Calcolo delle probabilità
per favore potete aiutarmi a risolvere questi esercizi e questi problemi:
1) in un dado truccato non esce mai il 6, mentre gli altri esiti sono equiprobabili. calcolare la probabilità che:
A)esca un numero pari;
B)esca un numero primo;
C)non esca un numero minore di 4
2) un'urna contiene 2 palline arancioni, 10 bianche, 4 verdi, 14 nere. se si estrae una pallina calcolare la probabilità che sia:
A)arancione o nera
B)non bianca
C)verde o non arancione
3)si considerino i seguenti eventi che possono verificarsi nel lancio di 2 dadi:
A)esce un 6 nel primo dado
B)escono due numeri la cui somma è 8
C)esce un numero pari nel secondo dado
stabilire se sono dipendenti A e B, A e C, B e C
4)facendo riferimento all'esercizio precedente calcolare p(A/B), p(B/C), p(A/C).
5)si lancia 4 volte una moneta calcolare la probabilità che:
A)esca testa una sola volta
B)almeno una volta sia uscita croce
C)non esca testa nei primi due lanci
grazie mille, Mauro
1) in un dado truccato non esce mai il 6, mentre gli altri esiti sono equiprobabili. calcolare la probabilità che:
A)esca un numero pari;
B)esca un numero primo;
C)non esca un numero minore di 4
2) un'urna contiene 2 palline arancioni, 10 bianche, 4 verdi, 14 nere. se si estrae una pallina calcolare la probabilità che sia:
A)arancione o nera
B)non bianca
C)verde o non arancione
3)si considerino i seguenti eventi che possono verificarsi nel lancio di 2 dadi:
A)esce un 6 nel primo dado
B)escono due numeri la cui somma è 8
C)esce un numero pari nel secondo dado
stabilire se sono dipendenti A e B, A e C, B e C
4)facendo riferimento all'esercizio precedente calcolare p(A/B), p(B/C), p(A/C).
5)si lancia 4 volte una moneta calcolare la probabilità che:
A)esca testa una sola volta
B)almeno una volta sia uscita croce
C)non esca testa nei primi due lanci
grazie mille, Mauro
Risposte
Dai, posta qualche idea. In primi due in particolare sono proprio banali, si tratta di ragionare con i casi complementari o molto velocemente facendo il rapporto tra casi favorevoli e casi possibili

ho bisogno di aiuto ho la verifica di mate e due interrogazioni li faccio stasera ma avrei tanto bisogno di aiuto per controllare il procedimento e i risultati.
grazie ancora mauro
grazie ancora mauro
Ok, posta le idee che ti vengono, noi ti indirizzeremo verso la soluzione corretta!
non sono capace di risolverli, altrimenti non vi avrei chiesto aiuto! Se potete darmi una mano mi fate un enorme favore visto che domani interrogano in filosofia e latino. Per la verifica di mate mi preparo stasera, se mi aiutate io cerco di capire il procedimento e almeno imparo. grazie ancora a buon rendere! Mauro disperato!
allora:
per il primo esercizio, devi solo osservare quali sono gli esiti possibili (e se questi esiti sono equiprobabili) dell'esperimento (sono 5 gli esiti possibili dell'esperimento e cioe' 1,2,3,4,5, ed inoltre sono tutti equiprobabili).
quindi in questi casi, la probabilita' di un evento E e' sempre data dal rapporto:
esiti favorevoli / esiti possibili
dove:
esiti favorevoli : e' il numero di esiti che rendono verificato l'evento E
esiti possibili: e' il numero totale di esiti.
quindi:
1A -> p=2/5 (gli esiti favorevoli sono in numero di 2, ed in particolare sono se esce 2 e se esce 4)
1B->...analogamente...
1C ->...analogamente ...
per il primo esercizio, devi solo osservare quali sono gli esiti possibili (e se questi esiti sono equiprobabili) dell'esperimento (sono 5 gli esiti possibili dell'esperimento e cioe' 1,2,3,4,5, ed inoltre sono tutti equiprobabili).
quindi in questi casi, la probabilita' di un evento E e' sempre data dal rapporto:
esiti favorevoli / esiti possibili
dove:
esiti favorevoli : e' il numero di esiti che rendono verificato l'evento E
esiti possibili: e' il numero totale di esiti.
quindi:
1A -> p=2/5 (gli esiti favorevoli sono in numero di 2, ed in particolare sono se esce 2 e se esce 4)
1B->...analogamente...
1C ->...analogamente ...
io li ho risolti cosi adesso mi servirebbe sapere se sono giusti...
1) A) 2/5 B)3/5 C)2/5
2) A) (2+14)/30= 16/30=8/5
B) (2+4+14)/30=2/3
C) (4+28-4)/30=14/15
3) A)1/6
B) 5/36
C) 1/3
però non so calcolare quando sono dipendenti, anche perchè non capisco come si calcola quando bisogna fare intersecato
4) stessa cosa, non capisco che devo fare, A/B= (1/6)/(5/36) o ce una formula particolare?
5) qui ho fatto il disegnino T T T T, T T T C, T T C T... e ho contato, ci sono altri modi di risolvere?
comunque i risultati che mi sono usciti sono questi:
A) 1/16
B) 15/16
C) 1/4
1) A) 2/5 B)3/5 C)2/5
2) A) (2+14)/30= 16/30=8/5
B) (2+4+14)/30=2/3
C) (4+28-4)/30=14/15
3) A)1/6
B) 5/36
C) 1/3
però non so calcolare quando sono dipendenti, anche perchè non capisco come si calcola quando bisogna fare intersecato
4) stessa cosa, non capisco che devo fare, A/B= (1/6)/(5/36) o ce una formula particolare?
5) qui ho fatto il disegnino T T T T, T T T C, T T C T... e ho contato, ci sono altri modi di risolvere?
comunque i risultati che mi sono usciti sono questi:
A) 1/16
B) 15/16
C) 1/4