Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Farina
:hi:lol Mi aiutate? In un trapezio rettangolo la base minore è congruente al lato obliquo.Sapendo che l'altezza misura a[math]\sqrt{3}[/math] e che il trapezio è equivalente al triangolo equilatero di lato a[math]\sqrt{10}[/math],determina il perimetro del trapezio vi supplico aiutatemi a capirlo
4
20 ago 2009, 15:33

thebestmaster89
Conoscete un modo per calcolare (anche per approssimazione con metodi numerici) la derivata di una funzione del quale non si conosce l'espressione ma si ha solo il grafico della sua rappresentazione? Se l'espressione fosse nota, anche se complicatissima potevo utilizzare le serie di taylor, ma così mi sembra di andare un po' alla cieca.
6
21 ago 2009, 12:55

Andrea902
Salve a tutti! Ho il seguente quesito: Il codice per aprire un lucchetto è costituito da una sequenza di quattro cifre (da 0 a 9). Ho dimenticato il codice, ma mi ricordo che le cifre sono tutte distinte e che tra le prime tre cifre ci sono sicuramente i numeri 6 e 9. Quante sequenze di quattro numeri dovrei provare per essere certo di aprire il lucchetto? Non riesco a trovare la strada per la soluzione. Io pensavo di fare questo: calcolare in quanti modi le cifre 6 e 9 possono essere ...
8
20 ago 2009, 12:12

koopa
Nella circonferenza di centro O e diametro di misura 2r conduci una corda CD parallela al diametro AB tale che,detta H la proiezione di C su AB si abbia CH(al quadrato)-9 OH (al quadrato) = 27/125 r (al quadrato) Calcolare la misura di AH il risultato è 18/25 r mi spiegate come si fà? Grazie Mille a chi risponde
3
19 ago 2009, 16:06

DaFnE1
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualcuno che mi spiegasse la risoluzione di esercizi analoghi al seguente.. il modo di procedere.. dice: "data la funzione $f(x)= x/(1-x^2)$ determinarne l'equazione della retta tangente al grafico nell'origine". Sinceramente più di determinare il C.E. non so come muovermi..
16
20 ago 2009, 10:30

rikudou
Ho studiato il paragrafo dei segmenti, ma non sono riuscito a risolvere questo problema. Dati tre segmenti adiacenti AB, BC, CD provare che BC è l’intersezione dei segmenti AC e BD. Sarà una sciocchezza, ma non so “scriverlo” matematicamente. In altre parole, si vede, ma non so come dimostrarlo. E ancora. L’intersezione di due semipiani aventi per origine due rette incidenti, è un angolo convesso. A dire il vero non riesco ad immaginarmi l’intersezione di due semipiani. Spero ...
1
17 ago 2009, 16:58

gianninocop
è dato un trapezio ABCD la cui base maggiore BC è 44 cm,la base minore AD 20 cm e il coseno dell'angolo ABC è 12/13.Determinare perimetro,area e diagonale AC del trapezio e il coseno dell'angolo ACB. suggerimento(condurre l'altezza AH e determinare AB....) potete aiutarmi con questo problema????? ve ne sarei molto grato...... grazie e ciao a tutti.........
8
11 ago 2009, 10:45

Kelevra__
Raga mi sono inceppato nuovamente in un esercizio di recupero e nuovamente chiedo il vostro aiuto postandovi la foto dell'esercizio. Come al solito un grazie anticipato! http://www.iouppo.com/life/pics/bf10a5fdd4581c262cb3104d8b7f431b.jpg
4
19 ago 2009, 14:54

Daniele84bl
Sto svolgendo degli esercizi che mi pone determinate cifre note ed una incognita da scovare. Ad esempio 12% di 50 = x Oppure 3% di x = 750 Fin qui tutto ok, nel senso che riesco a svolgerle. Ma quando si pone in questi termini x% di 56 = 72 (ovvero un numero più grande dell'intero stesso) anche se mi immagino una percentuale che supera il 100% non capisco come si possa individuare. Sapete aiutarmi?
5
19 ago 2009, 00:32

Andrea902
Buonasera a tutti! Devo dimostrare le seguenti disuguaglianze: $sinx<=x$ e $cosx>=1-x^2/2$. Per entrambe, il testo riporta la condizione: $AA x in[-pi/2;pi/2]$. Ebbene, le disuguaglianze si dimostrano molto facilmente... non è questo il problema. Solo che ho fatto alcune osservazioni: la prima disuguaglianza è valida $AA x in[0;+oo]$ e la seconda $AA x inRR$. Perchè il testo dell'esercizio riporta quelle limitazioni? Si tratta di affermazioni fra loro compatibili? Vi ...
12
17 ago 2009, 21:01

