Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sono nuova e vorrei chiedervi un grandissimo aiuto.
Domani ho una verifica di matematica su problemi che riguardano le equazioni di 2° grado
Ad esempio: trova un numero positivo che moltiplicato per i suoi 3/4 dia 432.
Problemi del genere. Mi servono per esercitarmi, non ne avete alcuni da propormi (meglio con le soluzioni)?
Gli ho cercati dappertutto ma non ce ne sono.
Aiutatemi vi prego. Grazie mille. Aspetto con ansia una vostra risposta
Ciao

Salve,
sto aiutando un amico a ripetere la geometria euclidea ma ho scoperto di essere un pochino arrugginito.
Potreste aiutarmi (magari solo un input così li risolvo da solo) con questi due problemi?
Dato il trapezio ABCD, circoscritto ad un cerchio, dimostrate che:
1) BOC è un triangolo rettangolo;
2) AB+DC = AD+BC
Essendo, poi: HB = 40 cm DH' = 15 cm H'C = 10 cm determinate:
3) il raggio ...

DETERMINA I VALORI DEL PARAMETRO K AFFINCHè L'EQUAZIONE:
X^2/2K+3 + Y^2/3-K
A)RAPPRESENTA UN ELLISSE
B)RAPPRESENTI UNA CIRCONFERENZA
INDIVIDUA I VALORI DI K AFFINCHè LA CONICA DI EQUAZIONE:
X^2/2K+7+Y^2/3+K
ABBIA UN FUOCO DI COORDINATE (RADICE DI 7,0) E VERIFICA CHE SIA UN ELLISSE

Perché me lo chiedi Fioravante Patrone? Se ti dico chi me lo ha detto gli tagli la testa??? Da come me lo hai domandato sembra che poche persone ne siano a conoscenza!!! Risp.

salve mi sapreste spiegare come si risolve questo problema????
Il rapporto tra le dimensioni di un rettangolo è 3, aumentando ogni dimensione di a , l'area aumenta di ka^2. determinare il perimetro del rettangolo.
quello ke mi interessa maggiormente è la discussione di questo problema ( mi basta anke solo l'impostazione purchè siate chiari) grazie 1000

(x-2)(x-3)-3(x+2)=x(x-3)-6(x-2)
(4ax-2)(x al qudrato+1mezzo)-2ax3=0
2x-1+x(x+1)-x al quadrato+8x=0
(x+3)(x-1mezzo)-x al quadrato+3mezzix=0
grazie!!!!!!!

ciao a tutti..avrei un problemino ke sinceramente mi vergogno un po' a chiedere
praticamente devo impostare una PROPORZIONE: io ho la pianta di una casa in una fotocopia e devo riprodurla copiandola in scala 1:50 (presumo ke sia 1 metro sta a 50 cm no?) in un foglio da disegno! ho stabilito che una porta è alta 90 cm! la misura dell'altezza di questa porta nella fotocopia è 0,8 cm. quindi, per trovare la misura ke devo tracciare nel mio foglio da disegno, devo impostare questa ...

Grazie per il vostro aiuto. Adesso ho capito qualche cosa. Mi definisco una schiappa in matematica sin dalle Medie. Adesso vorrei chiarirmi tutte le idee. Già che ci sono vorrei avere ulteriori informazioni sulle " leggi di Smisteru". Ancora grazie. Ciao!

Scusa codino75 mi sn espresso male. Quello che cerco è il principio di inferenza chiamato anche " leggi di Smisteru". Ti spiego: se non erro Smisteru era un ferroviere albanese che creò queste leggi. Senza verificare sul google ho chiesto. Forse laq pagina web è scritta in albanese. Non sò. Ti ripeto che quello che cerco si chiama principio di inferenza. Scusa per il mio errore!
Vorrei chiederti come faccio a mettere una immagine personale! Grazie Ancora

Sono un nuovo utente registrato e da quest'anno frequento la prima classe geometri ed ho difficoltà nella logica insiemistica.
Nel particolare lo svolgimento di un esercizio per il quale il mio testo non spiega un granchè e ancor meno il prof.
Riguarda la proprietà distributiva della disgiunzione rispetto alla congiunzione.
L'esercizio in questione è il seguente:
p V (q^r) = (pVq) ^ (pVr);
dove questo segno ^ significa la V rovesciata, ovvero la congiunzione
Ho inserito l'esercizio ...
mi è venuto un dubbio forse stupido
$sqrt(A(x))=B(x)$
questa si risolve elevando tutto al quadrato, con la condizione che $B(x)>=0$
se divido per $B(x)$ ottengo $sqrt(A(x))/(B(x))=1$ quindi devo porre $B(x)$ diverso da $0$
mi risulta una contraddizione, dove ho sbagliato? grazie

