Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La Diagonale di un trapezio isoscele misura 48 cm ed è perpendidolare a un lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area del trapezio sapendo che la sua altezza misura 28,8 cm.
mi servirebbe urgentemente questi problemi:
1) considerare,sul lato BC del triangolo equilatero di lato l, un punto P in modo che si abbia: [math]{PA ^2- PB^2=kl^2 }[/math]
2)Nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC è uguale a 2a e l'angolo ACB =30 gradi. Determinare sullìipotenusa BC un punto P in modo che risulti:
[math]{AP^2- PC^2=ka^2 }[/math]
3)Data la semicirconferenza di diametro AB=2r,condotta la tangente in A.si prenda su di essa il segmento AC=2r. Sia D l'intersezione di CB con la ...
Determinare sull'arco della parabola( y=-1/2x2+3/2) situato nel secondo quadrante un punto P tale che, detta M la sua proiezione sull'asse delle x ed N il suo punto d'intersezione della parallela per P all'asse x con la tangente in A(1;1) alla parabola, risulti: PM+PN=2
Non so proprio da dove partire...=(

[math]\frac{x}{3-sqrt5}+\frac{2-x}{3+sqrt5}+1>-\frac{2sqrt5}{(3-sqrt5)(3+sqrt5)}[/math]
Aiutatemi...

x favore mi potete aiutare non ricordo come si svolge questa funzione.....in anticipo grz.....:-)
f(x) x2+3x+2/x2-3x-4
salve a tutti ragazzi.....mi serve 1 aiuto....ho come compiti per casa delle equazioni di primo grado letterarie frazionarie....una di queste è:$(x + 3b)/(1/(a + 1) - 1/(a - 1)) + (x - 2a)/(1/(a + 1) - 1) = (1 + 1/a)(a^2 + 2a - a^3 - x)$ la potete risolvere x favore?????il risultat dovrebbe essere x=2a-3b.....mi servirebbe il procedimento....v ringrazio anticipatamente....Ah mi serve per questa sera al massimo......domani la devo fare alla lavagna....

salve raga mi fate qst frazioni?grazie in anticipo
1+4
- -
2 2
2 + 1
- -
15 6
2+5+1
- - -
3 9 18
3+1+2
- - -
2 5 3
3+7
- -
25 10
5+1+7
- - -
9 9 9
3+1
- -
5 2
3+1+5+7
- - - -
2 6 3 12
1+2+1
- -
2 3
8-2
- -
4 3
15-4
- -
2-7
PROBLEMA 1
Un rettangolo ha il perimetro di 320 cm e un lato è 3/2(TRE MEZZI)dell'altro,calcola AREA del rettangolo e le DISTANZE del punto di intersezione delle diagonali dai vertici.
RISULTATO
(6.144 m2 ; 57,69m)
PROBLEMA 2
In un traperzio ...
Un corpo viene sospeso ad un dinamometro che segna [math]F_1= 7,58N[/math]. Viene poi completamente immerso nell'acqua e ora il dinamometro segna [math]F_2=5,40N[/math]. Calcolare
-il volume V del corpo
-la densità del corpo
Ovviamente anche qui mi sono persa! Pensavo potesse essere collegato al peso apparente....
Aiuto nn riesco:
((11/5x (13/20-3/28-1/5) : 22/25-2/15 : ( 5/24+13/40)) : (5/12+3/10+2/15))x21/6=
Risultato:5/2
Grazie in anticipo!

Polinomio completo omogeneo di quinto grado nella indeterminata x e y.
Ordine crescente rispetto alla lettera x:
$+ 3a+5xy^4 - 1/2x^2y^3 + 8x^3y^2 + 2x^4y $ (in questo caso risulta completo rispetto alla lettera x).
Il termine noto +3a per me è errato...non deve essere 5a considerato che il polinomio è omogeneo?
Ordine decrescente rispetto alla lettera y:
$5xy^4-1/2x^2y^3+8x^3y^2+2x^4y+3a$ (in questo caso risulta completo rispetto alla lettera y).
Il termine noto +3a per me è errato...non deve essere 5a considerato che il ...
ciao a tutti.....sn finite le vacanze :-( e nn riesco a risolvere questo **** di problema...mi potreste aiutare??grazie....
in una circonferenza il cui diametro AB misura 30 cm, la corda CD è ad esso perpendicolare e lo divide in due segmenti proporzionali ai numeri 9 e 16. determinare il perimetro e l'area del quadrilatero ACBD e se detto quadrilatero è anche circoscrivibile. (es. di matematica 1, l.santorum- c.grazziottin, il capitello)
grazie,
savell

salve:oggi il nostro professore ci ha spiegato le funzioni esponenziali del tipo $y=a^x$ ed abbiamo analizzato i casi per cui a>1 e 0
Ragazzi nn riesco a risolverlo... si dovrebbe impostare un'equazione di primo grado... mi aiutate??? vi pregoOoO
ECCO LA TRACCIA:
trovare un numero che sommato al suo triplo da 32

L'esercizio incriminato:
"In un tronco di piramide a basi quadrate, la somma dei perimetri delle basi è $64 m$ e la somma delle loro aree è $160 m^2$. Il volume del solido è di $1664 sqrt(7)/3 m^3$. Calcola l'area della superficie totale.".
Ho messo a sistema le due somme presenti nei dati, ricavandomi i due perimetri di base e, di conseguenza, i lati dei quadrati di base $AB=12$ ed $EF=4$.
Presa poi la formula per trovare il Volume del tronco di ...

MI POTETE AIUTARE IN UN ESPRESSIONE? VI REGO DOMANI INIZIA LA SCUOLA E IO NN HO ANCORE FINITO I COMPITI?!!!?? [(1+11/12+9/4 ) : (3+9/4-3/20):3/2] : 3/5+1/4-3/8 è UN'ESPRESSIONE CON LE FRAZIONI

Ri-ciao a tutti, eccomi con l'ennesima questione, spero meno fastidiosa del solito.
Da premettere che io studio da privatista e quindi molte cose, con il solo ausilio di un libro di testo unito alla logica, non arrivano ad essere da parte mia confermate al 100% e così rimango con un certo dubbio.
La questione è semplice, vorrei saper distinguere bene ciò che è un monomio da ciò che non lo è. Questo è quello che ho appreso:
"Si chiama monomio un'espressione algebrica che consiste in un ...

Di un quadrato ABCD si conoscono i vertici A(-1; 4) e B(1;1). Determinare i vertici C e D.
Ho trovato l'equazione della retta r passante per AB: y =$ - 3/2x+5/2$
Ho trovato la misura del segmento AB: $sqrt(13)$
Ho trovato l'equazione della retta s passante per A perpendicolare alla retta r: y= $2/3x+14/3$
Ho trovato l'equazione della retta t perpendicolare a r passante per B: y=$2/3x+1/3$
Non so come andare avanti
Calcolare il momento d'inerzia I di una sbarretta rigida omogenea di massa M=1,5Kg e lunghezza l= 30cm, rispetto ad un asse ortogonale alla sbarretta e passante per un estremo.
un piattello è lanciato su un piano orizzontale con velocità iniziale v=6m/s parallela al piano. Il piano è scabro ed il piattello si ferma dopo aver percorso un tratto l=10m. Determinare il coefficiente di atrrito [math]m[/math] del piano.