jennyv
ciao, ho un problema con una disequazione logaritmica $lg_2(2^(x) -1)*lg_(1/2) (2 ^(x+1) -2) > -2$ io ho provato prima di tutto a cambiare di base il logaritmo per portarlo a base 2 cioè: $-lg_2(2^(x) -1)*lg_2 (2 ^(x+1) -2) > - 2$ che trasformato diventa $lg_2(2^(x) -1)*lg_2 (2 ^(x+1) -2) <lg_2 4$ poi mi trovo coun un prodotto tra logaritmi di base uguale però non credo che posso fare $ lg_2 (2^(x) -1)* (2 ^(x+1) -2)<lg_2 4$. avevo provato a fare $(lg_2 (2^(x) -1))/ (lg_2 4)<(lg_2 4)/ (log_2 (2 ^(x+1) -2))$ però poi posso fare $lg_2(2^(x) -1)-lg_2 4<lg_2 4-log_2 (2 ^(x+1) -2)$? sul libro alla parte di teoria c'è scritto che $lg_a b/c= log_a b-log_a c$ . quindi posso ...
6
18 ago 2009, 13:07

gabry1821
salve a tutti...avrei 2 domande 1) nelle condizioni di esistenza di un'equazione logaritmica mi son trovato da risolvere questo $sqrt(x+3)>1/3$ e qui mi sembra che non si possa elevare tutto alla seconda... 2) non capisco perchè il passaggio da $2x-sqrt(2x+3)=3$ a $4x^2-2x-3=9$ sia sbagliato... [mod="Steven"]Titolo modificato (era "questioni elementari") In futuro sarebbe meglio scegliere titoli che indichino più nel dettaglio l'argomento del topic. Grazie per la ...
9
18 ago 2009, 11:26

klovis
una statua di marmo è appoggiata su una base quadrata di 80cm di lato ed esercita sul pavimento una pressione di 12500Pa.Calcola la massa della statua. risultato:816kg aiutatemi io di questa materia non mi ricordo niente grazie
1
17 ago 2009, 22:46

d.vegas
3-(x-2)-2(x-3)=4-x
1
18 ago 2009, 13:15

Mack
Determinare l'area del quadrilatero ABCD,avente le diagonali perpendicolari tra loro,sapendo che AC= 5/4 OC ; BO= 2 AO ; BD = 4/3 OC ;essendo O il punto di intersezione delle due diagonali AC e BD e sapendo che è 5/3 AO + 4 OD - 7/2 OB = 2 AC - 6 cm Il risulatato è 120 cm quadrati Se mi potete scrivere il procedimento ve ne sarei grato visto che non riesco a farlo
1
18 ago 2009, 11:49

Chanty92
Equazione parametica....help? (3k più 1)x^2 - 2kx più 3k -1=0 -radici sono uguali -una radice è 3/2 -una radice è nulla -le radici sono opposte -somma delle radici è 3 -le due radici sono una reciproca dell'altra -|x1 più x2| =2 help me con lo svolgimentoooo
3
17 ago 2009, 21:25

Viking
In questo esercizio mi viene richiesto di determinare K ma non so come si fa... Potete spiegarmelo con dei passaggi? [math](K+2)x+(K^2-9)y+3k^2-8k+5=0[/math] 1. [math]//\;asse\;x[/math] 2. [math]//\;asse\;y[/math] 3. [math]passa\;per\; 0\;(0;0)[/math] Grazie, Viking :hi
6
16 ago 2009, 16:15

jennyv
ciao, tra pochi giorni dovrò affrontare il recupero di matematica. non ho ancora capito i sistemi parametrici . in particolare non riesco a svolgere qusto sistema. sistema x^2-mx+2m=0 -4
3
9 ago 2009, 16:12

simonina93
ciaoo:hi.. la geometria nn fa proprio x me:dontgetit.. qualkuno mi puo aiutare?? 1) trova la misura del raggio della circonferenza circoscritta al triangolo isoscele ABC che ha il perimetro lungo 108 cm sapendo che il doppio del lato supera di 12 cm la base. 2) per il vertice dell'angolo retto A di un triangolo rettangolo ABC si conduce una retta e si chiamano H e K le proiezioni rispettivamente di B e C su di essa: dimostra che i triangoli ABH e ACK sono simili grazie in anticipo.. ...
7
12 ago 2009, 15:22

Maturando
Ciao ragazzi, il quesito è questo: "Determinare quale relazione deve sussitere tra a e b(reali) affinchè l'equazione ax^2+ (a-b)x - b=0 abbia radici reali la cui somma sia uguale a 1. So che per far sì che ci siano due soluzioni reali e distinte il discriminante(b^2-4ac) deve essere >0. Ma come si fa a giungere alla relazione tra a e b constatando che la somma delle soluzioni debba essere uguale ad 1? Grazie a chi risponderà.
4
16 ago 2009, 18:49