mille per l'aiuto,un saluto a tutti.

chi sa cortesemente svolgere questo integrale ed aggiungere qualche breve spiegazione?
int fra 0 e Pgreco di [sen^3(x)]/[cos(x)-2]^2 in dx

(1) si calcoli una primitiva di f(x)=|x+4|-3|x|. (e' il valore assoluto)
(2) si calcoli se esiste il limite per x->e+ di: (1-log x)*log(x-e)
(3) studiare al variare di x appartenente a R la convergenza della serie, sommatoria per n=1 a infinito di: n^(x/2) - (n^(x)+1)^(1/2). (cioe' se non e' chiaro radice quadrata di n elevato alla x meno radice quadrata di n elevato alla x piu' 1)
(4) calcolare l'area della regione racchiusa dalla curva y^2=9x^2-x^4
grazie ancora di tutto

un bicchiere di plastica a forma di tronco di cono avente rispettivamente altezza 7cm, diametro della base inferiore 5cm, diametro base superiore 7cm, viene riempito di vino al tasso di 5cm^3/s. da un foro della base inferiore, il vino defluisce ad una velocita', espressa in cm^3/s, pari al doppio della radice quadrata del livello di vino nel recipiente. si determini la velocita' con cui cresce (o decresce) il livello di vino quando esso e' pari a 1cm, si stabilisca inoltre se il vino ...


non riesco a trovare la definizione di FUNZIONI RECIPROCHE. Ho ipotizzato che siano ad esempio:
y = x e y = 1/x
Aiutatemi!

Ciao!
Qualcuno mi sa spiegare come dimostrare che se il duale di un spazio X é separabile, allora X é separabile?
Come esempio che non vale il contrario su un libro ho trovato l1 (L piccolo 1) che é separabile ma che ha duale loo (L piccolo infinito) che non lo é. Come dimostro che loo non é separabile?
Non sapreste consigliarmi un libro che tratta bene l'argomanto degli spazi lp (o Lp, é uguale)?
Grazie!!
Ahimsa

Buongiorno! Avrei dei quesiti da proporvi..
1) data f(x,y,z)=2xyi + (x exp 2 + z)j + yk, in notazione vettoriale, dovrei calcolare l'integrale curvilineo da (1,0,2) a (3,4,1) lungo un segmento. Come opero in questo caso, visto che le variabili sono tre? Come definisco gli estremi dell'integrale?
2) ho la funzione f(x,y)=(x exp 2 + y exp 2)i + (x exp 2 - y exp 2)j da (0,0) a (2,0) lungo la curva y=1-|1-x|. Come si fa? Ho sempre difficoltà nel capire come determinare gli estremi.
Grazie ...

Potreste auitarmi a risolvere questo integrale?
int doppio su C di x/(1 + e exp y)dxdy, C={(x, y)apparten a R2:
x

Per favore mi aiutate a risolvere questi tre esercizi?
Grazie mille
1) Calcolare eventuali punti di max o min nella seguente funzione definita nell'intervallo [0,2]
y= 7x/(1 + x^2)
2) Calcolare l'integrale di 4x^2(sinx) dx
3) Calcolare il limite per x->0 di (log x + 1)^2/x

1) Di una funzione f(x) si sa che la derivata prima vale 1/sin(x) - [x*cos(x)/sin^2(x)]. Trovare la funzione e tracciarne il grafico.
2) La funzione richiesta risulta tangente alla funzione |x|. Verificarlo analiticamente.
3) Trovare l'area del triangolo mistilineo individuato dai punti di contatto simmetrici e dall'origine.
Grazie
luisa


qualcuno puo suggerirmi come risolvere, con gli integrali, questo problema?
calcolare superficie e volume dell'insieme:
D= z maggiore uguale 0, z minore uguale x+y, z maggiore uguale 0, y maggiore uguale 0 y minore uguale -x+1
io non ho capito molto.. il prof ha detto che è un tetraedro.

se qualcuno potesse aiutarmi..
calcolare superficie e volume dell'insieme compreso fra:
z=1 z=4 z=4 radice quadrata di (x^2+y^)

Vorrei sapere se c'è qualcuno che può darmi delucidazioni su questo argomento che a quanto pare non è trattato da alcun testo di analisi!
Dagli esercizi svolti in classe mi sembra di aver capito il seguente procedimento per trovare il dominio di una funzione integrale:
1) Si determina il dominio della funzione integranda: dove essa esiste ed è continua sicuramente è integrabile.
2) Nei punti dove la funzione integranda non è definita (ad esempio avvicinandosi ad essi tende all'infinito) ...

Salve a tutti volevo chiedere se c'era qualcuno che poteva risolvere i miei dubbi riguardo all'esame di analisi 2 che ho appena fatto.
Era un test a risposta multipla, la domanda in questione diceva:
Sia F: R^2 --> R una funzione tale che la sua derivata direzionale vale 3*a^2+b^3 per ogni (a,b) diverso da (0,1) . Tra le risposte da valutare c'erano le seguenti:
F non è differenziabile
F non è continua
Il professore alla fine ha detto che in effetti la funzione data non è ...

salve a tutti! questo è lo scritto ufficiale del primo appello dell'esame di analisi 2 che ho sostenuto alla mia università proprio stamani. potete spiegarmi le soluzioni? grazie 1000!!!
ciao ^.-
es.1 verificare che la funzione
f(x,y) = (2x - y)(1 + log(1 + radice quadra di x^2 + y^2 ))
sia differenziabile nel punto (0,0)
es.2 determinare i punti di massimo e di minimo assoluti della funzione
f(x,y) = (x + y)e^ radice quadra di -(x^2 + y^2 )
nel dominio D = x^2 + y^2

Scusate se vi disturbo ancora ma volevo sapere quando il sen(1/x)>0!
scusate ancora!!!grazie
mirella