Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve,
ho ancora dei problemi con alcuni esercizi sulla circonferenza:
nel fascio di rette di equazione y=-2x+k, determina sulle quali la circonferenza di equazione x^2+y^2-x+y-2=0 stacca delle corde di lunghezza radice di 5.
L'esercizio credo che sia tipo questo:
https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... 710271886/
ho provato a risolverlo, ma non viene..
il secondo problema e' questo:
determina l'equazione della circonferenza che ha centro di coordinate C(3;2) e che stacca sull'asse delle x una corda di lunghezza ...

x favore raga help me!!!
Nell'equazione 3hx^2-2(3h-1)x+3(h-1)=0 determinare h in modo che :
2) la somma dei reciproci delle radici valga 1/3
3)la somma dei qudrati dei reciproci delle radici valga 2
Disegnare per punti i grafici delle seguenti parabole(so disegnare le parabole ma nn so trovare i punti):
d)y=-3x^2-3x
e)y=x^2-5x+1
f)y=2x^2-4x+6
Ragà sn mancata alla spiegazione del prof .. e nn c ho capito nulla sul libro di teoria !! potete ank spiegarmi .. cosa avete fatto?? ...
raga ho una problema nn riesco a trovare l'equazione della parabola
sapendo il vertice (2/3 ; 1/3) e un punto (2,3)
potreste darmi un mano???GRAZIE
salve, ho un esercizio che mi e' stato assegnato oggi:
scrivi l'equazione della retta parallela all'asse x sulla quale la circonferenza di equazione x^2+Y^2+2x+8y=0 stacca una corda di lunghezza 4(radice di due).
non so proprio da dove partire... qualcuno sa aiutarmi?
Salve a tutti.
Ogni tanto (raramente per fortuna) vi affliggo con qualche cosa sulla quale io non ci ho capito molto.
Potreste darmi una mano su questo esercizio di applicazione delle derivate alla fisica ?
" L'angolo formato dalle rette AB e BC è di 60° e il segmento AB è 28 m.
Un mobile partendo da A si muove verso B ,sulla retta AB, in ragione di 4 m/sec; nello stesso istante un secondo mobile partendo da B va verso C lungo la retta BC, in ragione di 8 m/sec.
A quale velocità questi due ...

Alura...ilmio non è un problema di matematica,ma di natura più "psicologica", che comunque riguarda la mate. :cry:cry
In breve: nei compiti in classe vado nel panico! Vedo tutte quelle cose strane che, nonostante il giorno prima mi fossero ben note, durante i compiti in classe diventano completamente arabo! Che rabbia... Inizio a fare un esercizio, lo svolgo x meta, ne inizio un altro e dopo 3 secondi mi dico "nono cate, questo non lo sai fare, salta...salta..." Alla fine farei più bella ...

Ho trovato questi due esercizi al termine del capitolo sulle operazioni coi polinomi (se è utile preciso che non sono ancora introdotti Ruffini e le tecniche di scomposizione in genere ma solo l’algoritmo della divisione).
Questa è la divisione
($2a^6$ + $5a^3*b^3 $-$7$$a^2*b^4$ + ...

salve raga potreste spiegarmi kome si svolgono le operazione kon i radikali?
grazie in anticipo

Nella semicirconferenza di diametro $bar\{AB}=2r$, condurre una corda $AC$ (porre $B hat\AC=x$) in modo che, detta $H$ la proiezione ortogonale di $C$ su $AB$, sia verificata la relazione $(CB-HB)/(AH)=1/3$. Interpretare geometricamente i risultati trovati.
Il problema è semplice, e mi trovo con i risultati ($x=30°$ e $x=90°$), solo che non ho capito cosa succede quando $x=90°$. Sul libro c'è scritto ...

ragazzi potreste dirmi come si fa tramite esempi? (nn linkatemi qui --> https://www.skuola.net/matematica/parabola.html)

l'area di un rettngolo e' 384 cm e le sue dimensioni sono l'una 3/8 dell altra. calcola l area del quadrato che ha lo stesso perimetro del rettangolo.
soluzione 484 $cm2$
se potete aiutarmi vi ringrazio!

5
-------------------------- -
a (alla seconda) - 2a + 1
a (alla seconda) - 14a - 7
------------------------------------------ -
2a(alla seconda) - a 8alla quarta) - 1
2
-------------------------- =
a (alla seconda) + 2a + 1
è tutta un espressione
Ciao raga,
vi riesce risolvere questa esprssione... io mi blocco...
vi ringrazio
ps. scusate per la scrittura

vi chiedo, o collaboratori, cm facciate a scrivere i numeri , i sistemi così bene...che programma usate????

per favore potete aiutarmi a risolvere questi esercizi e questi problemi:
1) in un dado truccato non esce mai il 6, mentre gli altri esiti sono equiprobabili. calcolare la probabilità che:
A)esca un numero pari;
B)esca un numero primo;
C)non esca un numero minore di 4
2) un'urna contiene 2 palline arancioni, 10 bianche, 4 verdi, 14 nere. se si estrae una pallina calcolare la probabilità che sia:
A)arancione o nera
B)non bianca
C)verde o non arancione
3)si considerino i seguenti ...

ciao a tutti... la mia prof vuole la definizione di:radice approssimata per eccesso a meno di un'unità... cosa le dico??? è per venerdì e io non so proprio cosa scrivere al compito... poi ne abbiamo fatto uno recentemente e ha kiesto: i numeri razionali... io ho scritto ke sono quelli in interi e quelli frazionari e invece lei mi ha messo S xkè dovevo scrivere: quelli che si possono esprimere in frazione... per me è uguale no??? per voi ?
aiutatemiiiiiiiiiiiiiii

ciaoooo... ragà siccome qst settimana sn stt in gita purtroppo nn ho potuto sentire una spiegazione d mate... mi potreste spiegare cm si trova il m.c.m tra i radicali..
ad esempio ora ho un equazione dv c'è
[math]\frac{x-2}{\sqrt{3}-1}+\frac{2x}{\sqrt{3}+1}=3[/math]
grazie mille in anticipo....
vabè qst sn riuscita a farla lo stex XD magari cmq se mi potete spiegare ogni caso di denominatori... nel senso anke qnd ci sn le lettere ecc... vedete voi..
PS. sarebbe meglio entro oggi, ma visto l orario basta ke me lo dite entro ...
Una automobile pesante P = 6 095.60 N viaggia a velocità costante lungo una salita con pendenza i = 11.00 %. La spinta applicata dal motore è
S=_____________________ Newton
sono in netta crisi..aiutatemi!!

come mai in un giorno ci sono 24 ore, in un ora 60 minuti e in un minuto 60 secondi?

salve, ho un esercizio che mi e' stato assegnato ieri:
scrivi l'equazione della retta parallela all'asse x sulla quale la circonferenza di equazione x^2+Y^2+2x+8y=0 stacca una corda di lunghezza 4(radice di due).
non so proprio da dove partire... qualcuno sa aiutarmi? magari se lo risolvete lo capisco meglio... grazie in anticipo