Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco241
Dimostrare che in un parallelogrammo la diagonale che congiunge i vertici degli angoli acuti è maggiore dell'altra. DIMOSTRAZIONE: HP:ABCD è un parallelogrammo TH:DB>AC Partendo da A e procedendo verso destra in senso orario traccio il parallelogramma ABCD. Traccio le diagonali e noto: $ hat(ACD)<hat(BCD) $ $ hat(BDC)<hat(ADC) $ Sommo membro a membro e dopo una serie di calcoli giungo alla seguente disequazione $ hat(ADC)+hat(ACD)+hat(BDC)<hat(BCD) $ Insomma dovrei arrivare a dimostrare che BCD è il massimo ...
2
25 nov 2011, 20:55

nicolaflute
Ciao a tutti vi scrivo per chiederevi una cosa su un problema di geometria analitica. Il problema è questo Date le equazioni AB: 2x+y=0 AC: x-2y+5=0 BC: 3x-y-5=0 determinare a) le coordinate dei loro punti di intersezione A,B,C; b) il centro e il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo ABC, avendo prima verificato che il triangolo ABC è rettangolo; c) le equazioni delle rette passanti per A,B,C parallele ai lati opposti e l'area del triangolo così formato. Ho risolto tutti i punti ...
1
26 nov 2011, 16:33

Spenottina
Ciao! :frankie Mi potrete dare una spiegazione CHIARA sulla scomposizione dei polinomi? Ho cercato in giro e ho trovato buone fonti, ma qualche esempio pratico (senza troppe parole per intenderci), mi aiuterebbe a ragionarci meglio su. :gh
1
26 nov 2011, 08:02

MaTeMaTiCa FaN
Salve a tutti... sto provando a fare un limite da oggi pomeriggio, ma mi blocco alla fine... ora vi scrivo solo la parte finale poi eventualmente se volete vi metto tutta la traccia... qui è dove mi blocco io... voi come fareste? [math]\lim_{x \to \0}\\\frac{\frac{x}{3}+x^2}{2x+e^{cosx-1}-cos \\sqrt{x}[/math] cmq dove c'è quella parantesi graffa avanti al coseno non riesco a toglierla e inoltre la radice è cubica! ah ed x tende a 0+ non sapevo come scriverlo... grazie a chi mi aiuterà.. sono disperata!
2
14 nov 2011, 22:04

manifestus
Ciao a tutti io ho dei problemi a risolvere questo limite (spero riusciate a capire dato che non so usare i codici tex): lim x->0 (x*e^x -e^x +1)/(x^2) = 0/0 Ci sarebbero due modi per risolverlo: -Riconducendolo a limiti notevoli -Usando del'hospital Solo che se ne uso uno mi viene un risultato e se uso l'altro mi viene un risultato diverso Iniziamo con il primo, raccogliendo una x al numeratore lim x->0 [x(e^x-(e^x-1)/x]/x^2 dato che lim x->0 di (e^x-1)/x=1 , semplificando una x avrò, lim ...
1
25 nov 2011, 17:32

Marco241
Se si prolungano i lati di un parallelogrammo di uno stesso segmento,in un medesimo senso,si ottengono quattro punti che sono vertici di un nuovo parallelogrammo. Sicuramente l'esercizio è semplice ma devo capire la figura... Se ho un parallelogrammo classico ABCD Prolungo AB e CD di un segmento verso destra ,il primo congruente ad AB e il secondo congruente a CD...Poi gli altri due come li prolungo? Mi riferisco a BC e AD...Li prolungo in "alto" o in "basso"? "in un medesimo senso" vuol ...
2
25 nov 2011, 14:55

trades
Salve, vorrei sapere come calcolare il coefficiente angolare di una retta, vorrei sapere come faccio per la forma esplicita e per l'implicita. Sono un po duro nel capire e gradirei avere una spiegazione semplice :D Grazie infinite.!
1
25 nov 2011, 16:33

Erme
Non riesco a risolvere queste due identità: 1 + 2 senα cosα / 1 - sen^2α = 1 + tgα / 1 - tgα e 1 + tgα / sec^2α = cos^2α - sen^2α / 1 - tgα Aggiunto 2 giorni più tardi: Comquneu si BIT5, erano due identità.. le ho poi risolte a scuola, ma grazie comunque. :)
1
24 nov 2011, 21:17

Antoniodeviato
un parallelogramma ABCD ha i lati AB,BC,DA che si trovano rispettivamente sulle rette di equazione 2x+y-2=0; 4x-7y-4=0; 4x-7y+14=0. sapendo che c ha coordinate (8;4) determina le coordinate degli altri vertici del parallelogramma e del punto di incontro delle diagonale !! p.s non ho capito prp come si intersecano...cioè quale equazione devo prendere?? come?? perchè?? uff sono in pallone help!!!!
1
24 nov 2011, 19:22