RAGAZZI NON RIESCO AD IMPOSTARE QUESTO PROBLEMA... MI POTRESTE SPIEGARE COME SI RISOLVE
DI UN RETTANGOLO ABCD SI SA CHE LA BASE AB è MAGGIORE DEL'ALTEZZA BC E CHE AB-BC=a. DETERMINARE BC = x IN MODO CHE SIA VERIFICATA LA SEGUENTE RELAZIONE:
2/3AB+1/2BC=ka
help me!!!!!!!! mi raccomando fatemi capire come si fa!!!!!!!! grazie 1000!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

salve ragazzi!!
come faccio a sapere a quanto equivale in litri un decimetro cubo e un centimetro cubo?

Determina l'equazione dell'ellisse passante per A(1;2) e avente un vertice di coordinate (3;0).
Trova poi le equazioni delle rette tangenti all'elisse e perpendicolari alla retta 2x-y+1=0 e calcola le coordinate dei punti di tangenza.

Determina l'equazione dell'ellisse passante per A(1;2) e avente un vertice di coordinate (3;0).
Trova poi le equazioni delle rette tangenti all'elisse e perpendicolari alla retta 2x-y+1=0 e calcola le coordinate dei punti di tangenza.
questo e il primo adesso vado con ilo secondo
Determina l'equazione dell'ellisse che ha i fuochi sull'asse y, centro nell'origine, distanza focale 2(radice)di 5 e passante per il punto (1;3/2 radice di 3). Trova poi sull'arco di ellisse del primo ...

Salve a tutti! Ho un problema di Fisica:
"Un palloncino di massa $2,0 g$ viene gonfiato con elio (densità: $0,18*10^(-3)g/(cm^3)$) finchè non assume il volume di $4,0 litri$. Considerando la densità dell'aria pari a $1,3*10^(-3)g/(cm^3)$, calcolare la forza ascensionale del palloncino quando si trova libero in aria".
[Risultato: $2,4*10^(-2)N$]
Si sa che la forza ascensionale è data dalla differenza fra la spinta ed il peso complessivo dell'oggetto, ma come calcolo la ...
Ciao a tutti
Premetto che sotto un punto di vista mi sento un po’ imbarazzato a chiedere aiuto.
Sì come mi sono iscritto a un corso serale di recupero di programmatore informatico, e attualmente frequento il 3° anno, e ho un pò di problemi con la matematica ed specialmente con le equazioni avveri bisogno di un po’ di aiuto.
Qualcuno mi pò spiegare nel modo più semplice le regole di tutte le equazioni ed il modo per impararle più in fretta possibile o indicarmi qualche sito
Vi ...

Ciao a tutti, oggi il professore ha spiegato i numeri complessi introducendo le formule di eulero ma non riesco a capire come si faccia a definire $cosx=(e^(ix)+e^(-ix))/2$ e $sinx=(e^(ix)+e^(-ix))/2$. Alla mia richiesta di chiarimenti lui ha risposto che è una convenzione, ma che vuol dire che hanno preso dei valori a caso ed hanno definito queste formule? Come si arriva alla dimostrazione??

determinare le coordinate dei centri delle 4 circonferenze tangenti alle rette 2x+y-2=0 , 2x-y-10=0 , x-2y+4=0 e scrivere l'equazione inscritta nel triangolo definito dalle suddette rette.
aiuto---

Ciao, sto seguendo un po' di esercizi e sono incappato nella seguente equazione:
$cos 2x + cos x - sin x = 0$
A prima vista a me sembrava semplice e invece...
Ho provato diverse strade come ad esempio
$cos^2x - sin^2x + cos x - sin x =0$
Quindi a raccogliere a fattore comune ma non riesco a ottenere una forma di equazione che faccia parte di quelle che ho studiato
(equazioni elementari, lineari in seno e coseno, omogenee di secondo grado in seco e coseno).
Qualche idea?
Grazie,
Guglielmo