Scuola

Discussioni su temi che riguardano Scuola della categoria Matematicamente

Didattica della matematica, storia e fondamenti

Temi di didattica, scambi di idee tra insegnanti e aspiranti insegnanti, storia e fondamenti della matematica.

Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Scervelliamoci un po'

Spazio dedicato a problemi assegnati a gare matematiche o olimpiadi della matematica, o ancora a prove di ammissione a scuole di eccellenza.


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gagix12
Cosa rispondereste qui?
0
13 dic 2023, 15:56

Paolo k
All'università vi insegneranno che un razionale di periodo 9 non esiste; 1 è diverso da 0,9999999... Prima di tutto, cosa semplicissima, non potete trovare un numero razionale che in forma decimale abbia periodo 9. Invece 0,99999.... =$/sum_{k=1}^N 9/10^K$ per N che tende all'infinito. Questo non è un numero razionale ma un limite che tende a 1 senza mai arrivarci. Ricordate che un limite non è un numero razionale.
7
27 nov 2023, 09:32

chiaramc1
Salve, ho il seguente problema di chimica Calcolare il pAg della soluzione durante la titolazione di 50,00 mL di NaCl 0,0500 M con AgNO3 0,1000 M: - prima di cominciare la titolazione (0,00 mL di AgNO3); - alla pre-equivalenza (24,50 mL di AgNO3); - all’equivalenza; - alla post-equivalenza (25,50 mL di AgNO3). Rappresentare graficamente l’andamento della curva di titolazione. (kps AgCl= 1,8x10-10). Lo svolgimento lo conosco, ma vorrei capire una cosa riguardo le CIFRE SIGNIFICATIVE, in ...
0
13 dic 2023, 11:37

ULISSEDUCHESSA
Di un triangolo ABC si sa che: a. la retta passante per il punto medio M del lato AC e per il punto medio N del lato BC ha equazione y=-7/3x+11/2 b. il punto M e il vertice B appartengono all'asse y; c. il vertice A ha coordinate (-3;3) Determina le coordinate dei vertici B e C Graziee
1
11 dic 2023, 17:13

FedericaLaBoss
Come calcolare l'area se la somma dei cateti é 138 cm e la loro differenza é 32 cm?
1
12 dic 2023, 22:49

andrewalie
Mi serve aiuto.. come si risolve? La differenza tra due angoli adiacenti è di 11 gradi 35 primi 14 secondi. Calcola l'ampiezza dei due angoli
1
12 dic 2023, 15:32

sono.aurorinaa
Mario ha nel suo giardino una fontana circolare avente il raggio di 3 metri e vuole costruire una aiuola triangolare (triangolo equilatero n° fisso 0,866) attorno alla fontana . Qual è il perimetro della aiuola?
1
12 dic 2023, 09:08

DAMIANO2011
Ciao ragazzi mi date una mano su questo problema : Due archi appartenenti a due circonferenze diverse hanno la stesa ampiezza e misurano rispettivamente 5,652 e 7,536. Calcila la lunghezza della circonferenza alla quale appartiene il primo arco sapendo che il raggio del secondo arco è lungo 12cm Risultati :18 e 56,52. Ps:non capisco la parte hanno stessa ampiezza e misurano (la misura data cos'è la circonferenza?) Grazie mille ragazzi
1
11 dic 2023, 18:19

DeboraG73
salve avrei bisogno di un aiuto per questo problema : per realizzare delle collane, simona,anna e claudia acquistano tre dozzine di perline spendendo euro 16,20. la prima ne acquista 13 in più della seconda e questa 4 in più della terza. Quante perline ha acquistato ciascuna delle bambine? grazi
1
11 dic 2023, 18:03