>>Fra e Sami&lt;&lt;
Ciao,buona sera a tuttii :) qualcuno mi potrebbe aiutare a fare un pò di problemi di geometria sul pigreco?! Lunedì ho il kompito,e io sinceramente non ho capito molto bene sto pigreco! xD Aiutatemii,per favoreeeeeee!
1
24 nov 2011, 18:43

vally32
Ciao!! Non riesco a capire questo problema... potete aiutarmi? Il lato di un quadrato misura 42 cm. Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/7 del quadrato e avente l'altezza congruente ai 3/2 del lato del quadrato. [150 cm] = Risultato Non capisco perchè mette "Calcola il perimetro di un rettangolo equivalente ai 3/7 del quadrato." Perchè mette equivalenti se è un perimetro? E i 3/7 del quadrato... ma che cosa? L'area o il perimetro? Aiutatemi ...
1
24 nov 2011, 17:22

gabriboss
vorrei un aiuto grazie. un triangolo isoscele ha l'area e il perimetro di 135dm/2 e 75dm. calcola l'area di un triangolo isoscele simile al primo avente il perimetro di 15dm. risposta 5.4 dm/2 Aggiunto 35 minuti più tardi: grazie mille
1
24 nov 2011, 16:37

Antonio_Esposito95
1)Due circonferenze uguali si tagliano nei punti A e B. La tangente all'una in A interseca l'altra anche nel punto P. Dimostrare che il triangolo ABP è isoscele sulla base AP. 2)Fissati tre punti, A,B, e C Sopra una circonferenza di centro O in modo che AOB=2 per BOC, Dimostrare che AB=2 per BC. Aggiunto 3 ore 49 minuti più tardi: Hai ragione, è solo che ho problemi di linea, mi connetto quel po il pomeriggio e un po la sera...scusami , ho rimediato !
1
24 nov 2011, 14:30

gabriboss
il perimetro di un triang.isoscele e' 60dme il lato obliquo e' i 4/7 della base.calcola il perimetro di un triang.isosc. simile sapendo che la sua base e' 112 dm. risultato 240dm. Aggiunto 2 ore 7 minuti più tardi: forse ho sbagliato a scrivere sono alle medie, la terza scusatemi. puoi aiutarmi??
1
24 nov 2011, 15:12

MIKE_X
1) 2x^2 x _________ > 1 - _______ 2x^2+x-3 4x + 6 2) 2x + 5 x + 2 3 __________ - ________________ < _________ 1 - 4x^2 4x^2 - 4x + 1 2x + 1 é eurgentissimo
1
24 nov 2011, 15:11

mivi6
lim rad^3 4x+3= infinito x->infinito
1
24 nov 2011, 15:06

chimera
ciao raga!!!sentite avrei 1 piccolo problemuccio:sapreste insegnarmi un trucco per ricordarmi il modo in cui ricavare le formule inverse?!sembra strano ma mi inceppo su qst cosa ogni tanto. GRAZIEEEEEEEEEE 1bacione a tutti students:p
5
9 dic 2006, 13:58

francycafy93
Disequazioni (74131) Miglior risposta
il simbolo " / " lo userò per dividere numeratore dal denominatore.. 1/x-3 - 8/5x-30 > 9/5 11/2(x+8 ) + 3/x-1 > 2 GRAZIEEEEE MILLEEE xD Aggiunto 18 minuti più tardi: si si sono cosi.. non riesco principalmente a trovare il minimo comune denominatore.. Aggiunto 23 minuti più tardi: non proprio bene... mi blocco un po.. Aggiunto 1 ore 12 minuti più tardi: nella 2 disequazione, come anche nella prima, non so sviluppare questa parte: -2(2(x+8 ) (x-1)) Aggiunto 44 minuti più ...
1
24 nov 2011, 12:47

SanZii
Ciao a tutti sono Nuovissimo e ho un problema con la Geometria Analitica ossia non ho capito come trovare K(l'incognita) affinché una qualsiasi equazione della retta avente un'incognita, passi per le coordinate A(0,0) ossia appunto il punto di origine. Vi chiedo a voi genietti se potete spiegarmi come si fa e magari allegare un semplice modo per risolverla se ne esiste uno. Grazie Aggiunto 22 secondi più tardi: le chiedo di risolvermi un'esercizio che dice questo. Dato il fascio di ...
1
24 nov 2011, 08:39

jackowacko_41
potete darmi le formule inverse di questa formula: (G*M1*m):r*r grazie
1
23 nov 2011, 17:01