Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Questo argomento non l'ho mai studiato a scuola e per di più il mio libro non lo tratta. Dove posso trovare la teoria? Ho cercato sul vostro sito "matematicamente"... ma nella sezione formule mi pare di non aver trovato nulla.
Grazie dell'aiuto.

Salve.
Potreste spiegarmi per favore cosa si intende quando si dice che le funzioni possono essere anche viste come vettori? Ho letto qualcosa su wikipedia ma non ho capito molto...
Grazie.
Verificare che tra tutti i segmenti aventi un estremo assegnato e l’altro appartenente
ad un dato piano, ne esiste uno di lunghezza minima.
sinceramente non so da dove cominciare..cioè ho pensato alla distanza tra due punti..ma cioènon ho capito cosa verificare..
Descrivere il luogo dei punti dello spazio equidistanti da due piani a e b assegnati.
correggetemi se dico stupidagini..
se i due piani sono paralleli si avrà che il luogo dei punti è il piano, parallelo ai due piani e perpendicolare ad una retta e passante per il punto medio del segmento che giace sulla retta..ovviamente la retta è perpendicolare ai due piani..
se i due piani sono coincidenti allora il luogo dei punti corrisponde ai piani paralleli..
se i due piani sono incidenti, ...
Determinare perimetro e area della figura individuata dalla intersezione di un cubo
di spigolo l con un piano perpendicolare ad una diagonale del cubo nel suo punto
medio.
allora sicuramente mi mancano elementi di teoria per poterlo risolvere..qualcuno mi da una mano??

Scusate per il disturbo ma potreste aiutarmi con questo problema?
I cateti AB e AC di un trangolo rettanfolo ABC sono rispettivamente lunghi ( 15 -6 che moltiplica radice di 3)cm e (20 -8 che moltiplica radice di 3)cm e, dal punto medio M di AC è condotta la perpendicolare fino ad incontrare in E l'ipotenusa e in F il prolungamento del cateto AB. Calcolare il perimetro e l'area del quadrilatero concavo.
Grazie mille in anticipo
(Ps: potreste farmi vedere nche il disegno se è ...
devo risolvere questo quesito..
Individuare tutti i piani equidistanti da tre punti non allineati.
allora ho pensato che per i tre punti passa un solo piano..quindi sbaglio se dico che l'insieme dei piani equidistanti è costituito da quei piani paralleli al piano formato dai punti il cui segmento formato dalla retta perpendicolare è della stessa lunghezza???
spero di essere stato chiaro..grazie ancora..ciao
ho bisogno di una conferma..devo risolvere questo quesito
Individuare tutte le rette equidistanti da due piani paralleli assegnati.
io ho pensato di individuare la retta perpendicolare ai piani..e trovare il punto medio del segmento che si crea..infine trovare il piano passante per il punto e parallelo ai due piani..è corretto??
Determinare una frazione $P/Q$ tale che $1/52 < P/Q < 1/53$
Ne trovo una a caso o c'è qualcosa da fare? Se è a caso l'ho fatto...
Determinare il maggiore fra due numeri $12^9$ e $9^12$
Qui ho scomposto in fattori...si fa così?
Scusate, immagino sia un po' rompi scatole... perdonatemi
ragazzi sono nel pallone..devo studiare un argomento che non ho trattato nei miei anni scolastici..uffa..comunque ad esempio come potrei rispondere ad un quesito del genere:
Descrivere il luogo dei punti dello spazio equidistanti da due punti P e Q assegnati.
grazie e ciao

Dunque, avendo avuto il debito in matematica ho iniziato a fare i compiti... devo fare gli esercizi in ordine, partendo da quelli sulla retta ma mi sono bloccata subito... non è urgente, l'esame è tra un bel po'. Grazie mille in anticipo!
1) La retta r di equazione y=-2x+2 interseca l'asse x nel punto A e la retta s, parallela a r e passante per il punto P(-1; 8 ), interseca l'asse x nel punto B. Determinare l'equazione della retta passante per l'origine e che interseca r in D e s in C in ...

Non capisco perchè mi hanno bloccato i vecchio topic ma magari c'è stata un incomprensione quindi ri-riporto.
Comunque il problema mi serve per quell'orario poichè alle 2 e mezza o i corsi a scuola, m l'hanno dato da fare e se non lo faccio mi danno ulteriori compiti oltre a quelli che mi danno ogni giorno.
omunque chiedo solo aiuto, chiunque non volesse aiutarmi può benissimo non farlo, è una frase scontata direste ma per molti che scrivono messaggi tipo "fattelo da solo" non lo è.
Grazie ...

ragazzi non riesco proprio a capire questo problema, mi potreste aiutare?
Dovrei finirlo prima delle 2 dopo pranzo (14:00)
Grazie.
Dopo aver scritto le equazioni delle circonferenze passanti per O(0;0), tangenti in O alla retta di coeff. angolare =-2 ed aventi per diametro un segmento di lunghezza 2radice di 5, si prenda in considerazione la sola circonferenza il cui centro ha coordinate positive e sia A il suo ulteriore punto di ascissa nulla. Condotta da O il diametro OB e da A la corda ...

Ragazzi, come devo fare per trovare il campo di esistenza di:
${e^{arctgx}-2}/{x-1}$
Sicuramente devo porre x-1 diverso da zero.
Ma al numeratore cosa faccio?

Ecco, cercando sono capitato in un sito che dava questa formula come la soluzione delle equazioni di terzo grado
(scusate se posto un'immagine, ma mi risultava difficile riscriverla)
http://img56.imageshack.us/img56/954/terzosu0.jpg
Questa è per la risoluzione reale... Però come sapete se il discriminante è negativo non è piu' possibile ottenere una soluzione reale.
Ora mi sorgono due domande:
1) In effetti, questa formula funziona veramente?
2) come detto, se in discriminante è negativo, non ci sono ...
no ,vuole sapere credo il valore minimo dell' acc se A si muove ,sia in salita che in discesa
Questo è il problema :
Ho un corpo A di peso 102N su di un piano inclinato con angolo 40 gradi ,l' attrito statico è di 0,56 quello dinamico 0.25 collegato tramite puleggia situata nel vertice più in alto del triangolo rett. a un corpo B di peso 32N.
trovare acc.di A inizialmente a riposo , di A in moto in salita ,di A in moto in discesa .
un'altra domanda..ho questo quesito:
"Date una retta r e un punto P (non necessariamente appartenente a r) giustificare
che esistono infinite rette per P che formano un angolo$ J (0 < J < pi/2 )$ con r. Quante
di esse sono complanari con r?"
sinceramente nn ho idea di come si risolva..ma è necessario avere alcuni concetti della trigonometria?? perchè non l'ho studiata..sarebbero graditi anche suggerimenti grazie..ciao..