DAMIANO2011
Ciao ragazzi mi date una mano su questo problema: Due archi appartenenti a due circonferenze diverse hanno la stessa ampiezza e misurano rispettimavemente 5,652 e 7,536 . calcola la lunghezza della circonferenza alla quale appartiene il primo arco sapendo che il raggio del secondo arco misura 12. risultati (18 . 56,52) ps: non capisco la prima parte dove dice circonferenze diverse hanno la stessa ampiezza e misurano ..il problema ci dice che hanno ampiezza uguale ma nei dati cosa ci da le ...
1
11 dic 2023, 18:26

DeboraG73
Help, Urgente...GRAZIE Miglior risposta
Salve, avrei bisogno di un aiuto per questo problema : per realizzare delle collane, simona,anna e claudia acquistano tre dozzine di perline spendendo euro 16,20. la prima ne acquista 13 in più della seconda e questa 4 in più della terza. Quante perline ha acquistato ciascuna delle bambine? grazi
1
11 dic 2023, 18:00

prisca.pepi
ciao ho bisogno di aiuto con questo problema di fisica importante per favore. in un calorimetro che contiene 200 g di acqua [c acqua=1 cal/g C ] alla temperatura di 10° vengono immessi 50 g di ghiaccio a -5 °C [ c ghiaccio=0,5cal/gC] e 10 g di vapore d acqua a 100 C. Supponendo che si tratti di un calorimetro ideale e che non cambi calore con l ambiente esterno ne col sistema, si determini la temperatura finale di equilibrio del sistema.
0
11 dic 2023, 22:43

ULISSEDUCHESSA
Di un triangolo ABC si sa che: a. la retta passante per il punto medio M del lato AC e per il punto medio N del lato BC ha equazione y=-7/3x+11/2 b. il punto M e il vertice B appartengono all'asse y; c. il vertice A ha coordinate (-3;3) Determina le coordinate dei vertici B e C Graziee
0
11 dic 2023, 17:12

ULISSEDUCHESSA
Su una retta di equazione y=2X determina il punto P, in modo che detta H la ordinazione di P sull'asse delle X, il perimetri del triangolo OPH sia 15+5rad5 essendo O l'origine degli assi
1
10 dic 2023, 10:12

Frankalium_phos
Se gentilmente qualcuno riuscisse a risolverlo. Grazie
0
11 dic 2023, 16:48

prisca.pepi
ciaoo mi serve un aiuto urgente con dei problemi di fisica. il metano ha un potere calorifico di 211kcal/kg. Quale quantità M di metano si deve bruciare per portare 500 g di acqua dalla temperatura -10C ha la temperatura di 10 °C ?
0
11 dic 2023, 16:40

niko640
spero di scrivere nella sezione giusta! ho questo problema di matematica con i sistemi di disequazioni che non ho capito bene! metà l'ho fatto ma poi non mi trovo!! il problema: due numeri dispari consecutivi sono tali che: a. la loro somma diminuita di 8 non supera 12. b. la differenza tra il quadruplo del primo e la metà del secondo è maggiore di 33/2. Trova le coppie di numeri che soddisfano queste soluzioni. La risposta è 7 e 9 e 9 e 11!! l'ho risolto a metà: ho impostato x e (x+2) dato ...
4
4 dic 2018, 03:32

bubuyoghi
ho questo problema Vincenzo decide costruire una cornice quadrata e colorarla con la vernice a smalto. In casa ha un barattolino che riporta questa scritta che ricopre al massimo 360 cm^2 . aiutalo a capire qual'è la misura interna minima della cornice espressa da un numero intero sapendo che quella esterna è 26 cm. a me come risultato viene 17,7 arrotondato a 18 ma non so se è giusto.
1
10 dic 2023, 10:13

CarlGianni
Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto per capire perché il libro di testo dice che è possibile scomporre $ z = x^4 − 3x^2y + 2y^2 $ in $ z = (x^2 − y)(x^2 − 2y) $ . Moltiplicando i termini ottenuti si riottiene il polinomio di partenza, ma non riesco a capire la strategia
3
2 dic 2023, 20:05

Ciro_g
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
0
10 dic 2023, 09:10